Salve a tutti.
Da quando ho fatto il cambio d'olio ho notato che lasciando la moto ferma per qualche giorno si formava una piccola chiazzettina d'olio vicino il cavalletto laterale. Ho visto che l'olio cade dal "pezzo di plastica che copre il motore". Mi sono rivolto al mio meccanico e lui suppose che era la guarnizione del coperchio delle valvole, ma quando si apprestò per sostituirla notò che c'era dell'olio in corrispondenza del "tubo di sfiato che esce da sopra la testata" (per interderci dall'altro lato dove c'è la candela) quindi ha solo sostituito questo tubo che era un po' "rovinato". Ma dopo qualche giorno la perdita si riprensentò, smontando quel carterino di plastica posto sotto il motore l'ho asciugato per benino, pensando potesse essere inzuppato da una caduta accidentale di olio al momento del cambio dell'olio. Niente dopo qualche giorno di nuovo la chiazzettina.
A questo punto notai che forse la perdita è dal tappo dell'olio posto sotto il motore. Potrebbe essere la guarnizione del tappo dell'olio o tutto il tappo???? C'è una guarnizione in questo tappo????
Grazie per l'attenzione e come al solito scusate il post lungo.
Piccole perdite di olio
-
- NIUBBO
- Messaggi: 81
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2003, 16:42
- Località: Verona/Vicenza
- duffyduck1
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
- Località: Agrigento
- Contatta:
Esatto.
E' probabile che sia il tappo spanato.
Sistemarlo è un casino. Se la perdita è lieve puoi fare come ho fatto io all'ultimo tagliando:. ho messo un filino di sigillante attorno al collo del tappo e per ora tutto OK!
L@mps
E' probabile che sia il tappo spanato.
Sistemarlo è un casino. Se la perdita è lieve puoi fare come ho fatto io all'ultimo tagliando:. ho messo un filino di sigillante attorno al collo del tappo e per ora tutto OK!

L@mps
http://landrider.altervista.org
"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

-
- NIUBBO
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2004, 13:12
-
- NIUBBO
- Messaggi: 81
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2003, 16:42
- Località: Verona/Vicenza
Perchè dovrei gurdare la guarnizione del filtro dell'olio???Carlo'81 ha scritto:Ciao
prova a guardare la guarnizione del coperchietto del filtro dell'olio.
Il coperchietto in question è dal lato della catena poco sopra il pignone e dovrebbe esserci sopra l'adesivo "five valve".
Ciao
Io avrei già individuato che la perdita è sul tappo sotto il motore.
Per duffy duck:
come mai dici che sistemare il tappo spanato è un casino?? Perchè avrà rovinato la filettatura anche del corpo motore???Non è che magari non ha messo la guarnizione metallica??
Spero che domani sia una buona giornata magari ci vado ad avvicinare e vedo cosa mi dice il meccanico... sgrunt
è da un mese che aspetto un lunedi decente per salirmi la moto a palermo (da marsala), ma ogni volta piove e mi scoccia andare a fare vedere la moto da un meccanico a palermo: non ne conosco uno di onesti... a dire il vero non ho rapporti con nessun meccanico a palermo; in uno ho il sospetto che al cambio dell'olio non me lo abbia cambiato.
mah!!!!
vi farò sapere!!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2004, 13:12
Ciao Fuxas
Ti dico di provare a guardare la guarnizione del coperchietto del filtro dell'olio poichè quando ho comprato la moto dopo qualche giorno ho iniziato a vedere delle goccioline di olio sul pavimento che sembravano provenire dalla zona tappo di scolo olio. in realtà era l' O ring sopra citato!
La goccia si infiltrava sotto il carterino del pignone per poi rispuntare magicamente sotto il basamento...
Cambiata la guarnizione nn ho più avuto perdite!
Ciao a tutti
Ti dico di provare a guardare la guarnizione del coperchietto del filtro dell'olio poichè quando ho comprato la moto dopo qualche giorno ho iniziato a vedere delle goccioline di olio sul pavimento che sembravano provenire dalla zona tappo di scolo olio. in realtà era l' O ring sopra citato!
La goccia si infiltrava sotto il carterino del pignone per poi rispuntare magicamente sotto il basamento...
Cambiata la guarnizione nn ho più avuto perdite!
Ciao a tutti
Carlo
Pegaso 650 '96 amaranto
Pegaso 650 '96 amaranto
- duffyduck1
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
- Località: Agrigento
- Contatta:
Pulisci il basamento del motore e verifica se è veramente il tappo.
Come hai intuito è un casino perchè bisogna intervenire sul badamento:
c'è un articolo di Sergio nella sezione officina pegaso dell'home page che spiega come fare, ma se non vuoi comprare tutto il kit Helicoil dovrai appoggiarti ad una saldotorneria, e per fare ciò devi portare la moto senza olio per poter effettuare il lavoro, quindi ti occorre un furgoncino, un'ape ecc...
Per questi motivi ti dico di tamponare la situazione se la perdita è lieve, viceversa l'operazione descritta da Sergio è risolutiva.
C'è pure qualcuno (non ricordo il nome) che ha allargato il foro ed ha messo una riduzione ed un tappo da tubatura d'acqua: poco ortotodosso, ma efficace, però così non c'è la calamita presente nel normale tappo, quella che serve a "raccogliere" i detriti metallici.
L@mps copmare
Come hai intuito è un casino perchè bisogna intervenire sul badamento:
c'è un articolo di Sergio nella sezione officina pegaso dell'home page che spiega come fare, ma se non vuoi comprare tutto il kit Helicoil dovrai appoggiarti ad una saldotorneria, e per fare ciò devi portare la moto senza olio per poter effettuare il lavoro, quindi ti occorre un furgoncino, un'ape ecc...
Per questi motivi ti dico di tamponare la situazione se la perdita è lieve, viceversa l'operazione descritta da Sergio è risolutiva.
C'è pure qualcuno (non ricordo il nome) che ha allargato il foro ed ha messo una riduzione ed un tappo da tubatura d'acqua: poco ortotodosso, ma efficace, però così non c'è la calamita presente nel normale tappo, quella che serve a "raccogliere" i detriti metallici.
L@mps copmare

http://landrider.altervista.org
"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

-
- NIUBBO
- Messaggi: 81
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2003, 16:42
- Località: Verona/Vicenza
-
- NIUBBO
- Messaggi: 81
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2003, 16:42
- Località: Verona/Vicenza
Di nuovo ciao a tutti cari pegasisti ... e non.
Il meccanico ha visto la moto ed analizzando per benino la perdita dice che non viene dal tappo dell'olio ma probabilmente dal pignone, un po' come disse carlo81. Io glielo ho detto che può essere la guarnizione del filtro dell'olio, ma lui sostiene che è asciutta la parte sotto il coperchietto, quindi secondo lui è la guarnizione del pignone.
Ora ho la moto a palermo, e non mi va di andarmi a cercare un meccanico sconosciuto da queste parti, considerato che la perdita non è notevole, vado avanti così controllando periodicamente il livello dell'olio ed eventualmente rabboccandolo. In ogni caso avrei notato che non è proprio impossibile che la perdita possa venire dal filtro olio, ad un'occhiata veloce mi sembra che non sia propria asciuttissima la parte tra il coperchio del filtro olio e il coperchio del pignone. Magari smontando il coperchio del pignone mi faccio un'idea più precisa!!!
E' difficile smontare il coperchio del pignone?
ed eventualmente, è difficile cambiare la guarnizione del flitro dell'olio??? Bisogna svuotare tutto l'olio e quindi converrebbe farlo al prossimo cambio d'olio, opppure no???
Grazie ancora a tutti.!!!!
Il meccanico ha visto la moto ed analizzando per benino la perdita dice che non viene dal tappo dell'olio ma probabilmente dal pignone, un po' come disse carlo81. Io glielo ho detto che può essere la guarnizione del filtro dell'olio, ma lui sostiene che è asciutta la parte sotto il coperchietto, quindi secondo lui è la guarnizione del pignone.
Ora ho la moto a palermo, e non mi va di andarmi a cercare un meccanico sconosciuto da queste parti, considerato che la perdita non è notevole, vado avanti così controllando periodicamente il livello dell'olio ed eventualmente rabboccandolo. In ogni caso avrei notato che non è proprio impossibile che la perdita possa venire dal filtro olio, ad un'occhiata veloce mi sembra che non sia propria asciuttissima la parte tra il coperchio del filtro olio e il coperchio del pignone. Magari smontando il coperchio del pignone mi faccio un'idea più precisa!!!
E' difficile smontare il coperchio del pignone?
ed eventualmente, è difficile cambiare la guarnizione del flitro dell'olio??? Bisogna svuotare tutto l'olio e quindi converrebbe farlo al prossimo cambio d'olio, opppure no???
Grazie ancora a tutti.!!!!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2004, 13:12
Ciao
il coperchietto del filtro lo togli con due viti usando una brugola del 5 se nn mi sbaglio.
la guarnizione è subito li a portata di mano è un o-ring, controllalo bene il mio era solo screpolato in un punto.
lo ho pagaro 1 o 2 € da un conce aprilia
quando togli il coperchietto parte dell'olio dovrebbe uscire ma a quel punto basta rabboccare.
Ciao e buon divertimento
il coperchietto del filtro lo togli con due viti usando una brugola del 5 se nn mi sbaglio.
la guarnizione è subito li a portata di mano è un o-ring, controllalo bene il mio era solo screpolato in un punto.
lo ho pagaro 1 o 2 € da un conce aprilia
quando togli il coperchietto parte dell'olio dovrebbe uscire ma a quel punto basta rabboccare.
Ciao e buon divertimento
Carlo
Pegaso 650 '96 amaranto
Pegaso 650 '96 amaranto