Confermo quanto detto da Brronco.
Il circuito di raffreddamento "chiuso" gira l'acqua solamente all'interno del motore. Quando la temperatura dell'acqua sale oltre i 56°C (secondo l'esatta taratura della valvola) questa
comincia a far circolare l'acqua
ANCHE nel radiatore.
Il sensore di temperatura legge la temperatura dell'acqua che gira nel "giro stretto" del motore e ti avverte che l'acqua è calda.
La termostatica, invece, INDIPENDENTEMENTE da quanto segna il termometro, quando sente la temperatura alzarsi si apre (è una lega metallica che si deforma con la temperatura, aprendo il foro dell'acqua) ed aprendosi lascia fluire l'acqua nel radiatore. Quando l'acqua arriva nel radiatore (molto calda se la termostatica è difettosa) il primo punto che incontra è il bulbo della ventola, che istantaneamente si attiva.
Appena l'acqua si raffredda un pochino... diciamo 90° la termostatica DIFETTOSA si richiude, ribloccando l'acqua calda nel motore, l'acqua resta quindi sempre tra 90 e oltre. Il bulbo (che ha una certa inerzia) sente sempre e comunque acqua calda oltre i 90° e la ventola resta sempre accesa, questo soprattutto se la termostatica chiude male e trafila sempre un po' di acqua rovente sul bulbo della ventola.
Il mio problema era la termostatica, invece di aprirsi a 60° ed aprirsi completamente ad 80° si apriva a 85-90° (parzialmente), pertanto l'acqua che girava nel motore non poteva mai scendere sotto gli 80°, perchè sotto questa soglia la termostatica richiudeva il passaggio motore-radiatore.
La prova della valvola la fai mettendola in un pentolino di acqua fredda e scaldandola con un termometro (che arrivi almeno a 100° ovviamente

)
Dovrebbe cominciare ad uscire lo stelo a 65°... a me usciva a 90
Adesso, senza ulteriori cose, viaggio con l'acqua sempre a 60-65°.
Sale a 80 quando sto fermo un po' ai semafori, ma a quel punto la ventola del radiatore me la abbatte subito sotto gli 80 e si rispegne.
Attenzione, questa è una POSSIBILE causa. Altre cause potrebbero essere il radiatore sporco, un problema alla pompa dell'acqua o un tubo strozzato/sporco.
E' comunque la soluzione più economica, e se hai un po' di dimestichezza (svuotare il circuito del radiatore, smontare il serbatoio acqua di raffreddamento, mollare un paio di brugole un po' difficili da raggiungere...) puoi farla tranquillamente da solo (costo valvola 28 euro qui a Mestre)
hope this help