PEGGY SOTTO LA PIOGGIA - CONSIGLI -

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
giojack
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 21:33

PEGGY SOTTO LA PIOGGIA - CONSIGLI -

Messaggio da giojack »

Ciao raga,

io vado sul posto di lavoro con la mia Peggy e purtroppo il parcheggio è scoperto, quindi la mia domanda è:
quali sono i punti deboli della moto da tenere sotto controllo, visto che la moto rimane sotto la pioggia per ore intere?

Un saluto a tutti voi.

Lamps a tutti.
marplanauta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 10:02
Località: forlì

PEGGY SOTTO LA PIOGGIA - CONSIGLI -

Messaggio da marplanauta »

giojack ha scritto:Ciao raga,

io vado sul posto di lavoro con la mia Peggy e purtroppo il parcheggio è scoperto, quindi la mia domanda è:
quali sono i punti deboli della moto da tenere sotto controllo, visto che la moto rimane sotto la pioggia per ore intere?

Un saluto a tutti voi.

Lamps a tutti.
ti capisco... stamattina non ne potevo più del treno (puzza di piedi, troppo freddo-troppo caldo, ritardi, ecc, ecc) quindi anche io ho preso la peggy anche se qui c'è il diluvio universale... set diluvio tucano urbano e via, 50 km di pioggia!

per quanto riguarda alla moto, rimane ferma sul marciapiede davanti al lavoro tutto il giorno; io copro il cruscotto e i blochetti con un classico sacchetto nero per i rifiuti per sicurezza, il resto tiene benissimo...
Avatar utente
giojack
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 21:33

SENZA PENSIERI PARTICOLARI

Messaggio da giojack »

Ciao Marplanauta,

grazie per l'informazione, spero che passi presto la stagione delle piogge (così chiamo l'inverno) passi presto.

Lamps :D
Antoine
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 72
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2005, 9:48

Messaggio da Antoine »

Guarda... la mia, col suo precedente proprietario, deve aver passato mesi sotto l'acqua, tanta è la ruggine....

Io ormai la lascio senza telo anche quando piove parecchio, ovviamente quando non posso metterla in garage, e non è mai successo nulla, ma avrei preferito tenerla meglio.

Ma se ha già passato ANNI così, allora...
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Scusate ragazzi ma anche a me capita di usare la moto per lavoro e lasciarla fuori ma basta comprarsi una bella "busta" di plastica coprimoto che vendono al supermercato a una quindicina di euro e la pegghy rimane sempre asciutta no?
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
giojack
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 21:33

telo copri moto

Messaggio da giojack »

Al telo copri moto ci avevo già pensato, infatti nè ho uno in garage a casa, ma dove lavoro non ho dove riporlo, a fine giornata lavorativa, e non posso portarlo con me bagnato fradico, quindi sono costretto a lasciare la moto sotto la pioggia.

Lamps a tutti.
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

L'importante è coprire il blocchetti chiave del quadro e controllare che tenga quello della benza.

Per quanto concerne il telo bagnato, puoi sempre riporlo per il tragitto fino a casa in un sacchetto di plastica (quelli della spesa al supermercato)

L@mps umidicci...
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Salute a tutti ... :hallo:

Mi accodo a questo topic per chiedere qualche consiglio.
Uso regolarmente la "pegasotta" per andare al lavoro e, al momento, rimane tutto il giorno allo scoperto... giorno, notte e week-end compresi !!!
Essendo stato l'anno particolarmente piovoso :-? e non credo sia previsto alcun miglioramento per il prossimo :evil: mi potete consigliare quale manutenzione straordinaria adottare ???

La "pegasotta" ha 2 anni e in 8 mesi di "vita all'aperto", l'unico danno rilevabile a occhio e' un color ruggine sui collettori di scarico.
Piacevole sorpresa (e qui mi gratto ... 8) ) l'accensione: anche al freddo glaciale e sotto l'acqua torrenziale si accende in un battibaleno !!!
L'unica precauzione e' l'utilizzo di grasso Tutela Zeta 2 per la catena (Sergio docet).

Un grazie a tutti per eventuali consigli.
Lamps "umidicci" :motosmile:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

maxbunker ha scritto:Salute a tutti ... :hallo:

Mi accodo a questo topic per chiedere qualche consiglio.
Uso regolarmente la "pegasotta" per andare al lavoro e, al momento, rimane tutto il giorno allo scoperto... giorno, notte e week-end compresi !!!
Essendo stato l'anno particolarmente piovoso :-? e non credo sia previsto alcun miglioramento per il prossimo :evil: mi potete consigliare quale manutenzione straordinaria adottare ???

La "pegasotta" ha 2 anni e in 8 mesi di "vita all'aperto", l'unico danno rilevabile a occhio e' un color ruggine sui collettori di scarico.
Piacevole sorpresa (e qui mi gratto ... 8) ) l'accensione: anche al freddo glaciale e sotto l'acqua torrenziale si accende in un battibaleno !!!
L'unica precauzione e' l'utilizzo di grasso Tutela Zeta 2 per la catena (Sergio docet).

Un grazie a tutti per eventuali consigli.
Lamps "umidicci" :motosmile:
Un consiglio ?
Ma per me una buona lavata ogni tanto f sempre bene!
Non stò scherzando mi riferisco a una bella lavata con acqua e sapone e successiva passata di polish sulla vernice e lubrificante spray al silicone sulle parti in plastica e in gomma
Un bel giro per far asciugare bene tutto e poi..........
Di nuovo all'aperto senza grossi problemi :wink:
Le partenze non sono mai un grosso problema per chi usa la moto tutti i giorni
E' proprio il caso di dire che più la usii e meglio funziona la nostra cara peggy :lol:
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

sergio ha scritto: E' proprio il caso di dire che più la usii e meglio funziona la nostra cara peggy :lol:
Un saluto
Grazie Sergio.
Piu' la uso piu' sono soddisfatto della "pegasotta"!!! :wink:

Riassumo brevemente quello che ho estratto dai varii consigli del forum:
- pulizia/lavaggio catena con petrolio lampante.
- pulizia dei cerchioni delle ruote con petrolio lampante: e' vero che mi si sporcano in 3 secondi ... 8)
- ingrassaggio catena con Tutela Zeta 2 : veramente una bomba !!!
- lavaggio periodico con acqua e sapone: in effetti la "pegasotta" e' veramente sporca sulle fangose strade di Roma :evil:
- polish per le parti in vernice: attenzione al copulino trasparente!
- spray al silicone sulle parti in plastica ed in gomma
- grasso alla vasellina per poli batteria: in effetti io uso quello della catena :o
- spray per contatti elettrici da utilizzare per i contatti al manubrio: hi_octane docet.
- telo copri moto per la notte: e' vero che dove abito durerebbe 10 minuti ... :-?

Sono ovviamente ben accetti ulteriori consigli :salta:

Lamps "umidicci" :motosmile:
Max
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

maxbunker ha scritto:
sergio ha scritto: E' proprio il caso di dire che più la usii e meglio funziona la nostra cara peggy :lol:
Un saluto
Grazie Sergio.
Piu' la uso piu' sono soddisfatto della "pegasotta"!!! :wink:

Riassumo brevemente quello che ho estratto dai varii consigli del forum:
- pulizia/lavaggio catena con petrolio lampante.
- pulizia dei cerchioni delle ruote con petrolio lampante: e' vero che mi si sporcano in 3 secondi ... 8)
- ingrassaggio catena con Tutela Zeta 2 : veramente una bomba !!!
- lavaggio periodico con acqua e sapone: in effetti la "pegasotta" e' veramente sporca sulle fangose strade di Roma :evil:
- polish per le parti in vernice: attenzione al copulino trasparente!
- spray al silicone sulle parti in plastica ed in gomma
- grasso alla vasellina per poli batteria: in effetti io uso quello della catena :o
- spray per contatti elettrici da utilizzare per i contatti al manubrio: hi_octane docet.
- telo copri moto per la notte: e' vero che dove abito durerebbe 10 minuti ... :-?

Sono ovviamente ben accetti ulteriori consigli :salta:

Lamps "umidicci" :motosmile:
Max
Ai cerchi dopo averli puliti con acqua e sapone ci puoi passare anche li il polish....
Un spruzzatina di grasso sul cavo frizione cavo accelleratore e starter
Consiglo finale per il periodo invernale
Se POTETE fatevi un bel giro ognitanto 100 - 150 km bastano, una bella tiratina di qualche kilometro fra i 5500 e i 7000 giri a motore caldo e cioè non prima di una ventina di kilometri
Servirà a depurare l'olio motore e il sistema di aspirazione e scarico da tutte le morchie che si creano nei trasferimenti cittadini spesso brevi e a basso regime
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
LordHiram
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 10 aprile 2004, 4:25

Messaggio da LordHiram »

A me si è ossidato un cavetto dell'accenzione dopo averla lasciata per alcuni mesi sotto l'acqua e la piccolina si è vendicata lasciandomi a piedi in pieno Mugello alle due di notte!!!

Mi duole doverlo ammetter ma... ha fatto bene! così imparo a trattarla meglio.

LH
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”