lavato pegaso ie e non piu partito

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
protossido
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 21:21
Località: Faenza

lavato pegaso ie e non piu partito

Messaggio da protossido »

Ciao a tutti sono un pegasista "sfortunato" che ha deciso di lavare il cavallo alato dopo un inverno passato in garage.l'ho accesso spostato di 10 mt spento lavato asciugato lucidato, dopo di che ho provato ad accenderlo,qui il dramma :cry: :cry: il motore gira il quadro si accende arriva corrente alla candela ma nessuna messa in moto insistendo un po con i tentativi di accensione trasuda benzina, incombusta,dalla collettore di sinistra. Che puo essere????? Aiuoto sono disperato che in queste condizioni e difficoltoso pure portarla dal meccanico ciao e grazie in anticipo per i consigli
Avatar utente
Monykawa
GRAN TALEBANA 2016
GRAN TALEBANA 2016
Messaggi: 6525
Iscritto il: martedì 13 settembre 2005, 19:53
Moto: Kawa ER6 n e Beta Urban 200
Tel: 33nove 2due 0zero 5sette 2
Località: Serravalle Scrivia (AL)

Messaggio da Monykawa »

:nonsò: :nonsò: :nonsò:

di certo non so come poterti aiutare :oops: :oops: :oops:


tranquillo.... arriverà qualcuno in tuo soccorso (almeno spero.... :roll: )



io per ora ti do il benvenuto su questo splendido forum

:welcome: :welcome: :welcome:

Dai, vedrai che non è nulla di grave.... ma le hai fatto anche la messa in piega???? :giullare: :giullare: :giullare:

:hallo: :motosmile:

:champion: :champion: :champion:
" Che cos'è la libertà? Quel solo dono per cui la vita è viva."

Immagine Immagine

email: monikawa@libero.it
MSN: monikawa@hotmail.it
Avatar utente
Monykawa
GRAN TALEBANA 2016
GRAN TALEBANA 2016
Messaggi: 6525
Iscritto il: martedì 13 settembre 2005, 19:53
Moto: Kawa ER6 n e Beta Urban 200
Tel: 33nove 2due 0zero 5sette 2
Località: Serravalle Scrivia (AL)

Messaggio da Monykawa »

Ahhhh, non me ne ero accorta....

un altro ROMAGNOLO!!!!! :salta: :salta: :salta:

lo so, lo so.... ormai sono di parte.... :love: :wink:


Forza piemontesi....alla caricaaaaa!!!!!


Protossido... vai nella sezione delle presentazioni e dicci tutto di te....
" Che cos'è la libertà? Quel solo dono per cui la vita è viva."

Immagine Immagine

email: monikawa@libero.it
MSN: monikawa@hotmail.it
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Messaggio da D@rione »

So che potrebbe4 sembrare una bischerata.... ma spesso succede e magari non ce ne rendiamo conto...! Prima di portare la moto dal meccanico o pensare chissà che cosa... mica per caso hai pigiato il pulsante rosso che toglie corrente? E' quello che si trova sul manubrio dalla parte dx, sopra la leva del freno!! Sicuramente ci avrai già guardato, ma siccome soprattutto quando ero alle prime armi mi successe, e manca poco mi dispero... vedi te!! Se non è questo.... boh!!!! cmq dai, si sistema tutto, vedrai che qui prima o poi qualcuno ti risponde con la soluzione!!!

Ciao
D.
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
Monykawa
GRAN TALEBANA 2016
GRAN TALEBANA 2016
Messaggi: 6525
Iscritto il: martedì 13 settembre 2005, 19:53
Moto: Kawa ER6 n e Beta Urban 200
Tel: 33nove 2due 0zero 5sette 2
Località: Serravalle Scrivia (AL)

Messaggio da Monykawa »

D@rione ha scritto: mica per caso hai pigiato il pulsante rosso che toglie corrente?
e a chi non è capitato..... :giullare: :giullare: :giullare:

ma in quel caso la moto sembra proprio morta... se non mi sbaglio.... :roll:
" Che cos'è la libertà? Quel solo dono per cui la vita è viva."

Immagine Immagine

email: monikawa@libero.it
MSN: monikawa@hotmail.it
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao Protossido e benvenuto! :welcome:

Un'inverno ferma, accesa x 10 metri e poi spenta...
A dire il vero non sono nemmeno sicuro che dopo un riavvio così gestito, dobbiamo dare la colpa al lavaggio...
Al tuo posto la avrei fatta girare molto più di 10 metri al primo avvio, sorvegliando severamente l'acceleratore, in modo da espellere con determinazione tutti i depositi e sedimenti del letargo.
Così facendo invece hai solo "smosso" i "depositi" senza espellerli xchè hai spento subito la moto e l'effetto "pompa" del cilindro è stato interrotto.
Se x esempio ti è mai capitato di aprire la vaschetta di un carburatore di un motore restato fermo a lungo, capirai bene di che depositi parlo :wink:

Cmq, come prima cosa io soffierei con dell'aria compressa la sede attorno alla candela (per levare bene l'acqua) e poi la estrarrei; una pulitina e poi una controllata alla pipetta che non contenga dell'ossido (magari sparagli del disossidente...)
Controllerei se scocca la scintilla (come hai già fatto).
Sempre con l'aria compressa soffierei bene tutta le moto cercando di fare uscire bene l'acqua da tutti i punti che (fetente) si è annidiata.

Magari aggiungerei anche qualche litro di W-Power fresca (ma è un blandissimo aiuto facoltativo) e poi ricomincerei con i tentativi di messa in moto, magari intervallandoli di mezz'oretta.
Si tratta insomma di pompare fuori tutta la morchia depositata...

Se proprio non parte, proverei a far girare il motore senza candela, in modo da "evaporare" la camera di combustione e poi, rimontata, ricominci coi tentativi.
Se finalmente parte, quasi sicuramente farà del fumo blu; tutto ok; stà finalmente bruciando i depositi di cui ti parlavo.

Nell'estremo, se ancora non parte, tenterei di avviarla con il poco ortodosso sistema della bomboletta di etere (la trovi anche nei centri commerciali nel settore auto), ma NON mi assumo nessuna responsabilità sull'esito di questa procedura!

Spero di esserti stato utile e che la tua peggy riparta!
Tienici cmq informati e facci sapere come risolverai; sarai a tua volta utile a chi avrà un problema analogo!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
protossido
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 21:21
Località: Faenza

Messaggio da protossido »

ciao e grazie dei vari consiglioggi dopo una settimana finalmente ho potuto dedicargli un po di tempo ,quant'è bastato fortunatamente per rifarla partire,sinceramente non so a cosa dare la colpa,premetto che io la mota la uso o almeno l'accendo un paio di volte alla settimana,quindi non posso dare la colpa alla lunga permanenza in letargo.Cmq ho smontato tutti i connettori elettrici ed ho anaffiato abbondantemente con il wd40(pulisci contatti)ho controllato il sensore di caduta ho cambiato la candela ,dimenticavo di dirvi che nel sotto sella era entrata acqua,e come per miracolo al primo colpo e partita. una volta avviata mi e rimasta accesa la spia di anomalia iniettori ho controllato il numero di errore che e risultato 64 ma pure facendo l'operazione "officina" non si e resettata ora la porto dal mec ciao a tutti e grazie dell'interessamento
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

protossido ha scritto:una volta avviata mi e rimasta accesa la spia di anomalia iniettori ho controllato il numero di errore che e risultato 64 ma pure facendo l'operazione "officina" non si e resettata ora la porto dal mec

Fermo li!!! :espulso:
Prima di ingrassare un "meccanico" prova ancora, seguendo alla lettera la procedura più volte descritta in passato; ponendo particolarissima attenzione alla corretta tempistica; ovvero cronometra bene i secondi. :wink:
Anche io una volta non ci riuscivo, perchè non ero sufficientemente preciso con i secondi di "corto circuito".
Poni inoltre la debita attenzione alla bontà dei contatti.
Vedrai che lubrificando il tutto con qualche imprecazione ce la farai da solo. :D

Buon lavoro e, come sempre, tienici informati!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Giu
GRAN TALEBANO 2017
GRAN TALEBANO 2017
Messaggi: 2237
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 18:14
Moto: Capobianca 2006 - Capoblu 2001
Località: Varese

Messaggio da Giu »

Dopo lavaggio la moto non si avvia ???? :o :o :o :o :o :o
Mai successo ... e i miei più che lavaggi sono bagnetti.... :D :D
Mi accodo a Socio79... via la candela.... via col motorino ... falla girare a vuoto...
Rimonta candela pulitisssima.. e riprova ... é matematico .. si accende!!!
Per spia iniezione fai un "cerca con "resettaggio centralina" minimo" CO" .... e leggi attentamente ed esegui scrupolosamente... si ri-riaccende scientifico !!!!
Vai TRA !!!!
Giu
Perché 2 Caponord ... ??? Perche sono libero ... doppiamente libero !!!
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
Avatar utente
Giu
GRAN TALEBANO 2017
GRAN TALEBANO 2017
Messaggi: 2237
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 18:14
Moto: Capobianca 2006 - Capoblu 2001
Località: Varese

Messaggio da Giu »

Ah non sei un pegasista sfortunato....
Sei Libero ....FINALMENTE LIBERO !!!!
Perché 2 Caponord ... ??? Perche sono libero ... doppiamente libero !!!
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”