contatto chiave .... se può essere utile

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Fox
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: Caserta

Messaggio da Fox »

Raga, posso fare lo “SBOORONE”? :teach:

Riguardo il fusibile non preoccuparti era insufficiente l’amperaggio…
Mi spiego.
Lui è apposta li per evitare passaggio di corrente troppo elevata.
Per fare un calcolo approssimativo, andate sul libretto di uso e manutenzione della vostra Pegaso e cercate il vattaggio di ogni lampadina.
Sommateli, otterrete la massima potenza.
Applicando la legge Potenza=Volt (12) * Corrente (Ampere fusibile)
Il risultato dovrebbe essere inferiore ai famosi 15 A del fusibile che doveva essere effettivamente nel connettore a pettine.

Ora vi chiederete perché con quello da 10 viaggiava lo stesso.
Probabilmente con il passare del tempo, i connettori e quant’altro si sono ossidati provocando dei carichi resistivi aggiuntivi, conseguentemente l’assorbimento di potenza è aumentato…


Spero di averci preso e soprattutto di essere stato suf. chiaro!!!


Lamps...
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

E' proprio quel conticino che mi aveva convinto che li' il 10A non ci doveva essere.

Se metti insieme gli assorbimenti delle varie lampadine, fari ecc, si arriva facilmente a circa 100 W, quindi giusto appena sotto i 10A nominali, poi basta dare un colpo di abbagliante (altri 60W) mentre sei al semaforo con gli stop attaccati (21W) e vedi che il 15 A e' quello giusto.

PaoloP
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

ppastorin ha scritto:E' proprio quel conticino che mi aveva convinto che li' il 10A non ci doveva essere.

Se metti insieme gli assorbimenti delle varie lampadine, fari ecc, si arriva facilmente a circa 100 W, quindi giusto appena sotto i 10A nominali, poi basta dare un colpo di abbagliante (altri 60W) mentre sei al semaforo con gli stop attaccati (21W) e vedi che il 15 A e' quello giusto.

PaoloP
e già che ci sei perchè non metti la freccia e dai un bel colpo di clacson?? :lol:
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

brronko ha scritto:
e già che ci sei perchè non metti la freccia e dai un bel colpo di clacson?? :lol:
...azz, ecco cosa mi ero dimenticato... :P

PaoloP
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

brronko ha scritto:
ppastorin ha scritto:E' proprio quel conticino che mi aveva convinto che li' il 10A non ci doveva essere.

Se metti insieme gli assorbimenti delle varie lampadine, fari ecc, si arriva facilmente a circa 100 W, quindi giusto appena sotto i 10A nominali, poi basta dare un colpo di abbagliante (altri 60W) mentre sei al semaforo con gli stop attaccati (21W) e vedi che il 15 A e' quello giusto.

PaoloP
e già che ci sei perchè non metti la freccia e dai un bel colpo di clacson?? :lol:

e magari al semaforo ti si spegne e devi pure riavviarla usando il motorino di avviamento..... mentre suoni il clacson ,mettendo la freccia, lampeggiando ad un motociclista, mettendo un piede a terra per evitare di cadere , mentre con l'altro freni sul pedale del freno posteriore..... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
ciao
ClaudioB
Immagine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”