Taratura sospensioni Pegaso i.e.

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
nolimit
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 7:07
Contatta:

Taratura sospensioni Pegaso i.e.

Messaggio da nolimit »

Accidenti, peso 85 chili, la zavorra ne fa altri 55. E' possibile registrare correttamente il precarico della molla del mono e la conseguente variazione di ritorno dello stelo dell'ammo, senza andare per tentativi e per errori?
Sul libretto di uso e manutenzione sono descritte le operazioni di settaggio standard, duro e soft, ma non so se siano quelle giuste per il mio caso specifico. Tra l'altro non ho neppure il nottolino optional di registrazione del precarico e per la mia manualità la situazione si complica.

E poi: dovrò anche bilanciare di conseguenza la forcella, immagino, giusto?

Boh, non vorrei fare peggio. O sono solo se**e mentali le mie?
Grazie fin da ora a chi potrà aiutarmi :wink:
nolimit
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 7:07
Contatta:

Messaggio da nolimit »

Grazie, non occorre più :)
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao! :D

Visti i pesi (cmq nella norma) e visto che la peggy è di natura un pò "morbidona", se come me la usi solo su strada, setterei tutto sul "duro".
Una chiave adatta allo scopo la puoi trovare da un comune ferramenta ma al momento non ricordo esattamente come si chiama... (dovrai spiegarti a gesti :lol: )

Per la forcella io ho messo un olio più "duro" (sae 20w) e ho sfilato gli steli di 10 mm; a breve però arriverò a 15 mm visti i benefici in termini di agilità e reattività quando si va in 2!
Magari in seguito inserirò anche delle boccole di precarico tra i 5 e i 10 mm.

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”