Tubi aeronautici omologati?

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Jacobbe
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 5 maggio 2003, 2:00
Località: Genova

Tubi aeronautici omologati?

Messaggio da Jacobbe »

Un saluto a tutti!
uno dei tanti lavori che sto facendo alla mia Peggy del '95 è quello di sostituire i tubi dei freni originali in gomma con quelli di tipo a treccia metallica (chiamati aeronautici). Mi sono recato da un negozio che possiede sia i kit già pronti sia i raccordi da assemblare il tubo ma mi ha anche detto di fare attenzione xchè i tubi "fai da te" non sono omologati ed in caso di incidente l'assicurazione, per non pagare si attaccherebbe......
Purtroppo nei kit già pronti non è presente quello per la mia moto. :(
Qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema?
Ho già acquistato i dischi nuovi della braking (modello a margherita) e sto effettuando la sostituzione di tutte le tenute delle pompe e pinze brembo / grimeca. Ovviamente mi piacerebbe sostituire anche i tubi pneumatici (anche perchè dopo 10 anni sicuramente rendono la frenata più lunga...) però non vorrei avere problemi di omologazione.... insomma vorrei essere in regola!
Confino in una vostra risposta!
Un saluto.
Jacobbe. :lol:
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Tubi aeronautici omologati?

Messaggio da maxbunker »

Jacobbe ha scritto:Un saluto a tutti!
uno dei tanti lavori che sto facendo alla mia Peggy del '95 è quello di sostituire i tubi dei freni originali in gomma con quelli di tipo a treccia metallica (chiamati aeronautici).
... ...
Ciao !!!
In attesa che risponda qualcuno + esperto, puoi verificare se ti soddisfa il cavo in treccia della pegaso I.E.
Se esiste problema di "omologazione" potrebbe forse essere aggirato cosi'.
Controlla se la lunghezza e' sufficente, visto che la I.E. e' un pochino piu' bassa, e sopratutto il costo ... :wink:

Se poi usi la funzione "cerca" nella sezione "caponord" troverai 3d dei "locali" smanettoni che hanno cambiato i tubi in treccia di freni & frizione: riceverai sicuramente aiuto.

L@mps "intrecciati"
Max :motosmile:
Jacobbe
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 5 maggio 2003, 2:00
Località: Genova

Messaggio da Jacobbe »

Grazie 1000 X la risposta ed i consigli...
proverò sicuramente nella sez. "caponord"
Saluti.
Jacobbe.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Credo anche io che i cavi della i.e. siano la soluzione migliore, però prima misurali!

Avendo smontato tutto, io proverei anche a sostituire la pinza 2 pistoni flottante con una a 4 pistoni contrapposti.
La bergering (credo si scriva cosi...) ne produce adatte allo scopo; sottili da non intralciare la ruota e con pistoncini piccoli che non richiedono il cambio pompa.
Io ne stò valutando l'idea e magari più avanti... :roll:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Jacobbe
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 5 maggio 2003, 2:00
Località: Genova

Messaggio da Jacobbe »

grazie Socio79 del consiglio....provvederò ad informarmi tramite internet!
Nel frattempo mi sto informanto se esiste nel catologo prodotti della "Allegri Cesare" i tubi per la mia Peggy omologati. Verificherò inoltre se i tubi della I.E. sono compatibili con quelli del mio modello...
Grazie saluti.
Jacobbe. :lol:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”