Ricondizionare mono

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Ciao Duffyduck,
complimenti per il lavoro.
Volevo fare un'annotazione un po' off topic... Ho visto sul tuo sito che eri interessato ad una lampadina a led. Nei negozi di elettronica trovi i led a cifre intorno ad 1€ cad. (forse quelli bianchi qualcosina di piu'), sicuramente piu' economici delle lampade. Se sei interessato fammi sapere che ti do' qualche dritta, magari apriamo un topic a parte...
Ciaooooooooooo
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

La lampadina 10w ke usol'ho adattata creando uno zoccoletto col das...
Interessante il discordo dei led, ma per l'assemblaggio della lampadina?
Se hai queste conoscenze possiamo spostarci su questo topic
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... +posizione

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

:azz: Houston, abbiamo un problema!

Per 1500 km la moto è stata perfetta, poi si è ammorbidito il mono. Penso "sarà l'olio che si è assestato..."
Regolo la vite di sotto e tutto ok.

Da un paio di giorni è diventato morbidissimo e molleggiante...
Ho regolato al massimo la vite del del mono ma non cambia!!
O l'olio è diventato acqua o la valvola mi ha tradito :-?

Il prossimo w.e. smonto e controllo. E premendo la valvola non uscirà aria vuol dire che c'è una perdita, altrimenti temo ke dovrò riaprire il mono.

Se il problema è una perdita, proverò a pulire con del diluente tutta la vsalvola e l'area intorno all'attaco al mono, poi proverò a mettere tutt'intorno del silicone o dello stucco metallico...

Ke ne pensate?

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Ieri ho smontato il mono (na' fatica! ho dovuto sganciare il telaio posteriore dal telaio e dai silenziatori e l'airbox dai cauguratori...)

Tolgo il cappuccio della valvola, prendo una brugolina da 2 e premo:

PPSSSS!!

C'era pressione! La valvola tiete!!! :banana:

Ma allora ke c'è?

Mi accorgo di avere le mani unte. Guerdo il mono: un trafilaggio d'olio!!! :azz: :evil: :inc: :grr:

Oggi ho smontato il mono:

La parte inferiore (dove c'è la vite) si muoveva un po': l'ho smontata , ma non era lì la perdita, infatti l'interno è asciutto. Ho visto come funziona la regolazione: la vite è conica, quindi avvitando spinge un perno all'interno dello stelo, questo parzializza il flusso dell'olio rendendo il mono più duro.

Contino ad osservare e pulire i componenti: la guarnizione della tenuta idraulica presenta una piccola lacerazione sul bordo :-? :x

Il problema è molto probabilmente lì, dato ke il resto è tutto ok.

Immagine
Immagine

Soluzioni?
Mettere una guarnizione supplementare (a trovarla...) di 46 mm?

Smontare il mono 1 volta al mese per ripristinare l'olio? :grr:

L@mps :evil: :evil: :evil:
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Porca l'oca non ci voleva....
Il kit di revisione sachs costa sui 30 euro ma attualamnte non mi ricordo chi lo vende on-line
Ma sulla tenuta non c'è scrtto niente?
sigle ecc, ecc, la misura 46 non mi sembra un problema...
tienici informati
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Se c'erano sigle o codici non ci ho fatto caso. Son sicuro ke c'è scritto Corteco...

La guarnizione supplementare non la posso mettere perké aumenterebbe lo spessore e non entrerebbe più tra i 2 anelli a C.

Andrebbe sostituita con una uguale, ma ha una forma particolare con una sorta di collo centrale per aderire allo stelo stretto da un anello-molla particolare.

La moto è molto molle, si ckiaccia facilmente con una pressione della mano sulla sella e poi rimbalza su. Quando ha funzionato bene, era molto più duro sia in compressione che in estensione.

Io però non capisco perkè è cambiato così il comportamento che è insensibile alle regolazioni sulla vite hard/soft.

Il trafilaggio avviene dalla tenuta idraulica, dalla parte opposta al pistone.
Nel movimento del pistone l'olio passa da davanti a dietro ed è quì ke avviene la regolazione della vite, giusto?

Per quanto riguarda la posizione del diaframma avevo ragione: era 13mm più in basso (praticamente la distanza tra i due anelli a C), quindi va posizionato più in alto in modo ke poi inserendo la tenuta idraulica si riposizioni alla giusta quota (comunque non viene pregiudicato il funzionamento, si ha qualke cm cubo di aria in +).

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Mi farà impazzire!! :o
Quando l'ho riaperto, nella fase di riassemblaggio non ho avuto tanta cura come la prima volta..

Una volta rimontato sulla moto, era un po' meglio di prima, ma sempre molleggiante.

Mi sono dato questa spiegazione:
il pistone affondando dentro il mono, costringe l'olio a passare attrraverso il dorellino e le lamelle incontrando una certa resistenza (frenatura idraulica), mentre dalla parte opposta l'aria attraverso la piccola lacerazione incontra meno resistenza e quindi durante la compressione non lavora l'olio, ma solo la molla, ed è per questo che era insensibile alle regolazioni della vite.

Però... :-?
che fine fa l'aria che entra? L'aria tende a salire verso il pistone che sta in alto, oppure non fa in tempo visto che l'0scillazione è rapida ed il mono è sotto pressione? :roll:

Infine a sconquassare ogni congettura mi è successo questo:
Ieri il mono mi sembrava reagire meglio: sta migliorando oppure sono io ke mi sto abituando?
Oggi le sensazioni sono ancora migliori, il mono sembra perfetto! ho provatoa prendere degli avvallamenti della strada anche a velocità, ed il mono si comporta bemnissimo, come apperna revisionato la prima volta!! :o
Ultimamente la moto si schiacciava con una semplice pressione sulla sella, ora è più tonico ed oppone la giusta resistenza!! :P

Mah!!
Comunque continuerò a cercare un monoesauso a pochi eurini, così da due ne faccio uno buono...

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Allora, vediamo di riepilogare, magari ci si capisce qualcosa :-? .

E' arrivato il mono nuovo e l'ho montato. sollevando la moto ho visto che il mono vekkio si era disassemblato, l'attacco inferiore (quello con la vite di regolaggio) era staccato dallo stelo, ed il mono è rimasto al suo posto solo perké era incastrato dal peso della moto!!

Facciamo qualke passo indietro.
Ho revisionato il mono: tutto sembra andato per il verso giusto, la moto è bella tesa col mono ke spinge nella posizione di massima estensione anke con la moto giù dal cavalletto. Salendoci su si abbassa di poco ed in movimento poi si comporta benissimo, sembra un mono da moto stradale sportiva, assorbe bene ed è bello tonico.
Dopo un migliaio di km si ammorbidisce un po' (penso: sarà l'olio nuovo ke si è assestato), dopo un po' si ammorbidisce ulteriormente e mi accorgo che la regolazione della vite della frenatura idraulica non ha alcun effetto.

Decido di riaprirlo.
Dopo aver tolto la molla, noto che l'attacco superiore non è ben saldo allo stelo, ma si muove un po'. Lo svito e vedo della polvere che cade da dentro. Lo pulisco per benino, vedo che la vite di regolazione all'interno del blocco è conica e più si avvita più spinge dentro lo stelo un perno che suppongo andrà ad intervenire sulla frenatua idraulica. Ora credo di capire che non regolava nulla perché dato che il pezzo era lento il perno non era più a contatto con la vite e si muoveva a vuoto.
Esaminando il corpo del mono ho notato una lieve lacerazione sul bordo della tenuta idraulica che ritenevo responsabile del malfunzionamento. Ho rimontato il tutto mettendo un filo di sigillante nell'attacco inferiore e però non ho fatto bene lo spurgo dell'aria (l'ho fatto di malavoglia per la rabbia): devo comprare un mono nuovo.

Rimonto il mono ed inizio le ricerche per il sostituto.
Il mono è migliorato alquanto, ha un piccolo gioco a vuoto all'inizio (sarà l'aria ke è rimasta nell'olio?), ma per il resto funziona bene. Me la prendo comoda per la ricerca del nuovo mono.
una sera, a 50 mt da casa prendo una buca, sento uno strano rumore e la moto comincia ad oscillare su e giu. Il mono ha ceduto e lavora solo la molla, in più fa pure rumore: moto ferma in attesa di un nuovo mono :evil: .

Ora ho scoperto che il mono si era proprio scassato, con l'attacco inferiore completamente staccato dallo stelo :o .

Le mie valutazioni sono queste.

La parte idraulica funzia correttamente e la lacerazione del bordo è ininfluente.
L'olio che imbrattava il mono era quello rimasto fra la tenuta idraulica ed il parapolvere e che è scolato giù.
Si è scassato l'attacco inferiore che ha a che fare con la frenatira idraulica.

Mumble, mumble :-? .

Il mono aveva un comportamento molto rigido e le ghiere erano a poco più di 1,5 cm dal'inizio della filettatura (= minimo precarico..), ma nonostante ciò il peso della moto non abbassava minimamente il mono.
A questo punto credo che il funzionamento del mono era molto idraulico e poco meccanico, cioè la molla lavorava poco e l'olio molto di più, questo avrebbe sottoposto a stress eccessivo il mono che ha ceduto all'altezza dell'attaco dove si regola il flusso dell'olio.

Queste sono le congetture di uno ke fino a due mesi fa non sapeva assolutamente nulla in materia,altamente incompetente, ma molto curioso e voglioso di imparare...

Cosa ne pensate?

Scusate se sono stato prolisso, io ormai ho un mono nuovo, ma credo che queste riflessioni potranno giovare a qualcuno che vorrà cimentarsi nella revisione.

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ti dico solo che nel lontano 1996 0 97 non mi ricordo bene mamma aprilia mi sostituì in garanzia il mono che avevo
Vuoi sapere la differenza frà i due mono apparentemente identici?
Nel mio attuale (quindi quello sostituito) è stato messo un grano di fermo che blocca lo stelo dentro la parte inferiore dovè la frenatura idraulica in estensione
proprio dove ti si è rotto a tè
Lo vedi il grano sopra la scritta S-H ?
Immagine
Il tuo oramai rotto è uguale?
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Mi pare di si.
La vite si muove a scatti (tak, tak..)

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”