Sostituzione catena
- harlock
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 182
- Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2005, 0:10
- Località: Roma
- Contatta:
Sostituzione catena
Qualche giorno fa ho comprato catena/corona/pignone per sostituire quelle ormai vecchie sulla mia Pegaso (ruota spostata al massimo indietro e catena tanto lenta che tirandola dalla corona lasciava i denti scoperti).
Lunedì avevo già appuntamento col meccanico per farla sostituire ma ieri la vecchia catena mi ha abbandonato completamente spezzandosi in due andando ad incastrarsi tra forcellone e corona con conseguente bloccaggio della ruota.
Fortuna che andavo molto piano e non è successo nulla di che.
Volendo recuperare tempo invece che aspettare senza moto che il meccanico faccia il lavoro e considerato che l'unico motivo per portargliela è la chiusura della falsamaglia (togliere la vecchia catena ormai non è più un problema!) volevo sapere se:
1) si può ribadire la maglia senza comprare l'apposito attrezzo (che costa un bel po' a quel che ho visto) - tipo martello e punteruolo?
2) la catena ha un verso per il montaggio? Mi sembra più logico ribadire dall'esterno della catena ma non si sa mai...
Grazie,
Harlock
Lunedì avevo già appuntamento col meccanico per farla sostituire ma ieri la vecchia catena mi ha abbandonato completamente spezzandosi in due andando ad incastrarsi tra forcellone e corona con conseguente bloccaggio della ruota.
Fortuna che andavo molto piano e non è successo nulla di che.
Volendo recuperare tempo invece che aspettare senza moto che il meccanico faccia il lavoro e considerato che l'unico motivo per portargliela è la chiusura della falsamaglia (togliere la vecchia catena ormai non è più un problema!) volevo sapere se:
1) si può ribadire la maglia senza comprare l'apposito attrezzo (che costa un bel po' a quel che ho visto) - tipo martello e punteruolo?
2) la catena ha un verso per il montaggio? Mi sembra più logico ribadire dall'esterno della catena ma non si sa mai...
Grazie,
Harlock
- duffyduck1
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
- Località: Agrigento
- Contatta:
Ribattere dall'esterno.
Metti la falsa maglia in posizione picchiando con un dado, in modo che il perno resti libero all'interno del dado e martellando agisci solo sulla piastra che chiude la falsa maglia. Poggiua un martello dietro la catena sul bullone del biellone del forcellone post., così avrai una sorta di incudine su cui poggiare la catena.

Poi con un punteruolo non appuntito comincia a bettere col martello nel centro dei perni con movimento rotatorio a uscire per accentuare una sorta di cratere ce poi continuerai a battere per appiattirlo sulla placca.
Fai attenzione a non bloccare la mobilità della maglia stringendo troppo.
Alla fine il risultato dovrebbe essere come questo:

Bello, no
L@mps
Metti la falsa maglia in posizione picchiando con un dado, in modo che il perno resti libero all'interno del dado e martellando agisci solo sulla piastra che chiude la falsa maglia. Poggiua un martello dietro la catena sul bullone del biellone del forcellone post., così avrai una sorta di incudine su cui poggiare la catena.

Poi con un punteruolo non appuntito comincia a bettere col martello nel centro dei perni con movimento rotatorio a uscire per accentuare una sorta di cratere ce poi continuerai a battere per appiattirlo sulla placca.
Fai attenzione a non bloccare la mobilità della maglia stringendo troppo.
Alla fine il risultato dovrebbe essere come questo:

Bello, no

L@mps
http://landrider.altervista.org
"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

-
- NIUBBO
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lunedì 10 luglio 2006, 22:03
- Località: Ciampino
Ho avuto la tua stessa disgrazia. Comunque se acquisti un kit commerciale (corona pignone più catena) della marca ..... (Scrivimi in privato se vuoi sapere la marca), all'interno trovi sia la maglia di chiusura a ribadire, sia la falsa maglia che non necessita di attrezzi particolari per la chiusura.
ciao e buon divertimento.
ciao e buon divertimento.
- flash66
- FRENO BENE
- Messaggi: 387
- Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
- Località: Assemini
scusa la domanda, ma non si puo dire la marca della catena? chiedo per evitare di fare qualche brutta uscita in seguito nel forum!lucyan ha scritto:Ho avuto la tua stessa disgrazia. Comunque se acquisti un kit commerciale (corona pignone più catena) della marca ..... (Scrivimi in privato se vuoi sapere la marca), all'interno trovi sia la maglia di chiusura a ribadire, sia la falsa maglia che non necessita di attrezzi particolari per la chiusura.
ciao e buon divertimento.
ciao egrazie
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Edamus, bibamus, gaudeamus
- duffyduck1
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
- Località: Agrigento
- Contatta:
Certo ke si può dire la marca.
Come vedete dalle mie foto, io ho preso la DID. In alternativa c'è REGINA.
Poi ci sono certamente altre marche meno blasonate.
Evita le false maglie che si chiudono col fermagio.
L@mps
Come vedete dalle mie foto, io ho preso la DID. In alternativa c'è REGINA.
Poi ci sono certamente altre marche meno blasonate.
Evita le false maglie che si chiudono col fermagio.
L@mps
http://landrider.altervista.org
"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

- harlock
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 182
- Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2005, 0:10
- Località: Roma
- Contatta:
Ok, grazie dei consigli, tutto fatto.
In questa immagine la comparazione tra vecchia e nuova catena e corona (la catena si è attorcigliata quando si è spezzata e incastrata tra forcellone e ruota):

La cosa più complessa è stata rimettere la ruota (per sicurezza ho fatto controllare la centratura ad un gommista).
Per il resto abbastanza tranquillo, per smontare il carterino del pignone ho staccato la pompa del freno dal telaio e per ribattere come da spiegazione di duffyduck1.
Ora va a meraviglia, sarà un'impressione ma mi sembra che anche il cambio sia molto più preciso e silenzioso di prima.
Solo una cosa: il vecchio pignone era a 'sandwich' tra due strati di gomma, attaccati tra loro tra i fori sul pignone stesso. Quello nuovo non ha i fori ne tantomeno la gomma intorno, a che serviva?
Giusto per la cronaca, ho usato una DID con O-ring. Ho visto che spendendo di più (circa 40 euro) avrei potuto prenderne una con X-ring, ne sarebbe valsa la pena?
Grazie per l'aiuto,
Harlock
In questa immagine la comparazione tra vecchia e nuova catena e corona (la catena si è attorcigliata quando si è spezzata e incastrata tra forcellone e ruota):

La cosa più complessa è stata rimettere la ruota (per sicurezza ho fatto controllare la centratura ad un gommista).
Per il resto abbastanza tranquillo, per smontare il carterino del pignone ho staccato la pompa del freno dal telaio e per ribattere come da spiegazione di duffyduck1.
Ora va a meraviglia, sarà un'impressione ma mi sembra che anche il cambio sia molto più preciso e silenzioso di prima.
Solo una cosa: il vecchio pignone era a 'sandwich' tra due strati di gomma, attaccati tra loro tra i fori sul pignone stesso. Quello nuovo non ha i fori ne tantomeno la gomma intorno, a che serviva?
Giusto per la cronaca, ho usato una DID con O-ring. Ho visto che spendendo di più (circa 40 euro) avrei potuto prenderne una con X-ring, ne sarebbe valsa la pena?
Grazie per l'aiuto,
Harlock
-
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2002, 2:00
- Località: Castelli romani (Montecompatri)
- Contatta:
- harlock
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 182
- Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2005, 0:10
- Località: Roma
- Contatta:
-
- NIUBBO
- Messaggi: 14
- Iscritto il: martedì 19 aprile 2005, 10:36
- Località: Roma
catena corona pignone
salve a tutti
avrei bisogno di un consiglio, a proposito di catena corona e pignone.
il mio mecca mi ha dato oggi una tiratina ma dice che ha fatto miracoli e andrebbe cambiato il tutto, ora vi spiego la moto và solo in città e io ne ho abbastanza cura, magari qualchevolta non ho dato il grasso ogni 500 km ma per il resto... cmq ha 21.000 km e 3 anni di vita, era ora di cambiarla? secondo voi quanto deve durare il kit (catena corona pignone)?
grazie
mauro
p.s. ho un altro problemino, la mia piccola intorno ai 3000 giri fissando l'acceleratore singhiozza un po' e da qualche tempo consuma di più , fa circa 11 al litro. il mecca dice di mettere un additivo nella benza per pulire gli iniettori qualcuno ha avuto esperienze?
avrei bisogno di un consiglio, a proposito di catena corona e pignone.
il mio mecca mi ha dato oggi una tiratina ma dice che ha fatto miracoli e andrebbe cambiato il tutto, ora vi spiego la moto và solo in città e io ne ho abbastanza cura, magari qualchevolta non ho dato il grasso ogni 500 km ma per il resto... cmq ha 21.000 km e 3 anni di vita, era ora di cambiarla? secondo voi quanto deve durare il kit (catena corona pignone)?
grazie
mauro
p.s. ho un altro problemino, la mia piccola intorno ai 3000 giri fissando l'acceleratore singhiozza un po' e da qualche tempo consuma di più , fa circa 11 al litro. il mecca dice di mettere un additivo nella benza per pulire gli iniettori qualcuno ha avuto esperienze?
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
perchè non hai visto le protezioni delle marmitte e della pompa freno posteriore 8) 8) 8)cor77 ha scritto:duffyduck1, dove hai preso quello stupendo copri pompa freno post in carbonio che si intravede nella foto????
Pegaso twu is megli che pegaso tri ? 8) 8)
Sò de plastica e non di carbonio!!
Ma:
1)L'effetto e identico
2)Sono molto resistenti tante che stanno lì da 11 anni e 131000 km....per quanto mi riguarda
3) sono state un esperimento estetico e funzionale ottimamente riuscito
un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
sacc1, io personalmente cambio tutto il kit (catena-corona-pignone) ogni 15.000 km per staser sul sicuro. Quando ho letto che harlock ne ha fatti 32.000 mi si sono rizzati i capelli!! Per quanto riguarda il singhiozzare, quando è capitato a men è bastato prima pulire, poi sotituire, il filtro dell'aria... vedi un po' se ti migliora qualcosa, se no boh!! Additivi epr la benzina, uhm, non mi convincono... più volentieri fai 3 o 4 piani di V-Power, sicuramente ripulisce meglio!!
Facci sapere!!
Lampz.
D.
Facci sapere!!
Lampz.
D.
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

-
- NIUBBO
- Messaggi: 14
- Iscritto il: martedì 19 aprile 2005, 10:36
- Località: Roma
- duffyduck1
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
- Località: Agrigento
- Contatta:
Scusa se non ti ho risposto subito, ma m'è sfuggita 'sta discussione.cor77 ha scritto:duffyduck1, dove hai preso quello stupendo copri pompa freno post in carbonio che si intravede nella foto????
Scusate l'off topic....
Cmq il buon Sergio ti ha gia detto tutto...

Bello, no!
L@mps
http://landrider.altervista.org
"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

- cor77
- CURVO BENINO
- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
perchè non hai visto le protezioni delle marmitte e della pompa freno posteriore
Pegaso twu is megli che pegaso tri ?
Sò de plastica e non di carbonio!!
Ahhhhhh, allora non vale...
La domanda era dovuta al fatto che mi piacerebbe provare a realizzare qualcosa in carbonio, per cui se qualcuno avesse avuto consigli...
Scusate di nuovo l'off topic
Thankssssss