Vi piacerebbe un pulsantino...
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Vi piacerebbe un pulsantino...
Ciao vi pacerebbe su una nuova pegaso un pulsantino che vi permette di scegliere due diversi tipi di erogazione del motore?.
Pigiando sul pulsantino potete scegliere frà un motore più adatto all'uso cittadino ,pastoso e omogeno in basso senza particolari doti di velocità e allungo oppure avere a disposizione un motore un pò più cattivo per le gire fuori porta e i viaggi in autostrada.
Non sarebbe bello avere questa doppia personalità?
Alcuni esempi già esistono per alcune moto monocilindriche da enduro
Che ne pensate?
Pigiando sul pulsantino potete scegliere frà un motore più adatto all'uso cittadino ,pastoso e omogeno in basso senza particolari doti di velocità e allungo oppure avere a disposizione un motore un pò più cattivo per le gire fuori porta e i viaggi in autostrada.
Non sarebbe bello avere questa doppia personalità?
Alcuni esempi già esistono per alcune moto monocilindriche da enduro
Che ne pensate?
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1198
- Iscritto il: sabato 17 maggio 2003, 1:54
- Moto: RSV 1000R - Transalp 650
- Località: Firenze
- Contatta:
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
-
- NIUBBO
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 10 luglio 2003, 0:00
- Località: Aversa
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Cerrrrrrrrto che mi piacerebbe!!!
Immagino che ti riferisci a un doppio software da caricare nella centralina con un commutatore che permette di selezionare il programma...
Penso innanzitutto che bisogna però cambiare centralina... di serie, x ovvie ragioni di low-cost, credo che ce ne abbiano montata una con le funzioni minime indispensabili a un solo programma e che non possa sopportare una modifica esterna di selezione...
PERO',
se riuscissimo a mettere le mani su questi dannati software non è detto ce si possa realmente far qualcosa; del resto queste centraline "dual" hanno cominciato a diffondersi già da qualche anno sui mezzi a motore e si basano sul semplicissimo principio della variazione dell'anticipo di fase della candela!
Ciao e lamps a tutti!!!

Immagino che ti riferisci a un doppio software da caricare nella centralina con un commutatore che permette di selezionare il programma...
Penso innanzitutto che bisogna però cambiare centralina... di serie, x ovvie ragioni di low-cost, credo che ce ne abbiano montata una con le funzioni minime indispensabili a un solo programma e che non possa sopportare una modifica esterna di selezione...

PERO',
se riuscissimo a mettere le mani su questi dannati software non è detto ce si possa realmente far qualcosa; del resto queste centraline "dual" hanno cominciato a diffondersi già da qualche anno sui mezzi a motore e si basano sul semplicissimo principio della variazione dell'anticipo di fase della candela!
Ciao e lamps a tutti!!!

- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao il pulsantino esiste su vari modelli enduro da competizione
Loro possono scegliere il tipo di erogazione in base ai terreni che affrontano!!! sul fango erogazione morbida oppure violenta sui tratti asfaltati.
Un esempio per tutti e la Cannondale e una moto molto specialistica e originale made in USA.
In aprilia se vogliono sanno essere originali quindi chissà se ci faranno un regalino......
Parlando di fantascienza un giorno un tale disse:
sarebbe bello se si potesse riprogrammare la centralina con vari software messi a disposizione dalla casa madre semplicemente collegando per via telefonica(cellulare) la propria moto con Noale!
Altro che CD di AXONE .......da scaricare ogni volta!!
Questa è però sarebbe una fantamoto che lascerebbe i produttori jap spiazzati e con gli occhi sgranati e increduli!
P.s ma qualcuno di voi ha visto in che maniera mity 650 ha montato questo pulsantino e dove interviene?
Un saluto
sergio
Loro possono scegliere il tipo di erogazione in base ai terreni che affrontano!!! sul fango erogazione morbida oppure violenta sui tratti asfaltati.
Un esempio per tutti e la Cannondale e una moto molto specialistica e originale made in USA.
In aprilia se vogliono sanno essere originali quindi chissà se ci faranno un regalino......
Parlando di fantascienza un giorno un tale disse:
sarebbe bello se si potesse riprogrammare la centralina con vari software messi a disposizione dalla casa madre semplicemente collegando per via telefonica(cellulare) la propria moto con Noale!
Altro che CD di AXONE .......da scaricare ogni volta!!
Questa è però sarebbe una fantamoto che lascerebbe i produttori jap spiazzati e con gli occhi sgranati e increduli!
P.s ma qualcuno di voi ha visto in che maniera mity 650 ha montato questo pulsantino e dove interviene?
Un saluto
sergio
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao non sò se i valori che dici espressi in ohm vadano bene per vedere qualche effetto
Non sono un espeto di elettronica ma la ressitenza dovrebbe essere inseita sul cavo che esce dal pick-up.
inserendo una resistenza cosa succede?
Il pick-up e di per se stesso una resistenza ,si può verificare con un tester la sua funzionalità.
Tu dove la metteresti la resistenza?
Inserendo la resistenza dovrei ritardare l'anticipo di accensione.
Non potrei in nessun modo anticipare l'accensione inserendo qualsiasi resistenza
Se non mi sbaglio ritardando lo scoccare della scintilla significa avere un pò più di coppia a basso regime perdendo qualcosa in alto.
Come ha detto bikelink non si può avere tutto!!
Un saluto
Sergio
Non sono un espeto di elettronica ma la ressitenza dovrebbe essere inseita sul cavo che esce dal pick-up.
inserendo una resistenza cosa succede?
Il pick-up e di per se stesso una resistenza ,si può verificare con un tester la sua funzionalità.
Tu dove la metteresti la resistenza?
Inserendo la resistenza dovrei ritardare l'anticipo di accensione.
Non potrei in nessun modo anticipare l'accensione inserendo qualsiasi resistenza
Se non mi sbaglio ritardando lo scoccare della scintilla significa avere un pò più di coppia a basso regime perdendo qualcosa in alto.
Come ha detto bikelink non si può avere tutto!!
Un saluto
Sergio
- Osiride
- NIUBBO
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 20 settembre 2003, 13:38
- Località: Crotone
X sergio
Beh l'aprilia cube montava in sede di omologazione una resistenza da 5 kohm nell'apposito spinotto vicino la batteria, poi prima della consegna il meccanico la sostituisce con una da 10 kohm questo mi ha portato a fare questo ragionamento anche perchè chi ha ancora montato quella da 5 lamenta problemi di ripresa... Un sistema dovrebbe essere questo, mica possiamo intervenire sulla carburazione con un solo pulsantino ... O mi sbaglio??
Illuminaci
Lamps Luigi
Beh l'aprilia cube montava in sede di omologazione una resistenza da 5 kohm nell'apposito spinotto vicino la batteria, poi prima della consegna il meccanico la sostituisce con una da 10 kohm questo mi ha portato a fare questo ragionamento anche perchè chi ha ancora montato quella da 5 lamenta problemi di ripresa... Un sistema dovrebbe essere questo, mica possiamo intervenire sulla carburazione con un solo pulsantino ... O mi sbaglio??
Illuminaci

Lamps Luigi
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao si lo sò che essiteva quella resistenza sulla cube ma a detta di unmecca di roma la cube va bene comunque anche senza la resistenza.
Il mio intervento invece (se era possibile) riguardava il mettre unaressitenza in uscita dal pick -up .
meccanicamentesarebbe semplice asolando i fori che fissano il pick-up anticipare o posticipare l'accensione.
Ci vorrebbe però un mago delle lavorazioni meccaniche per permetterre questa regolazione senza smontare ogni volta il carter motore....c'è anche chi lìha fatto con un suzuki dr 600 ....ma lui era un "mago " delle macchine a controllo numerico e quindi stato semplice per lui realizzare una slitta con una ghiera che permetteva lo spostamento del pick.up agendo dall'esterno
Un saluto
Sergio
P.s. ma tu che ti intendi di camion...mi dici che significa la scirtta CURSOR che appare su molti nuovi autobus IVECO?
Il mio intervento invece (se era possibile) riguardava il mettre unaressitenza in uscita dal pick -up .
meccanicamentesarebbe semplice asolando i fori che fissano il pick-up anticipare o posticipare l'accensione.
Ci vorrebbe però un mago delle lavorazioni meccaniche per permetterre questa regolazione senza smontare ogni volta il carter motore....c'è anche chi lìha fatto con un suzuki dr 600 ....ma lui era un "mago " delle macchine a controllo numerico e quindi stato semplice per lui realizzare una slitta con una ghiera che permetteva lo spostamento del pick.up agendo dall'esterno
Un saluto
Sergio
P.s. ma tu che ti intendi di camion...mi dici che significa la scirtta CURSOR che appare su molti nuovi autobus IVECO?
- Osiride
- NIUBBO
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 20 settembre 2003, 13:38
- Località: Crotone
X sergio dovrebbe essere il motore montatoci su... il modello cursor, da 7.8 - 10 e 12 e qualcosa c.c.
Per quanto riguarda la modifica rilancio e aspetto risultati non sono nin grado di procedere oltre
(in pratica io di magia so veramente poco!!!
)
Ora ti lascio il lavoro mi aspetta alla prossima
LAMPS

Per quanto riguarda la modifica rilancio e aspetto risultati non sono nin grado di procedere oltre


Ora ti lascio il lavoro mi aspetta alla prossima
LAMPS
