Ciao a tutti..spero di essere presto un futuro Pegasista...
Ho qualche domanda e consiglio da chiedere..
Premetto che non sono un drago dei motori...
Sono in trattativa per una Pegaso del 1994, il proprietario abita a pochi KM da casa mia..
La moto è chiaramente a due carburatori (penso..)ed è quella con la sella piatta, senza la gobba per il passeggero..
Dichiara 37000 KM.
La ho provata, la moto mi sembra messa sostanzialmente bene, ma mi è venuto un dubbio..io non sono un grande motociclista, anzi..ma mi è sembrato strano non riuscire a portarla oltre i 6000 giri, tirando la seconda e la terza in salita. Voi che di certo conoscete bene il mezzo, che mi dite? A quanto riuscite a portare i giri del vostro motore? Vi sembra una cosa normale?
Altra cosa..necessita di cambiare le marmitte..Il proprietario le ha arrnagiate artigianalmente, ma ho paura che non passino la revisione..dunque prima di comprarla voglio trovarne una coppia in discrete condizioni, senza comprare le marving nuove a 350 euro..per caso a qualcuno ne avanza una coppia in buone condizioni?
Ultima cosa: che differenze ci sono tra il modello con la sella piatta ed il modello con la sella sagomata per il passeggero? Solo estetica?
Scusate per le domande forse sciocche, da neofita!
Grazie a tutti per la risposta..
Andre.
PS: mi hanno detto che nel forum bazzica un certo Sergio, che ha fama di essere un drago...apprezzerei un suo parere!!!!
CHIEDO AIUTO PER PEGASO 1994!!!!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:12
- Località: Trentino
- Contatta:
- Markonet
- PIEGO BENE
- Messaggi: 524
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 8:33
- Località: Bedizzole (BS)
- Contatta:
Ciao Brenta
Io non sono Sergio, ma ho la stessa moto che vuoi comprare tu. Normalmente io rimango tra i 4 e i 5.000 giri per un utilizzo normale, tieni conto che è monocilindrica ed è un enduro! Ha un frenomotore della madonna
Io ti direi che la velocità del motore va bene, non è importante. Se vuoi una moto che vada veloce NON è la Pegaso, poi ti trovi deluso. Questa moto ti può portare ovunque, ma con calma
Soprattutto per te che abiti in trentino sarà uno spasso!
Penso che tu voglia bazzicare le tue montagne, quindi ti dico un'altra cosa: sopra i 2.000 m bisogna lavorare di frizione e modificare il minimo. I 2 carburatori prendono meno aria, benzina + grassa e la moto ciuffff si spegne
solo una questione di esperienza per mantenerla attiva.
Le marmitte devono proprio essere incondizioni pessime. Tieni conto che la revisione fa fatica, per non dire che è un'utopia, a passarla. Ma non per il rumore, per i valori di CO2.
POi è melgio sapere in che condizioni sono olio e filtro. Io sulla mia ho 50.000 km e ancora molti davanti
Io non sono Sergio, ma ho la stessa moto che vuoi comprare tu. Normalmente io rimango tra i 4 e i 5.000 giri per un utilizzo normale, tieni conto che è monocilindrica ed è un enduro! Ha un frenomotore della madonna


Penso che tu voglia bazzicare le tue montagne, quindi ti dico un'altra cosa: sopra i 2.000 m bisogna lavorare di frizione e modificare il minimo. I 2 carburatori prendono meno aria, benzina + grassa e la moto ciuffff si spegne

Le marmitte devono proprio essere incondizioni pessime. Tieni conto che la revisione fa fatica, per non dire che è un'utopia, a passarla. Ma non per il rumore, per i valori di CO2.
POi è melgio sapere in che condizioni sono olio e filtro. Io sulla mia ho 50.000 km e ancora molti davanti

Pegaso 650 del '94
Skype: markonet

Skype: markonet

-
- NIUBBO
- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:12
- Località: Trentino
- Contatta:
Grazie markonet,
dunque a quanto dici il motore, per come gira, dovrebbe essere ok..
Nonostante la mia poca esperienza capisco che un monocilindrico va sfruttato su giri più bassi, ed èli' che si gode...Ma sai, provando un possibile futuro acquisto mi sembrava giusto sentirla anche ad alti giri..
Penso sia la moto che puo farmi divertire, qui di pianura nemmeno l'ombra!
Un mio amico quest'anno si è preso un Kawasaki KLE 500..piccolo bicilindrico..Beh, lui è molto soddisfatto, e devo dire che anche io sonorimasto stupito di come va. Ai bassi giri fatica a reggere, ma sale molto tirando le marce, si avvicina ai 10000. Certo, è un motore che si sfrutta in maniera diversa, a quanto ho capito..
Chiedo un altro consiglio...informandomi ho cpaito che il modllo dal 95 al 96 cambia, oltre che per la sella, per l'erogazione del carburante (a.e. = accensione elettrica ), che prevede appunto l'accensione elettrica della benzina nella cmaera di combustione..mi confermate questo? Per qvere meno problemi meccanici possibile, quale delle due versioni quotereste maggiormente?
Grazie.
Steme ben.
dunque a quanto dici il motore, per come gira, dovrebbe essere ok..
Nonostante la mia poca esperienza capisco che un monocilindrico va sfruttato su giri più bassi, ed èli' che si gode...Ma sai, provando un possibile futuro acquisto mi sembrava giusto sentirla anche ad alti giri..
Penso sia la moto che puo farmi divertire, qui di pianura nemmeno l'ombra!
Un mio amico quest'anno si è preso un Kawasaki KLE 500..piccolo bicilindrico..Beh, lui è molto soddisfatto, e devo dire che anche io sonorimasto stupito di come va. Ai bassi giri fatica a reggere, ma sale molto tirando le marce, si avvicina ai 10000. Certo, è un motore che si sfrutta in maniera diversa, a quanto ho capito..
Chiedo un altro consiglio...informandomi ho cpaito che il modllo dal 95 al 96 cambia, oltre che per la sella, per l'erogazione del carburante (a.e. = accensione elettrica ), che prevede appunto l'accensione elettrica della benzina nella cmaera di combustione..mi confermate questo? Per qvere meno problemi meccanici possibile, quale delle due versioni quotereste maggiormente?
Grazie.
Steme ben.
...un bel silenzio non fu mai scritto...
- Markonet
- PIEGO BENE
- Messaggi: 524
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 8:33
- Località: Bedizzole (BS)
- Contatta:
Purtroppo su questo non so aiutarti, ma i problemi meccanici si risolvono/prevengono con una buona manutenzione. Se l'iniezione è elettronica i problemi sono altri: LA CENTRALINA! Su quella del 94 non c'è
e sono mooooooolto contento. Se non rimane accesa o c'è da regolare la carburazione si fa tutto con cacciavite e olio di gomito
Ti sei già presentato nell'apposita sezione? Sarai un motociclista senza motore per ora


Ti sei già presentato nell'apposita sezione? Sarai un motociclista senza motore per ora

Pegaso 650 del '94
Skype: markonet

Skype: markonet

- suki74
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
- Località: Stazzano