problemi con i freni
- ciarra
- NIUBBO
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 17:07
- Località: Formigine (MO)
problemi con i freni
Ho un paio di piccoli problemi con i freni delle mia moto, dopo aver montato delle nuove pastiglie della brembo del tipo rosse in sinterizzato, nell'anteriore, mi capita che frenando leggermente sento come vibrare la pinza mentre se freno con forza sembra tutto normale, mentre sul posteriore mi è successo un paio di volte che il pedale affondasse senza frenare, la prima volta era effettivamente molto caldo e il disco al minimo dell'usura, ma anche dopo averlo sostituito mi è ricapitato, poi dopo averlo lasciato a riposo per alcuni km tutto è tornato normale, c'e chi mi ha detto che potrebbe essere dovuto al fatto che le tubazioni sono vecchie e col calore si dilatano, impedendo di accumulare pressione per la frenata, ma non mi fido molto di chi me l'ha detto, c'è qualcuno che puo illuminarmi? stavo comunque pensando di mettere dei cavi in treccia visto che i miei hanno già 8 anni. ho dimenticato di specificare che 2 anni fa avevo sostituito tutto l'olio.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 20
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2003, 2:10
Anche il mio freno posteriore mi abbandonava completamente (pedale molle e a fondo corsa) dopo qualche discesa un po' impegnativa o in fuoristrada...era solo perchè non avevo mai effettuato un cambio dell'olio del circuito con accurato spurgo dell'aria (con una macchinetta apposta del meccanico che aspira l'aria entrata). Fatto questo (con le tubazioni originali di 9 anni) funziona perfettamente. Ciao.
- ciarra
- NIUBBO
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 17:07
- Località: Formigine (MO)
- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Allora secondo me il fatto del freno posteriore si riconduce all'aria nei tubi...quindi facilmente risolvibile. Per quanto riguarda la vibrazione..uhm, sei sicuro di aver rimontato bene le pasticche anteriori? Sai, basta un minimo. E' chiaro che la vibrazioni le senti nella frenata leggera, perché quando pinzi a tutta stecca la forza che le pasticche eserecitano sul disco è tale che non ti accorgi di niente (un po' come per la macchina). Controlla che il disco del freno sia a posto, non abbia imperfezioni sulla sua superficie, e poi prova a rimontare le pasticche....
D.
D.
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- ciarra
- NIUBBO
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 17:07
- Località: Formigine (MO)
OK ora la moto è completamente smontata perche sto facendo una revisione generale e dal primo messaggio ho gia ordinato tubazioni nuove e dovrò cambiare anche il disco anteriore perche è gia al minimo della misura consentita poi non mi sembra il caso di rimontare le vegcchie pastiglie che hanno solo un millimetro di buono ancora, quindi tutto nuovo (ci tengo ai freni) sto facendo tutto con calma nei ritagli di tempo ma appena rimontato il tutto proverò, intanto grazie
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Ciao amici!!!
Un piccolo trucchetto che ho imparato quando cambio le pastiglie, mettendole su un disco già parzialmente usurato, è quello di smussare (limandoli 1/2 mm) l'angolo superiore e quello inferiore della pastiglie, in modo che la pastiglia lavori bene nella parte centrale e non vada con gli angoli nuovi e "vivi" sul gradino angolato che si crea sul disco x l'usura!
Così facendo i dispone di una frenata più sicura da subito e le pastiglie non genereranno stridii ne vibrazioni!
X quando riguarda i problemi citati, sopravvenuti con le pastiglie sinterizzate, io penso che si sia trattato del fatto che le pastiglie sinterizzate sviluppano una temperatura molto più alta della pastiglie convenzionali e magari ha finito per amplificare qualche piccolo problema (prob. aria) che con le pastiglie tradizionali passava inosservato!
Ciao e lamps a tutti!!!


Un piccolo trucchetto che ho imparato quando cambio le pastiglie, mettendole su un disco già parzialmente usurato, è quello di smussare (limandoli 1/2 mm) l'angolo superiore e quello inferiore della pastiglie, in modo che la pastiglia lavori bene nella parte centrale e non vada con gli angoli nuovi e "vivi" sul gradino angolato che si crea sul disco x l'usura!
Così facendo i dispone di una frenata più sicura da subito e le pastiglie non genereranno stridii ne vibrazioni!
X quando riguarda i problemi citati, sopravvenuti con le pastiglie sinterizzate, io penso che si sia trattato del fatto che le pastiglie sinterizzate sviluppano una temperatura molto più alta della pastiglie convenzionali e magari ha finito per amplificare qualche piccolo problema (prob. aria) che con le pastiglie tradizionali passava inosservato!
Ciao e lamps a tutti!!!


- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- ciarra
- NIUBBO
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 17:07
- Località: Formigine (MO)
tutto risolto ho avuto l'occasione di parlare con un meccanico molto in gamba (non ha un negozio, ma lavora nell'ambito delle corse, io abito davanti all'officina bursi segue il mondiale endurance e sviluppa dei prototipi) e mi ha detto che il problema delle vibrazioni , non è un problema, sono proprio le pastiglie in sinterizzato che creano quell'effetto e in moto con il doppio disco a volte capita di sentir vibrare anche solo spingendo la moto a mano