Batteria al contario!

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
kFoggy
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: sabato 8 novembre 2003, 20:33
Località: Lecco

Batteria al contario!

Messaggio da kFoggy »

Ciao raga,
avrei ancora bisogno della vostra esperienza.
Ultimamente ho avuto problemi con la batteria della
pegaso, non tiene piu' la carica e quindi ne ho
acquistata una nuova. Ho verificato dimensioni, dati
tecnici e sembrava potesse andare bene. Arrivato a
casa mi sono accorto confrontandola con la vecchia
che aveva i poli invertiti!! Ero convinto che la
posizione fosse standard!
Mi sono detto: vabbe', basta scambiare i cavi!
Stamattina dopo averla caricata vado a montarla, e
mi accorgo che il cavo di dx (mi pare quello
negativo) non ci arriva! Per meno di 1 cm!
Allora l'ho montata al contrario, solo che non e'
una soluzione corretta, dovrei montare il tubicino
di sfiato dall'altra parte (non e' un problema,
penso). Inoltre non ho potuto rimetterla dentro
quella vaschetta di plastica (senno' non ci stava),
e nemmeno l'ho potuta chiudere con lo sportellino.
Quindi che faccio? Vorrei evitare di comprare
un'altra batteria...:( Ho visto che il cavetto nero
va dalla base del motore alla batteria: vendono
in ferramenta cavi tipo quello, cosi' lo sostituisco
(se e' possibile)? Insomma , ditemi un po'.... :)
Vabbe' grazie
Ciao,
Francesco
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Messaggio da andydj31 »

Ma la batteria l'hai comprata da solo?! :roll: mi spiego.... non sei andato da un'elettrauto, emporio ricambi, casa della batteria o roba del genere? Quando l'ho sostituita io dove la comprai mi hanno chiesto il modello di moto e hanno consultato un catalogo per darmi l'esatto modello che richiede la Pegaso.
Al negaziante gli chiesi: "ma una batteria non vale l'altra?" NO!!!
Perchè a seconda di marca & moto lo sfiato è da una parte invece che dall'altra, le dimensioni differiscono ecc.....
Morale quella che hai acquistato non è la sua!!! Vedi te prova a fartela cambiare....

andydj31 :andydj:
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Passi i poli al contrario (che ho anche io su una comunissima bosch), basta allentare un pò le fascette che tengono io cavi al telaio e il gioco è fatto! Recupererai sicuramente un paio di cm! :wink:
Se 6 un pò smaliziato con l'elettricità puoi allungare tu stesso i cavi con le precauzioni del caso!

Però rinunciare alla vaschetta di gomma (che protegge un pò da vibrazioni e calore) non lo farei volentieri... a meno che riesci a ingegnarti x proteggere la batteria in altro modo!

Per quanto riguarda la staffa/sportellino... puoi benissino costruirne tu una più adatta al tuo caso... E solo una staffa del resto! (assicurati che sia robusta però!)

Spero di esserti stato utile!
Se hai ancora dubbi chiedi senza problemi!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
kFoggy
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: sabato 8 novembre 2003, 20:33
Località: Lecco

Messaggio da kFoggy »

Ok, grazie per i consigli, provero' ad allentare le fascette... dovrebbe bastare, anche perche' mi manca veramente poco! (il tondino del cavo arriva a toccare il gancio (come cavolo si chiama????) della batteria, ma non si riesce proprio ad infilarci la vite!

Comunque la batteria l'ho comprata in un negozio del "fai da te". Pensavo che dimensioni, amperaggio e voltaggio fossero le uniche variabili per una batteria, invece ho scoperto che ci sono anche posizione dei poli e del tubicino di sfiato... la prox volta staro' + attento! Purtroppo non penso che me la cambino ( a parte che era l'unica di dimensioni, Amperaggio e voltaggio giusti), inoltre l'ho gia' caricata!


ciao
kFoggy
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: sabato 8 novembre 2003, 20:33
Località: Lecco

Messaggio da kFoggy »

Problema risolto:
Il cavo, dal lato motore, era avvitato in modo che il cavo andasse verso l'alto, facendo poi una curva per raggiungere la batteria. Ho allentato il bullone e spostato il cavo in modo che andasse direttamente verso la batteria senza deviazioni. Cosi' ci e' arrivato bene, e sono riuscito a mettere la vaschetta e la staffa correttamente. Da questo punto di vista tutto ok, purtroppo ho scoperto che la colpa dei problemi non era della batteria.... Ma adesso apro un nuovo post.

Ciaoooooo

Francesco
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

kFoggy ha scritto:Problema risolto:
Il cavo, dal lato motore, era avvitato in modo che il cavo andasse verso l'alto, facendo poi una curva per raggiungere la batteria. Ho allentato il bullone e spostato il cavo in modo che andasse direttamente verso la batteria senza deviazioni. Cosi' ci e' arrivato bene, e sono riuscito a mettere la vaschetta e la staffa correttamente. Da questo punto di vista tutto ok, purtroppo ho scoperto che la colpa dei problemi non era della batteria.... Ma adesso apro un nuovo post.

Ciaoooooo

Francesco
Quando ho cambiato labatteria alla pegaso
l'ho smontata e sono andato al negozio di ricambi con la batteria
e gli ho semplicemente detto "una uguale, grazie" :-)

Il tipo mi ha spiegato che tutte
le batterie sono costruite in due modelli:
con il polo positivo a destra
e con il polo positivo a sinistra

ma per acquistarle serve sapere:
la capacità (Ah)
il lato del polo positivo
le dimensioni
la posizione dello sfiato

lampz
L. :re:
Avatar utente
trudo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2003, 16:16
Località: Monza - ma nato a SV !!

Messaggio da trudo »

Beh, tra le cose da sapere e non citate (a parte ovviamente la tensione) hai dimenticato la corrente di spunto che nel nostro caso e' 120 A.

A me non e' capitato ma un amico con la solita giapponese si e' trovato che con la batteria nuova e carica ma non originale e con corrente di spunto piu' bassa, non riusciva a far partire la moto.

Luca,
Non mi risulta ci sia relazione tra capacita' (Ah) e corrente di spunto (A): mi sbaglio?

ciao
Dario
La manutenzione della motocicletta e' facile se la si fa nel modo giusto.
E' farla nel modo giusto che non e' facile!
Robert M. Pirsig
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”