cerco pezzi in carbonio x pegaso cube

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
kossa74
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 163
Iscritto il: sabato 16 febbraio 2008, 22:05
Località: Borgo san Lorenzo (FI)

cerco pezzi in carbonio x pegaso cube

Messaggio da kossa74 »

ciao,in rete non trovo una mazza in carbonio....
sapete dove posso battere il capo?
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

Immagine
...mazza in carbonio...

:giullare:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Ciao,
io qualcosina ho provato a fare, e piano piano la tecnica migliora...

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... on+factory

Per ora ho:
-cupolino
-copri pick-up
-carterino para-catena
-carterino para-pompa-freno-post
-paracalora degli scarichi

Tu a cosa eri interessato?
Immagine
Avatar utente
kossa74
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 163
Iscritto il: sabato 16 febbraio 2008, 22:05
Località: Borgo san Lorenzo (FI)

Messaggio da kossa74 »

-carterino para-catena
-carterino para-pompa-freno-post
sarei interessato a queste cose....
dimmi come posso fare...
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Su come fare i pezzi in carbonio, se cerchi in rete, trovi tantissime informazioni. Il problema e' che ci vuole tanta tanta esperienza, io dopo due anni sto cominciando a sfornare pezzi decenti, anche se ritengo che non abbiano ancora la qualita' per essere venduti. Dei pezzi che tu cerchi ho gia' fatto il carterino para pompa freno post e il carterino della catena, ma solo quello sotto il forcellone, quello sopra era mia intenzione farlo questa primavera, insieme al carter del pignone, ad un cupolino nuovo (non sono soddisfatto di quello vecchio) e probabilmente i paramani. Tutto tempo permettendo.
Sto mettendo a punto le ultime tecniche per avere risultati decenti, se hai pazienza ancora qualche mese, possiamo risentirci.
Allego una foto dove si vede il carter del silenziatore, si intravede il carter pompa freno e il carter pick-up, anche se quest'ultimo non si capisce che e' in carbonio :)))

Lampssss

Immagine
Immagine
Avatar utente
kossa74
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 163
Iscritto il: sabato 16 febbraio 2008, 22:05
Località: Borgo san Lorenzo (FI)

Messaggio da kossa74 »

cor77 cosa usi come distaccante?
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

In teoria cera e alcool polivinilico. Il problema e' che nonostante usi i sacchi per il vuoto, in alcuni angoli il tessuto impregnato di resina non aderisce perfettamente, e rimangono dei "buchi" sulla superficie.
Ho provato allora a impregnare il tessuto su un foglio di pellicola da cucina e stendere il tutto nello stampo, messo poi sotto vuoto. Una volta asciutto, la pellicola viene via in maniera molto molto semplice e i risultati sono decisamente migliori. Anche in caso di grinze in prossimita' di angoli, queste vengono lisciate con la carta vetrata molto fine, ovviamente prima della verniciatura.

Ciaooo
Immagine
Avatar utente
kossa74
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 163
Iscritto il: sabato 16 febbraio 2008, 22:05
Località: Borgo san Lorenzo (FI)

Messaggio da kossa74 »

cor tutto il procedimento e a freddo?
x curiosità il pezzo quando viene sfilato dallo stampo, la supeffice la devi levigare x ottenere l'effetto lucido...
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Ciao Kossa, faccio tutto a freddo, e' tutto molto casalingo.
Quando tolgo il pezzo dallo stampo, grazie alla pellicola usata, la superficie e' molto molto lucida, ma purtroppo deve essere lavorata perche' la resina e' sensibile ai raggi UV e tende ad ingiallire. Quindi va scartavetrata con carta molto molto fine e bagnata, il risultato esteticamente fa cagare, tutto opaco e "graffiato".
A questo punto si applica uno o piu' strati di vernice trasparente lucida e tutto torna a splendere. Per ora ho usato la bomboletta che si trova al castorama, ma sul prossimo pezzo sperimentero' la vernice da carrozziere bicomponente, che ovviamente ha caratteristiche superiori alla bomboletta...

Lampss
Immagine
Avatar utente
Umbi1979
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 40
Iscritto il: martedì 23 ottobre 2007, 16:07
Località: Bologna

Messaggio da Umbi1979 »

Ciao Corr, ma tu come fai a fare gli stampi? Usi il Gesso???

Vorrei provare a fare qualche pezzo in carbonio o vetroresina ma non ho idea da che parte si comincia...

Grazie!!!
Umberto Guerini
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Ciao Umbi,
si, per gli stampi uso il gesso, o meglio ancora la ceramica che rimane piu' solida e liscia anche se costa un pelino di piu'... Niente di che, parliamo di 3 euro al kg anziche' 1, ma i risultati sono piu' decenti... Si puo' anche pensare di ricoprire il pezzo con uno strato sottile di ceramica e poi dare consistenza con il gesso. Considera cmq che in ogni caso, sia gesso che ceramica non sono adatti per essere poi trattati con cera distaccante, in quanto si assorbono tutto. Anche per questo uso la pellicola da cucina, non c'e' bisogno di distaccanti e il risultato e' notevole.
Non e' niente di complicato, e anche senza attrezzature particolari si ottengono buoni risultati. L'unica cosa necessaria e' l'esperienza, di quella ne occorre tanta. Bisogna solo cominciare, i primi pezzi faranno un po' schifo, poi via via si migliora....

Lampss
Immagine
Avatar utente
Umbi1979
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 40
Iscritto il: martedì 23 ottobre 2007, 16:07
Località: Bologna

Messaggio da Umbi1979 »

Grazie Cor per il consiglio, ti chiedo un'altra cosa: mi potresti indicare la procedura per fare lo stampo e per ricavare il calco??crei una scatola di legno dove poi vai a mettere il gesso???
Quanto deve essere "denso" il gesso...
Grazie ancora e a sentirci presto!
Umberto Guerini
Avatar utente
scrweb
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 145
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 9:51
Località: Perugia

Messaggio da scrweb »

giusto per informazione, sto seguendo mooooolto attentamente la discussione

:fyi:
LEGALIZE FREEDOM
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Per fare lo stanpo puoi costruire una cassettina in legno o un contenitore in plastica o in alcuni casi anche una scatola di cartone. Poi prendo un bel foglio di plastica per imballi o cose simili di plastica e lo metto nella scatola per fare in modo che il gesso troppo liquido non scoli via, (anche la busta della spesa va bene...). A questo punto mischi il gesso scagliola, che trovi in qualsiasi negozio per fai da te, con acqua nelle quantita' consigliate. Questo si mantiene abbastanza liquido per un 10 min, poi si indurisce improvvisamente. Comunque riempita la cassetta di gesso, ci infili dentro il pezzo, facendo attenzione che non rimangano bolle d'aria in giro. Molto molto semplice.
Un consiglio che ti do' e' quello di spalmare il pezzo con qualcosa di idrorepellente (grasso, cera per auto, spray al silicone, burro) per facilitare il distacco e lasciare la superficie liscia.
Ora devo scappare, alla prossima, ciaooooo
Immagine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”