il procedimento è il seguente
togliere la flangia sotto il motore,
svitare il tappo superiore ( quello da dove rimbocchi l'olio motore )
svitare il tappo sotto al motore
smontare il carter di copertura del volano ( lato del freno posteriore )
togliere dal carter i campi magnetici ( se si vuole fare la guarnizione)
segnare il volano e il piatto interno in modo che si possano riaccoppiare senza perdere la fase nel caso in cui li disaccoppi, ma non è necessario farlo, dovrai solo svitare le 4 viti che reggono la ruota libera
per quanto riguarda la guarnizione, esistono vari tipi di carta per guarnizioni, al costo di 2 euro circa per mezzo metro quadrato, io avevo quella di 2 mm di spessore, puoi usare anche quella più fina.
l'estrattore è
femmina diametro 22 ( ma domani ti posto una foto) e con passo 1,5, l'ho acquistato presso un'utilensireria e ho speso 8 euro.....
lo smontaggio è stato facile ma, devi avere una certa praticità in meccanica
ricorda:
ogni pezzo che si rompe costa un occhio della testa
quindi occhio a quello che fai...
la loctite è il tipo 648 green
il costo della loctite non lo sò perchè il tubetto me lo ha prestato mio cognato
e sinceramente non sò quando lo ha acquistato e il costo non se lo ricorda.
IMPORTANTE: quando romonti il tappo olio sotto al motore, non serrarlo a morte perchè rischi di mangiarti i filetti e poi son cavoli amari
il tutto:
ruota libera, olio motore ( 2 litri ) carta x guarniz. e estrattore costa euro 130 circa.
ciao pomar
