Problemi vari... normali o... ???

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
PaoloD
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 23:41
Moto: nessuna
Tel: 3tre9-33uno7due30
Località: Rosasco (PV)

Problemi vari... normali o... ???

Messaggio da PaoloD »

Allora premetto che sono un novello pegasista ma un motociclista da diversi anni, poco dopo l'acquisto della mia pegaso del 96 ho riscontrato diversi problemi:
-Rumore dal freno anteriore nelle pinzate brusche tipo vibrazioni delle pastiglie, smontato, sistemato molletta inferiore, grattato pastiglie, pulilto tutto e non lo faceva più ma ora lo fa di nuovo... devo sostituire le mollette?
-Consumi tipo Ferrari Enzo...
-Sistema flottante pinza posteriore inchiodato quindi pastiglia interna finita e pastiglia esterna nuova... devo pulire il sistema flottante della pinza... e le pastiglie le devo buttare?
-Batteria nuova ma un po' fiacca dopo 5 giorni di inattività, non ho antifurti vari e la moto la uso per ora solo nel weekend... ?
-Stac vari dal motorino di avviamento durante qualche avviamento... il proprietario precedente dice di aver fatto la ruota libera 2 anni fa... ?
-Spegnimenti con ciuff senza motivo, ora alzato minimo a 1500 giri circa a caldo e sembra non succedere più... è troppo alto?
-Scalda in fretta e arriva abbastanza in fretta sotto gli 80 gradi, dopo un breve periodo in città poi si superano gli 80 gradi e l'elettroventola parte, è normale ad aprile?
-Ha parecchio freno motore...
La moto sembra non mangiare ne' olio ne' acqua e non ha perdite e parte abbastanza bene a parte qualche STAC ogni tanto...
Sono disperato... dal tanto lavoro che mi aspetta... cerco di rimandare ciò che posso durante lo stop invernale, fra un po' la moto la userò tutti i giorni...
Volevo sapere la vostra riguardo i problemi sopra elencati...
Ah dimenticavo, nel cambio olio bisogna cambiare sempre tutti e due i filtri o quello nel telaio si pulisce e basta?
Ringrazio in anticipo!
Ciao.
Paolo D.
nomade
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1496
Iscritto il: martedì 23 gennaio 2007, 17:13
Località: comunanza

Messaggio da nomade »

per i consumi dovresti essere un pò più preciso cioè dirci con esattezza km per litro.per la temperatura anche la mia pegghy cube scaldava abbastanza e succedeva spesso anche a me di girare in città e di ritrovarmi con l'elettroventola accesa.il freno motore....bhe è normale è pur sempre un monocilindro.per il minimo 1500 dovrebbe andare bene.per il resto passo la parola a qualcuno più esperto di me
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Messaggio da GheGhe »

Ciao PaoloD, molti dei problemi che hai riscontrato tu li ho notati anch'io in una Peggy cube del 2001 che ho acquistato due mesi fa e pensa che aveva solo 1157 km (reali).
In officina Aprilia mi hanno detto che un rumorino durante la frenata con l'anteriore è normale, ma dipende tu cosa intendi per le vibrazioni.
Per quanto riguarda i consumi io con un pieno di 20 lt arrivo, ad andatura normale, a fare solo 250 km quindi i 12,5 km con 1 lt.
Io ho alzato il minimo a 1600 ma il problema degli spegnimenti (rari) in scalata persiste, ma probabilmente si può risolvere qualcosina con una regolazione della carburazione se la cosa capita spesso.
La mia batteria dopo una settimana non ha problemi a far ripartire il motore, a parte l'utilizzo dello starter per almeno 20 secondi e quindi torniamo sul problema dei consumi.
Per la temperatura è tipico della Peggy, si scalda immediatamente in sosta arriva a 80°C e parte la ventola, l'importante è che non lo faccia in marcia.
Anche la mia ha parecchio freno motore ma con il tempo ho imparato a dosare.
Per la sostituzione delle pastiglie e dei filtri ti consiglio di attendere consigli da qualche esperto di manutenzioni di moto.
Comunque a parte questi, a mio avviso lievi, difetti sono molto soddisfatto, del resto è una moto monocilindro a carburatori e quindi con poca elettronica, più scorbutica da guidare ma che difficilmente ti lascera mai a piedi.
Dipende da cosa si cerca, io dopo un periodo di adattamento ora la conosco e mi sto divertendo un mondo.
Spero di esserti stato utile.
GheGhe
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Messaggio da ktxgio »

allora, la mia frenata non presenta rumori o vibrazioni, sarà forse per la marca delle pastiglie diversa dall'originale. se però questi rumori sono tipo fischi allora sappi che è normale.
io di media faccio 17 18 km al litro però uso la moto in strade di periferia e non in cittàdove i consumi sono maggiori.
per la pinza posteriore...dopo averla sbloccata se la pastiglia consumata è finita va anche cambiata, se c'è ancora materiale d'attrito puoi continuare ad utilizzarla ancora per un po' così da sfruttarla completamente.
batteria nuova fiacca dopo soli 5 giorni...per caso la batteria ha un amperaggio minore di 12Ah? se è come penso, cioè che è da 9Ah, la batteria non è adeguata e quindi se non è perfettamente carica è in difficoltà (ci sono passato, per questo lo so) cmq per preservare meglio la batteria prova a mettere il tasto rosso a destra sul manubrio su off, in questo modo si limitano gli assorbimenti di corrente quando la moto è spenta.
per gli stac del motorino di avviamento...beh, io ormai ci ho fatto l'abitudine, ho la moto dal luglio 2006 e me lo ha sempre fatto...però posso dirti che con la batteria nuova forse questi rumori sono un po' diminuiti.
gli spegnimenti con ciuff non sono normali...a meno che uno non faccia veloci accelerate da fermo...cmq il minimo io ce l'ho a circa 1400 1500 giri...se te lo fa anche a 1500 falla controllare.
in città è normale che il motore si scaldi così in fretta, specialmente se si è in coda ai semafori.
il freno motore è normale visto che è un monocilindrico.
per la questione filtri...il filtro sul telaio basta pulirlo (probabilmente lo troverai pulito, il mio lo era) quando cambi l'olio fai molta, e ripeto molta, attenzione a quando stringi i bulloni sul telaio e della coppa dell'olio perchè sono molto delicati

sono stato un po' telegrafico ma, credo, anche chiaro
PaoloD
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 23:41
Moto: nessuna
Tel: 3tre9-33uno7due30
Località: Rosasco (PV)

Messaggio da PaoloD »

Uhm in caso di frenate lunghe si sente un UUU alla fine della frenata un rumore tipo il TU TU del telefono prolungato che secondo me è dovuto alle pastiglie che vibrano tra di loro e/o sul disco freno ed entrano in risonanza producendo questo UUU, le pastiglie sono Brembo... nelle moto che ho avuto non ho mai montato pastiglie Brembo quindi non saprei dire...
Come consumi faccio circa 13 ma per ora è poco che la uso quindi non lo posso ancora dire con esattezza, dopodichè st'inverno procederò alla modifica abbassando gli spilli e ricarburando...
Controllerò l'amperaggio della batteria...
Beh... che dire... grazie mille a tutti siete stati molto chiari ed esplicativi!
Ora sono molto meno disperato! :wink:
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

PaoloD ha scritto:Uhm in caso di frenate lunghe si sente un UUU alla fine della frenata un rumore tipo il TU TU del telefono prolungato che secondo me è dovuto alle pastiglie che vibrano tra di loro e/o sul disco freno ed entrano in risonanza producendo questo UUU, le pastiglie sono Brembo... nelle moto che ho avuto non ho mai montato pastiglie Brembo quindi non saprei dire...
Come consumi faccio circa 13 ma per ora è poco che la uso quindi non lo posso ancora dire con esattezza, dopodichè st'inverno procederò alla modifica abbassando gli spilli e ricarburando...
Controllerò l'amperaggio della batteria...
Beh... che dire... grazie mille a tutti siete stati molto chiari ed esplicativi!
Ora sono molto meno disperato! :wink:
ciao, per il freno anteriore l'unico pecca è che essendo a mono disco frena non tantissimo, tende a sbilanciare la frenata, ma se senti vibrazioni con salti a basse velocita controlla che il disco non sia troppo usurato rigato e sopratutto deformato.
per i consumi sono troppo alti, trovi nel forum e nel reparto officina cosa fare per cercare di ridurli.
per la batterie, stacca tutti i connettori ed effettua una buona pulizia e lubrificazione a base di vasellina bianca. e poi fai la modifica del relè. dovresti risolvere.
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”