ho una curiosità che è anche generata dalla sicurezza in moto,
mediamente qual'è la vita di un gruppo catena, corona, pignone? lo chiedo perché da quando li ho fatti sostituire dal mio mecca, non ho mai dovuto correggere la tensione, è sempre perfetta, e anche controllando i denti di corona e pignone non presentano la classica forma a pinna di squalo che denota usura, io sono molto meticoloso con la manutenzione lavo tutto il gruppo ogni anno con prodotti specifici non solventi, e anche quando faccio dei giri lunghi prendo con me il grasso e ogni 500 km do una spruzzata, pero tenetevi forte la mia catena è stata sostituita 30000 km fà!!! unico particolare di cui non mi ero accorto prima e quindi non so dire se si è creato ora o se c'è sempre stato un leggero gioco laterale di circa 1 mm nell'accoppiamento fra corona e catena, ma ripeto la corona non presenta usura ne nel suo spessore ne nella forma dei denti, lo chiedo prima al forum, perchè i mecca sono sempre del parere di sostituire, e invece se posso rimandare la spesa non piango,! grazie a tutti
informazione catena
- ciarra
- NIUBBO
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 17:07
- Località: Formigine (MO)
- maxbunker
- Diversamente dinamico
- Messaggi: 2559
- Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
- Località: Roma
- Contatta:
Con la perfetta manutenzione che effettui, puoi sulla pegaso fare dei record di durata.
Non so' se il gioco laterale cominci ad essere fuori delle tolleranze di sicurezza: per questo attendiamo qualcuno di piu' esperto.
Intanto dai una occhiata a questo link che e' molto esaudiente:
Regina Chain: Uso e manutenzione
L@mps
Max

Non so' se il gioco laterale cominci ad essere fuori delle tolleranze di sicurezza: per questo attendiamo qualcuno di piu' esperto.
Intanto dai una occhiata a questo link che e' molto esaudiente:
Regina Chain: Uso e manutenzione
L@mps

Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
-
- NIUBBO
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2005, 15:34
- Località: Monza
30000 km?...addirittura 60000
...ma come guidate? e soprattutto in che condizioni?, insomma, credo già i 30 siano un traguardo di tutto rispetto, a mio avviso i 60 sono irraggiungibili anche per uno come me che ogni 500/600 km la ingrassa a caldo...Uso la pegghy prevalentemente x il tragitto casa-lavoro quindi in tutte le condizioni atmosferiche e credo di non aver mai superato i 25 mila km con tutti gli allungamenti e varie registrazioni del caso...
Illuminatemi sulla corretta manutenzione...evidentemente sbaglio qualcosa!

Illuminatemi sulla corretta manutenzione...evidentemente sbaglio qualcosa!
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Io l'ho maltrattata il più possibile... competizioni, tornanti a pieno carico, staccate da quasi bloccaggio ruota...
Il chilometraggio penso sia merito della bontà del prodotto iniziale (regina).
X la manutenzione io davo copiose spalmate di grasso Fiat Z2 (mi è stato consigliato...
) col pennello ogni 700 km circa,
lavavo ogni 2000 circa con gasolio (anche se molti lo sconsigliano)
e se vedevo delle maglie un pò "dure" ci mettevo un pò di svitol (anche questo sconsigliatissimo da molti).
Nulla di più!
L'ho cambiata x prudenza e per usura della corona!
Ciao e lamps a tutti!!!

Il chilometraggio penso sia merito della bontà del prodotto iniziale (regina).
X la manutenzione io davo copiose spalmate di grasso Fiat Z2 (mi è stato consigliato...

lavavo ogni 2000 circa con gasolio (anche se molti lo sconsigliano)
e se vedevo delle maglie un pò "dure" ci mettevo un pò di svitol (anche questo sconsigliatissimo da molti).
Nulla di più!
L'ho cambiata x prudenza e per usura della corona!
Ciao e lamps a tutti!!!


- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- ciarra
- NIUBBO
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 17:07
- Località: Formigine (MO)
grazie delle consulenze sono stato assente per un pò, ma adesso leggendo le risposte sono più tranquillo, e per quanto riguarda il lavare la catena con gasolio o svitol personalmente non lo farei, ho trovato un prodotto della mobil che si chiama thecniclean, in officina dove lavoro lo usiamo per sgrassare i pezzi, non contiene assolutamente solventi, quindi non danneggia gli OR, ma ti posso garantire che lo sporco e il grasso si sciolgono letteralmente
- Madmazz
- PIEGO BENE
- Messaggi: 570
- Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 15:07
- Località: Cepagatti (PE)
La mia ha 26Km ed ormai è alla frutta, strappa parecchio a velocità costante e spesso le maglie, a moto ferma, invece di rimanere dritte sono a zig zag. Eppure pensavo sarei riuscito a farla "campare" di più visto che è sempre in bagno d'olio, tanto che mi ero stufato di pulire gli schizzi che raggiungevano pure gli scarichi


A proposito, sapreste consigliarmi qualche sito da dove poter acquistare una catena della regina? Io non sono ancora riuscito a trovarne unoSocio79 ha scritto:Il chilometraggio penso sia merito della bontà del prodotto iniziale (regina).
