Cambio rompi sca... rpe!

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Cambio rompi sca... rpe!

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
Il problema che il cambio delle moto rovina la tomaia della calzatura sinistra è arcinoto...
Col cambio "preciso e dolce" che abbiamo sulla Pegaso però, il problema, mi sembra decisamante inflazionato! :x

Voi, se mai ve lo siete posto, come avete risolto il problema?

Io fin'ora ho girato con la sommità della leva rivestita con della gomma, e ha funzionato in maniera abbastanza discreta, anche se ha solo attenuato il problema senza risolverlo del tutto! Inoltre, esteticamente, non è bellissimo! :x
Vendono delle protezioni apposta per la scarpa, tipo "fascetta", ma bisogna sempre metterle e toglierle... che p....
Stavo anche valutando di installare il "bilancere", stile Harley... però è un pò triste... :( si perde un pò l'emozione di guida secondo me...

Aspetto le vostre esperienze e idee in merito :tnx:
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Io, quando ho delle scarpe piu' delicate, lo risolvo semplicemente venendo a lavorare con gli stivali, poi mi metto le scarpe nel bauletto e mi cambio in 1 minuto appena arrivato :wink:

PaoloP
Avatar utente
Radarman
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 614
Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Radarman »

Io ho risolto con piccolo accessorio della Motocubo: è un fascetta in cuoio che con due elastici che lo bloccano al posto giusto. :wink:

E' un azienda locale ma distribuisce i suoi prodotti anche a livello nazionale. Provate a chiedere..... info@motocubo.com

Un saluto
Radarman.....

Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey
Immagine
.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Io ho ricoperto la leva del cambio con della guaina termorestringente ma senza aver raggiunto grossi risultati... però indosso sempre gli stivali.
Secondo me, in moto con abbigliamento tecnico... per terra come ti pare... quindi appoggio Paolo, la scarpa da fighetto nel bauletto...
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Radarman
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 614
Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Radarman »

salvadi ha scritto:Io ho ricoperto la leva del cambio con della guaina termorestringente ma senza aver raggiunto grossi risultati... però indosso sempre gli stivali.
Secondo me, in moto con abbigliamento tecnico... per terra come ti pare... quindi appoggio Paolo, la scarpa da fighetto nel bauletto...
Sull'abbigliamento tecnico concordo...... :D

Ma se io devo entrare ed uscire dagli uffici dei clienti da cui mi reco per lavoro che faccio? Ogni volta metto e tolgo le scarpe??

La giacca tecnica invece, ad esempio, la porto sempre.....

Un saluto
Radarman.....

Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey
Immagine
.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
Avatar utente
SB
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: venerdì 7 giugno 2002, 2:00
Località: Catania

Messaggio da SB »

Ciao, io ho risolto il problema, facendomi un parascarpe con un pezzo di similpelle e un elastico cucito alle estrmità. Ogni volta che vado in moto lo indosso con molta facilità
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Radarman ha scritto: Ma se io devo entrare ed uscire dagli uffici dei clienti da cui mi reco per lavoro che faccio? Ogni volta metto e tolgo le scarpe??
Allora non posso biasimarti per l'uso della scarpa 'fighetta' con l'accessorio che dicevi.
Ciao
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Re: Cambio rompi sca... rpe!

Messaggio da brronko »

Ciao Socio79...purtroppo imbottire il cambio anche con un cuscino serve a poco 8)
Lo sfregamento sulla scarpa ci sarà sempre e le scarpe più delicate o si sporcano o si macchiano ( io addirittura ho spezzato i lacci :o )
L'unica soluzione è quella che menzionavi pure tu, ossia la "fascetta", anche detta "salvascarpa"
Non è fastidiosa, e si toglie in un attimo...io ne ho un modello della tucano urbano che ha due fasce elastiche, una passa sotto la scarpa e una passa dietro il tallone. Quando faccio brevi soste levo la fascetta da sotto e nascondo lo strano aggeggio sotto il pantalone...veramente utile, tranne che ogni tot km và ricomprato perchè si usura facilmente

Lamps da Roma
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Wow, quanti... :D! Grazie a tutti x l'interessamento!

Il mio problema è proprio il voler preservare al max gli stivali in pelle (police 883 con punta in ferro) dei quali sono un appasionato... :oops:
Purtroppo, nonostante siano x antonomasia stivali da motociclista, si rovinano molto facilmente proprio xchè la leva de cambio sfrega in prossimità del bordo della punta in ferro...
E non è solo un problema economico (costano un cmq un bel pò), sono pure difficili da trovare... :(

Cambia sti ca--- di stivali e compra gli alpinestar mi direte voi!
E avete anche ragione, ma ognuno ha le sue piccole fisse, mi piacciono e in moto sono veramente comodi!

La modifica che ho fatto io, consiste nel formare praticamente un "triangolo" di gomma tra la parte finale del braccio della leva e la parte sporgente della stessa, così in modo da distribuire lo il contatto e il conseguente stress meccanico, su una superficie molto più ampia della scarpa!
La gomma è nera (si vede meno), liscissima e scivolosa al tatto (quella da ferramenta alta 4mm circa) per ridurre l'atrito da sfregamento e praticamente avvolge sia sopra che sotto la leva!
Il risultato non è risolutivo, ma cmq degno di nota: i primi lievi segni sullo stivale sono comparsi a circa 10000km!

Del bilancere che mi dite invece? Lo avete mai provato? Cosa ne pensate? E' triste?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”