Perdita di colpi in accelerazione... che sarà?

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
angelo18866
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 14:51
Località: Licata (AG)

Re: Perdita di colpi in accelerazione... che sarà?

Messaggio da angelo18866 »

marlon ha scritto:Oggi ho sentito in BMW, il regolatore per la F650 costa circa 125 euro (quindi come quello Aprilia :( ), quindi se lo devo prendere tanto vale prenderlo in Aprilia.
Non ho ancora provato a fare il "ponte" con il cavo per vedere quanto legge il tester, ma intanto in questi giorni ho cercato di capire bene come si evidenzia il fenomeno. In linea di massima si presenta dopo aver percorso 4/5 km, soprattutto in città a bassa velocità (mentre invece l'accelerazione è bella vigorosa senza "buchi" se il motore è ancora per così dire freddo), probabilmente il regolatore lavora male solo quando ha raggiunto una certa temperatura e quindi ci mette un po' a "sballare". Questo potrebbe spiegare anche perchè durante l'inverno (dove ho girato con temperatura esterna media compresa tra -5° e +5°) non ho mai avuto il problema, che aveva iniziato a manifestarsi sporadicamente alla fine dello scorso autunno.
Se la colpa è delle alte temperature che non permettono al regolatore di raffreddarsi abbastanza, con il passare dei giorni (e quindi il progressivo aumentare della temperatura) direi che il problema può solo peggiorare. Probabilmente a breve dovrò fare l'acquisto...

Io prima di procedere farei il test del cavo e poi eventualmente compro il regolatore......
Avatar utente
spina
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 126
Iscritto il: domenica 8 gennaio 2006, 20:46
Località: cernusco s/n
Contatta:

Re: Perdita di colpi in accelerazione... che sarà?

Messaggio da spina »

Prova a fare questo test: bassi giri con le varie marce, grande apertura della farfalla che equivale al massimo riempimento dei cilindri in questo modo metti in crisi l'impianto di alta tensione alla candela, se hai il problema in questa situazione prova ad inumidire il cavo candela e la bobina con uno spruzzino ad acqua (tipo detersivi) se peggiora hai una dispersione di corrente, che dovresti riuscire a vedere a vista sotto forma di scariche elettriche, chiaramente a motore acceso e moto ferma in accellerazione (non servono tanti giri ma la farfalla molto aperta) non avvicinare le mani ai componenti in questione, potresti prenderti una bella scossa, eventualmente metti la moto in un luogo poco illuminato, ti aiuterà a vedere le scariche, sembrano dei piccoli fulmini.
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai bisogno mandami una mail. ti darò altre info
(meccanico e elettrauto da quasi trentanni qualcosa..........so) :wink:
Caponord 2004 ABS Stefano e Nadia
http://www.gsgorgonzola.it/
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Perdita di colpi in accelerazione... che sarà?

Messaggio da sergio »

spina ha scritto:Prova a fare questo test: bassi giri con le varie marce, grande apertura della farfalla che equivale al massimo riempimento dei cilindri in questo modo metti in crisi l'impianto di alta tensione alla candela,
Perchè lo metti in crisi? :roll:
spina ha scritto: se hai il problema in questa situazione prova ad inumidire il cavo candela e la bobina con uno spruzzino ad acqua (tipo detersivi) se peggiora hai una dispersione di corrente, che dovresti riuscire a vedere a vista sotto forma di scariche elettriche, chiaramente a motore acceso e moto ferma in accellerazione (non servono tanti giri ma la farfalla molto aperta) non avvicinare le mani ai componenti in questione, potresti prenderti una bella scossa, eventualmente metti la moto in un luogo poco illuminato, ti aiuterà a vedere le scariche, sembrano dei piccoli fulmini.
Occhio a fare esperimenti con l'acqua sui circuiti alta tensione che la "scarica capacitiva" della pegaso e pegasocube vi "stende per terra"......con una schicchera di scintilla
spina ha scritto: Spero di esserti stato d'aiuto, se hai bisogno mandami una mail. ti darò altre info
(meccanico e elettrauto da quasi trentanni qualcosa..........so) :wink:
Teneteci informati......
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
spina
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 126
Iscritto il: domenica 8 gennaio 2006, 20:46
Località: cernusco s/n
Contatta:

Re: Perdita di colpi in accelerazione... che sarà?

Messaggio da spina »

sergio ha scritto:
spina ha scritto:Prova a fare questo test: bassi giri con le varie marce, grande apertura della farfalla che equivale al massimo riempimento dei cilindri in questo modo metti in crisi l'impianto di alta tensione alla candela,
Perchè lo metti in crisi? :roll:

Quando hai il massimo riempimento dei cilindri di aria e benzina l'innesco della scintilla agli elettrodi della candela è piu' difficoltoso, quindi in caso di cavi o bobine danneggiati fuoriesce la corrente e si scarica a massa.
Anche se prendi una scossa ad alta tensione generata da un impianto di accensione, la senti ma non ti succede nulla perchè ha pochissima energia.
spina ha scritto: se hai il problema in questa situazione prova ad inumidire il cavo candela e la bobina con uno spruzzino ad acqua (tipo detersivi) se peggiora hai una dispersione di corrente, che dovresti riuscire a vedere a vista sotto forma di scariche elettriche, chiaramente a motore acceso e moto ferma in accellerazione (non servono tanti giri ma la farfalla molto aperta) non avvicinare le mani ai componenti in questione, potresti prenderti una bella scossa, eventualmente metti la moto in un luogo poco illuminato, ti aiuterà a vedere le scariche, sembrano dei piccoli fulmini.
Occhio a fare esperimenti con l'acqua sui circuiti alta tensione che la "scarica capacitiva" della pegaso e pegasocube vi "stende per terra"......con una schicchera di scintilla
spina ha scritto: Spero di esserti stato d'aiuto, se hai bisogno mandami una mail. ti darò altre info
(meccanico e elettrauto da quasi trentanni qualcosa..........so) :wink:
Teneteci informati......
Caponord 2004 ABS Stefano e Nadia
http://www.gsgorgonzola.it/
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Perdita di colpi in accelerazione... che sarà?

Messaggio da sergio »

spina ha scritto:

Quando hai il massimo riempimento dei cilindri di aria e benzina l'innesco della scintilla agli elettrodi della candela è piu' difficoltoso, quindi in caso di cavi o bobine danneggiati fuoriesce la corrente e si scarica a massa.
Anche se prendi una scossa ad alta tensione generata da un impianto di accensione, la senti ma non ti succede nulla perchè ha pochissima energia.
Spina, guarda che il massimo riempimento del cilindro non si ha a bassi regimi con farfalla spalancata
1)I carburatori a depressione gestiscono il sollevamento della valvola del gas indipendentemente dalla rotazione della manopola e quindi danno sempre una quantità di miscela aria benzina commisurata a quanta aria richiede il pistone con il suo movimento.......
da qui deriva la grande omogeneità nel salire di giri del motore tipica dei carburatori a depressione
quindi se tu spanchi comunque nel cilindro non ci và piu' benziana o aria di quanto il movimento del pistone ne richieda ( non è come i classici carburatori non a depressione)
2)Tu dici di fare l'elettrauto, ma di schicchere fatte bene non ne hai mai prese penso....
Prova a staccare una pipetta di un 4 cilindri e prendere la scossa mentre il motore va a 3 e poi me lo racconti
Quindi se nelle prove "ad acqua", per caso , si verifica la scarica sul tuo corpo verso terra, invece che sul telaio e ciò si protrae nel tempo perchè il motore prima che finisce di girare un pò ci mette oppure perchè non riesci a staccarti dal filo....... non è che sia proprio un esperienza da consigliare o che faccia poco male al fisico
Questo sempre a mio modesto parere.
Per il resto aspetto notizie sulle perdite di colpi in accellerazione
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
marlon
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 169
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 22:54
Località: nel Trentino

Re: Perdita di colpi in accelerazione... che sarà?

Messaggio da marlon »

Grazie per i consigli, ma a dire il vero il sistema "a spruzzo" non mi ispira molto...
Comunque nei prossimi giorni vedrò di fare la misurazione già consigliata (portando un filo diretto dalla batteria al portafusibili) e vedrò il responso!
Avatar utente
spina
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 126
Iscritto il: domenica 8 gennaio 2006, 20:46
Località: cernusco s/n
Contatta:

Re: Perdita di colpi in accelerazione... che sarà?

Messaggio da spina »

sergio ha scritto:
spina ha scritto:

Quando hai il massimo riempimento dei cilindri di aria e benzina l'innesco della scintilla agli elettrodi della candela è piu' difficoltoso, quindi in caso di cavi o bobine danneggiati fuoriesce la corrente e si scarica a massa.
Anche se prendi una scossa ad alta tensione generata da un impianto di accensione, la senti ma non ti succede nulla perchè ha pochissima energia.
Spina, guarda che il massimo riempimento del cilindro non si ha a bassi regimi con farfalla spalancata
1)I carburatori a depressione gestiscono il sollevamento della valvola del gas indipendentemente dalla rotazione della manopola e quindi danno sempre una quantità di miscela aria benzina commisurata a quanta aria richiede il pistone con il suo movimento.......
da qui deriva la grande omogeneità nel salire di giri del motore tipica dei carburatori a depressione
quindi se tu spanchi comunque nel cilindro non ci và piu' benziana o aria di quanto il movimento del pistone ne richieda ( non è come i classici carburatori non a depressione)
2)Tu dici di fare l'elettrauto, ma di schicchere fatte bene non ne hai mai prese penso....
Prova a staccare una pipetta di un 4 cilindri e prendere la scossa mentre il motore va a 3 e poi me lo racconti
Quindi se nelle prove "ad acqua", per caso , si verifica la scarica sul tuo corpo verso terra, invece che sul telaio e ciò si protrae nel tempo perchè il motore prima che finisce di girare un pò ci mette oppure perchè non riesci a staccarti dal filo....... non è che sia proprio un esperienza da consigliare o che faccia poco male al fisico
Questo sempre a mio modesto parere.
Per il resto aspetto notizie sulle perdite di colpi in accellerazione
Scusa non sapevo che la Pegaso montasse quel tipo di carburatori, ma il concetto non varia di molto perche
è la bassa velocità del pistone che consente l'ingresso di tanta aria.
Per quanto riguarda le scosse ne ho prese tante, e ti assicuro che le senti e come, ti attraversano le braccia propio come dici tu, ma o hai un pacemaker o non ti succede nulla tuttalpiu' tiri quattro porconi.
La prova di inumidire i cavi candela è molto efficace, se c'è stani il problema oppure passi ad altra ricerca.
Resto in attesa anchio ciao
Caponord 2004 ABS Stefano e Nadia
http://www.gsgorgonzola.it/
marlon
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 169
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 22:54
Località: nel Trentino

Re: Perdita di colpi in accelerazione... che sarà?

Messaggio da marlon »

Bene (cioè, male...) ho trovato un regolatore in prestito per fare un test e.... nulla, la moto va come prima! :cry: :cry: Comportamento identico, funzionamento in allungo a volte perfetto a volte a strappi...
Vabbè, mi sa che la porterò in Aprilia a fargli dare un'occhiata, spero sia qualcosa che magari il meccanico Aprilia conosce già e quindi può risolvere rapidamente...
Avatar utente
spina
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 126
Iscritto il: domenica 8 gennaio 2006, 20:46
Località: cernusco s/n
Contatta:

Re: Perdita di colpi in accelerazione... che sarà?

Messaggio da spina »

Poi tienimi aggiornato.
Ciao e grazie
Caponord 2004 ABS Stefano e Nadia
http://www.gsgorgonzola.it/
aaantonioxxx
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 1
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 11:44

Re: Perdita di colpi in accelerazione... che sarà?

Messaggio da aaantonioxxx »

anche la mia ogni tanto ha lo stesso difetto tienimi informato grazie
marlon
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 169
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 22:54
Località: nel Trentino

Re: Perdita di colpi in accelerazione... che sarà?

Messaggio da marlon »

Moto affidata al meccanico! La prossima settimana saprò qualcosa... speriamo in bene! :P
Vi farò sapere il responso!
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Re: Perdita di colpi in accelerazione... che sarà?

Messaggio da bikelink »

gioco la mia carta: Membrana del carburatore.
quando invecchiano si crepolano e si tagliano. tutta l'alimentazione aria poi è sballata.....ci scommetto un teroldego. :)
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
marlon
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 169
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 22:54
Località: nel Trentino

Re: Perdita di colpi in accelerazione... che sarà?

Messaggio da marlon »

Intendi le membrane in gomma nella parte superiore dei carburatori? Mah, non credo, le ho già guardate ma mi parevano ok... (nel mio vecchio Pegaso '92 le avevo sostituite, ma li si vedevano a occhio nudo le screpolature, ci si vedeva attraverso :D )
marlon
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 169
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 22:54
Località: nel Trentino

Re: Perdita di colpi in accelerazione... che sarà?

Messaggio da marlon »

Bene, oggi sono andato a riprendermi la moto riparata!
Il colpevole era... il pick up sul volano! :evil: :evil:
In pratica un sensore di giri del motore, che se non ho capito male serve a dare corrente alla bobina (o una cosa del genere...). Tra l'altro nei giorni scorsi il meccanico non sapeva ancora dirmi nulla, perchè aveva fatto diverse prove ma la moto era sempre andata bene... Poi ieri ha fatto l'ennesimo giro su strada (portandosi dietro bobina e centralina accensione per fare un cambio "al volo" e vedere se il problema spariva). Fortunatamente il problema si è presentato e non è scomparso nè sostituendo la bobina nè la centralina, quindi è rimasto come possibile colpevole solo il pick-up. L'ha sostituito ed ora è tutto ok! Oddio, almeno spero, oggi ho fatto solo 3/4 km per portarla a casa :lol: :lol: Magari è solo un'impressione, però mi sembra pure che ora vada un po' meglio in prossimità del limitatore, prima "tirava indietro" un po'... ma ripeto, magari è solo un'impressione.
Ah, dimenticavo (sì, come no...) il costo totale: 307 euro... (155 pick up, 15 guarnizione carter, 5 rabbocco olio, il resto manodopera). Vabbè, almeno adesso mi posso godere la moto e non rischiare di rimanare a metà durante un sorpasso!
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Re: Perdita di colpi in accelerazione... che sarà?

Messaggio da bikelink »

dispiace per il costo, ma il pickup non l'avevo mai sentito nominare..
visto che sei trentino...non perderti i giri che ci sono quest'anno dalle tue parti!
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”