aprilia pegaso giugno 2000
perfetta ma alla revisione dicono che i parametri di co e co2 sono fuori norma. Leggo un post di Sergio che basta intervenire sulla carburazione come detto in Moto Tecnica febbraio 1999 ma io non trovo quella rivista
Qualcuno sa darmi una dritta o mandarmi copia del testo ?
grazie
giancarlo[/b]
revisione e gas di scarico - riferimento sergio
-
- NIUBBO
- Messaggi: 1
- Iscritto il: giovedì 27 maggio 2004, 16:54
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 568
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
- Località: Bergamo
Idem..devo fare la revisione entro fine luglio e mi dicono che devo rifare la carburazione!
..Non ci penso nemmeno!! la moto va benissimo così ...ho già preso accordo con un centro di revisioni che mi fa passare il collaudo senza intervenire sulla moto. come? boh....in ogni caso la mia moto è originale ....va benissimo e non la toccherò mai rischiando che non funzioni come prima per una revisione del cavolo! ....piuttosto circolo fuorilegge!!!
..Non ci penso nemmeno!! la moto va benissimo così ...ho già preso accordo con un centro di revisioni che mi fa passare il collaudo senza intervenire sulla moto. come? boh....in ogni caso la mia moto è originale ....va benissimo e non la toccherò mai rischiando che non funzioni come prima per una revisione del cavolo! ....piuttosto circolo fuorilegge!!!
Pegasina Cube tutta nera
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao la procedura descritta da mototecnica e quella che ho riportato nel messaggio.
Quindi con la rivista alla mano non è che cambi nulla
Bisogna solo far in modo OBBLIGATORIAMENTE che la sonda di prelievo non rilievi insiema al CO e al CO2 anche l'ossigeno
Se l'analizzatore dice che per esempio. Il valore dell'ossigeno e pari al 10% state pure certi che il test è falsato in maniera ENORME !!
Per costituzione i grossi mono allo scarico sono come una sorta di grossa pompa di bicicleta che aspira allìinterno della marmitta per poi espellerle grandi quantità di ossigeno presenti nel'atmosfera !!
Vi devono mettere il cono antiriflusso che vi attapperà una delle due marmitte in maniera quasi totale.
Solo cosi il prelievo e l'analisi dei gas ha senso.
Mototecnica a livello di carburazione dice di intervenire ingrassando la carburazione (quello che io senza anlizzatore vi posso dire e di mettere le viti a 3,5 giri di apertura)per eliminare parte degli scoppi in rilascio
Questa procedura comporterà anche un innalzamento del valore del CO2 (questo è il colmo!!!! ma visto che qualche scenziato ha detto che vanno misurati solo ivalori di CO2!!)insieme a quello del CO !!!
Alla fine girate altre officine fino a quando non farann la procedura come VOI gli dite perchè in giro esistono un mare di incompetenti che purtroppo capiscono ben poco di aalisi di gas di scarico!!!
Senza voler sembrare presuntuoso la procedura del controllo dei gas di s carico che prevede il solo controllo del CO2 e una CAVOLATA enorme!!!!
ma purtroppo la colpa e dell'inziativa "VADO PULITO" dove un manipolo di espetoni ha decretato che per controllare soprattutto i motorini a miscela andava bene il controllo del solo CO2
In mezzo al calderone dei NON euro 1 però ci siamo anche noi e purtroppo possiamo soltanto non farci prendere in giro da procedure di test Inventate o approssimative!!!!
Un saluto
Quindi con la rivista alla mano non è che cambi nulla
Bisogna solo far in modo OBBLIGATORIAMENTE che la sonda di prelievo non rilievi insiema al CO e al CO2 anche l'ossigeno
Se l'analizzatore dice che per esempio. Il valore dell'ossigeno e pari al 10% state pure certi che il test è falsato in maniera ENORME !!
Per costituzione i grossi mono allo scarico sono come una sorta di grossa pompa di bicicleta che aspira allìinterno della marmitta per poi espellerle grandi quantità di ossigeno presenti nel'atmosfera !!
Vi devono mettere il cono antiriflusso che vi attapperà una delle due marmitte in maniera quasi totale.
Solo cosi il prelievo e l'analisi dei gas ha senso.
Mototecnica a livello di carburazione dice di intervenire ingrassando la carburazione (quello che io senza anlizzatore vi posso dire e di mettere le viti a 3,5 giri di apertura)per eliminare parte degli scoppi in rilascio
Questa procedura comporterà anche un innalzamento del valore del CO2 (questo è il colmo!!!! ma visto che qualche scenziato ha detto che vanno misurati solo ivalori di CO2!!)insieme a quello del CO !!!
Alla fine girate altre officine fino a quando non farann la procedura come VOI gli dite perchè in giro esistono un mare di incompetenti che purtroppo capiscono ben poco di aalisi di gas di scarico!!!
Senza voler sembrare presuntuoso la procedura del controllo dei gas di s carico che prevede il solo controllo del CO2 e una CAVOLATA enorme!!!!
ma purtroppo la colpa e dell'inziativa "VADO PULITO" dove un manipolo di espetoni ha decretato che per controllare soprattutto i motorini a miscela andava bene il controllo del solo CO2
In mezzo al calderone dei NON euro 1 però ci siamo anche noi e purtroppo possiamo soltanto non farci prendere in giro da procedure di test Inventate o approssimative!!!!
Un saluto