vibrazioni e quantità olio mototre
- ciarra
- NIUBBO
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 17:07
- Località: Formigine (MO)
vibrazioni e quantità olio mototre
parlando con un amico delle vibrazioni che affliggono la pagaso, ma nel mio caso e abbastanza stranamente, si verificano da ormai tre anni solo nel primo mese dopo il cambio dell'olio, come dicevo un amico mi ha messo la pulce nell'orecchio chiedendomi se sono sicuro della quantità di olio da inserire nell'impianto, perchè secondo lui mettendo troppo olio il circuito potrebbe andare in sovrappressione e creare le famose vibrazioni, in effetti ripensandoci tutte le volte che ho fatto il cambio dell'olio, controllando nel modo descritto dal libretto uso e manutenzione cioè accendere il motore per un munuto poi controllare, ho sempre dovuto mettere ben più dei 2200 grammi di olio che ci dovrebbero stare, ora mi chiedevo visto che sto facendo il cambio d'olio annuale se inserisco solo i 2200 grammi richiesti dal libretto e non si accende la spia di bassa pressione dell'olio cosa posso rischiare? da ignorante direi niente perchè se la spia è spenta vorrebbe dire che la giusta pressione nel circuito c'è, ma chiedo conferma a qualche luminare, e poi se avesse ragione il mio amico perchè le vibazioni dopo un mese d'uso smettono? dove va a finire l'ipotetico olio in più? il fumo dagli scarichi è sempre neutro mentre se lo bruciasse dovrebbe essere sul bianco' senza considerare che vorrebbe anche dire che i paraoli del cilindro non tengono, grazie a chiunque saprà rispondermi
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 264
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 11:53
- Località: Borgomanero
Re: vibrazioni e quantità olio mototre
io per non rischiare metto la quantità indicata.
prima una parte, accendo faccio riempire poi la seconda parte.... come da manuale.
la quantità è sempre quella corretta e la moto non vibra più di tanto....ovvio sempre di monocilindrico si tratta .....
dopo per il controllo, a motore fermo da 5/10 minuti il livello è sempre giusto.
prima una parte, accendo faccio riempire poi la seconda parte.... come da manuale.
la quantità è sempre quella corretta e la moto non vibra più di tanto....ovvio sempre di monocilindrico si tratta .....
dopo per il controllo, a motore fermo da 5/10 minuti il livello è sempre giusto.
Pegaso 650 i.e. bluevert/grigio 2001
- ciarra
- NIUBBO
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 17:07
- Località: Formigine (MO)
Re: vibrazioni e quantità olio mototre
ho fatto il cambio di olio e filtro un paio di giorni fà, e come al solito invece dei prescritti 2200 cc, ne ho dovuti mettere ben 2500.!!! e il livello controllandolo come da manuale non è ancora al max, proprio non riesco a capire come mai nel mio motore ci stia più olio di quanto dovrebbe.
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: vibrazioni e quantità olio mototre
!!!
TROPPO!!! Rischi di spaccare!!!
Probabilmente controllavi con la priocedura suggerita da aprilia!
La procedura corretta x controllare il livello d'olio è:
Scaldare la moto con un giretto 15 km circa, lasciare la moto al minimo per almeno 1 minuto, spegnere e controllare immediatamente!
Il controllo và fatto dopo che il motore (caldo) sia stato al minimo per almeno un minuto per dare il tempo al circuito idraulico dell'olio di stabilizzarsi
Sul manuale della i.e. dice invece (sbagliando crediamo) che la moto non và tenuta ferma al minimo prima del controllo....
Poi dice pure (altra cavolata) che anche se, il livello dell'olio scende nel serbatoio, tra controllo a motore caldo e controllo a freddo e tutto normale......basta che non si accende la spia rossa ( e vorrei ben vedere!!!!)
Se si accendesse la spia rossa vorrebbe dire che i 2 litri d'olio, quando la moto e ferma, sono defluiti completamente nel carter motore dal serbatoio
dell'olio
La pompa di mandata non pompa nulla (aspira aria quindi) e si accende la spia rossa !!!!
Ps. un grazie a Sergio dal quale ho tratto parte del testo!



TROPPO!!! Rischi di spaccare!!!
Probabilmente controllavi con la priocedura suggerita da aprilia!
La procedura corretta x controllare il livello d'olio è:
Scaldare la moto con un giretto 15 km circa, lasciare la moto al minimo per almeno 1 minuto, spegnere e controllare immediatamente!
Il controllo và fatto dopo che il motore (caldo) sia stato al minimo per almeno un minuto per dare il tempo al circuito idraulico dell'olio di stabilizzarsi
Sul manuale della i.e. dice invece (sbagliando crediamo) che la moto non và tenuta ferma al minimo prima del controllo....
Poi dice pure (altra cavolata) che anche se, il livello dell'olio scende nel serbatoio, tra controllo a motore caldo e controllo a freddo e tutto normale......basta che non si accende la spia rossa ( e vorrei ben vedere!!!!)
Se si accendesse la spia rossa vorrebbe dire che i 2 litri d'olio, quando la moto e ferma, sono defluiti completamente nel carter motore dal serbatoio
dell'olio
La pompa di mandata non pompa nulla (aspira aria quindi) e si accende la spia rossa !!!!
Ps. un grazie a Sergio dal quale ho tratto parte del testo!

- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- ciarra
- NIUBBO
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 17:07
- Località: Formigine (MO)
Re: vibrazioni e quantità olio mototre
no, io ho una cube del '98 e sul libretto dice diversamente da quanto spieghi tu, a parte che inizia sempre dal presupposto che il motore sia caldo, dice di lasciarlo raffreddare per una decina di minuti per far defluire l'olio poi accedere il motore al minimo su terreno piano con le ruote appoggiate a terra e moto parfettamente verticale (quindi niente cavalletto, nè centrale nè laterale) indi spegnere il motore, togliere l'asta pulirla e riposizionarla ma senza avvitarla e così controllare il livello, io ho tenuta per buona questa procedura e come dicevo inserendo 2500cc di olio il livello è ora a metà fra il minimo e il massimo nei prossimi giorni spero di riuscire a farci un giretto in modo da verificare se ci sono cambiamenti
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: vibrazioni e quantità olio mototre
Quoto e confermo, anche x cube!Socio79 ha scritto:!!!![]()
![]()
![]()
TROPPO!!! Rischi di spaccare!!!
Cube e i.e. sono identiche x quanto riguarda la lubrificazione (eccetto tendicatena)
Prova a non fare passare quei 10 minuti che fanno si che l'olio trafili nel carter e ti diano falsa sicurezza... e vedrai quanto ti segna REALMENTE l'astina...

Se nn ti fidi, con la funzione "cerca" troverai molto in merito...
Inoltre, aumentando l'olio, diminuisci l'espansione sotto il cilindro, creando grave sovrapressione che gli sfiati potrebbero nn essere più in grado di compensare con sufficiente velocità...
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 222
- Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
- Località: LU
Re: vibrazioni e quantità olio mototre
ops, anche io ho fatto come dice ciarra, anche sul mio libretto c'è scritto così
- ciarra
- NIUBBO
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 17:07
- Località: Formigine (MO)
Re: vibrazioni e quantità olio mototre
forse hai ragione socio, c'è qualcosa che non va nella procedura di controllo, ieri sera ho fatto un giretto di non più di 15 minuti, tornato a casa ho controllato il livello ed era molto sopra il max, con una siringa ho tolto quasi 250cc di olio e il livello è andato ad una media accettabile ma voglio fare un'altro giro per controllare, e mentre facevo il giro si è ripresentato il problema della vibrazione superiore al mormale, probabilmente ha ragione il mio amico e avete ragione voi quando dite che il livello troppo alto crea una sovrapressione anche sotto al pistone, comunque è un sistema di controllo del cavolo, della pegaso mi piace tutto, linea, grinta del motore, guidabilità, e perfino le normali vibrazioni a cui ho fatto ormai l'abitudine, ma rimpiango le coppe dell'olio di certe moto, anche se danno indubbiamente problemi di ingombro come luce a terra o innalzamento del baricentro dei pesi