Olio nel motore

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
doctorj
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2004, 22:09

Olio nel motore

Messaggio da doctorj »

Ciao a tutti,

la mia peggy mi lascia l'olio nel carter, il serbatoio resta vuoto, perde potenza, non sale di giri. Qualcuno mi dice la pompa dell'olio di recupero, altri la valvola di non ritorno, altri ancora la valvola di switch del circuito a bassa pressione che rimane chiusa (è scritto anche nel manuale d'officina). Io non so cosa pensare e prima di smontare vorrei qualche consiglio a qualche sfortunato che è capitata la stessa cosa.

Lamps!!
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

è la prima volta in due anni (cioe da quando frequento il forum) che sento un problema del genere......
quindi non so dirti come risolverlo,
speriamo che qualcuno ti sappia aiutare.
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

mi dispiace..ma non l'ho mai sentito in 12 anni di rotax...
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Re: Olio nel motore

Messaggio da salvadi »

doctorj ha scritto:Ciao a tutti,

la mia peggy mi lascia l'olio nel carter, il serbatoio resta vuoto, perde potenza, non sale di giri. Qualcuno mi dice la pompa dell'olio di recupero, altri la valvola di non ritorno, altri ancora la valvola di switch del circuito a bassa pressione che rimane chiusa (è scritto anche nel manuale d'officina). Io non so cosa pensare e prima di smontare vorrei qualche consiglio a qualche sfortunato che è capitata la stessa cosa.

Lamps!!
immagino che tu sia sicuro di avere olio...
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
doctorj
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2004, 22:09

Sicurissimo!!

Messaggio da doctorj »

Ciao,

sono talmente sicuro che dopo quello che mi è successo ho rabboccato e scolando l'olio dal carter ho ritrovato l'olio che c'era (più di due litri) e quello che avevo aggiunto. Guardando gli esplosi del motore e consultando il manuale d'officina oggi ho fatto la prova. Ho ricaricato l'impianto e ho messo in moto.L'olio scende(la pompa di carico funziona) ma non sale(dall'uscita sotto il carter solo qualche gocciolina). Due le possibilità secondo me. Pompa dell'olio di riciclo rotta o valvola di bypass bloccata in posizione chiusa(olio solo nel circuito di alta pressione). Quest'ultima ipotesi potrebbe spigare il cambio duro e la frizione che non stacca( manca l'olio). Avete qualche altra idea prima che mi ricovero in psichiatria?.

Grazie

Gianni
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Sicurissimo!!

Messaggio da sergio »

doctorj ha scritto:Ciao,

sono talmente sicuro che dopo quello che mi è successo ho rabboccato e scolando l'olio dal carter ho ritrovato l'olio che c'era (più di due litri) e quello che avevo aggiunto. Guardando gli esplosi del motore e consultando il manuale d'officina oggi ho fatto la prova. Ho ricaricato l'impianto e ho messo in moto.L'olio scende(la pompa di carico funziona) ma non sale(dall'uscita sotto il carter solo qualche gocciolina). Due le possibilità secondo me. Pompa dell'olio di riciclo rotta o valvola di bypass bloccata in posizione chiusa(olio solo nel circuito di alta pressione). Quest'ultima ipotesi potrebbe spigare il cambio duro e la frizione che non stacca( manca l'olio). Avete qualche altra idea prima che mi ricovero in psichiatria?.

Grazie

Gianni
Ciao, se la pompa di mandata aspira (dal tubo collegato al serbatoio sul telaio)e successivamente pompa il problema non è li.
Come avrai visto dallo schema idraulico delle due pompe dell'olio la pompa di mandata spinge l'olio nelle canalizzazioni a prescindere da come sia posizionata la valvola che tu definisci di By/Pass
Quando tu dici:Pompa dell'olio di riciclo rotta o valvola di bypass bloccata in posizione chiusa(olio solo nel circuito di alta pressione). ti capisco solo in parte....
la pompa di recupero che tu chiami di "riciclo"potrebbe essere rotta o più probabilmente "schiavettata"(termine che stà ad indicare che il pernetto che incastra sugli ingranaggi in plastica di comando si e rotto o perso) non funzionante ma questo sarebbe un evento del tutto ECCEZZIONALE visto che l'affidabiltà di queste pompe ma di tutte le pompe dell'olio in genere è proverbiale
Quindi le valvole non centrano l'olio comunque cade nel basamento dopo esser stato pompato dove serve
Se poi da li non viene evacuato verso il serbatoo sul telaio dalla pompa di recupero che ha una portata quasi doppia rispetto a quello di mandata...... probabilmente si è rotta
C'è da chidersi con un simile vento in che maniera ti sei reso conto del problema.
Una rottura improvvisa della pompa di recupero avrebbe comunque provocato gravi danni al motore perchè la pompa di mandata avrebbe rapidamente asciugato il serbatoo sul telaio facendo finire il motore arrosto senza olio.
a te comè andata?
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
doctorj
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2004, 22:09

Messaggio da doctorj »

Ciao a tutti,

a me è andata bene. La scorsa settimana ho smontato il carter di sinistra e ho trovato l'ingranaggio della pompa staccato, la chiavetta e la rondella di rasamento attaccate alla calamita del tappo di scolo dell'olio. L'ingranaggio era danneggiato e l'ho dovuto cambiare(29.90 euri porc...) il resto era apposto. I rotax dal 95 in poi hanno un fermo sull'alberino della pompa che impedisce il distacco accidentele di questo pezzo di plastica fetente. Evidentemente in Rotax gia conoscevano il problema.

La fortuna è che ho camminato poco con il motore in queste condizioni, se ero in pieno buttavo via tutto.

Ah dimenticavo!! L'intervento l'ho fatto da solo, consultando i manuali d'officina. Il mio mekka di fiducia mi aveva preventivato 200 euri per cominciare a smontare....

Lamps a tutti.
gianluca791
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 1
Iscritto il: giovedì 25 novembre 2004, 11:26

Messaggio da gianluca791 »

Salve, ho appena ricevuto in regalo una pegaso 600 del 91, tenuta bene ha 30.000km, ho un problema,manca il libretto di manutenzione!
Vorrei cambiare l'olio,fare un tagliando,ma nn so dove mettere le mani. Tra il manubrio e il serbatoio c'è un tappo di plastica,cosa va li? magari se qualcuno può inviarmi una copia del libretto di manutenzione.......ne sarei grato!
Vi ringrazio in partenza
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

usa la funzione cerca che c'è in alto... vabbè per stavolta ti risparmio al lavoro... dovresti trovare qualche riferimento qui :

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 34818cf45e

ciao
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”