prova prplong

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Comunque ti posto questo per tua comodità di consultazione.

http://www.jcwhitney.com/autoparts/Prod ... 54/c-10101
Pegasina Cube tutta nera
prinky
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 7 settembre 2004, 22:53
Località: Torino

Messaggio da prinky »

oscarjus ha scritto:prrinky se ha i ordinato il Prolong ti avverto che non puoi utilizzare il medesimo prodotto sia per olio motore sia per olio cambio o trasmissione e sia per il carburante!!!!!!! ATTENZIONE!!! non fare boiate mi raccomando.

Tengo a precisarti che lo uso da anni ormai anche sulle mie macchinine e funziona benissimo ma per l'olio motore uso il "Prolong engine treatrment" .....per l'olio la trasmissione e/o cambio uso il "prolong transmission treatment " e per il carburante uso il "Prolong fuel sistem treatment" ma sono 3 prodotti, sempre della marca Prolong ma nettamante diversi!!!!!! Ho pure verivicato che sono fluidi di colore e di densità diversi fra loro e specificatamente studiati per il tipo di trattamento specifico !!!

NON USARE UN UNICO PRODOTTO PER CAMBIO - MOTORE E CARBURANTE Mi sono spiegato no?
Mi chiedo come mai Il prolong, sulla moto, che ha un solo olio per cambio frizione motore si puo usare mentre invece per le auto no......sul depliant dello zx1 ce scritto che lo puoi mettere persino nell'acqua del radiatore per lubrificare la pompa dell'acqua. inoltre puo essere usato come additivo al carburante per una migliore lubrificazione della parte superiore del motore
Le percentuali da aggiungere al carburante sono molto basse mi pare 50ml per 60 litri di benza.
Cmq grazie dei consigli e per il link......sono sempre molto preziosi
vedro' di non fare casini e sopratutto non far fare casini agli altri
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Beh è semplice lo zx1 si basa su principi diversi e non è un trattamento che tratta il metallo come il prolong inoltre quest'ultimo resiste a pressioni molto più elevate (prova ASTM four ball testing ..prova delle quattro sfere sulla resistenza del film d'olio nel motore)....ti posso dire che io ho potuto fare un test sulla fiat punt. 1 punto con lo zx1 nelll'olio campbio e una punto con il Prolong trasmission treatment nell'olio cambio.....le ho provate e ti assicuro che il prolong ...soprattutto a macchina calda funziona mooolto meglio dello xz1!!
Pegasina Cube tutta nera
prinky
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 7 settembre 2004, 22:53
Località: Torino

Messaggio da prinky »

oscarjus ha scritto:Beh è semplice lo zx1 si basa su principi diversi e non è un trattamento che tratta il metallo come il prolong nell'olio cambio.....le ho provate e ti assicuro che il prolong ...soprattutto a macchina calda funziona mooolto meglio dello xz1!!
sul depliant dello zx1 ho letto un affermazione contraria...ossia che lo zx1 tratta il metallo e non l'olio.praticamente usa quest'ultimo come veicolo per le molecole di fullerene...come ben sai.....

volevo chiederti se pensi che ci siano problemi ad aggiungerne alla mia moto che è stata trattata con lo zx1.....credo cmq di no secondo quanto affermato in entrambi i casi, i prodotti sono ampiamente compatibili con tutti gli oli in commercio....

Non credo ci siano nemmeno problemi ad aggiungerlo all'olio del cambio anche se si parla dell'engine treatment ...Cmq vado a rilegermi l caratteristiche sul sito apposito......poi vi faro' sapere
lamps
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Il "tratta il metallo" riferito allozx1 è pero posto su un principio diverso rispetto a quello su cui si basa il prolong:

cerco di esprimermi concettualmente...mentre il fullorene facilita lo scorrimento per il tramite delle molecole di fullorene che si interpongono nel film d'olio che lubrifica due corpi metallici favorendone lo scorrimento con molecole che lavorano come dei cuscinetti a sfera (un principio di funzionamento diciamo più "meccanico" il prolong invece per il tramite dell'azionamento e reazione di specifici polimeri indurisce i corpi metallici e crea delle cere sulle loro superfici che diventano maggiormente lisce e nel contempo aumenta la sopportazione di alte pressioni dell olio motore come normalmente si usa introducendo gli additivi (EP Extreme Pressur)con additivi ...(in pratica ...a grandi linee........a differenza del fullorene si basa su dei principi più "chimici" che meccanici.


Spero di aver dato almeno una vaga idea della cosa.
Pegasina Cube tutta nera
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”