Cuscinetti del cambio ??? Trasmissione ?
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
Cuscinetti del cambio ??? Trasmissione ?
Spero di riuscire a descrivere bene il problemino.
Quando arrivo ai semafori e rallento senza frenare tenendo schiacciata la frizione, ma con la marcia dentro sento un "frrr-zzz" che sento solo da un migliaio di km, se tolgo la marcia il rumore sparisce. Non e' proprio solo un rumore di trascinamento. Da fermo non c'e' differenza di rumore fra avere la marcia inserita e non averla.
Cio' che e' strano e' che se provo a partire mollando la frizione molto lentamente senza accelerare la moto si muove leggermente a scatti, ma non quegli scatti dovuti al fatto che sto cercando di farla muovere al minimo e quindi senza coppia, sembra proprio che ci sia qualcosa che faccia sforzo nel girare nel momento in cui innesto la marcia.
Il problemino l'ho rilevato dopo l'ultimo tagliando, mi conviene, oltre che controllare l'olio, fare che cambiarlo con uno ottimo invece che quello mediocre che c'e' dentro (un Silkolene semi-sintetico) ?
Oppure c'e' il rischio che sia qualche cuscinetto sul cambio (dove ?) che sia andato ? Oppure in che punto della trasmissione ?
PaoloP
Quando arrivo ai semafori e rallento senza frenare tenendo schiacciata la frizione, ma con la marcia dentro sento un "frrr-zzz" che sento solo da un migliaio di km, se tolgo la marcia il rumore sparisce. Non e' proprio solo un rumore di trascinamento. Da fermo non c'e' differenza di rumore fra avere la marcia inserita e non averla.
Cio' che e' strano e' che se provo a partire mollando la frizione molto lentamente senza accelerare la moto si muove leggermente a scatti, ma non quegli scatti dovuti al fatto che sto cercando di farla muovere al minimo e quindi senza coppia, sembra proprio che ci sia qualcosa che faccia sforzo nel girare nel momento in cui innesto la marcia.
Il problemino l'ho rilevato dopo l'ultimo tagliando, mi conviene, oltre che controllare l'olio, fare che cambiarlo con uno ottimo invece che quello mediocre che c'e' dentro (un Silkolene semi-sintetico) ?
Oppure c'e' il rischio che sia qualche cuscinetto sul cambio (dove ?) che sia andato ? Oppure in che punto della trasmissione ?
PaoloP
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Visto che, a mio parere un simile rumore da tè descritto non è riconducibile a qualche genere di usura anomala dei cuscinetti del cambio provo a dare la mia risposta alla tua domanda pur rimanendo con qualche dubbio sulla fonte precisa del rumore frrrrr zzzzzzzzz visto che non ho dati “certi” in
Ho provato a ragionare in questi termini:
Il cambio ha rapporti di trasmissione:
1° 12/33
2° 16/28
3° 16/21
4° 22/23
5° 24/21
La trasmissione primaria ad ingranaggi a denti dritti ha un rapporto 37/72
La trasmissione finale a catena ha un rapporto 16/47
Dai per buono che:
in V° marcia a 3500 giri al minuto con il motore della peggy raggiungi la velocità di 84,31 km/h con una circonferenza di rotolamento del pneumatico posteriore di 2,008 metri, un rapporto della trasmissione primaria 37/72, un rapporto in V° marcia 24/21 e un rapporto di riduzione finale a catena 16/47….(quindi non con la i.e.)
A questo punto ho provato a chiedermi a quanti giri al minuto avrebbe ruotato l'albero primario del cambio (principale imputato della causa del rumore) e parte del gruppo frizione ad esso collegato(escludendo la campana che a leva frizione tirata ruoterà al regime imposto dal minimo del motore) inserendo alla stessa velocità la II° marcia che ha un rapporto di 16/28.
Una volta determinato questo numero di giri dell'albero primario del cambio che a leva rilasciata si andrebbe a collegare all'albero motore (che ha 37 denti) tramite l'attrito dei dischi frizione, all’interno della campana della frizione (che ha 72 denti) riesci anche a determinare la grande differenza di rotazione dell’albero primario fra II° e V° marcia a pari velocità di circa 85 km/h.
Tale elevata differenza di rotazione fra, la campana frizione con i suoi 72 denti che gira a 719 giri al minuto (al minimo) e l’albero primario che ruota al suo interno a 3600 giri al minuto provoca una differenza di velocità di rotazione di 2900 giri circa (3600 – 719) che si instaura all'interno della frizione fra dischi condotti (generalmente detti quelli senza materiale di attrito) e dischi conduttori (con il materiale di attrito)nel momento in cui decidi di tirare la leva della frizione e di inserire “sbadatamente” la II° al posto della V° con il motore sceso all’atto del tiro della leva al minimo regime possibile(1400 giri) fermorestando la velocità di circa 85 km/ora.......magari avvicinadoti ad un semaforo.
Tutto questo per dire che se non si adegua il regime di rotazione del motore rilasciando la frizione ognivolta che scali una marcia a circa la velocità di rotazione dell'albero primario in base al rapporto inserito e alla velocità di crociera che hai, il rumore da te avvertito con le marce basse è probabilmente dovuto:
1)alle superfici dei denti del cambio che vanno a lavorare su superfici generalmente non usate nel normale utilizzo e opposte al normale funzionamento.
Le condizioni diverse fra “tiro” e “rilascio”vanno valutate, infatti in condizioni di “tiro” l’ingranaggio da 16 denti della II° marcia fa muovere quello 28 mentre nel “rilascio” e cioè con la frizione tirata è quello da 28 che fa ruotare quello da 16 sotto la spinta generata dalla ruota sull’asfalto.
Questo può determinare un carico dinamico sui denti della II° che può generare rumore all’interno del cambio.
Un altra fonte di rumore potrebbe derivare dallo sfregamento fra i dischi condotti e i dischi conduttori che potrebbero ruotare a velocità differenziali fra loro anche molto elevate.
In parte, puoi avere conferma di ciò
se proverai a muovere a mano la moto con la frizione tirata con la I° marcia inserita
In I° il rumore si avvertirà, scomparendo quasi del tutto con la V°.
In I° marcia ad ogni giro della ruota motrice corrispondono circa 8 giri dell’albero primario all’interno della frizione quindi un pò di rumore dovuto all’attrito frà i dischi frizione è avvertibile a motore spento.
In V° marcia ad ogni giro della ruota motrice ne corrispondono solo 2,5 del primario e quindi il rumore è appena percettibile.
Inoltre, probabilmente, la partenza un pò a scatti che avviene alla fine della “scalata” senza rilascio della frizione potrebbe derivare dal surriscaldamento di alcuni dischi che come ti dicevo possono ruotare a velocità relative molto elevate.
Spero di esserti stato di aiuto anche se non sono un esperto di progettazione di ingranaggi ma un semplice appassionato spesso non è semplice spiegare alcuni concetti “meccanici” legati in questo caso alla frizione multidisco in bagno d’olio o al cambio...
Per l’olio silkolene......se ne parlato molto in precedenza spetta a tè che sei un veterano del forum capire quale stato il più “votato” dai possessori di peggy.
Un saluto
Sergio
Ho provato a ragionare in questi termini:
Il cambio ha rapporti di trasmissione:
1° 12/33
2° 16/28
3° 16/21
4° 22/23
5° 24/21
La trasmissione primaria ad ingranaggi a denti dritti ha un rapporto 37/72
La trasmissione finale a catena ha un rapporto 16/47
Dai per buono che:
in V° marcia a 3500 giri al minuto con il motore della peggy raggiungi la velocità di 84,31 km/h con una circonferenza di rotolamento del pneumatico posteriore di 2,008 metri, un rapporto della trasmissione primaria 37/72, un rapporto in V° marcia 24/21 e un rapporto di riduzione finale a catena 16/47….(quindi non con la i.e.)
A questo punto ho provato a chiedermi a quanti giri al minuto avrebbe ruotato l'albero primario del cambio (principale imputato della causa del rumore) e parte del gruppo frizione ad esso collegato(escludendo la campana che a leva frizione tirata ruoterà al regime imposto dal minimo del motore) inserendo alla stessa velocità la II° marcia che ha un rapporto di 16/28.
Una volta determinato questo numero di giri dell'albero primario del cambio che a leva rilasciata si andrebbe a collegare all'albero motore (che ha 37 denti) tramite l'attrito dei dischi frizione, all’interno della campana della frizione (che ha 72 denti) riesci anche a determinare la grande differenza di rotazione dell’albero primario fra II° e V° marcia a pari velocità di circa 85 km/h.
Tale elevata differenza di rotazione fra, la campana frizione con i suoi 72 denti che gira a 719 giri al minuto (al minimo) e l’albero primario che ruota al suo interno a 3600 giri al minuto provoca una differenza di velocità di rotazione di 2900 giri circa (3600 – 719) che si instaura all'interno della frizione fra dischi condotti (generalmente detti quelli senza materiale di attrito) e dischi conduttori (con il materiale di attrito)nel momento in cui decidi di tirare la leva della frizione e di inserire “sbadatamente” la II° al posto della V° con il motore sceso all’atto del tiro della leva al minimo regime possibile(1400 giri) fermorestando la velocità di circa 85 km/ora.......magari avvicinadoti ad un semaforo.
Tutto questo per dire che se non si adegua il regime di rotazione del motore rilasciando la frizione ognivolta che scali una marcia a circa la velocità di rotazione dell'albero primario in base al rapporto inserito e alla velocità di crociera che hai, il rumore da te avvertito con le marce basse è probabilmente dovuto:
1)alle superfici dei denti del cambio che vanno a lavorare su superfici generalmente non usate nel normale utilizzo e opposte al normale funzionamento.
Le condizioni diverse fra “tiro” e “rilascio”vanno valutate, infatti in condizioni di “tiro” l’ingranaggio da 16 denti della II° marcia fa muovere quello 28 mentre nel “rilascio” e cioè con la frizione tirata è quello da 28 che fa ruotare quello da 16 sotto la spinta generata dalla ruota sull’asfalto.
Questo può determinare un carico dinamico sui denti della II° che può generare rumore all’interno del cambio.
Un altra fonte di rumore potrebbe derivare dallo sfregamento fra i dischi condotti e i dischi conduttori che potrebbero ruotare a velocità differenziali fra loro anche molto elevate.
In parte, puoi avere conferma di ciò
se proverai a muovere a mano la moto con la frizione tirata con la I° marcia inserita
In I° il rumore si avvertirà, scomparendo quasi del tutto con la V°.
In I° marcia ad ogni giro della ruota motrice corrispondono circa 8 giri dell’albero primario all’interno della frizione quindi un pò di rumore dovuto all’attrito frà i dischi frizione è avvertibile a motore spento.
In V° marcia ad ogni giro della ruota motrice ne corrispondono solo 2,5 del primario e quindi il rumore è appena percettibile.
Inoltre, probabilmente, la partenza un pò a scatti che avviene alla fine della “scalata” senza rilascio della frizione potrebbe derivare dal surriscaldamento di alcuni dischi che come ti dicevo possono ruotare a velocità relative molto elevate.
Spero di esserti stato di aiuto anche se non sono un esperto di progettazione di ingranaggi ma un semplice appassionato spesso non è semplice spiegare alcuni concetti “meccanici” legati in questo caso alla frizione multidisco in bagno d’olio o al cambio...
Per l’olio silkolene......se ne parlato molto in precedenza spetta a tè che sei un veterano del forum capire quale stato il più “votato” dai possessori di peggy.

Un saluto
Sergio
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
senza parole





Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
Re: senza parole





Contro-rispondo dopo tanto tempo perchè sono rimasto di stucco dal trattato di Sergio e solo adesso mi sono ripreso



Tirando le somme mi viene da dire solo che, dal momento che quel rumorino è comparso dopo l'ultimo tagliando, probabilmente l'olio che mi hanno messo era uscito da un fast food

Quindi penso di fare ancora un migliaio di km e poi me lo cambio io.
Nel frattempo provo a regolare la leva della frizione e a dare ancora un giretto alla vite del CO (sono ancora sui 15 km/l in città con guida "briosa" e qualche minimo strattone e scoppiettino in rilascio

PaoloP
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)


Era da molto tempo che qualcuno con una domanda intelligente non mi portava a ragionare in maniera costruttiva sul cambio e sulla frizione
Quindi per mè magari ci fossero tutti i giorni simili argomenti da affrontare.......

Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2002, 1:00
- Località: Provincia di Foggia
Ciao Sergio,
Stai facendo MACCHINE??? O lo hai già fatto???
Scherzo, e comunque complimenti per la tua dissertazione sui rapporti del cambio.
Tanto per fare un pò di esrcizio( come lo chiami tu) io cercherei di localizzare il problema sulla frizione.
Perchè? Perchè derante la marcia tutti gli organi di cui tu ci hai parlato sono inequivocabilmente coinvolti, e quindi avrebbero comunque generato un'insolita rumorosità sia in tiro che in rilascio, ma questo non succede. il Rumore invece c'è solo con la frizione schiacciata. Sei daccordo?
IO invece peso più semplicemente ad una frizione un pò bruciata che risente di un'olio poco buono e quindi da strappi in partenza.
Penserei ache al cuscinettino che tira su le molle quando si tira la leva della frizione, ma devo capire meglio il rumore.
Ciao a tutti
Stai facendo MACCHINE??? O lo hai già fatto???
Scherzo, e comunque complimenti per la tua dissertazione sui rapporti del cambio.
Tanto per fare un pò di esrcizio( come lo chiami tu) io cercherei di localizzare il problema sulla frizione.
Perchè? Perchè derante la marcia tutti gli organi di cui tu ci hai parlato sono inequivocabilmente coinvolti, e quindi avrebbero comunque generato un'insolita rumorosità sia in tiro che in rilascio, ma questo non succede. il Rumore invece c'è solo con la frizione schiacciata. Sei daccordo?
IO invece peso più semplicemente ad una frizione un pò bruciata che risente di un'olio poco buono e quindi da strappi in partenza.
Penserei ache al cuscinettino che tira su le molle quando si tira la leva della frizione, ma devo capire meglio il rumore.
Ciao a tutti
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 148
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
- Località: San Prisco (CE)
Ciao Paolo,
ho l'impressione che si sia disintegrato il cuscinetto spingidisco (o per meglio dire "tiradisco")...
A me è successo (e non solo a me)... se cerchi nel forum vedrai che anche altre persone hanno avuto il tuo stesso problema.
Cerca tra gli articoli di redert.
Saluti
ho l'impressione che si sia disintegrato il cuscinetto spingidisco (o per meglio dire "tiradisco")...
A me è successo (e non solo a me)... se cerchi nel forum vedrai che anche altre persone hanno avuto il tuo stesso problema.
Cerca tra gli articoli di redert.
Saluti
<I>Salvatore</I>
http://community.webshots.com/album/74726349JYlyUc
http://community.webshots.com/album/74726349JYlyUc
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
A me sembra che capiti l'inverso. Il rumore passa se schiaccio la leva della frizione con la marcia inserita. Sembra qualcosa legato proprio alla rotazione del cambio.sal_dim ha scritto:Ciao Paolo,
ho l'impressione che si sia disintegrato il cuscinetto spingidisco (o per meglio dire "tiradisco")...
A me è successo (e non solo a me)... se cerchi nel forum vedrai che anche altre persone hanno avuto il tuo stesso problema.
Cerca tra gli articoli di redert.
Saluti
Quello che mi insospettisce e' che partendo al semaforo e lasciando molto lentamente la frizione senza accelerare la moto si muove strattonando leggermente, come se facesse presa per un pochino, ma poi slitta.
L'olio "di semi vari" rimane nella lista degli indiziati, ma fino alla seconda meta' di gennaio non ho tempo per metterci le mani


PaoloP
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 148
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
- Località: San Prisco (CE)
Io non ho notato problemi in partenza, solo un rumore di macinino che si verificava quando tiravo la frizione con la marcia inserita.
<I>Salvatore</I>
http://community.webshots.com/album/74726349JYlyUc
http://community.webshots.com/album/74726349JYlyUc
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
E allora non e' quel cuscinetto, io da fermo non sento differenza di rumore a frizione tirata o no (chiaramente senza marcia dentro), sento la differenza di rumore andando fra frizione tirata (no rumore) e non.sal_dim ha scritto:Io non ho notato problemi in partenza, solo un rumore di macinino che si verificava quando tiravo la frizione con la marcia inserita.
PaoloP
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
E allora non e' quel cuscinetto, io da fermo non sento differenza di rumore a frizione tirata o no (chiaramente senza marcia dentro), sento la differenza di rumore andando fra frizione tirata (no rumore) e non.
PaoloP[/quote]
Prima di dire se è o non è quel minchiolo di cuscinetto dovresti fare un controllo....
Da quello che ho capito sei deciso a cambiare l'olio di semi; a quel punto controlla se sulla calamita posta sul tappo di scarico dell'olio (quello in basso) ci sono molti residui metallici.
Quando ho avuto il problema del cuscinetto dello spingidisco avevo la calamita piena di residui ferrosi, non erano altro che i pezzi dei cuscinetti che si stavano disintegrando.
Mi auguro di esserti stato d'aiuto.
Lamps
PaoloP[/quote]
Prima di dire se è o non è quel minchiolo di cuscinetto dovresti fare un controllo....
Da quello che ho capito sei deciso a cambiare l'olio di semi; a quel punto controlla se sulla calamita posta sul tappo di scarico dell'olio (quello in basso) ci sono molti residui metallici.
Quando ho avuto il problema del cuscinetto dello spingidisco avevo la calamita piena di residui ferrosi, non erano altro che i pezzi dei cuscinetti che si stavano disintegrando.
Mi auguro di esserti stato d'aiuto.
Lamps