Regolazione del CO "illegale"

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
asanga
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 37
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2003, 2:00
Località: varese

Messaggio da asanga »

ragazzi ogni volta che mi collego mi si aprono spiragli nel buio.
Complimenti a Sergio e Socio per la cultura pegasistica, non è che lavorate all' Aprila,magari potreste dare alcuni suggerimenti :wink:
Io scarico nel mio computer tutta la dicussione per tenermi aggiornato e rileggerlo con calma e quindi chiedo a Socio come si integra questa spiegazione di Sergio nella regolazione del minimo descritta nelle 2 --- ---
Ossia se giro la vite di regolazione che varia la posizione delle farfalle immettendo più aria (comburente) devo necessariamente poi correggere l'immissione del combustibile attraverso la regolazione della vite della centralina per avere un rapporto stechiometrico corretto? e tale rapporto andra per tentativi :salta: senza avere poi un controllo sulla uscita con un analizzatore ? :(
Caspita non so se mi sono capito :oops:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

asanga ha scritto:ragazzi ogni volta che mi collego mi si aprono spiragli nel buio.
Complimenti a Sergio e Socio per la cultura pegasistica, non è che lavorate all' Aprila,magari potreste dare alcuni suggerimenti :wink:
Io scarico nel mio computer tutta la dicussione per tenermi aggiornato e rileggerlo con calma e quindi chiedo a Socio come si integra questa spiegazione di Sergio nella regolazione del minimo descritta nelle 2 --- ---
Ossia se giro la vite di regolazione che varia la posizione delle farfalle immettendo più aria (comburente) devo necessariamente poi correggere l'immissione del combustibile attraverso la regolazione della vite della centralina per avere un rapporto stechiometrico corretto? e tale rapporto andra per tentativi :salta: senza avere poi un controllo sulla uscita con un analizzatore ? :(
Caspita non so se mi sono capito :oops:
Cosi a naso io direi che non devi adeguare niente
se il minimo è basso segundo la proedura lo alzi agendo sulla vite che apre un pò le farfalle
Generalmente aumentando l'aria in aspirazione attraverso una leggera apertura delle farfalle la carburazione si dovrebbe smagrire perchè non variano i tempi di apetura degli iniettori
Quindi se hai un analizatore portatile poi per sicurezza puoi fare una regolazione "fine"agendo sulla vite nella centralina che ottimizzerà la carburazione fino al limite inferore della "magrezza" al quale corrisponde generalmente un bel ciuff di spegnimento
Quindi sempre con l'analizzatore và ricercata la posizione ottimale senza ciuff e con una buona progressione in accellerazione.
in alternativa senza l'analizzatore ( che personalmente io avrei già comprato su e.bay a 40 euro come un comune attrezzo d'officina "gas analizator"se possedevo una i.e.)si và per "tentativi"cercando per tentativi il limite inferiore del Co ammissibile dalla cube che è rappresentato dal famoso "ciuff"e ricordando che carburare un motore non è cosa affatto semplice
Naturalamente tutte le prove e tarature del caso vanno fatte con il filtro aria pulito e una candela in buone condizioni
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

sergio ha scritto: Quindi il, CO che è possibile regolare con la vite interviene solo per rotazioni del motore prossime al minimo o nelle prime fasi di apertura del motore
La vitina nella centralina rappresenta quella che era la vite miscela nei carburatori
Solo che nella centralina và ad intervenire sui tempi di apertura degli iniettori allungandolo o abbreviandolo.
Cosi facendo si riesce a smagrire(meno CO) e a ingrassare (+ CO) la carburazione al minimo
Agli alti regimi la vitina non influenza le mappature Alfa e N memorizzate nella centralina nella fase progettuale e generalmente al banco prova o nelle prove su strada di collaudo
Ciao Sergio! :D
Ho ancora un dubbio però: nell'autunno scorso, mentre cercavo sperimentalmente il giusto valore di CO, ricordo che quando ingrassavo troppo, nelle brusche aperture da sorpasso, la moto si ingolfava, perdeva colpi e faceva vigorose fumate nere, fino a che non richiudevo il gas.
Dunque ipotizzo che la regolazione della vite influisca su tutto il range di funzionamento del motore e non solo ai bassi regimi, o almeno nei primi istanti di apertura delle farfalle.

Tu cosa ne pensi?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:
sergio ha scritto: Quindi il, CO che è possibile regolare con la vite interviene solo per rotazioni del motore prossime al minimo o nelle prime fasi di apertura del motore
La vitina nella centralina rappresenta quella che era la vite miscela nei carburatori
Solo che nella centralina và ad intervenire sui tempi di apertura degli iniettori allungandolo o abbreviandolo.
Cosi facendo si riesce a smagrire(meno CO) e a ingrassare (+ CO) la carburazione al minimo
Agli alti regimi la vitina non influenza le mappature Alfa e N memorizzate nella centralina nella fase progettuale e generalmente al banco prova o nelle prove su strada di collaudo
Ciao Sergio! :D
Ho ancora un dubbio però: nell'autunno scorso, mentre cercavo sperimentalmente il giusto valore di CO, ricordo che quando ingrassavo troppo, nelle brusche aperture da sorpasso, la moto si ingolfava, perdeva colpi e faceva vigorose fumate nere, fino a che non richiudevo il gas.
Dunque ipotizzo che la regolazione della vite influisca su tutto il range di funzionamento del motore e non solo ai bassi regimi, o almeno nei primi istanti di apertura delle farfalle.

Tu cosa ne pensi?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Per quanto ne sò io riconfermo quello che ti ho detto
La vitina regola il Co al minimo o giù di lì ed è per questo che và utilizzata
Nessuno al mondo magari in occasione di un elaborazione potrebbe ricarburare completamente una moto intervenenedo solo sulla vitina
E' pur vero che otterresti lo stesso risultato che tu riporti con un carburatore al quale sbadatamente o monti un getto del minimo troppo grande o sviti troppo le viti della miscela...un non perfetto funzionamento in progressione o alle piccole aperture in accellerazione ccon alti consumi e fumate nere
Comunque
Se l'hai provato ci credo :-)
Considerà sempre che con la vitina è sempre possibile ingrassare o smagrire di un tot. % in più o in meno fino ad un determinato numero di giri io penso max 2000, 2500 giri
Oltre ci sono le Mappe memorizzate
Altrimenti il sistema i.e. della peggy si chiamerebbe sistema i.e. Alfa /n ...vitina Co :-)

Tienilo a mente

Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ancora una volta grazie x le precisazioni! :tnx:
...e x la pazienza... :lol:

Ciao e lamps!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao Socio 79 ....figurati io mi diverto a capire come funzionano le nostre moto!!
Ora se puoi toglimi una curiosità.
Dalla centralina esce un tubetto in gomma che và verso il collettore di aspirazone nella tua peggy?
Se si saremo di fronte ad un sitema i.e si alfa/n ma con in più la possibilità di adeguare la carburazione ai bassi carichi (aperture delle farfalle piccole) e non elevato numero di giri anche attraverso la lettura della depressione all'interno dei condotti di aspirazione
Sarà così?
aspetto notizie
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao Sergio! :D
E' esattamente così!
La centralina della Peggy i.e. tiene conto dei seguenti parametri x calcolare il tempo di iniezione:
-temperatura liquido refrigerante
-temperatura aria
-pressione di aspirazione
-posizione valvola a farfalla (varia anche l'angolo di accensione)
Tutto correlato ovviamente con la posizione dell'albero motore!

Il tubo di cui parli entra nella scatola del filtro aria poco prima dei corpi farfallati e riporta la pressione, o depressione, fedelmente nella centralina, dove vi è posto un trasduttore che traduce la pressione in segnale elettrico (tensione).
Ovvio che la rottura o la deformazione di tale tubo può creare malfunzionamenti xchè falserebbe la lettura!

Se ti servono altri chiarimenti chiedi senza problemi! :D
Per quel poco ne che so, :lol: è pur sempre un piacere parlare di motori!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

sergio ha scritto:Ciao Socio 79 ....figurati io mi diverto a capire come funzionano le nostre moto!!
Ora se puoi toglimi una curiosità.
Dalla centralina esce un tubetto in gomma che và verso il collettore di aspirazone nella tua peggy?
Se si saremo di fronte ad un sitema i.e si alfa/n ma con in più la possibilità di adeguare la carburazione ai bassi carichi (aperture delle farfalle piccole) e non elevato numero di giri anche attraverso la lettura della depressione all'interno dei condotti di aspirazione
Sarà così?
aspetto notizie
Lamps
Ciao quel tubetto che hai trovato legge "solo" la pressione atmosferica all'interno del airbox e non la depressione all'interno dei collettori di aspirazione :-(( per regolare l'iniezione adottando come dati di base la depressione nei condotti (M.A.P. manifold absolute pressure)e il numero di giri .....fino ad una certa apertura delle farfalle
Quindi la mia curiosità è risolta con le tue indicazioni:-) e poi.....la peggy funziona benone anche senza i dati ottenuti dal "MAP"
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Dopo qualche svitavvita a vuoto ho forse risolto un arcano :roll:

La taratura del CO tramite la vitina funziona (o viene tenuta in memoria) solo se la temperatura raggiunta e' quella in cui scatta la ventola, altrimenti nulla.

Io ho passato l'inverno (questo lungo e pallosissimo inverno) a smanettare sulla vitina vedendo pochi effetti; moto non fluida come una volta anche se consumi ottimi a 15 km/l in citta' senza risparmiarla.
Poi mi sono ricordato della condizione in cui andava fatta e ... voila'... mezzo giro e la motina e' fluida come ai bei tempi, a quanto pare ha sentito l'aria di primavera e ha voluto mettere giudizio :wink:

Comunque non mi chiedete (soprattutto Sergio :P ) come mai e' cosi' che funziona, e' l'elettronica che decide quando deve decidere...
Ora vediamo i consumi, ma se sono alti...zac...un quarto di giro indietro e siamo a posto :wink:

PaoloP
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao Paolo! :D

La faccenda si fa intricata...

Dunque generalmente un trimmer, al variare della posizione, varia insindacabilmente valore resistivo e ha un fondocorsa di minimo e uno di massimo; se il meccanismo "vite" fosse operativo solo in determinate condizioni, rendendo vane e irrilevanti ai fini elettrici tutte le altre rivoluzioni, stiamo parlando di un registro senza fine corsa, simile alle regolazioni che troviamo spesso sugli impianti hi-fi!
E' però un meccanismo più complesso di un banale trimmer; sarebbe bello riuscire a trovare una centralina, anche rotta, per poterla sezionare e capire meglio! :wink:

Il fatto che tu parli di quarti di giro con tanta semplicità avvalora la tua ipotesi ma mi lascia un pò perplesso...
Quando io ho toccaciato la vite, bastavano pochi gradi per cambiare tutto... :-?
Tra una eccessivo smagrimento (e quindi i ciuff) e una eccessivo arricchimento (e quindi ingolfamento) passava al max un quarto di giro nel mio caso!
Regolazioni fatte a temperatura ambiente.

Uno di noi 2 mi sa che ha una moto indemoniata, posseduta! :firedevil:

Visti i consumi... temo che sia la mia... :cry:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Io in effetti inizio a pensare che la mia centralina non sia tanto a posto :roll:
In effetti il meccanico mi aveva detto che la regolazione e' finissima, ma io ci sono andato giu' deciso. Sicuramente non e' un potenziometro semplice, ma sembra + una vite senza fine, poi non so cosa regoli in effetti.
In ogni caso adesso sono sempre con dei consumi ottimi in citta' (circa 15 km/l), non fluidissima, ma accettabile (ecco perche' penso che la centralina non sia in piena forma, appena dopo la regolazione andava meglio, poi si' e' ... persa...), niente ciuff, e scoppiettamenti in rilascio moderati.

Per ora me la tengo cosi', domenica prossima nel "girone" in liguria su e' giu' per le valli e il mare la collaudo per benino, poi vediamo :wink:

Paolo

PS: Socio: e farti vedere una buona volta in qualche giro ? Domenica prossima potrebbe essere una buona idea :wink:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

ppastorin ha scritto:
PS: Socio: e farti vedere una buona volta in qualche giro ? Domenica prossima potrebbe essere una buona idea :wink:
Non avessi impegni... :roll:

Mi sa che ci vedremo sul lago maggiore, all'escursione programmata o una domenica qualunque... devo ancora pagarti una birrona!!! :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Socio79 ha scritto:
Il fatto che tu parli di quarti di giro con tanta semplicità avvalora la tua ipotesi ma mi lascia un pò perplesso...
Quando io ho toccaciato la vite, bastavano pochi gradi per cambiare tutto... :-?
Tra una eccessivo smagrimento (e quindi i ciuff) e una eccessivo arricchimento (e quindi ingolfamento) passava al max un quarto di giro nel mio caso!
Regolazioni fatte a temperatura ambiente.
Ultime mie pensate: la vite e' una vite senza fine, altrimenti sarei gia' a fondo corsa :roll: , effettivamente la regolazione e' finissima, probabilmente in un giro completo si passano 3 o 4 volte tutti i livelli di regolazione dal min al max.

Io adesso dovrei essere quasi al minimo...in discesa singhiozza non poco e da fastidio da morire (non bastasse il fatto che in discesa sono piu' imbranato che in salita :roll: ), in compenso ha un'autonomia da macchina diesel, su 440 km nel misto montagnoso piu' autostrada ai 130 (circa 200 km) ho superato abbondantemente i 18...ho fatto oltre 300 km (da un pieno non pienissimo) prima di vedere accendere la spia a moto inclinata (a dritta e' ancora spenta), nel frattempo DAviDE si era' gia' fermato 2 volte :lol: :lol:

Ora faccio la prova di alzarlo di 2 micron ogni volta e vediamo che succede :-?

Paolo
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao Paolo! :D

I tuoi bassi consumi mi impressionano... :o
Trovo addirittura difficile che una regolazione che influisce ai bassi e nelle violente aperture possa, da sola, fare tutta questa differenza.
Volevo dunque chiederti che gomme usi, visto che, assieme allo stile di guida, sono le componenti che influenzano maggiormente i consumi!

Grazie x l'attenzione! :tnx:
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Socio79 ha scritto:Ciao Paolo! :D

I tuoi bassi consumi mi impressionano... :o
Trovo addirittura difficile che una regolazione che influisce ai bassi e nelle violente aperture possa, da sola, fare tutta questa differenza.
Volevo dunque chiederti che gomme usi, visto che, assieme allo stile di guida, sono le componenti che influenzano maggiormente i consumi!

Grazie x l'attenzione! :tnx:
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Perche' dici che influenza i bassi ? Se la miscela di aria cambia, cambia a tutti i regimi, come guida te ne accorgi soprattutto ai bassi, anch'io quando la moto e' in tiro o e' a 5000 giri non ho problemi.
Comunque ho Metzeler Tourance, guida in salita briosa (ma non stacco nessuno, a parte quelli con le Hornet600 :P ), in discesa scendo quasi a piedi, in autostrada 130-140 fissi.
Domani quando torno a casa giro di un mezzo pelo sta cavolo di vite, poi vediamo.

Paolo
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”