Lavaggio:PEGASO 650IE KO

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
pippo1384
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 25 marzo 2003, 1:00

Messaggio da pippo1384 »

Salve,
sabato, approfittando del sole, ho deciso di lavare la moto. Dopo ho acceso la moto per fare un giro e togliere l'acqua rimasta. La moto è partita regolarmente ma dopo 2 minuti si è fermata. Inutili sono stati i successivi tentativo di avviaral, sono riuscito solo a finire la batteria.
Ho tolto la batteria è l'ho ricaricata, ho anche controllato i vari connettori per verificare la presenza di acqua (compreso quello della centralina), ho messo 5 litri di benzina (magari la spia è andata e non mi sono accordo di essere a secco). Ho riprovato ma niente da fare. Lunedì pomeriggio nuovo tentativo, cosi prima di prepararmi a spingere la moto per 3 km, è la moto è partita quasi al primo colpo. E' RIMASTA PERO' ACCESA LA SPIA DELLA DIAGNOSTICA! Cosa può essere successo e cosa posso fare???
pippo :))
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Primo, non lavarla mai con le idropulitrici. L'acqua si infila dappertutto, anche dove non dovrebbe, e rischi anche i cuscinetti, se insisti troppo sulle ruote (vero claudioB ? :wink: )
Secondo, occhio all'acqua che va sotto al sedile dove c'e' l'elettronica.
La spia si e' accesa per qualche problema che ha incontrato la centralina. Anche se il problema e' sparito la spia non si spegne. Devi andare dal meccanico e fartela spegnere. A me e' capitato sabato scorso, non partiva, poi non teneva il minino (probabilmente perche' ero andato troppo in riserva e si erano sporcati gli iniettori, occhio quindi anche a questo) e la moto andava poi bene, ma ho dovuto fare un salto dal meccanico che (gratis...) mi ha verificato la mappatura e spento la spia.

PaoloP
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao Pippo 1384 per la spia della diagnostica hai provato a collegare la battria per qualche ora?
Prova a collegarla ,è un tentativo quello che ti stò descrivendo con il quale molte centraline dotate di spia della diagnostica si resettano una volta riparata la anomalia.
Se ti và prova poi facci sapere
Un saluto sergio
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

per resettare la centralina occore seguire una procedura particolare.
Non è sufficiente staccare la batteria , neanche per un po di ore ....(24 ore senza batteria )

la procedura è la seguente :

dopo aver tolto la sella dovete individuare lo spinotto della diagnostica della centralina.
E' abbastanza semplice vederlo e trovarlo perchè è di plastica grigia e presenta sei fori con relativi poli di cui uno mancante:
cioè in uno di questi fori manca il polo (o filo di collegamento)
vedi : ooo
o o

ora dovete ponticellare i due poli che tra di loro hanno il buco precedentemente descritto.
Girate la chiave di accensione fino alla posizione in cui si accenda la spia della batteria.
Contate fino a 12 secondi.

ora la spia dell'ignezione dovrebbe lampeggiare.

staccate il ponticello di collegamento dei poli sudetti.

rigirate la chiave di accensione nella posizione di spegnimento.


ora se riavviate la moto la spia della diagnostica dell'iniezione si dovrebbe essere spenta .


n.b. la procedura mi è stata spiegata da un meccanico Aprilia.
Fin ora non mi è capitato di usarla

_________________
ciao.
claudioB
PEGASO I.E. BLU/GRIGIO
<IMG SRC="http://www.infomotori.com/foto/art_1615 ... 0small.jpg">

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: claudioB il 2003-03-27 23:19 ]</font>
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

In data 2003-03-25 22:45, pippo1384 scrive:
Salve,
sabato, approfittando del sole, ho deciso di lavare la moto. Dopo ho acceso la moto per fare un giro e togliere l'acqua rimasta. La moto è partita regolarmente ma dopo 2 minuti si è fermata. Inutili sono stati i successivi tentativo di avviaral, sono riuscito solo a finire la batteria.
Ho tolto la batteria è l'ho ricaricata, ho anche controllato i vari connettori per verificare la presenza di acqua (compreso quello della centralina), ho messo 5 litri di benzina (magari la spia è andata e non mi sono accordo di essere a secco). Ho riprovato ma niente da fare. Lunedì pomeriggio nuovo tentativo, cosi prima di prepararmi a spingere la moto per 3 km, è la moto è partita quasi al primo colpo. E' RIMASTA PERO' ACCESA LA SPIA DELLA DIAGNOSTICA! Cosa può essere successo e cosa posso fare???
sotto la sella vi sono parecchi fili e coonessioni ..... puo essere che sia stata semplicemente della acqua che sia penetrata nelle connesioni e abbia (non sono sicuro se tutti questi verbi li ho coniugati in modo corretto :smile: ) cortocircuitato qualche connesione.....

per esempio mi viene in mente che sotto la sella ,oltre ovviamente la centralina,
c'è anche il sensore di caduta ,sensore di pressione dell'air-box, poi ci sono le connesioni del generatore ( spinotto con tre fili gialli ) che se vanno in corto ti mando a terra la batteria in meno di 5 minuti anche se stai andandocon al moto , causandoti lo spegnimento (...parlo per esperienza personale ...).

anche per quanto riguarda il sensore di caduta ,basta semplicemente
che i due fili si siano cortocircuitati per circa 5 secondi cosicchè ti fanno spegnere la moto ....
e non ti permettono di riaccederla finche non giri la chiave nella posizione di spegnimento e successivamente riportandola nella posizione di avviamento....

spero di essere stato chiaro nella spiegazione.....
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

Per la pulizia della moto seguite le istruzioni di lavaggio riportate a pagina 99 del libretto di uso e manutenzione della pegaso i.e.
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: claudioB il 2003-03-27 23:21 ]</font>
pippo1384
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 25 marzo 2003, 1:00

Messaggio da pippo1384 »

Grazie per i consigli!
Ho preso un'appuntamento con il meccanico per lunedì 7 aprile (mamma mia com'è lontano). La moto ora parte correttamente, senza strani rumori ma con la spia ACCESA. POSSO FARE 20 KM con la spia accessa? CHE RISCHI POSSO CORRERE?
Grazie 1000
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

ci ho fatto più di 600 km con la spia accesa . (mi si era accesa a causa di un avviamento senza resettare la chiave dopo una caduta,dove la moto mi si era spenta per intervento del sensore di caduta..)

Anche il meccanico mi aveva rassicurato che potevo usare la moto senza problemi...
e che non appena avessi avuto tempo di passare me l'avrebbe spenta (la spia).
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”