Resistenza sottosella...

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
drice
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 26 agosto 2003, 9:59
Località: Prov. PN, Friuli VG

Resistenza sottosella...

Messaggio da drice »

Ciao, vi scrivo per capire una cosa che (non ho ancora controllato sul manuale :oops: ) mi è stata detta dal vecchio proprietario della moto che io non avevo mai valutato fino ai giorni scorsi quando ho portato la moto al collaudo.
Praticamente, se guardiamo la moto immaginando di starci seduti sopra, sotto la sella sul lato sx ci sono due connettori di cavi elettrici. Sul primo i cavi arrivano e continuano. Sul secondo, arrivano solo due cavi e il connettore è una resistenza a U (qualcuno avrà capito??? :roll: ).
Quando ho acquistato la moto (da un privato) mi ha detto che dovevo cambiare questo connettore con un'altro che avevo nel portaoggetti sotto la sella per rientrare nei regimi di Co e quant'altro :o .
Appena cambiato il connettore ho sentito la moto più tranquilla, meno scoppiettante e meno reattiva, come dire depotenziata. Risultato? collaudo OK. Ne sapete qualcosa? qualcuno sa dirmi cos'è, cosa serve e che resistenza deve avere per essere giusto?
grazie
Enrico
Pegaso Cube '99 grigio
Avatar utente
drice
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 26 agosto 2003, 9:59
Località: Prov. PN, Friuli VG

Messaggio da drice »

Ciaoa tutti...
dato le grosse risposte che ho avuto, mi sono informato in giro per il forum e per la rete in generale.
Ho scoperto che serve per regolare (come dice Luca nella discussione sulla supercandela) l'anticipo della scintilla.
Io ne ho due e dopo un test con il tester, ho scoperto che una è da 4,65 kohm circa e l'altra da 9,89 kohm. La mia sensazione? con la prima, immagino non di serie ho qualche problemino di accensione, sembra ingolfata ma quando corri e superi i 3000 giri, va una meraviglia. Con l'altra l'inverso, parte subito ma con la velocità aumentano le vibrazioni. Questo è quello che ho sentito e provato io. Adesso vediamo cosa cambia montando la candela nuova che mi arriva domani, la famosa tm....
Lampss
Enrico
Pegaso Cube '99 grigio
paolino_72
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: martedì 16 marzo 2004, 16:46
Località: arese

Messaggio da paolino_72 »

scusa, ma con quale delle 2 hai superato il test gas di scarico? (premesso che è la prima volta che ne sento parlare, ma mi interessa molto visto che devo fare la revisione entro la fine del mese !!!!)

ciao

> pegaso cube '99
Avatar utente
drice
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 26 agosto 2003, 9:59
Località: Prov. PN, Friuli VG

Messaggio da drice »

Ciao,
premetto di non aver provato la differenza dei due. Però, per consiglio datomi dal vecchio proprietario ho messo quella con resistenza più alta. Penso bisognerebbe sapere che cosa cambia perchè al collaudo fai le prove a 40 kmh in seconda e si vede che la resistenza da 9,89 brucia meglio. Per sicurezza, qualcuno che abbia amicizie con un meccanico, dovrebbe provare.
Ciao
Enrico
Pegaso Cube '99 grigio
Carlo'81
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2004, 13:12

Messaggio da Carlo'81 »

Drice dice:
Ho scoperto che serve per regolare (come dice Luca nella discussione sulla supercandela) l'anticipo della scintilla.
Io ne ho due e dopo un test con il tester, ho scoperto che una è da 4,65 kohm circa e l'altra da 9,89 kohm. La mia sensazione? con la prima, immagino non di serie ho qualche problemino di accensione, sembra ingolfata ma quando corri e superi i 3000 giri, va una meraviglia. Con l'altra l'inverso, parte subito ma con la velocità aumentano le vibrazioni

Domanda: la resistenza originale quale è?
non è possibile fare un circuitino come a detto luca nella discussione supercandela:("potremmo pensare ad un semplice "mago" (circuitino)
che cambia la resistenza il funzione del numero di giri ")

se la cosa (circuito) fosse di semplice esecuzione e desse qualche miglioramento si potrebbe pensare di farla!
Premesso che io di cose elettrice non ci capisco nulla ma se qualcuno avesse le idee + chiare.....

Saluti
Carlo
Avatar utente
drice
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 26 agosto 2003, 9:59
Località: Prov. PN, Friuli VG

Messaggio da drice »

Prima di tutto Luca si è "proposto", quando aveva tempo, di provare diverse resistenze e vedere la reazione. :teach:
Immagino che lui abbia possibilità di testarla più "professionalmente" con un mekkaniko che possia dargli dati tecnici e non sensazioni.
Per il circuitino, se si tratta di uno switch manuale (praticamente un interruttore) che passa da una resistenza all'altra ad attivazione manuale, è abbastanza semplice da fare :roll:. Però una cosa che vale la pena considerare :impara:... quanto migliora la moto e quando la sfrutto? Soprattutto in che situazioni? Per esembio.... entro in autostrada o prendo una statale e allora cambio resistenza, invece se sono in centro urbano riposiziono sull'altra?
Altra considerazione che faccio, la moto ne risente se si cambia spesso resistenza o migliora? :nons%C3%B2:
Io so poco forse di tutto... adesso mi sa che aspettiamo chi ne sa di più in materia elettromeccanica!!! :teach:

Lampsss
Pegaso Cube '99 grigio
paolino_72
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: martedì 16 marzo 2004, 16:46
Località: arese

Messaggio da paolino_72 »

sono sceso a guardare in pausa pranzo !!!!

sulla mia cube del '99 c'è una resistenza da 10.000 Ohm (marrone-nero-arancione).

ridomando: hai revisionato con quella più bassa?

ti prego fammi sapere al più presto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
drice
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 26 agosto 2003, 9:59
Località: Prov. PN, Friuli VG

Messaggio da drice »

Scusa se non mi sono spiegato sul vecchio messaggio.
Io il collaudo l'ho fatto la settimana scorsa e l'ho passato con la resistenza da 10 kohm.
Non ho potuto testare i fumi di scarico con l'altra resistenza se erano migliori o no quindi non so se migliori ulteriormente o peggiori.
Ciao
Enrico
Pegaso Cube '99 grigio
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

dunque:
quella resistenza serve per cambiare l'anticipo di accensione sulla moto.
Il manuale riporta valori compresi tra 4700 a 10000 Ohm (4K7 - 10K)

l'anticipo funziona così: fino ad un certo numero di giri l'anticipo è fisso, poi aumenta per permettere una migliore combustione agli alti regimi

In realtà non conosco la relazione che lega la variazione di anticipo con il valore della resistenza, conto di fare esperimenti in merito

Il circuitino a cui mi riferivo nell'altro post altro non è che un sistema che legge i giri e cambia la resistenza
( tecnicamente viene realizzato con un integratore a rampa e un comparatore con isteresi... minuterie elettroniche che si insegnano all'ITI ;-) )

se con una resistenza di valore minore la moto va meglio agli alti
probabilmente significa che l'accensione è più anticipata e il motore rende meglio agli alti

contariamente l'anticipo deve essere ridotto quando il motore "gira basso"
altrimenti si rischia che l'espansione avvenga prima che il pistone arrivi al PMS e....

... BUUUUUUUUUUUUUUUM si stronca tutto :-(

lampz
L. :re:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Io penso che se il range citato sul manuale sia da 4,7 e 10 Kohm significa che frà 4,7 e 10 non ci sono varazioni apprezzabili sull'anticipo
Bisognerebbe capire la resistenza adottata dalle depotenziate..
E pur vero che a catalogo ricambi pegasocube esistono due resistenze ovviamente diverse con codice:
8124187
e
8124206
Chi ha un amico ricambista sotto mano per chiedere a che valore in ohm corrispondono?
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”