Ormai sono 2 anni che convivo con questo problema e per paura di possibili bastonate non mi sono mai recato da un meccanico.
Praticamente la moto funziona perfettamente ( a parte i soliti scoppi alle marmitte quando rilascio il gas) se non fosse che mentre vado sento come degli strappi al motore.... Potrebbe essere dovuto a frazioni di secondo che manca alimentazione, o a alimentazione di benzina irregolare. Queste sono le sensazioni, voi non avete mai avuto questi problemi?
La mia pegaso e quella precedente al modello pegaso cube.
Grazie
Il motore "strappa"
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Io avevo una simile sensazione quando ho dovuto cambiare il kit catena corona e pignone
Tu Quanti km ci hai fatto?
i miei più che strappi erano singhiozzi
In accelelrazione non era omogenea andava via a "strappi"......singhiozzi
un saluto
Tu Quanti km ci hai fatto?
i miei più che strappi erano singhiozzi
In accelelrazione non era omogenea andava via a "strappi"......singhiozzi
un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 36
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 11:10
Il problema è che me lo fa in rettilineo! ovviamente me ne accorgo di + se cerco di mantenere una velocità bassa e costante, mentre se accelero o vado a velocità elevate il problema si sente meno ma è anche normale.
Leggendo post indietro ho pensato che potesse essere il blocchetto di avviamento che sfiamma e mi toglie la corrente per qualche secondo... Ma è solo 1 ipotesi che verificherò domenica scavalcando il blocchetto chiave.
Leggendo la vostra sezione manutenzione (sono un nuovissimo iscritto e mi congratulo con tutti voi e con i fondatori del website) ho notato una ventola sulla centralina... perchè questa modifica?
Avete mai provato a toccare i fili che escono dalla centralina dal lato ruota posteriore a moto accesa? Non volevo crederci... scottano a tal punto da non riuscire a tenerli tra le dita a lungo!!! Provare per credere....
Leggendo post indietro ho pensato che potesse essere il blocchetto di avviamento che sfiamma e mi toglie la corrente per qualche secondo... Ma è solo 1 ipotesi che verificherò domenica scavalcando il blocchetto chiave.
Leggendo la vostra sezione manutenzione (sono un nuovissimo iscritto e mi congratulo con tutti voi e con i fondatori del website) ho notato una ventola sulla centralina... perchè questa modifica?
Avete mai provato a toccare i fili che escono dalla centralina dal lato ruota posteriore a moto accesa? Non volevo crederci... scottano a tal punto da non riuscire a tenerli tra le dita a lungo!!! Provare per credere....
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
Fidati di Sergio
La tua senzazione e' proprio quella che ho io, ma ho impianto elettrico sicuramente a posto (se vieni a una delle nostre uscite di spiego perche'...), candela nuova, CO regolato bene (dopo lunga e penosa malattia...), pero'... ho quasi 27.000 km di gruppo trasmissione con manutenzione fatta male, un po' di sterrato e ho tirato la catena 3 volte in 4.000 km...
Ho proprio gli stessi sintomi, a 5.000 giri in tiro tutto bene, ma se mollo un po', magari mentre faccio una curva in discesa strattona...
Io approfitto del richiamo per il cavalletto per far fare tutto il lavoro...lo so che si puo fare in casa, ma in questo periodo mi manca solo questo e dormo 3 ore per notte...
Paolo

La tua senzazione e' proprio quella che ho io, ma ho impianto elettrico sicuramente a posto (se vieni a una delle nostre uscite di spiego perche'...), candela nuova, CO regolato bene (dopo lunga e penosa malattia...), pero'... ho quasi 27.000 km di gruppo trasmissione con manutenzione fatta male, un po' di sterrato e ho tirato la catena 3 volte in 4.000 km...
Ho proprio gli stessi sintomi, a 5.000 giri in tiro tutto bene, ma se mollo un po', magari mentre faccio una curva in discesa strattona...
Io approfitto del richiamo per il cavalletto per far fare tutto il lavoro...lo so che si puo fare in casa, ma in questo periodo mi manca solo questo e dormo 3 ore per notte...
Paolo
-
- NIUBBO
- Messaggi: 36
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 11:10
-
- NIUBBO
- Messaggi: 32
- Iscritto il: sabato 24 luglio 2004, 13:08
- Località: ROMA
Salve gente, credo di avere lo stesso tipo di problema discusso in questo 3d ed ero venuto giusto per chiedere lumi quando ho visto il messaggio di furb3tto
I miei sintoni sono i seguenti:
1) il motore singhiozza quando allungo le marce (come se non passasse regolarmente la corrente) però il fenomeno svanisce quasi del tutto man mano che la moto si riscalda;
2) se accelero in folle o con la frizione premuta il numero dei giri sale regolarmente senza alcun singhiozzo.
Ho circa 27 mila km e dovrei cambiare il kit trasmissione in questi giorni (l'ho ordinato e sono in attesa che mi arrivi) per cui immagino che il problema sia dovuto proprio alla trasmissione come nel caso di Sergio, anche se non riesco a spiegarmi in questo caso perchè dopo un pò che cammino smette di singhiozzare.
Spero di risolvere il problema sostituendo il kit trasmissione almeno non spendo altro oltre quello già preventivato.
In ogni caso vi farò sapere........speriamo bene!
Un saluto a tutti voi.

I miei sintoni sono i seguenti:
1) il motore singhiozza quando allungo le marce (come se non passasse regolarmente la corrente) però il fenomeno svanisce quasi del tutto man mano che la moto si riscalda;
2) se accelero in folle o con la frizione premuta il numero dei giri sale regolarmente senza alcun singhiozzo.
Ho circa 27 mila km e dovrei cambiare il kit trasmissione in questi giorni (l'ho ordinato e sono in attesa che mi arrivi) per cui immagino che il problema sia dovuto proprio alla trasmissione come nel caso di Sergio, anche se non riesco a spiegarmi in questo caso perchè dopo un pò che cammino smette di singhiozzare.
Spero di risolvere il problema sostituendo il kit trasmissione almeno non spendo altro oltre quello già preventivato.
In ogni caso vi farò sapere........speriamo bene!

Un saluto a tutti voi.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 36
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 11:10
Da non credere! Oggi ho provato a sostituire la resistenza originale con una da 10.000 (marrone nero arancio) e di primo acchito sembra che il motore oltre a rispondere meglio... non strappa! Non ho potuto fare una prova approfondita perchè ho l'assicurazione scaduta e non riesco a rinnovarla prima di lunedì prox. comunque vi terrò aggiornati.
Grazie a tutti
Grazie a tutti