
Mi spiego.
Giorni fa mi accorgevo che il blocchetto di accensione era lento e girando lo sterzo in determinati punti, la moto si spegneva. Allora ho provato a stringere i due bulloni che assicurano il blocco allo sterzo, ma il problema rimaneva.
Leggendo vari post mi sono deciso a smontare il blocchetto. Ho quindi seguito alla lettera le istruzioni del manuale d'officina, sia in smontaggio che in rimontaggio naturalmente.
Dopo avere smontato il cupolino e la plancia strumenti, sconnettendo sia il cavo delle luci che quelli delle frecce, ho svitato la parte elettrica del blocchetto, quindi l'ho aperta e ho sistemato uno dei tre contatti oscillanti presenti, visto che con una sovratemperatura aveva parzialmente sciolto la base di plastica e non oscillava più. Con un intervento manuale ho ripristinato sia la plastica che il normale fuinzionamento del contatto oscillante; ho quindi rimontato il blocchetto e le parti di carenatura, facendo attenzione a ricollegare tutte le connessioni elettriche.
Quando vado a provare il tutto, mi accorgo che avevo sistemato il guasto ma gli indicatori di direzione non facevano più: in pratica si accende la freccia posteriore senza lampeggiare mentre rimane spenta quella anteriore, sia destra che sinistra. Ho rivisitato tutti i passaggi ma ho fatto tutto bene.
Quialcuno mi sa aiutare a risolvere questo dilemma? premetto che prima funzionavano bene.
A presto, ciao.