oli sintetici

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
trentstill
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 11 luglio 2016, 14:27

oli sintetici

Messaggio da trentstill »

ciao a tutti, sento sempre più spesso in giro di oli sintetici, recentemente ho letto che la tecnologia pureplus di shell per esempio, che è un olio a base sintetico, rende la viscosità a freddo minore rispetto a quelli di grado 2 e 3 e questo si sente molto in fase di avviamento, ma è vero? non ne so molto sull'argomento e vorrei capirne di più...
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2355
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Re: oli sintetici

Messaggio da Lupo motociclista »

Se vuoi qualche informazione sull'argomento leggi qui http://forum.dueruote.it/posts/list/6736.page .
Basilare è il concetto, poco diffuso, che il campo di viscosità e la relativa viscosità sia a freddo che a caldo (SAE) non dice NULLA sulla qualità dell'olio, ne determina solo il suo andamento di viscosità.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
Avatar utente
matteo.t
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3001
Iscritto il: sabato 3 maggio 2008, 0:45
Moto: Ex Pegaso Cube ex mukka 1200
Località: Noventa Vicentina

Re: oli sintetici

Messaggio da matteo.t »

Sul Boxer, che notoriamente un pò d'olio lo mangia sempre, sto usando il Petronas Sinthyum ovviamente 100% sintetico gradazione 15w 50 e mi trovo bene.

Lamps
trentstill
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 11 luglio 2016, 14:27

Re: oli sintetici

Messaggio da trentstill »

Lupo motociclista ha scritto: Se vuoi qualche informazione sull'argomento leggi qui http://forum.dueruote.it/posts/list/6736.page .
Basilare è il concetto, poco diffuso, che il campo di viscosità e la relativa viscosità sia a freddo che a caldo (SAE) non dice NULLA sulla qualità dell'olio, ne determina solo il suo andamento di viscosità.
non ho capito bene cosa intendi riguardo alla viscosità...
grazie per il link!
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2355
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Re: oli sintetici

Messaggio da Lupo motociclista »

trentstill ha scritto:
Lupo motociclista ha scritto: Se vuoi qualche informazione sull'argomento leggi qui http://forum.dueruote.it/posts/list/6736.page .
Basilare è il concetto, poco diffuso, che il campo di viscosità e la relativa viscosità sia a freddo che a caldo (SAE) non dice NULLA sulla qualità dell'olio, ne determina solo il suo andamento di viscosità.
non ho capito bene cosa intendi riguardo alla viscosità...
grazie per il link!
Dunque qui se parla diffusamente: http://www.mitrovich.info/wordpress/?p=164
In pratica è la resistenza che un fluido oppone allo scorrimento, il miele è assai viscoso, l'acqua molto meno, il bitume moltissimo...e via discorrendo.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”