Ventolina sullo stabilizzatore di tensione

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
O-Zone
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 46
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 9:19
Località: Siena
Contatta:

Ventolina sullo stabilizzatore di tensione

Messaggio da O-Zone »

Sul mio sito web (http://peggy.altervista.org) ho messo un pò di foto e descrizione della mia idea di montare una ventolina da PC sullo stabilizzatore di tensione (visto che scalda un pò troppo). Se vi interessa vedere cosa ho fatto, questa è la pagina: http://peggy.altervista.org/stabilizzatore_corrente.php

Ovviamente ribadisco che QUESTA PAGINA E' BASATA SULLA MIA E SOLO MIA ESPERIENZA PERSONALE. QUALUNQUE COSA FATE ALLA VS MOTO NE SIETE I SOLI ED UNICI RESPONSABILI. DECLINO QUALSIASI RESPONSABILITA' IN MERITO SIA PER LA CORRETTEZZA DELLE INFORMAZIONI ESPOSTE CHE PER L'EFFICACIA DELLA SOLUZIONE. RICORDO CHE MODIFICARE LA MOTO NE COMPROMETTE LA GARANZIA E L'AFFIDABILITA' PERCUI ASSICURATEVI DI SAPERE CIO' CHE FATE E COME LO STATE FACENDO.

Attendo commenti e/o consigli e/o correzioni :-D
Ultima modifica di O-Zone il venerdì 10 giugno 2005, 11:48, modificato 1 volta in totale.
----
O-Zone ! No (C) 2000/2005
Peggy's Adventures - http://peggy.altervista.org
zxr400
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 56
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 23:48
Località: brugherio

Messaggio da zxr400 »

scusa l ignoranza ma che vantaggi ti da questa modifica...........sono il felice possessore di una pegaso del 97 da 2 mesi e vorrei sapere cosa ti ha portato a fare questa modifica.
grazie e ciao
Avatar utente
O-Zone
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 46
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 9:19
Località: Siena
Contatta:

Messaggio da O-Zone »

il fatto che ho notato che lo stabilizzatore di orrente scalda eccessivamente. Anche se dotato di alette, i componenti elettronici si deteriorano velocemente se sottoposti ad alte temperature. Siccome il costo dello stabilizzatore è sui 110e, con la ventolina spero di preservalo un pò di più abbassando un pò la temperatura di esercizio :-D

Oz
----
O-Zone ! No (C) 2000/2005
Peggy's Adventures - http://peggy.altervista.org
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Bravo! :wink:

Non credevo ci fosse lo spazio...
:-?
L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Bello e dettagliato il tuo articolo,ma vorrei segnalare che la stessa modifica e' segnalata da anni ormai nella sezione officina pegaso di questo sito.
Fateci un giro ogni tanto!

Pino
Avatar utente
O-Zone
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 46
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 9:19
Località: Siena
Contatta:

Messaggio da O-Zone »

Vero :( però la mia pegpy è diversa da quella nell'articolo...magari a qualcuno che ha il modello del 99 fà più comodo lo schema mio :-D
----
O-Zone ! No (C) 2000/2005
Peggy's Adventures - http://peggy.altervista.org
paolino_72
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: martedì 16 marzo 2004, 16:46
Località: arese

Messaggio da paolino_72 »

l'idea mi sembra tutt'altro che stupida
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”