Dopo lavaggio periodico peg mi accorco che la luce del contagiri non si accende più.
No problem..parto con la classica smontatura della carena (oramai le viti tanto sono tutte spannate da un po')...smonto cruscotto..smonto contagiri..smonto tutto!!!
Niente da fare...la luce del contagiri non ne vuol sapere di uscire dal suo alloggio...ho provato a tirare il gommino di plastica che la protegge dall'acqua ma mi sono accorto che così rischiavo di romperlo e basta!Non si riesce neppure a estrarre completamente il contagiri perchè la luce è ovviamente attaccata ai fili che ovviamente sono scocciati con l'adesivo al manubrio.
Mi domando io...ma è possibile che per una cosa così banale e nemmeno tanto difficile da rompere si debba portare la moto in officina?
Per poi sentirsi dire che per cambiarla hanno impiegato almeno due ore e non mi hanno riagganciato il cavetto del contagiri che ora balla perchè non lo hanno avvitato bene!Magari sono folle io ma qualche d'uno di voi l'ha mai cambiata di persona?
Luce contagiri...Oh mio dio!!!
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 568
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
- Località: Bergamo
Porcaccia la miseriaccia!!! ....ieri sera mi sono accorto che pure il mio contagiri non si illumina più!
Qualcuno di voi è in grado di darmi indicazioni utili per effettuare la sostituizione fai da te?
E' una cosa cosi complessa? esiste già qualche discussione nel forum? ...io non ho trovato niente che parli di ludi degli strumenti di bordo ..AIUTO!
Qualcuno di voi è in grado di darmi indicazioni utili per effettuare la sostituizione fai da te?
E' una cosa cosi complessa? esiste già qualche discussione nel forum? ...io non ho trovato niente che parli di ludi degli strumenti di bordo ..AIUTO!
Pegasina Cube tutta nera
Io penso che lascierò il compito al mecca..tanto devo far controllare tutto prima di partire per la vacanza.
Non so voi ma tutte le volte che gli porto la moto il mecca di turno (ne ho girati 3 o 4) fa una faccia come per dire..arieccoci un'altra pegaso.
E in effetti devo dire che questa moto fa proprio di tutto per rendere difficili le cose ai mecca..pezzi cruciali messi nei posti più strani,plastiche che non rientrano mai al loro posto,sviti che si spannano,(non aggiungo "pezzi che avanzano" perchè quello penso che sia un problema mio)..ma dopo 10 anni di produzione qualche cosa avranno imparato in Aprilia?
Non so voi ma tutte le volte che gli porto la moto il mecca di turno (ne ho girati 3 o 4) fa una faccia come per dire..arieccoci un'altra pegaso.
E in effetti devo dire che questa moto fa proprio di tutto per rendere difficili le cose ai mecca..pezzi cruciali messi nei posti più strani,plastiche che non rientrano mai al loro posto,sviti che si spannano,(non aggiungo "pezzi che avanzano" perchè quello penso che sia un problema mio)..ma dopo 10 anni di produzione qualche cosa avranno imparato in Aprilia?
-
- NIUBBO
- Messaggi: 72
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2005, 9:48
Secondo me non è difficile la sostituzione.
E' necessario levare la carena, ma una volta fatto quello basta sfilare la lampadina da dietro, magari con una pinzetta, visto che non è necessario togliere la strumentazione.
Bisogna fare attenzione a non maltrattare la gomma, contiene i contatti e basta poco perchè non lavorino a dovere: io ho passato un quarto d'ora a "sparpugnare" la gomma con la pinza perchè si riaccendesse
.
Io ho cambiato quella dell'acqua, sto pensando di cambiare anche le altre perchè quella che ho appena messo illumina bene, mentre tachimetro e soprattutto contagiri sono illuminati un gran male
E' necessario levare la carena, ma una volta fatto quello basta sfilare la lampadina da dietro, magari con una pinzetta, visto che non è necessario togliere la strumentazione.
Bisogna fare attenzione a non maltrattare la gomma, contiene i contatti e basta poco perchè non lavorino a dovere: io ho passato un quarto d'ora a "sparpugnare" la gomma con la pinza perchè si riaccendesse

Io ho cambiato quella dell'acqua, sto pensando di cambiare anche le altre perchè quella che ho appena messo illumina bene, mentre tachimetro e soprattutto contagiri sono illuminati un gran male

-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 568
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
- Località: Bergamo
-
- NIUBBO
- Messaggi: 72
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2005, 9:48
Io ho svitato e tolto la carena, ovviamente comprendento la plastica che attornia la strumentazione.oscarjus ha scritto:Dunque si toglie completamente la carena e poi si interviene da dietro con una pinza?
Ma dove si infila la pinza? ...non si deve svitare la calotta plastica dietro il contagiri?
Caspita non capisco ancora come devo procedere!
Lavorare con gli strumenti ancora attaccati non sarà il massimo, ma con il termometro acqua, di lato, è fattibile.
Per lavorare meglio ti conviene staccare i connettori, credo saranno 2 o 3, attaccati nel retro del contagiri, poi vedrai due filetti che finiscono in una gomma nera: quello è l'alloggio della luce che illumina lo strumento.
Siccome la sede in gomma è per buna parte dentro il contagiri, la pinza serve ad afferrare saldamente la parte esterna.
Opporrà resistenza, ma verrà via.
Sostituisci la spia, controlli che i contatti interni alla gomma lavorino a dovere e rimonti il tutto.