Sotto i tremila giri cosa c'è?

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
sat_kartar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 10 aprile 2003, 2:00

Messaggio da sat_kartar »

Nessuno si è accorto che il Pegaso sotto i 3000 è MORTO?
Ho un modello del '99 comprato usato da una settimana e sto cercando di capire cosa si può fare per migliorare la coppia in basso.
Qualcuno ha già affrontato il problema?

Un bacio (virtuale)a chi mi da una dritta.

SK
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao sotto i tremila c'è quel che basta per muoversi.
Il bello è scoprire cosa c'è dopo i 3000 fino ai 7000. :smile:)
cicciotto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 77
Iscritto il: giovedì 14 novembre 2002, 1:00
Località: Napoli

Messaggio da cicciotto »

ciao,
il mio è del 98 e non mi sembra così pigro sotto i tremila anzi...
Invece mi da più fastidio un appiattimento della coppia tra i 4550 e i 5000 giri per poi riprendere bene fino ai 7000, ma comunque niente di grave!

lamps
Avatar utente
mitya650
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
Località: belluno

Messaggio da mitya650 »

in effetti sotto i 3000 era un pò fiacchetto,però con una modifichina...hi hi cambia tutto!!!!!
..il re della derapata..
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

anche a me è sempre sembrato fiacco sotto i 3000 e per il mio modo/necessità di guida era un problema.
tieni conto che se è così è xchè cosi è stata studiata, dunque, forse, siamo noi che sbagliamo a guidarla :smile: e pretendiamo comportamenti da motore guzzi (hai presente il bom bom bom cadenzato che quasi lo conti?)
comunque io faccio parte di quella categoria che perde il pelo ma non il modo di guidare ed ho modificato la carburazione.
sono due viti poste sotto i carburatori (armati di pazienza) cerca nel forum (con la funz. cerca :smile: ) argomenti a riguardo e come fare, in questa pagina ci sono gli articoli "carburazione un mistero"....
ps. io della modifica sono soddisfattissimo!!! sto comunque tenendo sott'okkio i consumi.

LAMPS
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
sat_kartar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 10 aprile 2003, 2:00

Messaggio da sat_kartar »

Ho scoperto il mistero: Il pegaso3 '99 non ha anticipo variabile, ed è ottimizzato oltre i 4000 giri. Dal manuale del rotax del '95 sembra che il pegaso prima avesse una DCI con anticipo variabile. Che abbiano deciso di risparmiare in aprilia?
Perciò temo che toccare la carburazione non risolva il problema. Sto pensando di realizzare un sistema di anticipo variabile.
Quando? Non so sto studiando il rpblema.
Grazie a tutti quelli che hanno risposto
SK
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao sat-kartar (questi nick sono sempre più difficili da memorizzare!!!)
Ma te sei sicuro che le pegaso dopo quelle del 95 8è cioè la mia) non siano dotate di anticipo variabile??????????????????????????
Senza offesa ma forse ti stai sbagliando!
Tu riusciresti a far girare un motore i.e.senza variare l'anticipo?
Se hai in mente un sistema manuale di variazione di anticipo ben venga....
Ne avevo sentito parlare da qualcuno qui ma alla fine non ne sò più niente.
A voi maghi dell'elettronica la progettazione :smile:)
Io non sono proprio in grado di realizzare un sistema manuale che consenta la variazione dell'anticipo .
Devo ancora capire cosa vuol dire "alimentare una valvola EGR con un segnale Duty Cicle a 12 volt"
sat_kartar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 10 aprile 2003, 2:00

Messaggio da sat_kartar »

Il mio non è un nick è un nome...
Il peg del '99 non è i.e. ha solo accensione elettronica. Ho sperimentato con l'anticipo ed anche se non è proprio fisso è come se lo sia ai bassi regimi, perchè è troppo anticipato.
Saprai che l'anticipo ai bassi regimi è vicino al PMS (0-3 gradi) mentre a 4000 può arrivare a meno -25 gradi dal PMS. La centralina (fatta bene) dovrebbe avere delle curve ottimizzate per i vari regimi, e possibilmente dei sensori di pressione all'ingresso dei cilindri e di umidità per correggere l'anticipo, dato dalle curve di riferimento, in base al carico del motore (aria in ingresso) ed all'umidità.
Il Peg non ha niente di tutto ciò (costerebbe di più!!).
Ad esempio ieri sono uscito in campagna con pioggerella (ovvero aria umida) ed ai bassi regimi andava molto meglio e non batteva sordo, ad indicare che l'accensione, ritardata dall'umidità, era migliore. Mentre il brio dai 4000 era diminuito.
Spesso vedo posts sulla carburazione difettosa del Peg, ho i miei dubbi perchè i carbs mi sembrano ottimi, penso invece che gran parte dei problemi siano dati dall'accensione che non è ottimizzata.
Purtroppo non ho voglia di fermare la moto adesso per fare delle prove. Per ora farò solo delle misure non invasive. A dicembre invece ... spero di essere riuscito a mettere insieme qualcosa di più. Lavoro permettendo.

P.s. da quanto so le valvole EGR sono comandate da un motore a steps (passi) pilotato da un segnale digitale che varia ciclicamente da 0 a 12 V, ogni volta che transita a 12 V (duty cycle) il motore fa un passo in avanti.

Saluti e buoni giri

SK
In data 2003-04-17 19:33, sergio scrive:
Ciao sat-kartar (questi nick sono sempre più difficili da memorizzare!!!)
Ma te sei sicuro che le pegaso dopo quelle del 95 8è cioè la mia) non siano dotate di anticipo variabile??????????????????????????
Senza offesa ma forse ti stai sbagliando!
Tu riusciresti a far girare un motore i.e.senza variare l'anticipo?
Se hai in mente un sistema manuale di variazione di anticipo ben venga....
Ne avevo sentito parlare da qualcuno qui ma alla fine non ne sò più niente.
A voi maghi dell'elettronica la progettazione :smile:)
Io non sono proprio in grado di realizzare un sistema manuale che consenta la variazione dell'anticipo .
Devo ancora capire cosa vuol dire "alimentare una valvola EGR con un segnale Duty Cicle a 12 volt"
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao sat-kartar tutto quello che tu dici (a parte il misuratore di umidità valore che viene dedotto e non letto direttamente)è presente sul sistema SAGEM i.e. che equipaggia pegaso caponord e futura.
Le ultime due non hanno problemi di ciuff mentre la prima con una non corretta carburazione al minimo (leggi CO troppo basso)soffre di ciuff congenito.
Tutte le pegaso sia a carburatori che i.e.con una sufficente carburazione "grassa" al minimo non sarebbero più afflitte dal ciuff.
Un saluto sergio
Pega96
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 20 ottobre 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Pega96 »

...a me sembra che il problema tra i 2500 ed i 3000 giri sia più nelle vibrazioni eccessive della trasmissione che nella "fiacchezza" del propulsore.. Questa aumenta con l'aumentare delle marce. E' per questo che e' fastidioso viaggiare in quinta a meno di 80-90 km/h. E' anche per questo che non fai piu' di 14-15 al litro!! Il "buco" invece io lo sento superati i 6000.
michelino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2002, 1:00
Località: bergamo

Messaggio da michelino »

ciao
io ho tirato leggermente la catena e il difetto è meno pronunciato.

ciao
Michelino
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

michelino.... GRAZIE
sono giorni che tento di capire come mai intorno ai 3500 giri la moto sballotta come se il motore fosse imballato.
ho smontato tutto... ma proprio tutto!
poi ho letto il tuo post e mi sono detto.... perchè non provare..... ormai ero disperato!! se qualcuno mi avesse detto che lavandola con il latte sarebbe migliorata l'avrei fatto!!!! P-)

ho tirato la catena un filino di più giusto per non tenderla troppo ..... (a me sembrava già ok... ovvero nel limite massimo di tolleranza)

problema risolto....

incredibile


grazie

lamps
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
michelino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2002, 1:00
Località: bergamo

Messaggio da michelino »

... di nulla, felice di eeserti stato di aiuto!

quello che mi chiedo tutt'ora è: si può tirare la catena un pò oltre il limite descritto dal manuale senza causarne un deterioramento precoce?

io penso di essermi portato mmmolto vicino ai 35mm di libera oscillazione da fermo (non posso di più perchè sono quasi 110Kg...)

fammi sapere
ciao
michelino
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

michelino ha scritto:
si può tirare la catena un pò oltre il limite descritto dal manuale senza causarne un deterioramento precoce?
non lo so anch'io sono molto vicino al limite.... l'ho ritirata ieri xchè avevo regolato per 40mm a moto carica (1 passeggero) ma poi ho visto sul manuale che è da fare a forcellone esteso.
ti diro che ora mi trovo ancora meglio :P .... rumori strani non ne sento..... cmq se si tira troppo oltre un rumore anomalo (sinonimo di possibile o sicura rottura!!!! precoce) l'ammortizzatore dietro lavora peggio a causa del "freno" causato dalla catena......
ho letto di controllare che a moto carica (2 pax) il gioco sia di almeno 10mm


lamps
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”