Peggy a cuore aperto - Avviamento, e trasmissione da rifare

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
yoko
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2003, 22:22
Località: Casalpusterlengo (LO)
Contatta:

Peggy a cuore aperto - Avviamento, e trasmissione da rifare

Messaggio da yoko »

:cry: :cry: :cry: :cry:
Buaaahahaaaaaa......

La mia Peggy è in sala operatoria!! SIGH!!

Come è cominciata:
1 settimana fa mi accorgo che non si accende più lo Stop posteriore.
Smonto il faro e mi accorgo della lampadina con il filamento che fa "ciao ciao". La lampadina è la normale 5/21W a 12V.
Vado dal concessionario Aprilia e ne chiedo una di ricambio.
Il ragazzo dell'officina scartabella in uno scatolone e me ne porta una inscatolata dopo 20 minuti di ricerca :o
Sto per aprirla xhè leggo un voltaggio strano sulla scatola e mi dice: "Figurati, non controllarla xchè è una scatola presa al momento per fartela portare a casa, è quella giusta fidati!".
Io obbedisco fiducioso e pago i miei bei 5 euro :-? imboccando la porta.

Appena salito in macchina la ricontrollo e scopro che il filamento era rotto anche nella nuova :evil: .
Ritorno abbastanza paziente e magnanimo e scopro che era l'ultima in tutto il concessionario. Con pazienza attendo 2 giorni il riordino.

Arrivato dalla mia Sdenty con la lampa definitiva, la monto e scopro che
a) la lampadina funziona ma non si accende lo stop comunque
b) rimonto la lampadina di prima e mi accorgo che in realtà rimane sempre acceso lo STOP :o :o
c) smonto la moto e provo con il tester i contatti del pedale del freno posteriore, tutto ok.
d) Lo stop inizia ad accendersi solo quando premo come un forsennato il pedale.
e) Scopro all'AUCHAN una confezione da 1,5 euro con 2 lampadine 5/21W :evil:

A questo punto mi viene il lampo di genio classico, quello che viene seguito immediatamente dalla vergogna di non essermi accorto dell'usura delle pastiglie dei freni posteriori. :oops:

La metto in moto subito dopo il rimontaggio generale per andare a rifornirmi di pastiglie quando ad un tratto il motorino d'avviamento parte per la tangente ed inizia a girare da solo come un matto.
A dire il vero aveva avuto nei giorni scorsi qualche accenno di malfunzionamento, ma nulla di grave. Anzi, manifestandosi solo a moto gelata, fosse dovuto ai primi freddi primaverili.
Nei tentativi successivi il comincio a sentire dei rumori lancinanti di ferraglia che vengono dal motore :o :o :o

Passo un buon venti minuti a cercare di capire cosa stia succedendo senza sforzare troppo il motore.
Una volta caldo non lo fa più.

La porto quindi dal meccanico con l'intento di cambiare le pastiglie dei freni e con il secondo intento di controllare la pompa del freno posteriore e quel lancinante rumore di SKREEEEEKKTRAAAAAAKKK che si presenta all'avvio.
Ovviamente moto messa in moto a pedalina e fatta scaldare alquanto prima della partenza.
La porto da un'altro meccanico, non Aprilia, che l'aveva già risuscitata l'anno scorso.
Questo avviene Sabato.

Oggi. Lunedì, vado a trovare la mia Sdenty ed il responso è
a) interruttore freno davanti e posteriore rotti (??)
b) pastiglie freni da cambiare (e questo è normale)
c) Cuscinetto a molla degli ingranaggi del motorino d'avviamento rotto.
d) Cinghia della trasmissione in proposta di sostituzione con annessi tendicinghia e cuscinetti (a suggerimento del meccanico)

Per un totale di circa 350 euro tra manodopera e pezzi di ricambio salvo complicazioni

Nonostante sia un po' dubbioso per il punto a) ho visto personalmente che al punto c) tale ingranaggio (il primo che si vede smontando carterino e piastra) non gira solo in senso anti-orario come dovrebbe, ma anche orario. Ciò a detta del mekka non dovrebbe essere possibile.
Per sostiruirlo però deve estrarre tutti gli ingranaggi e motorino compreso, togliere la cinghia (proponendone la sostituzione) e rimontare il tutto rimettendo in fase il motore.

domande:
1) Cosa mi dite di tale ingranaggio che deve ruotare solo in un senso? Mi devo aspettare una rottura di cuscinetti all'anno?
2) E' davvero così grave l'intervento? Non potrei farlo da solo una volta in possesso dei pezzi di ricambio?
3) E' un buona prezzo per una riparazione del genere?
4) La storia degli interruttori dei freni rotti? come la vedete?
5) La moto è di vecchia data ('90) ed io la uso frequentemente per casa-uni-lavoro-etc evitando per scarsa affidabilità viaggi lunghi.. Secondo voi conviene farla aggiustare? Che ne pensate?
6) Avrei trovato una Peggy Cube del '99 a 3.600 con bauletti, antifurto etc.. Conviene riparare la mia o prenderne una usata sperando in meno acciacchi?


Siete fantastici tutti quanti sia per aver letto fino a qui la mia logorroica filippica, sia per la magnifica solidarietà che avete sempre dimostrato ai miei, disperati, post. :) :)


LampzzzSKREEAAAKKKK
Yoko.
Pegaso 600 '91 - Sdenty - 28000 Km - http://www.casamilan.it/foto/pegaso
Avatar utente
yoko
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2003, 22:22
Località: Casalpusterlengo (LO)
Contatta:

Messaggio da yoko »

Cercando nel forum ho trovato molti post sul problema del freno e dei rumoracci di ingranaccio grattuggiato che pare siano legati all'annoso problema della "ruota libera".

Confermate?

Per ora ho deciso di farla riparare perchè la mia Sdenty è sempre la mia Sdenty. Soffrirei troppo nel vederla senza vita.
Ieri sfogliando Smart avevo visto tantissime occasioni per una moto usata.. Poi alla fine quando ho visto la foto di una Peggy cube grey ho avuto un tuffo al cuore.

E' bellissimo tutto ciò.
Io, che erroneamente pensavo all'equazione "moto = meccanica = razionalità" mi sto accorgendo piano piano che il bello di essere pegasisti sono proprio le emozioni. Tutto ciò che nasce dall'irrazionale lo provi grazie a lei. E ti senti stregato, corteggiato, a volte al settimo cielo ed altro afflitto a srivere qui nel forum.

Rileggendo il messaggio ho notato come certe domande sono state malposte. Un conto è chiedere delucidazioni su un problema oggettivo, per sapere come è stato risolto in passato da qcuno di noi.
Un'altro è chiedere consiglio sul sostituire o riparare, lo posso sapere solo io.

La mia non sarà una decisione forse economicamente o razionalmente sensata. Ma è proprio questo il bello.

Ti rivoglio Sdenty, ora chiamo il mekka e dò il via all'operazione.


Lamps a tutti.
Pegaso 600 '91 - Sdenty - 28000 Km - http://www.casamilan.it/foto/pegaso
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

ti confermo, la mia è uscita poco tempo fa dal meccanico per lo stesso problema. okkio al preventivo, tieni conto che il cuscinetto costa c.a. 180eu + iva ma se ti ha mangiato anche la ruota ti costerà il doppio!!!
come la tua anche la mia un po partiva ed un po no.

l'unico dubbio a giudicare dal prezzo è che se ti mette su roba aprilia sia un pochino basso.....

altra nota (ma non so se mi sbaglio) ma la cinghia di trasmissione non è dall'altro lato del motore? cosa centra con la ruota libera?

okkio alle sorprese!!!!

una volta che ti hanno aperto la moto ti tengono per le palle!

lamps

roby
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
Avatar utente
yoko
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2003, 22:22
Località: Casalpusterlengo (LO)
Contatta:

Messaggio da yoko »

Ho visto la moto sul ponte dal lato sinistro (lato Frizione) e l'ingranaggio era il primo che si vedeva. Poco sopra c'era la cinghia con il tendi- e gli altri cuscinetti.

Il Rotax in questione è quello della Peggy del '91, magari è spostato rispetto alla Cube. boh...

Leggevo in vecchi post che i pezzi del ROTAX della BMW sono simili e costano di meno. (Non vorrei sbagliarmi ma creo sia stato Sergio a parlarne.. Correggimi se sbaglio :))
Il Mekka non è Aprilia.. Tu che mi consigli?
Pegaso 600 '91 - Sdenty - 28000 Km - http://www.casamilan.it/foto/pegaso
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Forse sarò diventato "razzista", ma se il meccanico non è aprilia, mi fido di più... :nero:
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
occhsaro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 19 luglio 2005, 17:01
Località: ragusa

Peggy a cuore aperto - Avviamento, e trasmissione da rifare

Messaggio da occhsaro »

ciao
il problema alla ruota libera è abbastanza conosciuto (infatti e successo anche a me) ed i costi sono abbastanza inbarazzanti! Io sto facendo raccogliendo le testimonianze di tutti quelli che riesco a contattare per cercare di otterne un risarcimento attraverso l'associazione dei consumatori (visto che il difetto e diffuso), per questo ti sarei grato se mi contattassi descrivendo i problemi riportati alla mia mail: occhsaro@hotmail.com
grazie in anticipo

ros

yoko ha scritto::cry: :cry: :cry: :cry:
Buaaahahaaaaaa......

La mia Peggy è in sala operatoria!! SIGH!!

Come è cominciata:
1 settimana fa mi accorgo che non si accende più lo Stop posteriore.
Smonto il faro e mi accorgo della lampadina con il filamento che fa "ciao ciao". La lampadina è la normale 5/21W a 12V.
Vado dal concessionario Aprilia e ne chiedo una di ricambio.
Il ragazzo dell'officina scartabella in uno scatolone e me ne porta una inscatolata dopo 20 minuti di ricerca :o
Sto per aprirla xhè leggo un voltaggio strano sulla scatola e mi dice: "Figurati, non controllarla xchè è una scatola presa al momento per fartela portare a casa, è quella giusta fidati!".
Io obbedisco fiducioso e pago i miei bei 5 euro :-? imboccando la porta.

Appena salito in macchina la ricontrollo e scopro che il filamento era rotto anche nella nuova :evil: .
Ritorno abbastanza paziente e magnanimo e scopro che era l'ultima in tutto il concessionario. Con pazienza attendo 2 giorni il riordino.

Arrivato dalla mia Sdenty con la lampa definitiva, la monto e scopro che
a) la lampadina funziona ma non si accende lo stop comunque
b) rimonto la lampadina di prima e mi accorgo che in realtà rimane sempre acceso lo STOP :o :o
c) smonto la moto e provo con il tester i contatti del pedale del freno posteriore, tutto ok.
d) Lo stop inizia ad accendersi solo quando premo come un forsennato il pedale.
e) Scopro all'AUCHAN una confezione da 1,5 euro con 2 lampadine 5/21W :evil:

A questo punto mi viene il lampo di genio classico, quello che viene seguito immediatamente dalla vergogna di non essermi accorto dell'usura delle pastiglie dei freni posteriori. :oops:

La metto in moto subito dopo il rimontaggio generale per andare a rifornirmi di pastiglie quando ad un tratto il motorino d'avviamento parte per la tangente ed inizia a girare da solo come un matto.
A dire il vero aveva avuto nei giorni scorsi qualche accenno di malfunzionamento, ma nulla di grave. Anzi, manifestandosi solo a moto gelata, fosse dovuto ai primi freddi primaverili.
Nei tentativi successivi il comincio a sentire dei rumori lancinanti di ferraglia che vengono dal motore :o :o :o

Passo un buon venti minuti a cercare di capire cosa stia succedendo senza sforzare troppo il motore.
Una volta caldo non lo fa più.

La porto quindi dal meccanico con l'intento di cambiare le pastiglie dei freni e con il secondo intento di controllare la pompa del freno posteriore e quel lancinante rumore di SKREEEEEKKTRAAAAAAKKK che si presenta all'avvio.
Ovviamente moto messa in moto a pedalina e fatta scaldare alquanto prima della partenza.
La porto da un'altro meccanico, non Aprilia, che l'aveva già risuscitata l'anno scorso.
Questo avviene Sabato.

Oggi. Lunedì, vado a trovare la mia Sdenty ed il responso è
a) interruttore freno davanti e posteriore rotti (??)
b) pastiglie freni da cambiare (e questo è normale)
c) Cuscinetto a molla degli ingranaggi del motorino d'avviamento rotto.
d) Cinghia della trasmissione in proposta di sostituzione con annessi tendicinghia e cuscinetti (a suggerimento del meccanico)

Per un totale di circa 350 euro tra manodopera e pezzi di ricambio salvo complicazioni

Nonostante sia un po' dubbioso per il punto a) ho visto personalmente che al punto c) tale ingranaggio (il primo che si vede smontando carterino e piastra) non gira solo in senso anti-orario come dovrebbe, ma anche orario. Ciò a detta del mekka non dovrebbe essere possibile.
Per sostiruirlo però deve estrarre tutti gli ingranaggi e motorino compreso, togliere la cinghia (proponendone la sostituzione) e rimontare il tutto rimettendo in fase il motore.

domande:
1) Cosa mi dite di tale ingranaggio che deve ruotare solo in un senso? Mi devo aspettare una rottura di cuscinetti all'anno?
2) E' davvero così grave l'intervento? Non potrei farlo da solo una volta in possesso dei pezzi di ricambio?
3) E' un buona prezzo per una riparazione del genere?
4) La storia degli interruttori dei freni rotti? come la vedete?
5) La moto è di vecchia data ('90) ed io la uso frequentemente per casa-uni-lavoro-etc evitando per scarsa affidabilità viaggi lunghi.. Secondo voi conviene farla aggiustare? Che ne pensate?
6) Avrei trovato una Peggy Cube del '99 a 3.600 con bauletti, antifurto etc.. Conviene riparare la mia o prenderne una usata sperando in meno acciacchi?


Siete fantastici tutti quanti sia per aver letto fino a qui la mia logorroica filippica, sia per la magnifica solidarietà che avete sempre dimostrato ai miei, disperati, post. :) :)


LampzzzSKREEAAAKKKK
Yoko.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”