Due gocce di pioggia ed una bella strusciata

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
matteo

Due gocce di pioggia ed una bella strusciata

Messaggio da matteo »

Oplà, eccomi ad allungare la lista dei caduti causa pioggia. Eh si, due gocce, asfalto un po' liscio, 60 km/h, rettilinio e la moto che scoda e ti disarciona appena apri il gas!Fortunatamente niente di rotto, solo una botta al piede e pochi graffi. La moto invece ha una bella strusciata nella crena ant. sx (fortuna che avevo il potapacchi così ho limitato i danni), leva del cambio spezzata (ero a meno di 400 mt. da casa meno male) e il manubrio leggermente storto. Mi sembra di aver letto che per la carena ci vogliano almeno 200 Euro ma la cosa che mi preouccupa di + è ovviamente il manubrio. Non è che avrò storto qualcosa di irreparabile (la moto è solo scivolata e nn ha batutto contro niente) tipo forcelle o che altro? E' già capitato a qualcuno ciò? Basterà una bella raddrizzata dal mecca? E per la rabbia di essere caduto come un allocco che medicine avete preso?? tnx (dopo lo sfogo stò un po' meglio) :roll:
Avatar utente
Marco.73.Cremona
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: giovedì 10 ottobre 2002, 2:00
Moto: Pegaso 650 GA 1993
Località: Cremona

Messaggio da Marco.73.Cremona »

Mi dispiace per te, ma non preoccuparti, l'importante è non farsi male. 8) Non sottovalutare la botta al piede piuttosto: fai vedere prima quella al medico e poi pensi alla moto. La moto si aggiusta e le leve si sostituiscono e le carene si possono anche far ridipingere. Il manubrio si raddrizza anche facilmente: appoggi la ruota contro un muro o un paletto e lo raddrizzi come avrai certamente fatto con la bicicletta da bambino. :wink:
La Pegaso è un osso duro: una scivolata le fa solo il solletico... :D

La rabbia prima o poi ti passa e stai tranquillo che prima ritorni in sella e prima ti passa... :P



Lamps
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Re: Due gocce di pioggia ed una bella strusciata

Messaggio da bikelink »

matteo ha scritto:Oplà, eccomi ad allungare la lista dei caduti causa pioggia. Eh si, due gocce, asfalto un po' liscio, 60 km/h, rettilinio e la moto che scoda e ti disarciona appena apri il gas!Fortunatamente niente di rotto, solo una botta al piede e pochi graffi. La moto invece ha una bella strusciata nella crena ant. sx (fortuna che avevo il potapacchi così ho limitato i danni), leva del cambio spezzata (ero a meno di 400 mt. da casa meno male) e il manubrio leggermente storto. Mi sembra di aver letto che per la carena ci vogliano almeno 200 Euro ma la cosa che mi preouccupa di + è ovviamente il manubrio. Non è che avrò storto qualcosa di irreparabile (la moto è solo scivolata e nn ha batutto contro niente) tipo forcelle o che altro? E' già capitato a qualcuno ciò? Basterà una bella raddrizzata dal mecca? E per la rabbia di essere caduto come un allocco che medicine avete preso?? tnx (dopo lo sfogo stò un po' meglio) :roll:
1) inannzitutto tu non ti sei fatto male!
2) è giusto che si storga il manubrio..altrimenti si storgerebbero le forcelle come è accaduto ad un conoscente con il kawa kle...praticamente da fermo :lol:
se consulti motosprint ci sono carrozzerie apposite x riparazioni .chiedere non costa nulla..(credo)
Avatar utente
mitya650
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
Località: belluno

Messaggio da mitya650 »

l'importante comunque è ke tu stia bene!!!!proprio ieri davanti a casa mia a causa del bagnato e delle strisce pedonali un tipo ha distrutto un Hornet900 nuova di palla..dinamica??passa sulla striscia pedonale,gli parte il retrotreno,lui frena con l'anteriore,la moto chiude di sterzo,lui scivola via senza farsi neanche un graffio(x fortuna!!!).. ma la sfiga nn arriva mai da sola!!!la moto continua a scivolare e nn va a prendere l'unico palo della luce nei dintorni proprio tra le 2 ruote e piega scarichi e spacca coppa dell'olio e carter??morale??moto nuova da buttare!!!sigh!!!l'abbiamo portata nel mio garage e li ho cominciato a fantasticare su come starebbero bene sulla mia pegghy delle gommazze 110/16davanti e 185/16 dietro(probabilmente dovrei prendere il crick della macchina e allargare il forcellone altrimenti la ruota non gira) con relativi cerchi in lega e impianto frenante nissin a 4 pastiglie..e poi quei 2terminali..
..il re della derapata..
matteo

Messaggio da matteo »

E per il manubrio storto basta davvero un colpo contro il muro per raddrizzarlo? non è che lo scasso facendo così? A proprosito di strisce pedonali, giusto nella strada del ritorno (circa 5 minuti prima di cadere) devo passare su quelle ca...o di segnaletiche nuove, quelle strisce bianche tutte contornate da una rettangolo di vernice rosso, e nn ci crederete ma con il gas costante ogni volta che vi transitavo sopra la ruota post perdeva aderenza e ominciava a pattinare!! Ma dico io...si che la sicurezza dei pedoni è importantissima ma nn è che per nn fare investire una nonnina che attraversa la strada fai schiantare 50 motociclisti o scooter o chicchessia!!Almeno metteteci un cartello di fondo scivoloso!!!
Avatar utente
Marco.73.Cremona
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: giovedì 10 ottobre 2002, 2:00
Moto: Pegaso 650 GA 1993
Località: Cremona

Messaggio da Marco.73.Cremona »

matteo ha scritto:E per il manubrio storto basta davvero un colpo contro il muro per raddrizzarlo? non è che lo scasso facendo così?
Ciao Matteo, non ho detto di prendere a colpi il muro con la ruota. Hai scritto che il manubrio è leggermente storto e quindi puoi provare a raddrizzarlo tu come ti ho scritto. Poi il meccanico valuterà l'entita del danno.
Io c'ho fato qualche chilometro con il manubrio storto, poi mi sono stufato e ho appoggiato la punta della ruota contro un muretto e ho ruotato il manubrio nella direzione opposta a quella in cui era piegato. Ho dato qualche colpetto e mi sono fermato quando era centrato. Poi l'ho portata dal meccanico e ha verificato tutto quello che c'era da verificare.
Ovviamente se non ti senti sicuro, non fare nulla.

Purtroppo ti manca la leva del cambio, quindi non so se riuscirai a portarcela tu dal meccanico.

Come sta il piede?


Per quanto riguarda le nuove strisce pedonali bianche su fondo rosso le proverò al più presto... :lol: sgrat sgrat sgrat


Lamps!

PS : ricordati che prima riesci a tornare in sella meglio è!
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao Matteo mi dispiace per la tua moto l'importante è che non è successo nulla di grave per la tua integrit fisica.
le moto si riparano si risaldano si raddrizzano (come il tuo manubrio)
Stai pur certo che adesso hai acquisito (con la caduta) un esperienza che non tutti Hanno avuto modo di avere.
E proprio il caso di dire: cadendo si impara!
Un saluto Sergio
matteo

Messaggio da matteo »

ragionando a freddo in effetti penso che sia stato un bene questa caduta. La moto bene o male ne è uscita incolume, ma sono sicuro che se nn fossi caduto in quel punto probabilmente mi sari schiantato nella curva successiva e magari investito da un auto. E sicuramente la prox volta sul baganato starò sicuramente più accorto. vabbè è inutele piangere sul latt e versato un grazie a tutti per l'interessamento e un ulteriore domanda qualcuno sa + o - il prezzo delle carene della PEgaso (meno che il serbatoio ovviamente) e se sono già disponibili quelle con le nuove colorazioni? grazie di nuovo
matteo

Messaggio da matteo »

ah dimenticavo!il piede sembra un panetto ma nn ha niente di rotto !!!!
Avatar utente
Mcm
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
Località: Mestre Venezia

Messaggio da Mcm »

matteo ha scritto: e se sono già disponibili quelle con le nuove colorazioni? grazie di nuovo
con le nuove colorazioni presumo che per un fatto estetico ti toccherebbe cambiare anche il serbatoio... non credo sia molto conveniente..
Pegaso Rosso Mirò 2002
Rsv Tuono 1000 nera 2004


:Gneeee Gneee:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”