PROBLEMI IN FRENATA

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
bongha
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 160
Iscritto il: sabato 11 maggio 2002, 2:00
Località: Figline Valdarno (FI)

PROBLEMI IN FRENATA

Messaggio da bongha »

CIAO A TUTTI , L'ALTRO GIORNO HO RIPRESO LA MOTO DAL MECCA DOPO AVER CAMBIATO L'OLIO ALLE FORCELLE,ORA O MESSO UN 10 W , PRIMA AVEVO UN 20W, E AVER SOSTITUITO I CUSCINETTI DI STERZO.
ORA MI SONO ACCORTO CHE IN FRENANDO ABBASTANZA FORTE CON L'ANTERIORE LO STERZO TENDE A FARE UNA LEGGERA TORSIONE VERSO DESTRA, SONO TORNATO DAL MECCA E MI HA DETTO CHE PROVANDOLA SE NE ERA ACCORTO ANCHE LUI MA PENSAVA CHE LA MOTO LO FACESSE ANCHE PRIMA, INSOMMA NON HA IDEA DEL PERCHE', MI HA SOLO DETTO CHE FORSE DIPENDE DAL FATTO CHE ORA LE FORCELLE SONO PIù MORBIDE OPPURE CHE LE GOMME SONO FINITE E SCALATE, SECONDO ME A RIMONTATO QUALCOSA NEL MODO SBAGLIATO, SECONDO VOI COSA PUò ESSERE?
LAMPS
michelino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2002, 1:00
Località: bergamo

Messaggio da michelino »

ciao,
anch'io ho nelle forcelle il 10W e anche a me, durante le frenate brusche, le forcelle tendono leggermente a dx. Interessante il fatto che con il 20w il fenomeno non c'era...
ciao
michelino
Avatar utente
bongha
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 160
Iscritto il: sabato 11 maggio 2002, 2:00
Località: Figline Valdarno (FI)

Messaggio da bongha »

effettivamente con il 20w non c'era, ma va anche detto che da quando ho fatto cambiare l'olio la prima volta le forcelle fanno uno strano STOC tutte le volte che prendo una buca, ancora non capisco il perchè
michelino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2002, 1:00
Località: bergamo

Messaggio da michelino »

ciao,
lo "stoc" che senti quando prendi una buca potrebbe essere imputabile al cattivo serraggio dei cuscinetti dello sterzo oppure ad un livello d'olio nelle forcelle errato (livello giusto 140mm di aria tra olio e tappo della forcella)

prova a controllare!
ciao
michelino
Avatar utente
bongha
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 160
Iscritto il: sabato 11 maggio 2002, 2:00
Località: Figline Valdarno (FI)

Messaggio da bongha »

ma i 140 mm sono a forcelle compresse oppure sul cavalletto centrale ??
e soprattutto posso tranquillamente svitare i "tappi" delle forcelle e controllare , oppure rischio che si smonti tutto?
michelino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2002, 1:00
Località: bergamo

Messaggio da michelino »

ciao
io ho usato l'articolo che trovi nella sezione "officina" alla voce "manutenzione delle forcelle". leggi tutto soprattutto la foto3.

per l'operazione io ho messo la moto sul cavalletto centrale e ho fatto in modo di caricare il posteriore in modo da avere la ruota anteriore completamente staccata da terra. poi ho svitato i tappi delle forcelle e tolto il blocco che contiene la molla, in questa condizione puoi controllare i famosi 140mm di aria.

ciao
michelino
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

a me lo faceva con l'olio vecchio (nel senso che ci avevo fatto tanti km)
quando ho messo un olio più "duro" è sparito il difetto

Molti incolpano la estrema lunghezza delle forcelle
senza un "ponte" come è presente su altre moto
e l'olio troppo "morbido"

lampz
L.
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

luca ha scritto:a me lo faceva con l'olio vecchio (nel senso che ci avevo fatto tanti km)
quando ho messo un olio più "duro" è sparito il difetto

Molti incolpano la estrema lunghezza delle forcelle
senza un "ponte" come è presente su altre moto
e l'olio troppo "morbido"

lampz
L.
sei sicuro......
sulla mia, sotto il parafango anteriore, c'è una staffa di ferro a "U " che unisce le due forcelle ...........
questa dovrebbe fare da ponte.......
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

michelino ha scritto:ciao,
anch'io ho nelle forcelle il 10W e anche a me, durante le frenate brusche, le forcelle tendono leggermente a dx. Interessante il fatto che con il 20w il fenomeno non c'era...
ciao
michelino
se non ricordo male , le forcelle della pegaso lavorano , una in compressione el'altra in estensione , quindi mi sembra facile capire perchè ,cambiando semplicemente l'olio, mettendone uno meno duro, la forcella abbia cambiato comportamento.......
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao Claudio!!! :D
Quanto tempo... fatti vivo! :birra:
claudioB ha scritto: sei sicuro......
sulla mia, sotto il parafango anteriore, c'è una staffa di ferro a "U " che unisce le due forcelle ...........
questa dovrebbe fare da ponte.......
Vero, però, totalmente priva di nervature si affida unicamente alla propria resistenza torsionale che purtroppo, a ben guardarla non deve essere superlativa...
claudioB ha scritto: se non ricordo male , le forcelle della pegaso lavorano , una in compressione e l'altra in estensione, quindi mi sembra facile capire perchè, cambiando semplicemente l'olio, mettendone uno meno duro, la forcella abbia cambiato comportamento.......
Ma è possibile ciò? Steli che non funzionano simmetricamente? :-?

Secondo me, l'unica causa di una minima torsione (che ho anche io con olio ultravecchio) è unicamente imputabile all'impianto frenante monodisco che per asimmetria di forze decentrate durante la frenata, sollecita più uno stelo dell'altro.
Se fate una piccola indagine tra conoscenti e meccanici, molto probabilmente vi troverete col dato che secede un paraolio è sempre dalla parte del monodisco. :wink:
E' proprio per cercare di evitare questi effetti che molte moto mettono staffe "antitorsione" tra gli steli.
Purtroppo sulla nostra hanno messo la "U" di cui parlava Claudio, ma non risolve del tutto il problema in quanto realizzata in estrema economia.

Ps. anche io sento ogni tanto, magari spostandola a motore, spento qualche piccolo "tlock" provenire dall'anteriore mentre freno/affondo; dite che non posso sperare sia solo l'olio andato e devo per forza guardare i cuscinetti di sterzo?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
zxr400
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 56
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 23:48
Località: brugherio

Messaggio da zxr400 »

anche io sento quel rumore dalla forcella....................
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

Confermo la torsione in frenata.
tempo fa' Avevamo gia' discusso del problema in questo forum, al'epoca si era parlato di una "piastra supplementare da installare per irrigidire il tutto e quindi eliminare il problema della torsione.
Riguardo l'olio meglio il 10 il 20 o un intermedio(guida stradale)?
Ciao
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

Socio79 ha scritto:Ciao Claudio!!! :D
Quanto tempo... fatti vivo! :birra:
claudioB ha scritto: sei sicuro......
sulla mia, sotto il parafango anteriore, c'è una staffa di ferro a "U " che unisce le due forcelle ...........
questa dovrebbe fare da ponte.......
Vero, però, totalmente priva di nervature si affida unicamente alla propria resistenza torsionale che purtroppo, a ben guardarla non deve essere superlativa...
claudioB ha scritto: se non ricordo male , le forcelle della pegaso lavorano , una in compressione e l'altra in estensione, quindi mi sembra facile capire perchè, cambiando semplicemente l'olio, mettendone uno meno duro, la forcella abbia cambiato comportamento.......
Ma è possibile ciò? Steli che non funzionano simmetricamente? :-?

Secondo me, l'unica causa di una minima torsione (che ho anche io con olio ultravecchio) è unicamente imputabile all'impianto frenante monodisco che per asimmetria di forze decentrate durante la frenata, sollecita più uno stelo dell'altro.
Se fate una piccola indagine tra conoscenti e meccanici, molto probabilmente vi troverete col dato che secede un paraolio è sempre dalla parte del monodisco. :wink:
E' proprio per cercare di evitare questi effetti che molte moto mettono staffe "antitorsione" tra gli steli.
Purtroppo sulla nostra hanno messo la "U" di cui parlava Claudio, ma non risolve del tutto il problema in quanto realizzata in estrema economia.

Ps. anche io sento ogni tanto, magari spostandola a motore, spento qualche piccolo "tlock" provenire dall'anteriore mentre freno/affondo; dite che non posso sperare sia solo l'olio andato e devo per forza guardare i cuscinetti di sterzo?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Non riesco più a frequentare il forum come una volta......
perchè quando torno a casa la sera mi piace fare il papà ....
e giocare quindi con al mia bimba......

per l'aperitivo non c'è si puo fare...quando vuoi....

per il tlock che sentivo anch'io sulla mia moto, nel mio caso proveniva proprio da quella staffa a "U" che non era fissata a dovere: mancava un dado di fissaggio....

per quanto riguarda invece il fatto che le forcelle lavorino in modo differente..... l'avevo letto in questo forum ...forse un anno fà o poco più.
A riprova del fatto che le forcelle lavorino in modo diverso anche su altre moto ,ecco cosa dice il sito aprilia riguardo le caratteristiche della sospensione anteriore della caponord raid ( forcelle regolabili) :

Sospensione anteriore
Forcella 50 mm,Marzocchi, steli escursione ruota 200 mm. , idraulica interna composta da pistone + lamelle come forcelle da cross, regolazione in compressione (sullo stelo dx) ed in estensione (sullo stelo sx)
http://www.aprilia.com/models03/adventu ... phtml?id=8

vediamo se troviamo qualcuno che sa darci maggiori delucidazioni.....
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

claudioB ha scritto: Non riesco più a frequentare il forum come una volta......
perchè quando torno a casa la sera mi piace fare il papà ....
e giocare quindi con al mia bimba......
Più che giusto... :ok:
Non dimenticarti di noi però. Ogni tanto, una sbirciatina...

claudioB ha scritto: per l'aperitivo non c'è si puo fare...quando vuoi....
Ci sentiamo presto!

claudioB ha scritto: per il tlock che sentivo anch'io sulla mia moto, nel mio caso proveniva proprio da quella staffa a "U" che non era fissata a dovere: mancava un dado di fissaggio....
Appena ho 2 minuti controllo, anche se dal suono mi sembra un pò diverso... :-?

claudioB ha scritto: per quanto riguarda invece il fatto che le forcelle lavorino in modo differente..... l'avevo letto in questo forum ...forse un anno fà o poco più.
A riprova del fatto che le forcelle lavorino in modo diverso anche su altre moto ,ecco cosa dice il sito aprilia riguardo le caratteristiche della sospensione anteriore della caponord raid ( forcelle regolabili)

Sospensione anteriore
Forcella 50 mm,Marzocchi, steli escursione ruota 200 mm. , idraulica interna composta da pistone + lamelle come forcelle da cross, regolazione in compressione (sullo stelo dx) ed in estensione (sullo stelo sx)
http://www.aprilia.com/models03/adventu ... phtml?id=8

vediamo se troviamo qualcuno che sa darci maggiori delucidazioni.....


:o sono moto perplesso...
Non riesco a capire meccanicamente come questo "sistema" sia stabile e non generi torsioni... aspetto anche io delucidazioni :wink:
Non credo cmq che si tratti del caso della peggy, visto che nel Sanscritto non se ne fa cenno, neppure come ipotesi di regolazione diversa tra compressione ed estensione.

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

Dopo aver revisionato le forcelle e sostituito l'olio con un 20 il problema della lieve tendenza (a bassissima velocità) a girare quando si frena sembra sparito.
Ciao da Ale
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”