RISARCIMENTO DANNI DA PARTE DI APRILIA

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

occhsaro ha scritto:dimenticavo....
Bikelink tra i tuoi problemi mai avuti ti dice niente una rottura di un o-ring della forcella con la moto che aveva percorso solo 26000Km?

ecco luca io voglio parlare di fatti, tu di caso vuoi parlare?

a presto

ragazzi
facendo offroad puo' capitare che lo sporco si insinui tra stelo e or e vada a rovinarlo provocando perdite. non è stata la prima moto a farmelo e credo non sarà l'ultima...ma il problema l'ìho avuto e risolto come
altri con altre moto.
che devo dire del serbatoio bucato della honda xl arrugginito ?
e del fatto che il carburatore pisciasse benzina ?
e che mi dicessero...capita spesso a tante xl ?


lo ribadisco che il pegaso me lo ricomprerei domani.
anzi è molto probabile che me lo ricomprero' perchè ci faccio di tutto e non mi ha mai lasciato a piedi, ma non solo..mi ha divertito, assecondato, fatto fare piccoli e grandi viaggi tra strada e fuoristrada in assoluta sicurezza.
giusto ieri ne ho visto uno usato a Vicenza da Zanuso (grande concessionario Yamaha...che ritira le aprilia..e ne aveva 2 di pegaso..) di cui uno MOLTO MA MOLTO BELLO :)
in 5 anni io ci ho speso dietro una bazzecola e mi ha dato enormi soddisfazioni di guida, prestazioni ed affidabilità.
per me la realtà è questa. in totale in 76.000 km quello che ho speso è sotto gli occhi di tutti...e ne sono soddisfatissimo.

capisco anche che e' giusto che tu voglia far valere le tue posizioni ma
la realtà per tanti di noi è quella di clienti soddisfatti.
tanto è vero che ci troviamo in giro per l'italia e per l'estero...
non a caso domani....siamo una cinquantina di moto sulle dolomiti per il solito giretto di qualche migliaio di km...e tutti felici possessori di moto che amiamo.
per il gusto di viaggiare e usare le nostre moto al 100%.


poi se insisti ...mi raggiungi con i messaggi...avanti!
vedo che anche te puoi gestire il tuo tempo liberamente :wink:
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

Kawasaki GPZ 500S Trattabile Stefano 339 1513059
Intiera o a pezzi (causa rottura cambio), antifurto, marmitte Sito, staffe GiVi,... spedisco in tutt'italia.


oppure di una delle + belle moto...mai fatte da Honda (IMHO)
http://www.vfritaliaclub.it/index.php?m ... pageid=208
afflitta da anni da cronici problemi al regolatore...


ma allora a cosa servono questi oggetti ? gli ingegneri tedeschi avevano bevuto troppa birra prima di fare i calcoli ?
http://www.touratech.de/shop_italia/it/dept_644.html
per moto dai 13.000 euri in su....mi pare che ne esistano di pezzettini...






purtroppo anche il mio top case è rotto nel punto indicato dai vari post.......problema..... il mio concessionario (autoclass castellanza) non ne ha da sostituire e mi ha detto che me lo fa arrivare per settembre.....

e che caz... io devo partire il 5 agosto.. come faccio??

per ora sto tempestando tutti i concessionari di milano e varese..... sperando di trovarne uno.....

Visto che in ogni caso il mio concessionario mi ha detto che anche se faccio qualche modifica me lo cambiano in garanzia.... non dovessi trovarlo... se ci incollo una placchetta di metallo a cavallo della crepa risolvo il problema????

PS accetto ogni consiglio...... e se conoscete qualche concessionario nell'arco di 200 km da malpensa che ha un top case da darmi in garanzia.............. ben venga....grassie


Sabato mattino a Roma altezza Ponte Mil ... uletto...?


e quelle scatole costano + di un mono aprilia..
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Per curiosità, Giuliano, ma tu che hai sempre viaggiato con consorte e bagaglio, dato che rientri nel caso, hai contattato il venditore ufficiale Aprilia come è specificato chiaramente nel manuale di istruzioni?
(ho in PDF quello inglese... vedi pag.50)
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10440
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

occhsaro ha scritto: mi spieghi, come il volume di liquido espanso che sta sotto come risale? Rosario
:-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)
Mi viene da ridere, scusami, ma tu vuoi parlare dei problemi progettuali o realizzativi della peggy senza sapere come funziona un vaso di espansione in un circuto di raffreddamento?
Con il tuo "delirio" di onnipotenza ti copri di ridicolo ad ogni messaggio che scrivi oramai.
Mi ero riproposto di non risponderti ma la risata e scoppiata irrefrenabile quando ho letto una delle tue molteplici risposte sensa senso e spesso contraddittore (vedi elevata affidabilità della transalp)alle nostre affermazioni.
Ma quando sparirai da questo sito? quando finisci le ferie o quando vai in america a progettare i pezzi per le centrali nucleari......??
Meno male che qui non se ne fanno altrimenti con te rischiavamo grosso!!
Stammi bene
P.s. se vuoi ti consiglio qualche testo di idraulica cosi capisci perche il vaso d'espansione della pegasocube funziona e va bene li dovè....
dimenticavo, per la cronaca, vorrei dirti a te, che sei arrivato ieri con decorrenza domani che io non sono Luca ma Sergio e non sono un moderatore all'interno di questo sito
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
occhsaro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 19 luglio 2005, 17:01
Località: ragusa

Messaggio da occhsaro »

Come funziona un vaso di espansione e il ciruito di raffreddamento della pegaso lo so; volevo che me lo spiegavi tu visto che hai messo in dubbio che io lo sappia. Inoltre, io le risposte, le do (criticabili o no), per cui spiegami il circuito della pegaso, per cortesia, per cui possiamo vedere quello che non so oppure quello che non potresti sapere..

a presto

sergio ha scritto:
occhsaro ha scritto: mi spieghi, come il volume di liquido espanso che sta sotto come risale? Rosario
:-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)
Mi viene da ridere, scusami, ma tu vuoi parlare dei problemi progettuali o realizzativi della peggy senza sapere come funziona un vaso di espansione in un circuto di raffreddamento?
Con il tuo "delirio" di onnipotenza ti copri di ridicolo ad ogni messaggio che scrivi oramai.
Mi ero riproposto di non risponderti ma la risata e scoppiata irrefrenabile quando ho letto una delle tue molteplici risposte sensa senso e spesso contraddittore (vedi elevata affidabilità della transalp)alle nostre affermazioni.
Ma quando sparirai da questo sito? quando finisci le ferie o quando vai in america a progettare i pezzi per le centrali nucleari......??
Meno male che qui non se ne fanno altrimenti con te rischiavamo grosso!!
Stammi bene
P.s. se vuoi ti consiglio qualche testo di idraulica cosi capisci perche il vaso d'espansione della pegasocube funziona e va bene li dovè....
dimenticavo, per la cronaca, vorrei dirti a te, che sei arrivato ieri con decorrenza domani che io non sono Luca ma Sergio e non sono un moderatore all'interno di questo sito
occhsaro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 19 luglio 2005, 17:01
Località: ragusa

Messaggio da occhsaro »

in merito a chi metteva in dubbi che la rottura del mio telaio (culla) era avvenuta solamente a me vi pregherei di andare a rivedere la discussione aperata da atlapla il 13 ott. 2004, quale ha avuto lo stesso problama ossia quello della culla che si apre!.....sarà l'aria dell'etna ma è successo, altro che telai molli!
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

occhsaro ha scritto:in merito a chi metteva in dubbi che la rottura del mio telaio (culla) era avvenuta solamente a me vi pregherei di andare a rivedere la discussione aperata da atlapla il 13 ott. 2004, quale ha avuto lo stesso problama ossia quello della culla che si apre!.....sarà l'aria dell'etna ma è successo, altro che telai molli!
Per quanti non sapessero usare la funzione 'cerca', metto qui il link al post di atlapla che consiglierei di leggere attentamente.

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... d7bfe248fd
occhsaro ha scritto: volevo che me lo spiegavi tu
Alle superiori io in italiano avevo il 6, ma avrei scritto 'avrei voluto che me lo spiegassi tu' comunque, se non vado errato, credo che proprio Sergio avesse spiegato il funzionamento del circuito di raffreddamento del Pegaso.

La CN, ha la vaschetta in basso! Quindi la tua contestazione relativa alla posizione della vaschetta (rileggiti bene, molto bene, quello che hai scritto in proposito) che sarebbe stata corretta nella TT... è una serie indescrivibile di sciocchezze!

Quanto al telaio 'molle' dalla AT, con 'molle' intendo che abbia delle caratteristiche di rigidezza torsionale non molto apprezzabili nella guida (almeno il mio tipo di guida).

Se non ti dispiace vorremmo anche avere qualche informazione su come sta andando la tua richiesta di risarcimento danni (magari potresti aprire un 3d in '4 chiacchiere tra di noi'.
Buone ferie.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

tornato ieri dal giretto dolomitico...con 7/800 km in +.
un altro fantastico we. :lol:
spero che tu riesca a sistemare la moto da un buon meccanico e a godertela oppure a essere risarcito e prendere un'altra.
senza contenuti tecnici direi che gran parte di questa discussione potrebbe essere spostata e lasciata solo nelle parti "tecniche"
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10440
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

[quote="occhsaro"]Come funziona un vaso di espansione e il ciruito di raffreddamento della pegaso lo so; volevo che me lo spiegavi tu visto che hai messo in dubbio che io lo sappia. Inoltre, io le risposte, le do (criticabili o no), per cui spiegami il circuito della pegaso, per cortesia, per cui possiamo vedere quello che non so oppure quello che non potresti sapere..

a presto


[quote="occhsaro"]
Con la tua discussione (risarcimento danni ecc ecc....) hai messo in discussione la validità del progetto pegaso 650 al 90%
Visto che sei tu che metti in discussione le scelte tecniche di vario genere fatte dai tecnici di Aprilia spetta a te e non a me dirci dove e soprattutto perchè hanno sbagliato.....

Sei salito sulla cattedra per fare il comizio Anti Pegaso?
Ora se sei in grado vai avanti .perchè ha Noale per ridarti i soldi che tu chiedi vogliono argomentazioni tecniche sulle quali discutere non le chiacchiere
quindi argomenti tecnici e basta che possano rendere questa discussione utile a qualcuno e non sterile come ha detto molti messaggi fà Hi octane
Un saluto
sergio
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

occhsaro ha scritto:dimenticavo....
Bikelink tra i tuoi problemi mai avuti ti dice niente una rottura di un o-ring della forcella con la moto che aveva percorso solo 26000Km?

ecco luca io voglio parlare di fatti, tu di caso vuoi parlare?

a presto

ragazzi
IO

che sono LUCA

vorrei parlare di COME VORREI CHE STEMPERIATE I TONI DELLA DISCUSSIONE
perchè state DECADENDO verso le OFFESE personali
e siccome sono un suscettibile cattivone indemoniato
( e anche un pochino testa di caz.o )
innervosito dal caldo e dalle ferie che non arrivano
e se alzate ancora i toni
vi blocco l'account
e vi faccio la MACUMBA alla guarnizione della TESTA
e il VOODOO al PIEDE della stampella

( si, lo so... non è una cosa ingegneristica, ma funziona... )

Lampz
L. :re:

PS
questa volta lo dico con le buone maniere,
la prox volta lo faccio e basta......... :wink:
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

luca ha scritto: ...
ricevuto
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
occhsaro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 19 luglio 2005, 17:01
Località: ragusa

Messaggio da occhsaro »

(Premetto che avevo scritto questo prima dell’avviso di Luca) Riallacciandomi a Salvandi che ipotizza il fatto che non ho messo il link del telaio rotto ma solo i riferimenti, rispondo che non l’ho fatto perché a quella discussione alcuni di voi hanno partecipato e quindi la conoscevano, per cui ipotizzare che non so mettere i link (quando per altro li ho utilizzati in altre occasioni), è un continuo cercare lo scontro e l’offesa. Ripeto mi pare di non essere stato offensivo nei vostri confronti (se inavvertitamente lo sono stato mi scuso), ma se Aprilia che non risponde è stato definito poco educato, (detto da voi non da me), poco educato mi sembra cercare di offendere. Quando ho fatto delle allusioni a qualcuno di voi ho premesso le scuse nel caso in cui non fossero vere (mi riferisco la ‘mono’ di bikelink), per cui potete continuare a farlo, ma non mi sembra carino…
Condivido pienamente l’appello di Luca; ci si può confrontare (da una parte e dall’altra) senza essere irritati o offensivi, un forum serve ad esprimere le proprie idee giuste o sbagliate e a controbatterle nel caso in cui si sono ritenute errate.

Facendo riferimento alle idee poco chiare non credo di averle solo io visto che bikelink afferma in una discussione che bisogna aprire il radiatore e controllare il livello ogni 4000 km; che ppastorin afferma che la vaschetta sotto è una cacchiata riconosciuta da Aprilia….ecc. che qualcuno afferma che la vaschetta è stata spostata sopra perché più protetta (quando era già sufficientemente protetta dal paramotore); chi afferma: hai mai sentito parlare di manutenzione,alludendo al mono (non riportata su nessun manuale d’officina, semmai si parla di regolazione del precarico, ma questa è un’altra cosa). Per cui non mi sembra un’immagine di pura chiarezza.

Per riprendere il spiegazione del vaso di espansione era esattamente quella che sapevo, e che avevo visto. Tuttavia, nei libri di idraulica che vuoi prestarmi spesso omettono che il ‘sifone’ deve essere perfetto e che nei circuiti spesso sono presenti bolle d’aria per cui il corretto funzionamento lo si ha a condizione che:

1) la depressione creata è sufficiente a vincere il salto di altezza, le resistenze localizzate (in particolare sul tappo del radiatore, dove in battuta agisce la molla, ma questo dipende dai conti fatti e mi fido dei tecnici aprilia)
2) che il sifone sia sempre innescato. Se tutto è ok va bene; ma immaginiamo di aprire il tappo per controllare il livello del liquido, si formerà una bolla d’aria (anche piccola) sul tubo di connessione al vaso, pertanto è probabile che si possa formare un ‘tappo’ d’aria che aumenta la resistenza per il liquido a ritornare nel radiatore per effetto della depressione. Con la vaschetta sotto, la bolla d’aria che tende a risalire non ha dove uscire perché sopra troverà un circuito chiuso. Se a questo aggiungiamo che le testate di alcune pegaso iniziano a pizzicarsi dopo qualche decina di migliaia di km (da quello che mi scrivono) le bolle iniziano a proliferare, e molto lentamente parte del radiatore si svuota, e lentamente le temperature medie aumentano ecc. Ecco perché il controllare il livello ogni 4000 km che suggerisce qualcuno. Se la vaschetta fosse stata posizionata sopra l’aria risalendo troverebbe il vaso di espansione e quindi anche la via di fuga senza ampliare il fenomeno. Inoltre avere il radiatore sotto battente è garanzia di un sifone sempre pieno. Tuttavia io non avevo indicato il vaso di espansione come un difetto, ma in una mia affermazione: una scelta poco felice come poco felice è mettere un filtro dell’olio che si cambia sporcando tutto, e ancor di più un filtro dell’olio posto sul telaio.



Ad ogni modo ho evidenziato tre problemi per me ricorrenti ed è di questo che vorrei parlare, e cioè:
ruota libera
mono
e testata che si brucia
(e se vogliamo anche dell’o-ring della forcella che si rompe)

La faccenda del risarcimento è chiaro che è puramente provocatoria e rispondendo a bike_link dico: certo che lo so che per provare una cosa del genere ogni casa madre si appellerebbe alla scusa della manutenzione fatta presso i propri centri? Lo so, tuttavia…… (visto che ho preso in considerazione Andreotti [ribadisco che non lo stimo]): il fatto che sia stato assolto non ha certo tolto dalla tua testa e dalla mia che i fatti erano ben diversi. Io sto raccogliendo tutte le testimonianze, e sono tante, di tutti quelli che hanno avuto la testata bruciata, il mono da sostituire e la ruota libera da cambiare (il motivo per cui succede sono state solo mie opinioni, e come tali non valgono niente). La moto la cambio con i miei soldi (ovviamente non comprerò sicuramente una Aprilia), non certo con i soldi del risarcimento. Nelle ultime discussioni ho visto uno sparare a zero contro gli altri portando testimonianze di:
un solo caso di gpz con il cambio rotto: ma poi quale la 500 la 750 o la 1000
la testimonianza di un’azienda che vende prodotti spacciati per resistenti dicendo che il componente x della bmw non resiste sotto l’azione di una forte botta (questo era il succo), che non significa niente: quanto forte? 100kg, 1000kg, 100000kg. Per vendere alcuni direbbero di tutto per cui non mi sembra una buona testimonianza. Per quanto riguarda il confronto con Transalp, avete riportato una serie di problemi che ripeto non sono della stessa entità di una ruota libera rotta o del rifacimento della testata o del mono. Posso comprendere, anche se non ho mai provato una transalp, che la ciclistica della pegaso sia migliore. Il telaio mi piace e mi piace la sua tenuta di strada; mi piace la sua estetica… tutto quello che rovina la festa è l’affidabilità.
Per rispondere a qualcuno che mi chiedeva quanti mi hanno risposto io rispondo: abbastanza ma parliamone dopo le ferie, nel frattempo vi auguro delle buone vacanze a tutti.

P.S.1 bikelink la mia moto è ok (per ora), non mi serve un buon meccanico ma un buon prete visto i soldi che ho speso in carro-attrezzi; pertanto cui mi farebbe piacere di unirmi al tuo invito ma non ho voglia di rischiare altri rientri forzati.

P.S.2 Non disprezzate BMW che è il futuro partner di Aprilia, o meglio Aprila costruirà moto per BMW, per cui sarebbe come sputare sul piatto in cui si mangia.
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

Condivido pienamente l’appello di Luca; ci si può confrontare (da una parte e dall’altra) senza essere irritati o offensivi, un forum serve ad esprimere le proprie idee giuste o sbagliate e a controbatterle nel caso in cui si sono ritenute errate.
Ad ogni modo ho evidenziato tre problemi per me ricorrenti ed è di questo che vorrei parlare, e cioè:
ruota libera
mono
e testata che si brucia
(e se vogliamo anche dell’o-ring della forcella che si rompe)

hai perfettamente ragione in questo senso. voglio dire che se fosse capitato a me una sequenza di guasti simili sarei incazzato nero.
la testimonianza di un’azienda che vende prodotti spacciati per resistenti dicendo che il componente x della bmw non resiste sotto l’azione di una forte botta (questo era il succo), che non significa niente: quanto forte? 100kg, 1000kg, 100000kg. Per vendere alcuni direbbero di tutto per cui non mi sembra una buona testimonianza.
vedi Rosario, ti basterebbe frequentare molti altri motociclisti e ragazzi di altri siti (in primis Quellidellelica) e sorpattutto usare la moto a 360 gradi per capire che non parlo a vanvera.
ti basterebbe uscire con ragazzi che usano i gs per fare un po di offroad per renderti conto che quei pezzi servono. se vai in val di susa è altamente probabile che le bmw abbiano pezzi della touratech...se vai in sardegna IDEM.
se vai a vedere la bmw HP2 ...ha abbandonato il telelever perchè in offroad serio...si distrugge in luogo di una forcella tradizionale.

contatta Over2000 AlpiRaid (organizzazione di raid alpini) sopra le parti..e chiedi quanti gs hanno visto rotti...

vai sulla lista di motorusti e chiedi quanti regolatori partono ai VFR...
cio' non è una scusante per i difetti della tua moto. ma è evidente che potevi essere sfortunato anche con una moto da 13/14.000 euri!


P.S.1 bikelink la mia moto è ok (per ora), non mi serve un buon meccanico ma un buon prete visto i soldi che ho speso in carro-attrezzi; pertanto cui mi farebbe piacere di unirmi al tuo invito ma non ho voglia di rischiare altri rientri forzati.

P.S.2 Non disprezzate BMW che è il futuro partner di Aprilia, o meglio Aprila costruirà moto per BMW, per cui sarebbe come sputare sul piatto in cui si mangia.[/quote]

per la cronaca BMW ha scelto di tornare a Noale (vedere le prime f650) perchè statisticamente l'indice di difettosità aprilia è inferiore a Berlino. (detto da funzionario tedesco BMW)
chi sputa su BMW ? torno a dire che i problemi li hanno tutti.
la tua purtroppo x te pare li abbia avuti tutti.

IMHO hai avuto un concentrato di sfighe che penso non ti si possa rompere altro..
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
paolino_72
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: martedì 16 marzo 2004, 16:46
Località: arese

Messaggio da paolino_72 »

Non per difendere Rosario (cosa che mi pare sappia fare benissimo!), ma affermare che l'impianto di raffreddamento della pegaso sia ben concepito mi pare una bestemmia. E' chiaro che così come è concepito si può avere un flusso di acqua dal radiatore alla vaschetta, ma non viceversa (verificato di persona quando avevo la vaschetta stracolma ed il radiatore vuoto !!! e allora non riuscivo a capire.....) Se all'attacco del tubo di sfiato radiatore ci fosse un battente di acqua forse....

ciao
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10440
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

[quote="occhsaroPer riprendere il spiegazione del vaso di espansione era esattamente quella che sapevo, e che avevo visto. Tuttavia, nei libri di idraulica che vuoi prestarmi spesso omettono che il ‘sifone’ deve essere perfetto e che nei circuiti spesso sono presenti bolle d’aria per cui il corretto funzionamento lo si ha a condizione che:

1) la depressione creata è sufficiente a vincere il salto di altezza, le resistenze localizzate (in particolare sul tappo del radiatore, dove in battuta agisce la molla, ma questo dipende dai conti fatti e mi fido dei tecnici aprilia)
2) che il sifone sia sempre innescato. Se tutto è ok va bene; ma immaginiamo di aprire il tappo per controllare il livello del liquido, si formerà una bolla d’aria (anche piccola) sul tubo di connessione al vaso, pertanto è probabile che si possa formare un ‘tappo’ d’aria che aumenta la resistenza per il liquido a ritornare nel radiatore per effetto della depressione. Con la vaschetta sotto, la bolla d’aria che tende a risalire non ha dove uscire perché sopra troverà un circuito chiuso. <<<<. Se la vaschetta fosse stata posizionata sopra l’aria risalendo troverebbe il vaso di espansione e quindi anche la via di fuga senza ampliare il fenomeno. Inoltre avere il radiatore sotto battente è garanzia di un sifone sempre pieno. Tuttavia io non avevo indicato il vaso di espansione come un difetto, ma in una mia affermazione: una scelta poco felice come poco felice è mettere un filtro dell’olio che si cambia sporcando tutto, e ancor di più un filtro dell’olio posto sul telaio.
.[/quote]

saro pacato e calmo come luca consiglia
Quindi ti rispondo che il sitema di raffreddamento della pegasocube funziona alla perfezone se non ci sono infltrazioni o bolle d'aria che si creano solamente se la guarnizione della testata perde.
Il sistema si autospurga dall'aria presente nel tubo discendente seguendo la procedura indicata sul manuale officina sia nel ripristino del livello che nella sostituzione del liquido refrigerante
altre moto hanno il vaso di espansione sotto battente e funzionano alla perfezione
caponord rsv e per ultima la nuova Tdm 900 (che naturalmente ha copiato a Cn e Rsv e peggy) ;-))
E inpensabile e insostenibile la "teoria" che porta a far compensare le perdita d'acqua provocate dalla rottura della guarnizione della testata semplicemente posizionando in un posto diverso il vaso di espansione.
Se la guarnizione perde ,perchè magari non è stato controllato il serraggio dei prigionieri (come ho sempre affermato) nel giro di poco tempo vaso di espansone sopra o sotto battente vi ritroverete a piedi o nella migliore delle ipotesi con la moto che non parte per infiltrazioni d'acqua nella testa.
Per la durata del mono ammortizzatore....
la Monroe leader mondiale per la costruzione di ammortizzatori per auto consigla di controllare ed eventualmente sostitutire gli ammortzzatori ogni 20/ 30000 km perchè potrebbero pregiudicare la tenuta di strada
L'ammortizzatore quindi e un pezzo non eterno (anche se a me dura da 90000 km) ma soggetto ad usura come altre parti della moto
La ruota folle?
I numeri in percentuale delle rotture fra F 650 e peggy su oltre 200000 pezzi installati non fanno presupporre difetti di fabbricazione...
Passo e chiudo in maniera "pacata" :-)
sergio
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”