E' normale solo 150 Km/h?!?

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
carver
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1198
Iscritto il: sabato 17 maggio 2003, 1:54
Moto: RSV 1000R - Transalp 650
Località: Firenze
Contatta:

E' normale solo 150 Km/h?!?

Messaggio da carver »

Ciao! sono da poco possessore di una pegaso cube del 01 tenuta in ottime condizioni... 9500 km garantiti dal concessionario... dodici mesi di garanzia... MA.. UN PICCOLO PARTICOARE... in autostrada non va piu' di 150 Km/h... :o premetto che ho il cupolino alto givi... e che sono 93 Km... ma non e' un po' troppo poco rispetto ai 170 km che dovrebbe fare?!? :-? Inoltre ho un consumo medio di 10 km/litro... e un costante odore di benzina ( sebbene non perda nemeno una goccia di carburante)quando apro sopra i 4000 giri... e' normale tutto questo? a detta del concessionario si...
A voi quanto fa massimo?!?!? in V a 120 Km/h a quanto siete?
Per piacere datemi qualche risposta!!!!
Grazie a tutti.. Carver Firenze![color=red][/color]
Ultima modifica di carver il domenica 18 maggio 2003, 18:28, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao Carver :) , effettivamente penso anch'io che non sia proprio tutto a posto... la mia Peggy (2001) passa i 170 circa e ha un consumo combinato di circa 16,5 km/l! Pero' magari non e'niente di grave... (spero x te).
Per prima cosa ti suggerisco di controllare la rapportatura finale che non sia stata modificata dal precedente proprietario (originale e' 16/46); x i consumi penso che ci sia una dispersione di carburante visto che na avvisi l'odore... considera che pero' la benzina evapora molto rapidamente e quindi se la perdita e' minima e' ben difficile individuarla! Magari viene dispersa in fase di aspirazione da qualche collettore mal sistemato o dall'iniezione stessa se si e' rimbambita (sempre sia possibile)... Spero di esserti stato utile e che si sistemi tutto, altrimenti ci vogliono i consigli di qualcuno piu' esperto... Ciao
Lamps a tutti!!! :D
carver
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1198
Iscritto il: sabato 17 maggio 2003, 1:54
Moto: RSV 1000R - Transalp 650
Località: Firenze
Contatta:

QUANTO COSTA RIPOTENZIARE UN PEGASONE?!?

Messaggio da carver »

grazie socio.... controllero' i rapporti...
Cmq non vorrei che fosse depotenziata.. perche' se avesse 35 cv.. i 150 KM/H tornerebbero.. attualmente non ho manco la carta di circolazione.. causa passaggio di prorieta'.... ho soltanto un attestato ......
Oi oi... ho speso una paccata di soldi proprio ora... QUANTO SI SPENDERA' PER RIPOTENZIARLA? come faccio per vedere subito se e' depotenziata o no?!?
grazie a tutti!!
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Prova a guardare bene nel forum, negli ultimi argomenti mi sembra si parlava proprio delle peggy depotenziate...
NB non ho fatto caso se parlassero della cube o della i.e, potrebbero esserci delle differenze in merito!
Lamps lamps!!! :D
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Ciao carver,
io ho un peg cube del 97, ovviamente a carburatori, ed il consumo e sui 15/18 km al litro, e non ho nessuna difficoltà a raggiungere i 170km/h (con bauletto).Allora, dopo aver fatto il controllo dei rapporti, controlla:

1 - La famosa resistenza che dovrebbe essere cambiata al primo tagliando (fai una search sul forum e troverai i valori di tale resistenza, a memoria non li ricordo).

2- L'odore di benzina che senti potrebbe dipendere sia da una piccola perdita, sia da una carburazione non adeguata.Sotto i collettori dei carburatori (tra motore e carburatore) ci sono delle viti che servono per regolare l'afflusso di aria nel carburatore.
Avvitale tutte e poi svitale per 3 giri e mezzo, con tale sistema spiegatomi su questo forum, ho risolto il problema ciuff e la moto consuma di meno.

Spero di esserti stato utile.
Lamps
carver
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1198
Iscritto il: sabato 17 maggio 2003, 1:54
Moto: RSV 1000R - Transalp 650
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da carver »

grazie mille redert... faro' come dici.. casomai ti messaggio se dovessi avere qualche probems... ok?
grazie 1000 per ora!!
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

VI SCRIVO CIò CHE HO GIA SCRITTO IN PROPOSITO UN PO DITEMPO Fà ...............
per la versione i.e. la velocità massima è leggermente diversa
soprattutto se è stata fatta la modifica rischiesta da aprilia (anticipare di un dente l'albero a camme dell'aspirazione )

un primo motivo è la diversa strumentazione ossia di marca ITI anzichè VEGLIA....... e da prove comparative è risultato che la prima segna MENO sia in velocità ,che in km percorsi a parità di percorso....

io personalmente ho provato a verificare la percorrenza e velocità di altre moto su un medesimo percorso e ho verificato che la mia segna meno di altre , come :
yamaha fazer (170km/h dove la mia segnava 152-153)
ducati moster
suzuki sv 650
Yamaha r1 (170-175km/contro 152-153km/h)
unica che segnava la stessa velocita della mia è stata RSV 1000 a cui però non ho potuto confrontare se avevamo percorso gli stessi km.


il secondo motivo è che la pegaso i.e è comunque meno veloce delle sorelle a carburatori....
normalmente arriva senza problemi a 150 km/h (indicati dal tachimetro)ma arriva con fatica a 160 (soprattutto da quando mi è stata fatta la modifica circa un anno fà....)
dimenticavo di dire che a 160km/h indica circa 6500-6600 giri/min
e oltre i 7000 giri non va causa intervento centralina
inoltre la pegaso i.e. ha un rapporto pignone -corona di 16/46
anzichè 16/47 della CUBE, il che vuol dire che a parita di velocità il motore della pegaso i.e. gira circa il 2,1 %in meno (rapporto più lungo)

spero di non avervi annoiato......

comunque non ho preso ho comprato la pegaso per la sua velocità max , ma l'ho presa per il suo carattere tutto fare (dallo sterrato...all'autostrada ........)
_________________
ciao.
claudioB
PEGASO I.E. BLU/GRIGIO
ciao
ClaudioB
Immagine
carver
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1198
Iscritto il: sabato 17 maggio 2003, 1:54
Moto: RSV 1000R - Transalp 650
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da carver »

Claudio ti do ragione... anche io ho preso la mitica Pegasona per le sue doti di agilita' ecc... e non per la sua velocita' max... solo che vorrei farla andare nella sua giusta maniera... io non ho la versione i.e.. ma ho l'ultima a carburatori del 2001....
un po' di velocita' in piu' mi consentirebbe di fare i viaggi non a tutta... considerando che in 2 e con i bagagli.. tutto diventa piu' difficile.. poi devo risolvere il problema consumi....
COME POSSO FARE?!?!
CIAO A TUTTI.... e se avete qualche idea.... SUGGERITEMELA!
LAMPS....
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”