COME GUIDATE LA PEGASO?

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
dorigom
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 11:21
Località: Milano & Treviso

COME GUIDATE LA PEGASO?

Messaggio da dorigom »

Ciao a tutti, lancio una discussione a pegasisti più esperti di me: ribadisco che arrivo da anni di stradali e per comodità sono passato al bel endurone pegaso più di un anno fa!

Quale stile di guida trovate o considerate più efficace quando vi trovate a tirare in un bel misto? STRADALE (abb disteso e piegando spostando il corpo fuori dalla moto) o MOTARD (carico in avanti e pronto al controllo derapate)???

Trovo che la nostra pegaso renda molto bene nel misto non troppo stretto, mi trovo molto a mio agio ma non capisco ancora quale sia il limite di questa moto e lo stile di guida più redditizio.
Uso la moto quotidianamente per lavoro ma mi piace divertirmi quando posso sfruttandola appieno.
Per quanto riguarda il limite della pegaso, non ho ancora avuto segni di preavviso di cedimento gomme pur tirando molto, più di tanto non si scompone anche tirando delle belle staccate e trovo che forse dia un po' troppa confidenza lasciandomi il dubbio che possa decidere tutto d'un colpo di tradire di botto.

Non ho avuto occasione fin'ora di confrontarmi con altre pegaso e quindi lancio un sondaggio: VOI COME LA GUIDATE?
Qual'è lo stile con cui la sfruttate meglio quando volete divertirvi e togliervi qualche soddisfazione con moto più blasonate?

Ciao ciao e buone pieghe!!
Mauro
Avatar utente
O-Zone
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 46
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 9:19
Località: Siena
Contatta:

Messaggio da O-Zone »

Personalmente ho sempre guidato enduro. La Peggy, dopo aver messo le tourance, ho scoperto che tiene molto bene in curva ed ho iniziato a piegare un pò :-D arrivando quasi al limite della spalla della moto. Per il resto certo stò attento alle curve con il brecciolino e olio a terra :-D e non piego mai oltre il limite di sicurezza :-D. Comunque la Peggy è abb. divertente nelle strade piene di curve (e nel senese ce ne sono a bizzeffe) mentre sullo sterrato ci vado ancora cauto ( sulla sardostrada invece, due :nanna: :nanna: :nanna: :nanna:

comunque :goodluck:
----
O-Zone ! No (C) 2000/2005
Peggy's Adventures - http://peggy.altervista.org
Carlo'81
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2004, 13:12

Messaggio da Carlo'81 »

Ciao dorigom.
io personalmente nel misto stretto preferisco guidare tipo motard. mi da più sicurezza!
quando la velocità aumenta non esagero mai con le pieghe!

Ciao Carlo
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Io vengo da un Suzuki DR 350S e nelle pieghe porto il busto leggermente in avanti (tipo motard), ma con i piedi sempre ben saldi sulle pedane, a volte allargo leggermente il ginocchio, ma non mi sposto sulla sella.

Ho sfilato le forcelle di poco meno di due cm e adesso Peggy piega ancora di più e più facilmente, è velocissima nei cambi di direzione e incredibilmente stabile nelle curve lunghe (tipo svincoli a margherita...), tu ke vieni dalla strada credo che apprezzeresti ancora di più queste modifiche :wink:
Ho pure allungato la trasmissione con una corona da 45, è per questo che chiamo la mia Peggy "Tourer", è praticamente l'intermedio verso la Peggy Strada :wink:

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
O-Zone
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 46
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 9:19
Località: Siena
Contatta:

Messaggio da O-Zone »

sono ignorante e me ne scuso :-P ma che significa "guida stile motard" ? Come sarebbe ?

Grazie ! Oz
----
O-Zone ! No (C) 2000/2005
Peggy's Adventures - http://peggy.altervista.org
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Interessante questo post... me lo ero perso... :oops:

Ho la Peggy da 2 anni e su strada, la dove le condizioni mi concedevano ampi margini di sicurezza, ho cercato di "violentarla" in tutti i modi, anche se ho tuttora l'impressione di poterla spremere molto di più.

Mi sono accostato all'inizio con una guida da stradista, quasi col ginocchietto fuori per strisciare un'ipotetica saponetta, ma secondo me la piega risultante è deludente, buona solo se non si stà facendo sul serio (o in alcune particolari condizioni di marcia delle quali non sono ancora riuscito a trarne un denominatore comune).

Con la guida tendente al Smotard invece penso di aver ottenuto risultati migliori con pieghe quasi da "ricciolo" sulla spalla della gomma.
Il problema risiede nel fatto che, se la Peggy decidesse di derapare come una vera SM, dubito che col suo doce peso (magari baulettato) sia controllabile...
La paura di questo evento costituisce il mio più grosso freno alla Piega bast----.

Divertirsi è ovvio, prudenza e senno cmq, sempre! :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

O-Zone ha scritto:sono ignorante e me ne scuso :-P ma che significa "guida stile motard" ? Come sarebbe ?

Grazie ! Oz
A grandissime linee...

Nel motard, il pilota tiene il busto quasi perpendicolare al terreno e "schiaccia" la moto a terra in piega "da sopra", nella motoGP invece è il contrario, il pilota si "butta" giù trascinando il più possibile a terra la moto.

Dando una sbirciata con occhio tecnico alla motoGP o alle gare Supermotard, ti chiarirai sicuramente meglio le idee e magari ruberai anche qualche piccola malizia di guida ai piloti! :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Carlo'81
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2004, 13:12

Messaggio da Carlo'81 »

Ciao

Luca dice:
Il problema risiede nel fatto che, se la Peggy decidesse di derapare come una vera SM, dubito che col suo doce peso (magari baulettato) sia controllabile...

a me è capitato più volte sia in uscita che in entrata di curva (da solo e senza bauletto). In uscita mi è capitato solo su tornanti da prima con asfalto molto liscio ma tenendo fuori la gamba durante la curva non mi è mai sembrato difficile controllare la derapata.
Detto questo non voglio dire che mi faccio tutta la curva in derapata anzi.. ma se capita qualche perdita di aderenza al posteriore è tutto divertimento!

Ciao Carlo
Carlo

Pegaso 650 '96 amaranto
Avatar utente
Mcm
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
Località: Mestre Venezia

Messaggio da Mcm »

Dico anche io la mia come expossessore di pegaso!

Ovviamente gli stili di guida sono completamente diversi... difficilmente uno è meglio dell'altro sulla pegaso. Fai lo stile che più ti trovi meglio, segui l'istinto.
Sporgersi dalla moto e aprire il ginocchio sulla peggy è divertente, ma non serve poi a molto, volendo gratti le pedaline solamente spostando le spalle. Per quanto riguarda lo stile motard, è abbastanza difficile realizzarlo, si è vero scali in staccata (o freni) è la moto derapa in entrata, acceleri in prima su un tornante e la moto derapa, ma di certo non si parla di motard! Attenti con il piede davanti tipo motard, ci vuole della gran sensibilità e sicurezza di quello che state facendo, se perdete grip e non siete abituati a questa guida vi assicuro che la moto è difficile da recuperare.
Pegaso Rosso Mirò 2002
Rsv Tuono 1000 nera 2004


:Gneeee Gneee:
Avatar utente
MorpheusCube
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 670
Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2003, 21:08
Località: Carpi
Contatta:

Messaggio da MorpheusCube »

Cavoli mcm se si professionale...

Io comunque che mi ritrovo a frutatre a pieno la peggy sempre quando ho bauletto e "zavorrina" a bordo, mi sono reso conto che se voglio far piegare la Peggy devo andare giu con il corpo, mi sporgo leggermente dalla parte della piega e "butto giu la moto"... non sono ancora arrivato alle pedane... (non mi fido molto in due) ma la gomma è tutta bella conumata anche sulla spalla :D

Per quanto riguarda lo stile motard, quando sono da solo ci provo un po' ma è dura e non sento la peggy tanto sicura, preferisco scendere con lei, almeno se cadiamo siamo già "sdraiati" :wink:

ciao a Tutti Morphy
ex Pegaso Cube 3, ex V-Strom Dl 650 ora V-Strom 1000 :ciao:
Brenno
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2005, 21:50
Località: roma

grazie

Messaggio da Brenno »

Ciao ragazzi,
leggendo questo tread mi sono sentito meglio.
Anche io sono un neofita ed ancora non riesco a capire come gestire la mia motina in curva.
Infatti ho anche sgrugnato su un muretto per riprenderla (più che altro mi ha ripreso lui)

Cercherò di fare tesoro delle vostre indicazioni
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Io ho l'abitudine (da sempre, non solo con Peggy) di dare un copetto d'acceleratore in fase di scalata di marcia:

1) premo la frizione;
2) do' un colpo di acceleratore;
3) quasi in simultanea, una frazione di secondo dopo, scalo di marcia.

Che ne pensate :wink: ?

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Beh, credo sia una pratica comune per rendere omogenea e lineare la scalata. Io personalmente lo faccio istintivamente senza pensarci troppo, infatti a volte viene bene, altre no. LA difficolta', superata ormai, e' di frenare in maniera decisa e dare il colpetto all'accelleratore contemporanemente. Non e' altro che l punta-tacco che si faceva per guidare bene la 500.
saluti
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Esatto.
Credi che questa pratica limiti i ciuff?
Io praticamente non ne soffro :wink:

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
marior
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 18 luglio 2005, 17:45
Località: Battipaglia
Contatta:

Messaggio da marior »

ragazzi .. io alle pedane ci sono arrivato...
vi garantisco però che se parte il post in staccata non è semplice recuperarlo!(Chiedete al guardrail che mi ha fermato!!!!)

In uscita dalla curva è solo divertimento....
l@mps
quello che io dico e quello che tu senti .... non sempre sono la stessa cosa.....
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”