Io ti dico come lo faccio da 13 anni con la pegaso altri 7 con il tuareg = a 19 anni di controlli fatti su motori a carter secco....tutti rotax poi vedi tèflash66 ha scritto:
sergiuo scusa l'intromissione, ma siccome anche a me fa la stessa cosa l'olio, ma leggendo il manuale io per il controllo dell'olio devo far sfreddare la moto per 10 minuti e poi riaccenderla x 1 minuto e poi controllare. e ti devo dire che se controllo a motore caldo appena spento ha un livelli, dopo fatta tutta la procedura cambia. che dire??
ciao

Comincio con il dirti che non sono daccordo con il controllo cosi come descritto sul manuale officina della i.e......(dalla stessa aprilia)
però questo conta poco
Io uso questa procedura
Scaldo la moto con un giretto 10, 15 km......d'inverno anche di piu'
in qualsiasi posto mi trovo, decente e tranquillo per controllare, lascio la moto al minimo per almeno 1 minuto ( separte la ventola pazienza anzi e meglio vorra dir che è ben caldo il motore) spengo e controllo
Fine del controllo
Il controllo và fatto dopo che il motore (caldo) sia stato al minimo per almeno un minuto per dare il tempo al circuito idraulico dell'olio di stabilizzarsi
Sul manuale della i.e. dice invece (sbagliando secondo mè) che la moto non và tenuta ferma al minimo prima del controllo....
Poi dice pure (altra cavolata) che anche se, il livello dell'olio scende nel serbatoio, tra controllo a motore caldo e controllo a freddo e tutto normale......basta che non si accende la spia rossa ( e vorrei ben vedere!!!!)
Se si accendesse la spia rossa vorrebbe dire che i 2 litri d'olio, quando la moto e ferma, sono defluiti completamente nel carter motore dal serbatoio
dell'olio
La pompa di mandata non pompa nulla (aspira aria quindi) e si accende la spia rossa !!!!
Bel sistema per verificare la tenuta della famosa "valvolina"........

aspetto che la spia indichi il rosso si/no è tutto NORMALE

Ma li mort@@@i !!
Spero d'esser stato chiaro
Buon controllo