Avviamento difettoso

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

flash66 ha scritto:

sergiuo scusa l'intromissione, ma siccome anche a me fa la stessa cosa l'olio, ma leggendo il manuale io per il controllo dell'olio devo far sfreddare la moto per 10 minuti e poi riaccenderla x 1 minuto e poi controllare. e ti devo dire che se controllo a motore caldo appena spento ha un livelli, dopo fatta tutta la procedura cambia. che dire??
ciao
Io ti dico come lo faccio da 13 anni con la pegaso altri 7 con il tuareg = a 19 anni di controlli fatti su motori a carter secco....tutti rotax poi vedi tè :giullare:
Comincio con il dirti che non sono daccordo con il controllo cosi come descritto sul manuale officina della i.e......(dalla stessa aprilia)
però questo conta poco
Io uso questa procedura
Scaldo la moto con un giretto 10, 15 km......d'inverno anche di piu'
in qualsiasi posto mi trovo, decente e tranquillo per controllare, lascio la moto al minimo per almeno 1 minuto ( separte la ventola pazienza anzi e meglio vorra dir che è ben caldo il motore) spengo e controllo
Fine del controllo
Il controllo và fatto dopo che il motore (caldo) sia stato al minimo per almeno un minuto per dare il tempo al circuito idraulico dell'olio di stabilizzarsi
Sul manuale della i.e. dice invece (sbagliando secondo mè) che la moto non và tenuta ferma al minimo prima del controllo....
Poi dice pure (altra cavolata) che anche se, il livello dell'olio scende nel serbatoio, tra controllo a motore caldo e controllo a freddo e tutto normale......basta che non si accende la spia rossa ( e vorrei ben vedere!!!!)
Se si accendesse la spia rossa vorrebbe dire che i 2 litri d'olio, quando la moto e ferma, sono defluiti completamente nel carter motore dal serbatoio
dell'olio
La pompa di mandata non pompa nulla (aspira aria quindi) e si accende la spia rossa !!!!
Bel sistema per verificare la tenuta della famosa "valvolina"........ :evil:
aspetto che la spia indichi il rosso si/no è tutto NORMALE :evil: (la valvolina è o.k.)
Ma li mort@@@i !!
Spero d'esser stato chiaro


Buon controllo
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

x sergio, partendo dal fatto che io ho una cube, anche a me suona male la descrizione su come fare il controllo dell'olio. ad esempio la procedura da te descritta è quella riportata sul libretto di uso e manutenzione della pegaso 600. e per la pegaso ie ho troveto la tua stessa procedura, quella che cambia è quella per il pegaso dal 1996: io non avendo il manuale sto usando quello di officina per motore 942, io dovrei avere il 955, comunque dice di fermare il motore per almeno 10 minuti per consentire il drenaggio dell'olio nel carter ed il raffreddamento dell'olio stesso.
riavviare il motore al minimo per circa 1 minuto per consentire il riempimento del serbatoio dell'olio.
arrestare il motore e controllare il livello dell'olio.
io sto seguendo sta procedura, e ti dico che il livello varia di tanto se lo prendo da appena fermato il motore dopo un bel giro, oppure dopo la procedura.
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Zero dubbi... tra Obama e Mc Cain, voto Sergio... :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, alla prima occasione faccio la prova e ti faccio sapere (compreso avvio in sola folle)
Anche a me la misurazione dell'olio ha sempre dato dubbi... valori troppo discostanti tra loro ad ogni misurazione in modalità diverse...

Tornando alla valvolina: sul manuale dice che è x lo spurgo del circuito.
Sai dirmi qualcosa di più?

A presto!
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:

Tornando alla valvolina: sul manuale dice che è x lo spurgo del circuito.
Sai dirmi qualcosa di più?

A presto!
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Lo dice la parola stessa: è x lo spurgo del circuito
quando?
quando vuoti completamente il circuito dell'olio disassemblando il motore
Aspetto la tua misurazione a motore caldo.....e il giorno successivo :wink:
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

flash66 ha scritto:x sergio, partendo dal fatto che io ho una cube, anche a me suona male la descrizione su come fare il controllo dell'olio. ad esempio la procedura da te descritta è quella riportata sul libretto di uso e manutenzione della pegaso 600. e per la pegaso ie ho troveto la tua stessa procedura,
Non mi dire che la procedura del libretto uso e manutenzione della cube e delle altre pegaso e come quella descritta qui per la i.e:
Immagine
Immagine
Tu la scaldi, ti fai un bel giretto, la tiri quanto ti pare, ma quando stai al minimo almeno 1 minuto tutto si normalizza a motore caldo.
A motore freddo (appena avviato )non ha senso nessuna misura.
Non vedo un valido motivo di spiegazione neanche per la prescrizione che, se ho capito bene, direbbe di:
1) appena arrivati spegnere aspettare 10 minuti perchè si raffreddi un pò,
2) accendere un minuto al minimo
3) controllare....
Perchè, domando io, se arrivi a casa la sera dopo una sgroppata da 400 km aspetti un minuto al minimo e controlli l'olio, NON VA' BENE?
Che mi rappresenta questa attesa da 10 minuti?
Che faccio ritorno al box dopo aver fatto la doccia e controllo l'olio riaccendendo la moto? :giullare: :giullare:
Guarda meno male chè l'aprilia non ha piu in mano la gestione di questi motori rotax....
Hanno fatto piu' danni loro negli ultimi anni con stè prescrizioni sbagliate che l'uragano Katerina :giullare:
La piu importante la sapete ed e quella del serraggio della testa....
Provate a mettere in mano la descrizione che ho postato ad un meccanichetto aprilia abituato a cambiare l'olio agli scooter e vedrete che vi combina....
Non si capisce come và fatto il controllo, ovvero si capisce me è sbagliato !
Non c'è scritto che la moto và tenuta accesa al minimo per almeno un minuto e questo è gravissimo
Lo sprovveduto mecca di turno, che si sia documentato con questo manuale officina, dopo aver fatto il giro di prova a manetta per le vie della città inchioda, prova i freni, scala e spegne "al volo"....subito, senza lasciarla al minimo per questo famoso minuto, almeno.
La lettura del livello, se fosse effettuata a fine giro di prova, sarebbe in questo caso errata........"e te credo", aggiungo io, ha dato retta al manuale officina della i.e. :roll:
Un saluto
p.s. ma ti pare che dopo tutti sti anni di forumm ancora dobbiamo discutere su come si controlla l'olio a una peggy ? :giullare:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

sergio concordo con te sul fatto strano della misurazione, ma io gia da tempo chiesi come si faceva a controllare il livello olio, e mi risposero di attenermi al manuale, avendo postatto anche cosa diceva il manuale, seconso me molti qui fanno il controllo sulla cube come dice il manuale, cioe aspettando i 10 minuti.
cioa
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

flash66 ha scritto:sergio concordo con te sul fatto strano della misurazione, ma io gia da tempo chiesi come si faceva a controllare il livello olio, e mi risposero di attenermi al manuale, avendo postatto anche cosa diceva il manuale, seconso me molti qui fanno il controllo sulla cube come dice il manuale, cioe aspettando i 10 minuti.
cioa
se non si aspetta almeno 1 minuto con il motore al minimo a motore caldo per mè la misura viene falsata......
L'attesa di un minuto e presente sul manuale della cube e sparisce su quello della i.e.
Perchè?
L'attesa dei 10 minuti per far raffreddare il motore sempre per mè non ha senso in tutti i modelli essendo dotati di carter secco !!!
Quando fermi il motore si blocca il circuito dell'olio non c'è bisogno di aspettare nulla perchè non deve scolare nulla.....
la misura la si fà in un punto dove l'olio comè allo spegnimento deve rimanere....trattasi infatti di un "serbatoio" dell'olio e non di una coppa
Spero di esser stato chiaro
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

:salta: FUNZIONA!!! GRAZIE!!!

Senza toccare la frizione il motore parte benissimo!
E dire che pensavo il contrario, rifacendomi al modello automobilistico... :oops:

Ho fatto le prime misurazioni... come ho potuto xchè la moto accesa al minimo x un minuto alle 2 di notte sottocasa faceva infuriare i vicini...
X ora dovremo accontentarci di 30 sec... a breve xò ripeto la misurazione.

Col "Sergisystem" l'olio arriva 9 mm sotto il livello max
Dopo un giorno l'olio arriva 15 mm sotto il livello max

Quindi abbiamo un delta di 6 mm.

Domani xò farò prove più precise di giorno!
X il momento grazie ancora e...
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto::salta: FUNZIONA!!! GRAZIE!!!

Senza toccare la frizione il motore parte benissimo!

Purtroppo dovrebbe partire bene in entrambi i casi......
quindi studia bene l'evento perchè se bastava tanto poco per risolvere il problema...:roll:
a meno che......... :giullare:
non è che provavi ad accenderla con la marcia inserita e la frizione tirata come si può fare sulle automobili?? :roll:
Solo in questo caso il motore risulterebbe "frenato" all'avviamento a freddo
rimisura l'olio
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Fatta stamani la misura dell'olio insieme a Sergio ...

Che dire ... o meglio che non dire ... :incavolato:

Livello olio ... sopra il max di ben due/tre dita ... :o Insomma raso/raso il tappo ... :o

Misurato dopo una 10ina di minuti, un dito di livello in meno ... :roll:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao! :D
Ho ripetuto la misurazione stavolta fedelmente come ha proposto Sergio:
Appena spenta dopo aver girato al minimo: 4 mm sotto il liv max
10 minuti dopo che la moto era ferma: 9 mm sotto il liv max
ora starà ferma un giorno e poi ricontrollo.

PURTROPPO, illuso da una buona e fortuita casistica iniziale, la moto ha problemi in avviamento anche senza frizione tirata...
La caccia al "danno" continua...

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

maxbunker ha scritto:

Livello olio ... sopra il max di ben due/tre dita ... :o Insomma raso/raso il tappo ... :o

Misurato dopo una 10ina di minuti, un dito di livello in meno ... :roll:

L@mps :motosmile:
Max
Ora a caldo piu' o meno abbiamo capito dove stà il livello...
ora ti manca il controllo a freddo per verificare di quanto si discosta da quello a caldo
Una minima discesa del livello sull'astina me l'aspetto visto che l'olio è un liquido e si dilata occupando piu' volume.....a caldo..... rispetto a quando è freddo...
:wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Socio79 ha scritto: Appena spenta dopo aver girato al minimo: 4 mm sotto il liv max
10 minuti dopo che la moto era ferma: 9 mm sotto il liv max

PURTROPPO, illuso da una buona e fortuita casistica iniziale, la moto ha ancora problemi in avviamento anche senza frizione tirata...
La caccia al "danno" continua...
Confermo qunto sopra e aggingo:
Moto ferma da 24h circa: 16 mm sotto il liv max

E' normale?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:
Socio79 ha scritto: Appena spenta dopo aver girato al minimo: 4 mm sotto il liv max
10 minuti dopo che la moto era ferma: 9 mm sotto il liv max

PURTROPPO, illuso da una buona e fortuita casistica iniziale, la moto ha ancora problemi in avviamento anche senza frizione tirata...
La caccia al "danno" continua...
Confermo qunto sopra e aggingo:
Moto ferma da 24h circa: 16 mm sotto il liv max

E' normale?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Quindi avresti una differenza tra caldo e freddo di 12 mm......
potrebbe essere nella norma della dilatazione (anche se mi pare un pò tantino)
Aspetta un altro giorno(se puoi tenerla ferma) e vediamo se scende ancora
il dato misura tra due misurazioni fatte a freddo a distanza di tempo (qualche giorno) sarà indicativa dello stato della valvolina....
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

sergio ha scritto: Aspetta un altro giorno(se puoi tenerla ferma) e vediamo se scende ancora
il dato misura tra due misurazioni fatte a freddo a distanza di tempo (qualche giorno) sarà indicativa dello stato della valvolina....
Un saluto
Ciao! :D
Moto ferma da 3 giorni (72h)
livello olio 32 mm sotto il livello max, quindi pure sotto il livello min!!! :o :o

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”