Avviamento difettoso

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:
Moto ferma da 3 giorni (72h)
livello olio 32 mm sotto il livello max, quindi pure sotto il livello min!!! :o :o
Vediamo se almeno si ferma... :o
un saluto
p.s.
quanto aumentano di volume 1,5 lt di olio (che dovrebbe essere la quantità d'olio contenuto nel serbatoio)se portati da 20° a 80 ° ?
p.p.s.
nesun altro può fare la prova fata da socio79 per avere un confronto?
A me scende di pochi mm tra caldo e freddo anche dopo giorni e giorni di sosta
Risaluti
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Mi sono scordato di controllare ... :oops:
Domani ricontrollo il livello a riposo 12 hh e poi a caldo.
Serve una misura precisa, precisa come quella di Socio o basta una "a occhio" ? :oops: :oops:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

maxbunker ha scritto:Mi sono scordato di controllare ... :oops:
Domani ricontrollo il livello a riposo 12 hh e poi a caldo.
Serve una misura precisa, precisa come quella di Socio o basta una "a occhio" ? :oops: :oops:

L@mps :motosmile:
Max
Dai che anche a occhio và bene :wink:
Se scende ...scende....!!
in fondo la lettura dell'astina si fà ad occhio e ti rendi conto di quanto si discosta dal minimo o dal massimo indicando a "occhio" la misura
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Allora ... :roll:
Fatto che dalla linea livello massimo e l'inizio della vite del tappo olio ci sono 3 mie dita di misura, queste sono le misure effettuate:
1) a motore freddo e fermo da almento 12 hh: olio sulla linea livello massimo.
2) a motore caldo dopo + di 15 km percorsi: olio un dito e 1/2 sopra la linea livello massimo.
3) a motore caldo dopo + di 15 km percorsi + 1 minuto di motore acceso al minimo: 3 dita la linea livello massimo. :o Probabilmente e' fermato dal tappo stesso.

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao! :D
Moto ferma da 6 giorni (un'eternità)
livello olio 36 mm sotto il livello max, quindi pure sotto il livello min!!! :uaaahh: :uaaahh:
Corro ad accenderla prima che sparisca del tutto!!!

Può scendere solo da quella valvola?
Non ha veramente nessun'altra via?
Cosa ha creato questa perdita?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Ciao Socio !!!
Socio79 ha scritto:< ... >
Cosa ha creato questa perdita?
< ... >
Non credo sia una perdita ...
Mi sembra che sulla nostra I.E. la valvolina e' un po' + debole delle altre versioni Pegaso. Tutto l'olio piano piano scende sul basamento ...
Non credo sia un problema ...
Ultimamente la mia Pegasotta e' stata ferma per + di un anno, con solo due ripartenze di pochi minuti, e non mi sembra abbia riportato alcun problema.

Invece da questa discussione ho finalmente imparato a misurare il livello dell'olio ...
Un insignificante passo per l'umanita', un passo da gigante per me ... :ridi: :ridi:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
liucguru
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 10:58
Località: pisa

Messaggio da liucguru »

scusate la mia ignoranza...
ma che problema c è se a fraddo il livello olio scende?
poi quando il motore parte, la pompa non reimpie il serbatoio che c è in alto?
non è importante verificare che a caldo il livello olio sai nell intervallo specificato?
grazie a chi mi darà delucidazioni

Luca
è facile essere finocchi con il culo degli altri
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

liucguru ha scritto:scusate la mia ignoranza...
ma che problema c è se a fraddo il livello olio scende?
poi quando il motore parte, la pompa non reimpie il serbatoio che c è in alto?
non è importante verificare che a caldo il livello olio sai nell intervallo specificato?
grazie a chi mi darà delucidazioni

Luca
Hai letto dall'inizio?
sergio ha scritto:
Socio79 ha scritto:

X l'olio ri-controllo, ma credo proprio che scenda nel motore da spento.
Una volta ho controllato l'olio a freddo dopo tempo che era ferma e sembrava sparito!
Controllandolo poi con la procedura corretta, l'olio era ok!

A cosa vado incontro?
Soluzioni?
La valvolina non l'ho mai smontata xchè non ci sono MAI riuscito... è incollatissima!

Grazie 1000!!! :tnx:
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Se tutto l'olio scende nel carter all'avviamento l'albero motore sbatte nell'olio e "potrebbe" rendere difficoltoso l'avviamento....
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

sergio ha scritto: Se tutto l'olio scende nel carter all'avviamento l'albero motore sbatte nell'olio e "potrebbe" rendere difficoltoso l'avviamento....
Questa è un'ipotesi alla quale ho pensato subito appena individuato il "pasticcio"dell'olio, ma sembra che la difficoltà sussista anche con l'olio a livello ok... (farò ulteriori prove)
Mi suggerisci di sostituire la valvola?

Resta l'unico metodo sicuro quello di dare una spinta in avanti alla moto con la prima inserita: ciò che è incollato o bloccato si muove e poi si avvia la moto come sempre senza problemi... :nonsò:

Se avete altre idee... :tnx:
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Guarda Socio, non credo proprio sia la valvolina il tuo problema ... :roll:
Ti ripeto, la mia Pegasotta e' rimasta ferma + di 1 anno e a distanza di 7 mesi di fermo totale (la stavo per regalare ...) ho riprovato ad accenderla: al primo colpo !!! :o
In 7 mesi sai come era calato tutto l'olio sul basamento !!!

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

In effetti forse sta bene dov'è... 8)
Credo cmq che alla fine non centri con il mio problema!

Non sò se prendermela col motorino di avviamento o con l'olio che magari incolla... anche se non lo ha mai fatto!

Ciao e lamps tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Immagine

Ciao Socio !!!
Come sta' andando la Pegasotta ? Risolto il problema di accenzione ? :roll:

In ogni caso un salutone !!! :hallo:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao Max! :D
Grazie x l'interessamento!

Purtroppo il sassolino nella scarpa è sempre li... non insormontabile ma fastidioso.
X il momento la voglio far andare avanti così (a pedate...)

Poi x la befana farò una revisione generale, compreso annuale tiraggio prigionieri e lì vedrò di capirci qualcosa di più...

A presto!
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

Socio79 ha scritto:Ciao Max! :D
Grazie x l'interessamento!

Purtroppo il sassolino nella scarpa è sempre li... non insormontabile ma fastidioso.
X il momento la voglio far andare avanti così (a pedate...)

Poi x la befana farò una revisione generale, compreso annuale tiraggio prigionieri e lì vedrò di capirci qualcosa di più...

A presto!
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

ciao, ma perchè ogni anno tiri i prigionieri?? e per tirare quello sollo la'lbero come fai??? io ho controllato il tiraggio 56nm dopo circa 1500km, non basta??
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Purtroppo, grazie al prezioso contributo di Sergio, abbiamo appurato che i prigionieri vanno tirati ogni 12000 km in condizioni normali e 6000 km in utilizzo sportivo!
Quindi x me una volta all'anno è forse poco...
Comodo vero!? :x
Altrimenti si rischia di salutare la guarnizione della testa!
Ora che è nuova voglio farlo almeno 2 o 3 volte prima di tornare a non pensarci

X quello centrale, guarda a caso il più importante di tutti (non pensare di saltarlo!!!) devi levare il tendicinghia, allentare la catena e togliere l'albero di scarico!

Ciao e lamps tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”