duffyduck1 ha scritto:Forse abbassando un pelino anke dietro....
L@mps
Attenzione però...
Facendo questa semplice ma significativa modifica alla forcella, abbiamo variato non solo la distribuzione del peso tra anteriore e posteriore, ma abbiamo anche (leggermente) variato l'angolo di incidenza dello sterzo e accorciato il passo della moto.
Abbassando anche dietro, sicuramente il baricentro sarà più basso, ma l'angolo tornerà tale e quale a prima e il peso tornerà verso dietro!
Ciao e lamps a tutti!!!
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!
Tornandoalle impressioni, ricordo ke dopo la modifica non ho avuto sensazioni particolari, tutto sembrava immutato, però percorrendo la solita strada per andare al lavoro mi sono accorto che pur guidando come sempre, uscivo dalle curve mezzo metro più stretto rispetto a prima
ariecchime tra voi!!!
a sto giro volevo sapere se montando scarichi tipo leovince/giannelli potrebbero esserci problemi con le staffe delle valige laterali.
grazie.
So che l'argomento e' ormai un po' scaduto, ma volevo riprendere un attimo il discorso sfilamento forcelle. L'anno scorso, in occasione del cambio gomme (michelin anakee, ottime) ho sfilato le forcelle di.... 25mm. Forse ho esagerato un po', ma la moto e' cambiata totalmente. Forse anche grazie alle gomme nuove, l'appoggio in curva e l'uscita erano totalmente sotto controllo, un grip totale, un feeling decisamente piacevole. L'unico "problemino" era che in curve molto lente e strette, vedi tornante, sembrava voler chiudere troppo, un pelino pesante, e inoltre sembrava non si riuscisse a sfruttare tutta la gomma, ovvero l'ultima fila di pelini prima del gradino. E' vero che dopo non c'e' piu' niente, uguale sei per terra, pero'... Cosi' ho deciso di portare la misura dello sfilamento a 15mm. Provata e... delusione totale, la gomma sembra lontana e senza grip, mi e' scivolata piu' volte su curve lente (costringendomi a raddrizzare per non cadere). Unico vantaggio e' forse un po' piu' di fluidita' nelle curve veloci. A questo punto tornero' sicuramente indietro, magari provando la misura intermedia, ovvero 20mm, ma la domanda e': e' normale che per avere buon feeling con l'anteriore (la moto e' nata per uso polivalente) debba sfilare le forcelle, quindi modificare la ciclistica, in maniera cosi' "pesante"??? Secondo i vostri autorevoli pareri, mettere un olio bello denso (sarebbe anche ora di cambiarlo dopo 4 anni e quasi 30.000 km), aiuta in maniera cosi' incisiva?
Attendo le vostre risposte con ansia, a presto
Secondo i vostri autorevoli pareri, mettere un olio bello denso (sarebbe anche ora di cambiarlo dopo 4 anni e quasi 30.000 km), aiuta in maniera cosi' incisiva?
Attendo le vostre risposte con ansia, a presto
Lampsss
secondo il mio NON autorevole parere
quando ho aperto le forcelle per cambiare l'olio
(anche io dopo 4 anni)
ho trovato uno schiumone esagerato
con l'olio oramai distrutto
una volta rimontato tutto con un mix di olio preparato dal mecca
(non chiedetemi le quantità e le gradazione perchè non le so)
la moto è come rinata...
Il vostro parere, in questo caso di Luca, e' piu' che autorevole. Preferisco di gran lunga un consiglio dato da voi, da chi vive la moto ogni giorno, al caldo, al freddo, sotto l'acqua, in pianura, montagna e collina, piuttosto che quello di un meccanico che magari ti vuole rifilare il suo super olio da 35€ al litro...
Avevo il dubbio sul cambiare l'olio o meno, pensavo fosse presto, ma se mi confermi che il tuo era andato, provvedero' anch'io, sicuramente con olio piu' denso, visto l'uso prevalentemente stradale (le mie zone sono tutti parchi protetti, anche se tutto intorno c'e' un inquinamento della madonna, cementificio compreso...).
Tu Luca, le forcelle le hai sfilate o sono ancora in posizione originale?
Grazie cmq per l'interessamento
Tu Luca, le forcelle le hai sfilate o sono ancora in posizione originale?
cut
rimontate come in originale,
ma ho montato il mono posteriore revisionato da Sergio
che è un pò più duro dell'originale
(quindi ho la moto un pò più alta dietro)
al momento mi trovo bene,
ogni tanto mi faccio qualche sparata tra l'erbetta,
quindi per il momento lascio tutto così
Questo è l'olio che io uso per le forcelle della mia peggy http://www.flselenia.it/pag_prodotti.as ... tegoria=10#
Costa 7,5 euro al litro
Ha caratteritche superiori rispetto ai più comuni olii per forelle disponibili sul mercato
Sulle buche ci voli sopra........
La risposta della forcella non cambia al variare della temperatura
Da provare
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
x la serie fatti una domanda e datti una risposta
gli scarichi leovince non danno problemi alle staffe x le borse laterali,ma...c'è sempre un ma....son un po' + lunghi degli originali e quindi toccano le staffe laterali della pistra orginale aprilia x il bauletto.
bisogna montare la piastra della givi (sui 30euri).
attendo foto da chi DOVREBBE vendermi gli scarichi
discorso forcelle:proverò l'olio consigliato.sul discorso sfilamento 25mm mi sembrano un tantinello esagerati.io l'ho fatto di 15mm:pochi vantaggi da solo,ma un'altra moto con il passaggero.
Ciao Sergio,
ho provato il link che hai segnalato, ma punta ad un olio motore... No problem, ho cercato gli olii per forcelle e risultano essercene 5 tipi, con diverse gradazioni. Tu quale hai usato?
discorso forcelle:proverò l'olio consigliato.sul discorso sfilamento 25mm mi sembrano un tantinello esagerati.io l'ho fatto di 15mm:pochi vantaggi da solo,ma un'altra moto con il passaggero.
Anche a me sembrava un po' esagerato, per quello sono tornato a 15mm, ma e' stata una delusione. Non ho provato con il passeggero, ma di solito, quando c'e' la zavorra, faccio turismo, quindi tanti km e poco fun. Ora provero' con olio nuovo, ma mi sa tanto che torno a 25mm, o magari 20 se l'olio avra' gli effetti che mi aspetto.
Poi ovviamente ognuno ha le sue preferenze...
Vi faro' sapere al cambio dell'olio...
Lampsss
Ciao Cor il link e' giusto quello e' un olio per trasmissioni. Non farti influenzare dal fatto che c'e' scritto "auto"
E' proprio quello che non afferro, non stavamo parlando di olio forcelle? La descrizione del prodotto nel link e'
Olio per Cambio Automatico e Servosterzo di Vetture, Veicoli Commerciali, Veicoli Industriali e per Comandi Idrostatici in genere
vuol dire che Sergio ha messo nelle forcelle un olio per cambi e servosterzi? Magari va benissimo e anche meglio di quello per forcelle, volevo appunto capire se e' sbagliato il link o se e' stato usato davvero questo olio...
Grazie per le info...
conoscete qualcuno che ha montato i leovince???vorrei prenderli ma ho il forte dubbio che vadano a toccare le staffe originali x le borse laterali.
ne sapete qlcsa?di sicuro si deve cambiare la piastra bauletto,quindi....