RISARCIMENTO DANNI DA PARTE DI APRILIA

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10440
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Occhsaro non ci siamo proprio…
Hai risposto a bikelink in maiuscolo dicendo:
il banco prova. Mi pare che tutte le case lo usino, qual e' il problema ? IL PROBLEMA E' CHE E' BELLO STARE CON L'ARIA CONDIZIONATA IN UFFICIO: SU STRADA LE MOTO VENGONO ACCESE E SPENTE MIGLIAIA DI VOLTE (COSI' SI TESTA SE LA RUOTA LIBERA RESITE O NO), SU STRADA SI PASSA DA CONDIZIONI DI TEM DI QUASI 50°C COME QUELLI CHE CI SONO A VOLTE IN SICILIA E SUL BANCO NO; CHIARO IL BANCO E' UN'OTTIMO STRUMENTO MA IL VERO BANCO E' LA STRADA E LA VERITA' E' CHE NOI ABBIAMO FATTO DA TESTER CON I NOSTRI SOLDI E IL NOSTRO TEMPO! SE NON DA PROBLEMI MI SPIEGHI PERCHE' E' STATO CAMBIATO. E' APRILIA CHE DEVE DARE RISPOSTE E NON LO FA PERCHE' NON LE HA, E ALLORA IO SCRIVO E PASSERO' AI FORUM INTERNAZIONALI E TUTTO QUELLO CHE SERVIRA' PER AVERE RISPOSTE SUI SOLDI SPESI E SUL TEMPO SPESO. ASPETTO CHE QUALCUNO ALZI LA CORNETTA E CHIAMI!
Sergio scrive:
tu sei padrone di condurre la tua battaglia ma cosi parti subito con il piede sbagliato.
Leggendo quello che poco prima hai scritto urlando, dimostri la tua incompetenza e ti dimostro perchè:
SU STRADA LE MOTO VENGONO ACCESE E SPENTE MIGLIAIA DI VOLTE (COSI' SI TESTA SE LA RUOTA LIBERA RESITE O NO), SU STRADA SI PASSA DA CONDIZIONI DI TEM DI QUASI 50°C COME QUELLI CHE CI SONO A VOLTE IN SICILIA E SUL BANCO NO
Sergio scrive:
Questo non e vero!! e se lo affermi vuol dire che non hai le basi tecniche (conoscenza dei banchi prova) e i risconti oggettivi , infatti non bastano alcune rotture fuori garanzia della ruota folle dell’avviamanto per dimostrare che è stata mal progettata visto che ci sono un infinità di ruote folli che funzionano benissimo a 10/13 anni dal loro montaggio con percorrenze vicine e in alcuni casi superiori ai 100000 km per chidere ciò che tu esigi da Aprilia e cioè un risarcimento danni!!
CHIARO IL BANCO E' UN'OTTIMO STRUMENTO MA IL VERO BANCO E' LA STRADA
Sergio scrive:
Si questo è vero nel senso che le oltre 200000 moto vendute fino ad oggi che installano TUTTE, (BMW 650 tutte le versioni fino ad oggi vendute e presenti nei concessionari e pegaso dal 1992 al 2004) questo sistema di avviamento non hanno dimostrato dalle difettosità ricorrenti tanto da far pensare ad un difetto progettuale!! Questo dimostra che chi ha progettato e testato al banco e su strada quella ruota folle non si sbagliava, visto che i tester delle varie marche dalla Aprilia a tutte le altre percorrono migliaia di kilometri l’anno con i prototipi oltre ad usare i banchi prova dinamici
Occhsaro scrive:
NON E' AFFATTO VERO; HAI MAI SENTITO PARLARE DI TRANSALP? UNA SICUREZZA IN FATTO DI AFFIDABILITA' E DI ALTRI COMPONETI MECCANICI QUALI IL CAMBIO
Sergio scrive:
Non ammetti neanche la realtà che ti ho indicato con apposito link
fossi rimasto sul tuo problema della ruota folle avrei avuto un pò di compassione per te ma quando fai paragoni con la concorrenza diventi a mio parere poco concreto non essendo dotato di dati di paragone obiettivi, certi e inequivocabili.
Non basta il parere del meccanico della tua officina o il concessionario che non vuole aprilia in conto vendita
Hai questa “japponesite acuta” che ti fà pensare, come molti motociclisti poco attenti e tecnicamente inpreparati che il prodotto Made in Japan sia a prescindere migliore di quello Made in Europe.
Occhsaro scrive:
LO SO A VOLTE LO SOGNO ANCH’IO MA POI MI RISVEGLIO CON GLI STESSI PROBLEMI E RITORNO ALLA REALTÀ. TU INVECE VEDO CHE DI FANTASIA NE HAI MOLTA INFATTI HAI SCRITTO BEN 3700 MESSAGGI RASSICURANDO SEMPRE QUELLI CHE HANNO AVUTO PROBLEMI CHE PURTROPPO PER LORO ERANO STATI SFORTUNATI MA DI SOLITO E TUTTO OK….
BHA ANDREOTTI DICEVA: PENSARE MALE È PECCATO…..PERÒ SI INDOVINA SEMPRE…LASCIAMO PERDERE ERA SOLO UNA RIFLESSIONE! PER CUI, PLEASE PARLIAMO DELLA STESSA COSA DI MOTO PER CORTESIA E NON DEL GIOCO ‘CHI SPARA IL NUMERO PIU’ ALTO DI CHILOMETRI PERCORSI CON LA PEGASO SENZA PROBLEMI ’
Sergio scrive:
Caro mio io ho percorso attualmente oltre 210000 km con motori rotax di varie cilindrate senza problemi degni di nota
tu qui di cosa vuoi parlare?
Di Andreotti e della sua capacità dialettica?
Perchè di chiacchiere da parte tua ne ho lette tante.......finora
Di dati certi e concreti ancora niente
Giri con il taccuino e segni hai detto……pero devi segnare anche le pegaso e le f 650 (visto che parliamo di parti in comune come la ruota folle)che non hanno avuto problemi di sorta
Vuoi parlare delle tue lettere inviate all’aprilia senza una risposta?
Del mancato risarcimento di un danno alla ruota folle fuori garanzia da parte di aprilia?
Bene limitati a questo perchè per il resto non sei proprio in grado di giudicare persone (con 3700 messaggi) e cose (le aprilia pegaso 650 )facenti parte di questo sito e quelle non facenti parte di questo sito come le F 650 bmw.



Occhsaro scrive:
La mia risposta in merito all’accensione della ventola è GPZ o Sv650 o tante altre ecc. Ti assicuro che sul gpz quasi non ricordo le volte che si accendeva, ma questo non è importante. Il problema è la frequenza con cui si accende: molto di più rispetto alle altre, questo dovuto anche allo svuotamento parziale del radiatore dovuto alla vaschetta di espansione posta sotto il radiatore. Infatti quando la frequenza con cui accende la ventola aumenta con il passare dei chilometri basta aprire il radiatore e vedere che bisogna rabboccare dell’acqua! Dopo di che ok per svariate migliaia di chilometri sino ad avere lo stesso problema e la vaschetta stracolma. Infatti la posizione della vaschetta è stata cambiata.
Sergio scrive:
Che cosa vai dicendo!!! le cose non stanno in questi termini:
La Tuscany Tibet ha il vaso di espansione alto perché è una moto votata all’enduro anche se leggero
Nessuna moto con velleità enduristiche un po’ serie (I viaggi in tibet ti dicono niente?) può avere un vaso di espansione nel sottocoppa!!
Le pegaso i.e. invece continuano ad averlo li dove era da sempre !!
Tu ti vuoi paragonare e superare come capacità tecniche agli ingegneri che in aprilia hanno progettato la cube rimettendo anche nella versione i.e. il vaso di espansione nello stesso posto dove era da sempre!!
Ti copri di ridicolo facendo ciò credimi
Il vaso stà li perché se il sistema non è fallato in qualche parte il sistema di recupero acqua funziona eccome altro che problemi progettuali
Occhsaro scrive:
Io non voglio polemica perché dobbiamo discutere dei fatti, per cui lo so benissimo anche io che con 37 gradi la ventola si deve necessariamente accendere ma se con 37 gradi ti ritrovi con il problema di cui sopra ti assicuro che non è bello! Se per caso pensi che la mia testa è bruciata ti dico di no perché non ci sono sovra-pressioni ed a tappo aperto è stato controllato con lo ‘sniffer’ la presenza di gas esausti. Niente, tutto ok. Per i motivi sopra riportati ci sono state persone che hanno aggiunto una ventola sulla Tuscain tibet (quindi sull’ultima versione per cui teoricamente la più perfetta), e che questa persona non è un ignorante ma un TESTER APRILIA. Per cui se lo fa lui………………………………… (link: http://www.network54.com/Forum/message? ... 1121430311 )
Sergio scrive:
Be se lo fa lui non e detto che sia giusto basta sapere come funziona un sistema di raffreddamento a tre vie!!
Occhsaro scrive:
Ci risiamo….vuoi fare polemica. Certo che lo so che esistono le camere climatiche sui banchi di prova, ma i test sui banchi restano sempre dei test: tutti i motori da F1 sono testati con il banco prima delle gare……ma le fumate bianche si vedono. Questo per dire che le reali condizioni sono sempre le reali condizioni, altrimenti il ruolo dei tester non avrebbe senso. Chiaro che un banco di questo tipo rispecchia abbastanza fedelmente quello che succede nella realtà ed è un OTTIMO STRUMENTO, ma la bontà del risultato dipende dai cicli di test che sono stati impostati e questo mio caro non lo sai ne tu e ne io per cui solo Aprilia può rispondere ma non lo farà mai! A proposito in questo fantasmagorico banco di prova si riesce a simulare anche gli shock termici derivanti da un motore caldo che si imbatte in una pioggia improvvisa?
Sergio scrive:
Vedi si capisce da ciò che scrivi che non conosci nulla dei banchi prova dinamici
Per tua cronaca si può passare da + 50 a – 35 in pochi secondi ………altro che temporale!
Ma tu di che vuoi parlare?
Occhsaro scrive:
Cosa vuoi che possa dire di Aprilia?.... giorni fa parlavamo con l’ex direttore marketing di una grossissima multinazionale Americana di tutta questa faccenda……e’ rimasto semplicemente sbalordito dei problemi ma soprattutto del comportamento di Aprilia. Infatti da quel giorno mi dice sempre stai attento con la moto…soprattutto con quella! Tra 6 mesi mi trasferisco in america per 3 mesi,cosa vuoi che dica di Aprilia durante la discussione al pub con i colleghi? E’ con quello che ho detto sopra che si fanno i margini, non utilizzando un motore più economico. Tuttavia siamo umani e si può sbagliare, mi basterebbe che Aprilia alzasse la cornetta e sentire: signor cretino ma cosa le è accaduto per avercela così? …invece niente….e allora io continuo nella mia strada, ed ho gia riscosso parecchie mail di risposta. Inoltre ogni Pegaso che incontro chiedo…..e segno. Circa le officine Yamaha ci sono le moto dentro ma non con i problemi gravi evidenziati qui. Ad ogni modo qui si parla di pegaso.
Sergio scrive:
Ecco bravo parla di pegaso non interessano a nessuno sia le tue vicende lavorative all’estero sia la pessima pubblicità (infondata)che vai facendo in giro della peggy e dei prodotti aprilia in genere a tuo dire “Mal progettati”
Salvadi scrive:
CITAZIONE: Io ci ho lavorato in una sala prove motori (non motociclistica) e ti posso assicurare che ogni condizione che ti può venire in mente la puoi simulare. Tra le altre cose puoi lasciare li il motore a girare da solo senza la presenza di personale (si si... puoi cambiare giri,carico, fare fermate, avviamenti, condizioni al contorno etc. etc. il tutto girava sotto un DCS...)
Sergio scrive:
Come vedi qualcuno che conosce i banchi prova qui c’è davvero
Occhsaro scrive:
Ottimo, infatti io non disdegno affatto lo strumento; ma come l’analisi agli elementi finiti se non si usano delle buone boundary condictions i risultati trovati sono corretti ma non rispecchiano la realtà per cui si rompono anche i pezzi progettati con il FEM. Tutto sta nel modo in cui si usano i sistemi di simulazione siano essi banchi di prova o analisi FEM. Ma ribadisco io non ho niente in contrario in ciò ho voluto solamente enfatizzare che la strada e sempre la strada, nient’altro.
Sergio scrive:
Tu enfatizzi troppo se conosci l’italiano rileggiti
Tu hai detto che visto e considerato che i test vengono fatti prevalentemente al banco prova i pezzi si rompono……
A me pare che tu abbia le idee poco chiare in merito su ciò che voglia dire “progettare un motociclo e il suo motore”
Occhsaro scrive:
Adesso passo a Sergio
Stiamo parlando dei problemi della pegaso per cui focalizziamoci su quelli; per adesso guardo a casa mia, non facciamo come i politici che dicono che l’italia va male perché l’europa va male……..però noi siamo riusciti a fare più male degli altri…..
Sergio scrive:
No caro mio con il link ti ho dimostrato che in materia di affidabilità motociclistica la Transalp e tante altre moto made in japan non sono l’esempio da seguire
Sei tu che hai tirato fuori e decantato l’eccezionale affidabilità della transalp strillando:
occhsaro scrive:
NON E' AFFATTO VERO; HAI MAI SENTITO PARLARE DI TRANSALP? UNA SICUREZZA IN FATTO DI AFFIDABILITA' E DI ALTRI COMPONETI MECCANICI QUALI IL CAMBIO
Sergio scrive:
CITAZIONE: Ma possibile che un ingegnere non si renda conto che un sistema di avviamento può essere testato per migliaia e migliaia di volte pur non essendo montato su di un motore?
Occhsaro risponde:
E tu dovresti essere il moderatore del forum? Come affermazione mi pare un poco pesante!
A parte che io sono un semplice inscritto ma di solito dico ciò che penso di tutti tè compreso.
E per questo che alcuni tuoi ragionamenti non mi fanno pensare ad un eccelsa mente ingegneristica…..senza offesa
Sergio scrive e riconferma:
CITAZIONE: Per il resto resto dell'idea che un ingegnere in quanto tale non può e non deve criticare un motore semplicemente perchè chi lo commercalizza non risponde alle lettere della clientela i rapporti Aprilia/clienti sono tutt'altra cosa dalle motivazioni che hanno portato al cambiamento dalla rotax alla yamaha
Occhsaro scrive:
Io giudico il motore per quello che sento nelle officine, per quello che mi è successo, per quello che vedo in questo forum, per quello che sento dai possessori di pegaso che conosco, per la vaschetta sotto il radiatore ecc…. solo per questo.
Sergio risponde:
se ti si è rotta la ruota folle in una moto usata e fuori garanzia non puoi pretendere il risarcimento danni da parte di Aprilia
Occhsaro scrive:
Poi giudico Aprilia perché non risponde ma questa è un’altra storia
Sergio risponde:
Appunto questa è si un altra storia che non centra nulla con la progettazione della pegaso
Per il resto considero ogni altra considerazione tua e mia del tutto inutile
Ti saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

ppastorin ha scritto:...il vostro intervento...
a) mi permetto di risponderti via email
b) bmw650 : secondo me è il difetto del prodotto entry-level

lamps-salvadi
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

salvadi ha scritto:
a) mi permetto di risponderti via email
Permettiti pure, o ti devo temere ? :o :lol:
salvadi ha scritto: b) bmw650 : secondo me è il difetto del prodotto entry-level
Entry-level per chi ha i soldi...8550 Euro di listino...sti 'zzi...2500 euro in piu' della Seicento (quadricilindrica :lol: ) di mia moglie :o

PaoloP
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

ppastorin ha scritto: Permettiti pure, o ti devo temere ? :o :lol:
considero scrivere una mail come entrare in casa di qualcuno...
salvadi ha scritto: Entry-level per chi ha i soldi...8550 Euro di listino...sti 'zzi...2500 euro in piu' della Seicento (quadricilindrica :lol: ) di mia moglie :o
per il cliente 'target' di bmw è tutto in proporzione...

lamps-salvadi
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

salvadi ha scritto: considero scrivere una mail come entrare in casa di qualcuno...
Figurati...altrimenti non ti sto a dire allora chi mi entra in casa :o
:lol:
salvadi ha scritto:
per il cliente 'target' di bmw è tutto in proporzione...
Appunto...io sono cliente target di Trabant :ridi:
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

Entry-level per chi ha i soldi...8550 Euro di listino...sti 'zzi...2500 euro in piu' della Seicento (quadricilindrica ) di mia moglie
Fico!
Anche mia moglie ha una 600 quadricilindrica, pero' Fiat............. :lol:
Ciao da Ale
occhsaro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 19 luglio 2005, 17:01
Località: ragusa

Messaggio da occhsaro »

Bene…bene…. Hi_octane non mi pare che la discussione sia sterile anzi!
Cercherò al solito di rispondere un po’ qua un po’ la…siete in tanti

Tu qui di cosa vuoi parlare?........... Di fatti

Infatti Bikelink un anno prima accusa problemi al mono con la sua sostituzione a 64000km. Un anno dopo dice che: ho avuto altre moto e ti assicuro che il mono aprilia (76.000 km fatti sempre in 2... è IMHO il mono + robusto e longevo che abbia mai avuto.
E’ un poco difficile da spiegare anche perché hai usato il termine ti assicuro! Io credo alla tua reputazione, ma qualche ‘problemino’ potrebbe anche averlo. Che dici? Non mi è lecito pensare che si sta lavorando di fantasia….almeno di una spiegazione liberatoria che toglie ogni dubbio (in quel caso ti chiedo scusa in anticipo).
Per cui vorrei parlare di fatti! Quindi caro luca non di chiacchiere…E’ sicuramente vero che potrei essere non in grado di giudicare, però so sicuramente leggere

Tuttavia, a chi fa fuoristrada con due e con il passeggero; svelo un segreto:
hai comprato una moto che è progettata per due
hai comprato una moto che è progettata per mettere i bauli laterali e superiore
hai comprato una moto che è progettata per fare del fuoristrada
per cui il mono è progettato per resistere a queste sollecitazioni: se si rompe non è mio interesse ne mio compito sapere perché, ma sapere che si rompe si!


Chiariamo una cosa:
Ebbene si ho sbagliato non sono progettati male ma mal riusciti; se poi questo dipende dal progettista, dal materiale, da chi li ha realizzati ecc. non mi interessa. (avevo solo espresso un’opinione ma non è gradita per cui non mi interessa)

La cosa che mi interessa e che si rompono. A supporto di ciò riporto il testo (ma non il nome) di una mail tipica di quelle che sto ricevendo:
Ciao ho visto della tua azione sul sito di aprilia on the road a me è successo 2 anni fa.. e 2 gg dopo essere giunto in sardegna d’estate. Ho speso un patrimonio a farla mettere a posto al rientro a milano. I miei prezzi dei pezzi sono nella tabella dei pezzi di ricambio con tanto di codice ma se non erro ho speso 6oo euri con manodopera. Devo riguardare ma penso sia giusto anche perche un solo ingranaggio costava 220 eur. Con la speranza che si possa fare qualche cosa. Ciao
Infatti non ci sono solo i costi dei pezzi ma anche i costi e i disagi per il rientro

Chiariamo una cosa
se il confronto sta divenendo una polemica, le cause vanno ricercate in entrambi gli attori di questa discussione. Io sono stato pungente e voi pure, tutto qui! Per rispondere a Bikelink vorrei dire le seguenti cose:Un cittadino italiano è colpevole solamente quando giudicato e condannato, per cui un mafioso è un mafioso se colpevole! Silvio insegna….ma questa è polemica che ho detto non voglio alimentare; tuttavia ti vorrei tranquillizzare…sono dei vostri!
Poi hai perfettamente ragione che non sono affari miei come gestisci il tuo tempo libero e cosa fai nella tua vita, però se sei su questo sito per aiutare gli altri (e te ne do atto, perché c’è ne tanto bisogno) dovresti farlo in maniera irreprensibile (vedi domanda posta sopra).
Poi in merito alla possibilità di lavorare per Colaninno, ti assicuro che non ci tengo a lavorare per un’azienda che ha poca considerazione verso i clienti; per me i nostri clienti sono al centro di tutta la nostra struttura. Sono stato abituato così e poi con la ‘deformazione’ professionale acquisita nel passato (progettazione di componenti per applicazioni nucleari) l’affidabilità è un Must, …. per cui mai e poi mai, sto benissimo dove sono. Poi circa i 200000 esemplari venduti il valore è di circa 50000 pegaso quindi il campione si restringe, e per rispondere a chi dice che 2 su 3 bmw hanno avuto problemi (il 66%), mi pare che voglia polemizzare ancora, per cui posso rispondere che nella mia azienda abbiamo una pegaso che ha avuto problemi (la mia), quindi il 100%. Il mio campione statistico non sarà perfetto, (sino ad ora) ma sicuramente non inesistente.
In merito ai viaggi in tibet a me dicono veramente tanto. Casca a fagiolo! Vedi circa 20gg fa sono stato in Tibet per una settimana; ti assicuro che ho visto solamente Yamaha, Honda e Kawasaky, ma questo o comprensibile visto il luogo. Tuttavia riallacciandomi a Bikelink che sottopone la moto a sforzi ‘ non convenzionali ‘ ho visto che di fatto la moto viene utilizzata come mezzo sostitutivo della macchina (basta andare là e vedere normalmente 3-4 persone sopra le moto) e credetemi ho chiesto anche la: non sentito lamentare nessuno, di quelli a cui ho chiesto, di problemi agli ammortizzatori (che volete la mia è una fissa), tenendo in considerazione anche le ‘loro strade-non strade!’
In merito alla vaschetta messa sopra, sempre a mio avviso, non è per il motivo che dici; ti dice niente tutto il coprimotore che c’è attorno? La vaschetta era già ben protetta e visto che è votata all’enduro leggero, non c’era nessun motivo di spostarla. Poi visto che sono ridicolo (seconda offesa che fai sempre alla faccia del moderatore…ma non è un problema) mi spieghi, come il volume di liquido espanso che sta sotto come risale? Circa la mia infondatezza cui parli posso portare diversi casi che nel frattempo arrivano alla mia mail (inclusa tutta la lista di problemi riscontrati sulla mia). Allora ho sbagliato nel dire mal progettati: ma mal riusciti. Se il problema è progettuale o no non è mio compito risolverlo, posso dare delle opinioni, ma so solo che si rompe. Quello che ho detto erano delle possibili spiegazioni che non sono state smentite dagli occhi indiscreti di Aprilia. (riporto il testo di un articolo della pegaso strada: Sembra che in Aprilia siano stati a spiare forum e mailing list dove in rete motociclisti e motociclisti si scambiano pareri e soprattutto desideri. Sì, perché a provare la nuova Aprilia Pegaso Strada la sensazione è quella di dare motore e telaio a tante discussioni tra appassionati. Come dire che una moto carina, facile da guidare, molto divertente, leggera, bassa, comoda, economica, pratica in città quanto ammiccante sul misto… era allora possibile; non si trattava solo di chiacchiere da forum……Allora guardano….ma interessa raccogliere solo quello che gli serve). Richiamando una mia affermazione che riporto: Tu hai detto che visto e considerato che i test vengono fatti prevalentemente al banco prova i pezzi si rompono……Ti dico che tu hai interpretato solamente la parte che ti interessa di quella affermazione, per cui chiariamo questo argomento:

il banco di prova è uno strumento di ‘prova’ cioè di simulazione delle condizioni reali a cui il motoveicolo sarà soggetto nelle condizioni reali. Il mio ‘….con l’aria condizionata ecc… ‘ era un enfatizzare un assioma intoccabile (in quanto tale): è uno strumento il cui risultato finale dipende dal protocollo utilizzato per testare i motori, per esempio: dal numero di cicli di accensione impostati (è accettabile che non si rompano per 100000, 1000000 ecc.), condizioni di temperatura e umidità, cicli di accelerazione e decelerazione (rampe di accelerazione e decelerazione, sequenza con cui queste si alternano ecc.) e chi più ne ha più ne metta (si più simulare di tutto anche la pioggia naturalmente…anche questo era un enfatizzare.., si può simulare tutto quello che si vuole!). Tutto si può testare, ma…… i risultati dipendono da quanto descritto sopra, oltre che dal campione statistico utilizzato: ne sono stati testati 1 10, 100, 1000…. su una previsione di produzione di X? Simulo per il 100% un percorso cittadino o mi limito al 50% al 20% o altro. Per quale percentuale della prova sono state simulare le condizioni a cui il nostro amico Bikelink sottopone la sua moto (fuoristrada duro, carichi con valigie ecc.)? A queste domande miei cari non abbiamo ne io ne voi la risposta, perché questo fa parte del ‘ know how ’ aziendale! Per cui dobbiamo fidarci, e ripeto sono convinto che i tecnici Aprilia hanno effettuato le prove…..tuttavia i risultati che si vedono mi sembra che qualche dubbio lo fanno nascere. Poi la storia del banco di prova è nata solamente per rispondere a chi diceva che sono stati percorsi 160000km ed ho detto: con il banco, non su strada. Quindi l’affermazione voleva mettere in evidenza che i test sono dipendenti dai parametri di cui sopra che seguono delle validazioni che noi non conosciamo per cui non conoscendo quei protocolli, non possiamo giudicare,ne tu ne io! Possiamo giudicare le moto che hanno avuto problemi, quelle si.

Chiariamo che:
non voglio screditare aprilia; io riporto e raccolgo quello che è successo a me ed altri…….Vero io non sono adatto a giudicare se la ruota libera si rompe frequentemente se progettata male, se fatta male o se altro; giusto! Infatti è stata una mia riflessione. Saranno i numeri a dirlo; sono qui per raccogliere dati e non capisco perché avete tutto questo ‘accanimento’ nei miei confronti. Infatti se vogliamo alla fine il mio accanimento potrebbe essere contro aprilia. Pertanto il mio impegno e semmai a vostro favore e a favore di tutti i Pegasisti nel caso avessi ragione; nel caso non avessi ragione è solo una discussione. Perché vi irrita tanto? Avete forse progettato voi la Pegaso (certo qualcuno ha anche cenato con loro…ma questo non significa niente)? Allora perché ve la prendete così tanto? Il mio messaggio iniziale era:
cari colleghi di sventura il problema alla ruota libera è abbastanza conosciuto (infatti e successo anche a me) ed i costi sono abbastanza elevati! Sto raccogliendo le testimonianze di tutti quelli che riesco a contattare per cercare di ottenere un risarcimento attraverso l'associazione dei consumatori (visto che il difetto e diffuso), per questo vi sarei grato se mi contattaste descrivendo il problema alla mia mail :occhsaro@hotmail.com grazie in anticipo. Mi pare che l’unica cosa suscettibile di critica e sono d’accordo è il ‘compagni di sventura’ per il resto…
Per il supposto errore di progetto (inteso nel senso in cui sempre come mal riuscito e da verificare se di progetto o altro come esposto sopra), presumibilmente e dovuto a ciò altrimenti perché si rompe un componete in cui l’utilizzatore non ha nessuna interazione; infatti posso capire che il mono dipenda dai percorsi effettuati da Bikelink, posso capire che l’o-ring dipende sempre dal motivo di prima, posso capire che la guarnizione della testata si bruci perché non ha messo il liquido, ma la ruota libera…perché? Non è compito mio stabilire perché si rompe sta di fatto che si rompe!


Guasti noti sulla Transalp:
allora qui ammetto di aver commesso un errore, non mi piace parlare solo delle impressioni. La mia è un impressione basata su un numero di possessori che non posso definire significativo; solo una mia impressione, basata anche sul fatto che ne vedo a decine e di diversi anni di produzione. Tuttavia ho dato un’occhiata ai famosi problemi noti di Transalp:
• Guasto della C.D.I. o del contagiri (solo su modelli prima del 94, e poi dai ditemi che non è successo anche in qualche pegaso [guasto però non diffuso, raro];). Allora adesso tiratemi voi i numeri di questo problema:dati!
• Guasto del contagiri vol.2 (non paragonabile a ruota libera e mono e testata o or)
• Guasto del contagiri vol.3(non paragonabile a ruota libera e mono e testata o or)
• Consumo d'olio (modelli anni 1987 - 1988) (88 basiamoci dal 97-98 in poi)
• Rumore dal motore (non paragonabile a ruota libera e mono e testata o or)
• Motore che non parte (non paragonabile a ruota libera e mono e testata o or)
• Avviamento che rimane attivo in movimento. Adesso vi chiedo io dati
• Spia della folle danneggiata - lampadina non bruciata (non paragonabile a ruota libera e mono e testata o or)
• Rumori dalle forcelle anteriori. (parliamo di rumori come parliamo di rumori al cambio della pegaso)
• Ballamento e ProLink: dati! Quante su quante. Anche se criticabili le mie stime le ho tirate fuori
• Freni anteriori (non paragonabile a ruota libera e mono e testata o or)
• Tachimetro e contachilometri(non paragonabile a ruota libera e mono e testata o or)
• Catena, pignone e corona Dati
• Perdita di prestazioni sotto i 3,000 rpm / carburatori in generale(non paragonabile a ruota libera e mono e testata o or)
• Perdita di prestazioni sotto i ~5,000 rpm (non paragonabile a ruota libera e mono e testata o or)
• Perdita benzina dai collettori (non paragonabile a ruota libera e mono e testata o or)
• Consumo di benzina elevato (non paragonabile a ruota libera e mono e testata o or)
• Restare senza benzina, problemi con la riserva(non paragonabile a ruota libera e mono e testata o or)
• Backfire - ritorno di fiamma (non paragonabile a ruota libera e mono e testata o or, e poi alcune pegaso soffrono dello stesso problema)
• Acqua nella freccia(non paragonabile a ruota libera e mono e testata o or)
Per cui se i problemi sono questi credo che ha le carte in regola per divenire la mia prossima moto. Su affermazioni quali telai molli ecc. Non ho mai guidato la Transalp per cui non posso rispondere tuttavia posso dire che pur se molle almeno non ho sentito di rotture del telaio, come sulla mia!


Sergio scrive e riconferma: CITAZIONE: Per il resto resto dell'idea che un ingegnere in quanto tale non può e non deve criticare un motore semplicemente perchè chi lo commercalizza non risponde alle lettere della clientela i rapporti Aprilia/clienti sono tutt'altra cosa dalle motivazioni che hanno portato al cambiamento dalla rotax alla yamaha
Rosario: risponde che giudico solamente per quello che vedo!

In merito alle guarnizioni delle teste che si bruciano e sul fatto che Aprilia avrebbe potuto/dovuto fare un richiamo e non l’ha fatto: questo è il problema. In tutto ciò è stato l’utente finale che ha subito il danno. Sui pezzi di ricambio che non arrivavano ti posso dire una sola cosa: che se loro non pagavano i fornitori è un problema che hanno girato a noi utilizzatori perché noi i soldi li abbiamo usciti tutti! Circa confronti/problemi riguardanti altre moto pare che imputate le scelte di mercato degli italiani alla loro esterofilia. Mi pare che siete voi i primi ad essere esterofili; infatti avete sottolineato che la caldaia del banco di prova e….tedesca (come dire che sinonimo di qualità) e che il giornale che ha effettuato la prova della pegaso è…..tedesco. Pensate veramente che la crescita BMW in Italia rispetto a giugno 2004 è stata del 27,3% (passando da 1549 a 1972) è imputabile solo a questo; e che nel primo semestre a venduto 8633 unità con un incremento dell’11,4% rispetto allo stesso periodo del 2004….. o potrebbe darsi che il numero di esemplari che lamentano i problemi da voi ampiamente enfatizzati non sia stato così grande come supponete e soprattutto tale da far cambiare idea ai clienti?

Per adesso è tutto, a presto e saluti a tutti

Rosario
occhsaro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 19 luglio 2005, 17:01
Località: ragusa

Messaggio da occhsaro »

dimenticavo....
Bikelink tra i tuoi problemi mai avuti ti dice niente una rottura di un o-ring della forcella con la moto che aveva percorso solo 26000Km?

ecco luca io voglio parlare di fatti, tu di caso vuoi parlare?

a presto

ragazzi
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Semplifichiamo :
occhsaro ha scritto:...soddifazione del cliente...
Io sono un cliente soddisfatto.
Il mix tra affidabilità, prestazioni, stile, costi e tutta una serie di variabili che sono solo c@zzi miei mi fa sentire soddisfatto. Ricomprerei un'Aprilia... anzi l'ho già fatto pur sapendo che avrò un certo numero di problemi. C'è chi di CN ne ha comprate 2 o 3 e dopo si è stufato ed ha comprato una moto dello stesso gruppo.
Vedi tu!

Non comprerei mai un Transalp (come è adesso) per i motivi che ho già spiegato, nemmeno se facesse un milione di km senza problemi.
E' una moto che non soddisfa il mio stile di guida in nessuna circostanza.
Se l'avessi, la mia soddisfazione del cliente sarebbe nulla!
Mi ripeto, comprare una TA dopo un Pegaso è fare un passo indietro. I passi avanti sono altre moto. Comunque se tu sarai soddisfatto a comprarla... fallo quanto prima.
occhsaro ha scritto:...la ‘deformazione’ professionale acquisita nel passato (progettazione di componenti per applicazioni nucleari) l’affidabilità è un must
Spiegami come mai ci sono incidenti e rotture anche nelle centrali nucleari. Non è che magari i componenti vengono SOSTITUITI con intervalli sufficientemente brevi da evitare rotture... o sono tutti progettati per essere eterni...
occhsaro ha scritto: ...vaschetta di compenso...
non voglio sapere come funziona! come utente non me ne può fregare di meno.
Il circuito di raffreddamento della mia moto ha sempre funzionato regolarmente! (tranne quando il meccanico mi ha bucato il radiatore e lo ha poi reinstallato male).
occhsaro ha scritto: in Tibet per una settimana; ti assicuro che ho visto solamente Yamaha, Honda e Kawasaki
nemmeno una Bajaj... nessuna Ape.. nessun vecchio PX...
Cosa hai visto ? Hornet... Transalp... Z750... KLE500... TDM... Fazer... R1... VStrom ... ?

Ma... hai mai provato a guidare una di quelle moto a più di 60km/h ? Hai mai provato con una di quelle moto ad affrontare una curva a velocità sostenuta (50km/h) (ove le strade lo consentono) ?.

Pensi che sia meglio avere un mono che fa 200000km o uno un po' più sofisticato che ti tiene la moto in strada e che ne fa di meno ? Preferisci spendere 150€ per una revisione di un mono ogni 5 anni o avere una moto che non ti perdona un errore di guida ?
Sai... questa è una delle famose scelte che deve fare il progettista.
occhsaro ha scritto: non capisco perché avete tutto questo ‘accanimento’ nei miei confronti.
Perchè mi sta sulle balle essere considerato da te, uno affetto da 'follia' (rileggiti i tuoi messaggi).
occhsaro ha scritto: ...Pertanto il mio impegno è semmai a vostro favore...
Impegnati a favore di chi ti ha chiesto qualcosa. A mio nome non fare assolutamente niente. Grazie.
occhsaro ha scritto: ...Pensate veramente che la crescita BMW in Italia...
Io penso che avendo sfornato un nuovo modello, che è uno status symbol e che quindi ha un mercato con un target medio alto che non ha risentito della crisi attuale, abbia aumentato le vendite. Mi pare evidente.
Se non sbaglio la bmw ha tolto il C1 dalla produzione... come mai ?
Per quanto riguarda Aprilia il calo di vendite è imputabile ai noti problemi del passato (nemmeno io avrei comprato una moto da uno che avrebbe potuto chiudere il giorno dopo), dalla mancanze di un modello sostitutivo del Pegaso (tipo il VStrom per intendersi), da una caduta del mercato degli scooter.
Aprilia non è grande come Honda che si può permettere una decina di modelli di moto diversi più tutta la gamma scooter!
occhsaro ha scritto: tuttavia ti vorrei tranquillizzare…sono dei vostri
dei vostri chi ? che ne sai ?
In questo forum si è sempre detto che tutto si può fare e dire, tranne che parlare di calcio e di politica... adeguati!

buone vacanze
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

Infatti Bikelink un anno prima accusa problemi al mono con la sua sostituzione a 64000km. Un anno dopo dice che: ho avuto altre moto e ti assicuro che il mono aprilia (76.000 km fatti sempre in 2... è IMHO il mono + robusto e longevo che abbia mai avuto.
E’ un poco difficile da spiegare anche perché hai usato il termine ti assicuro! Io credo alla tua reputazione, ma qualche ‘problemino’ potrebbe anche averlo. Che dici? Non mi è lecito pensare che si sta lavorando di fantasia….almeno di una spiegazione liberatoria che toglie ogni dubbio (in quel caso ti chiedo scusa in anticipo).
Per cui vorrei parlare di fatti! Quindi caro luca non di chiacchiere…E’ sicuramente vero che potrei essere non in grado di giudicare, però so sicuramente leggere
quando parlavo di mono..con 76.000 km intendevo MonoCilindrico...


Tuttavia, a chi fa fuoristrada con due e con il passeggero; svelo un segreto:
hai comprato una moto che è progettata per due
hai comprato una moto che è progettata per mettere i bauli laterali e superiore
hai comprato una moto che è progettata per fare del fuoristrada
per cui il mono è progettato per resistere a queste sollecitazioni: se si rompe non è mio interesse ne mio compito sapere perché, ma sapere che si rompe si!
. ti piace evidentemente sentirti una spanna sopra gli altri...e allora devi fare il sapientone...e farci sentire caproni...usando frasi del tipo
"Tuttavia, a chi fa fuoristrada con due e con il passeggero; svelo un segreto"....

sai cos'è l'uso non consono del mezzo ?
lo sai che i telelever BMW si spaccano in offroad e non vengono riconosciuti i danni perchè si tratta di uso non consono ?
lo sai che esistono centinai di accessori touratch per sostituire i componenti bmw ? non credo siano fessi a monaco x via di progettisti...

e che mi dici della centralina yamaha che ho fottuto 12 anni fa ? non era forse progettata x durare almeno 50.000 km ?

Tuttavia
riallacciandomi a Bikelink che sottopone la moto a sforzi ‘ non convenzionali ‘ ho visto che di fatto la moto viene utilizzata come mezzo sostitutivo della macchina (basta andare là e vedere normalmente 3-4 persone sopra le moto) e credetemi ho chiesto anche la: non sentito lamentare nessuno, di quelli a cui ho chiesto, di problemi agli ammortizzatori (che volete la mia è una fissa), tenendo in considerazione anche le ‘loro strade-non strade!’
forse è meglio chiarire cosa mi è successo:
il mio mono si è scaricato, ovvero non aveva + le caratteristiche che mi permettevano una guida divertente in 2 con carico anche alle alte velocità. volendo potevo tenerlo come quello della honda 250 xl che ho qui nel box...ovverosia molle...tanto che con questa moto quando sei ai 70 è già nell'iperspazio...il manubrio trema...e fare le curve significa sperare di non dovere frenare ...altrimenti si scompone.
continui a parlare della fantastica struttura dove lavori, dove il cliente è al centro dell'universo....pero' dovremmo sentire i clienti e non solo la tua voce. statisticamente non esiste la customer satisfaction al 100%.
per inciso io lavoro da libero professionista e sono autonomo quindi ribadisco che il mio tempo me lo gestisco nel bene e nel male come mi aggrada.




> ma la ruota libera…perché? Non è compito mio stabilire perché si >rompe sta di fatto che si rompe!

ora io non so minimamente come si possa rompere una ruota libera...anche se ne ruppi una gilera rc... la risposta dell'officina fu:
"succede..." ne ho cambiato una anche la scorsa settimana ad un altra.
Io credo che tu abbia molte + nozioni di me in merito.
ipotizzo tolleranze sbagliate o materiali difettosi ?
dovrebbe essere un sistame di cuscinetto ed ingranaggi giusto ?
sforzi di avviamento prolungato con olio scarso ?
potenza batteria insufficiente e trascinamento non corretto degli elementi ?


Per cui se i problemi sono questi credo che ha le carte in regola per divenire la mia prossima moto. Su affermazioni quali telai molli ecc. Non ho mai guidato la Transalp per cui non posso rispondere tuttavia posso dire che pur se molle almeno non ho sentito di rotture del telaio, come sulla mia!

prendi atto che su 1300 iscritti sei l'unico.
Mi pare che siete voi i primi ad essere esterofili; infatti avete sottolineato che la caldaia del banco di prova e….tedesca (come dire che sinonimo di qualità) e che il giornale che ha effettuato la prova della pegaso è…..tedesco.


nel settore medie/grandi caldaie esiste ad oggi solo un fornitore in grado di soddisfare richieste di impianti di un certo tipo con alti livelli qualitativi certificati. per non fare nomi ho messo la nazionalità.
allora io sono esterofilo...mentre tu continui a decantare le lodi della meravigliosa azienda straniera x cui lavori.
Pensate veramente che la crescita BMW in Italia rispetto a giugno 2004 è stata del 27,3% (passando da 1549 a 1972) è imputabile solo a questo; e che nel primo semestre a venduto 8633 unità con un incremento dell’11,4% rispetto allo stesso periodo del 2004….. o potrebbe darsi che il numero di esemplari che lamentano i problemi da voi ampiamente enfatizzati non sia stato così grande come supponete e soprattutto tale da far cambiare idea ai clienti?

il mercato soprattutto delle moto non è fatto solo da aspetti che stai considerando quali affidabilità, rivendibilità,assistenza...
pensa a ducati, harley, buell...,
.. moto geneticamente afflitte da problemi che comunque hanno avuto un crescendo sostanziale nei rispettivi segmenti >(ducati non quest'anno in italia ma all'estero ..usa mi pare vada sempre bene).
eppure abbiamo amici che con queste moto sono rimasti appiedati non una ma varie volte..ma che sono e riomangono innamorati dei loro mezzi.
e non cambiano moto. io credo che il mercato delle moto sia abbastanza volubile e modaiolo...(prima le custom...ora una honda shadow l'anno svenduta tutti...a prezzi ridicoli... ora le gs1200..)
che han preso x il culo....prima dicendo che ne consegnavno poche (tutti a ordinarle ) e poi imponendo di fatto l'optional abs...con 12/1300 euro in +.
eppure tanti l'hanno presa...e ne vendono ancora tante..
sono rimasti fermi , hanno perso pezzi, c'è chi ha già rotto 3 bauletti originali...hanno avuto spegnimenti in marcia, sostituizioni di parti elettriche e meccaniche...(come non mai ) eppure ne vendono a camionate.
ma è BMW e allora fa figo.


a parte questo, se pensi (come giustamente sei convinto di avere le ragioni dalla tua parte) puoi fare tranquillamente una causa !
la prima cosa che ti chiederanno è quella di esibire il libretto con i tagliandi delle offini autorizzate.
se la moto è in garanzia o fuori garanzia.
se i pezzi di cui hai riscontrato problemi rientrano in pezzi soggetti ad usura (opinabile ma funziona così...)

dopo di chè valuta che la casa...è passata di mano...e dubito che possa risarcire eventuali danni del passato.


sono pure io dispiaciuto che non ti abbiano risposto , un segno di maleducazione ancor prima che di gestione cliente/venditore.

quanto ai tuoi riferimenti alle cene...le cene sono organizzate dal club.
se ti iscrivi puoi venire anche te e invece di pensare male...potresti anche capire che Andreotti non è modello da prendere a riferimento (anche se è stato assolto l'angioletto)





e comunque vedo che anche la tua media di messaggi in questi pochi giorni non scherza. ...se stai con noi un po' ...mi raggiungi.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

salvadi ha scritto: Cosa hai visto ? Hornet... Transalp... Z750... KLE500... TDM... Fazer... R1... VStrom ... ?

Ma... hai mai provato a guidare una di quelle moto a più di 60km/h ? Hai mai provato con una di quelle moto ad affrontare una curva a velocità sostenuta (50km/h) (ove le strade lo consentono) ?.
mi autoquoto per spiegare la frase che potrebbe risultare ambigua.
Mi riferivo ovviamento, in relazione alla tenuta di strada, non certo ai modelli riportati nella prima riga, ma ai modelli di moto che credo circolino in Tibet (100-150cc, avviamento a pedale,tamburo posteriore, raramente disco anteriore... )
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
occhsaro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 19 luglio 2005, 17:01
Località: ragusa

Messaggio da occhsaro »

ciao

no ho visto solo ................pegaso tuscain tibet! no scherzo, certo che ho visto solo moto 125-150 (con i freni a disco); tuttavia la mia affermazione era per mettere in evidenza il fatto che un ammortizzatore anche se progettato per condizioni normali, normalmete se riceve sollecitazioni che vanno 'fuori' dal normale non si dovrebbe rompere.
a presto



quote="salvadi"]
salvadi ha scritto: Cosa hai visto ? Hornet... Transalp... Z750... KLE500... TDM... Fazer... R1... VStrom ... ?

Ma... hai mai provato a guidare una di quelle moto a più di 60km/h ? Hai mai provato con una di quelle moto ad affrontare una curva a velocità sostenuta (50km/h) (ove le strade lo consentono) ?.
mi autoquoto per spiegare la frase che potrebbe risultare ambigua.
Mi riferivo ovviamento, in relazione alla tenuta di strada, non certo ai modelli riportati nella prima riga, ma ai modelli di moto che credo circolino in Tibet (100-150cc, avviamento a pedale,tamburo posteriore, raramente disco anteriore... )[/quote]
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

occhsaro ha scritto: ...era per mettere in evidenza il fatto che un ammortizzatore anche se progettato per condizioni normali, normalmete se riceve sollecitazioni che vanno 'fuori' dal normale non si dovrebbe rompere...
dov'è scritto che io devo progettare una cosa considerando un fuori specifica ? Secondo me nemmeno nella tua azienda hai una regola del genere.
Forse abbiamo una concezione diversa di ammortizzatore e delle prestazioni che vogliamo da esso.

buone vacanze
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
occhsaro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 19 luglio 2005, 17:01
Località: ragusa

Messaggio da occhsaro »

hai perfettamete ragione infatti

il problema è che si quello della pegaso si rompe dentro le specifiche (infatti il mio si è rotto senza metterci sopra 4 persone e quello di Bikelink si è rotto con 2 persone bagagli e fuoristrada)che sono:
moto fatta per portare due persone
moto fatta per portare tre valigie
moto fatt per fare fuoristrada

that's it!

buone vacanze

salvadi ha scritto:
occhsaro ha scritto: ...era per mettere in evidenza il fatto che un ammortizzatore anche se progettato per condizioni normali, normalmete se riceve sollecitazioni che vanno 'fuori' dal normale non si dovrebbe rompere...
dov'è scritto che io devo progettare una cosa considerando un fuori specifica ? Secondo me nemmeno nella tua azienda hai una regola del genere.
Forse abbiamo una concezione diversa di ammortizzatore e delle prestazioni che vogliamo da esso.

buone vacanze
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

occhsaro ha scritto: il problema è che quello della pegaso si rompe dentro le specifiche
Falso. Necessita di manutenzione per usura di parti dopo un uso intenso e chilometraggi elevati.
In passato, per vecchie serie di Pegaso in cui il monoamm. 'scoppiava' Aprilia è sempre intevenuta in garanzia, lo stesso avviene per le CN.

Ti ripeto... forse abbiamo una concezione diversa di ammortizzatore e delle prestazioni che vogliamo da esso.

comunque :
http://www.transalp.it/moto/guida.htm
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”