modifiche

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

cor77 ha scritto:
Ciao Cor il link e' giusto quello e' un olio per trasmissioni. Non farti influenzare dal fatto che c'e' scritto "auto"
E' proprio quello che non afferro, non stavamo parlando di olio forcelle? La descrizione del prodotto nel link e'

Olio per Cambio Automatico e Servosterzo di Vetture, Veicoli Commerciali, Veicoli Industriali e per Comandi Idrostatici in genere

vuol dire che Sergio ha messo nelle forcelle un olio per cambi e servosterzi? Magari va benissimo e anche meglio di quello per forcelle, volevo appunto capire se e' sbagliato il link o se e' stato usato davvero questo olio...
Grazie per le info...
Il link e proprio quello dell'olo per trasmissoni automatiche o/e per i servosterzi
Le caratteristiche idrauliche degli olii per quel tipo di utilizzo vanno benissimo per le forcelle più comuni
Non a caso alcuni modelli di Moto guzzi degli anni 80 come l'850 le mans prescrivevano per le forcelle olio con caratteristiche ATF Automatic transmission fluid
tempo fà da questo mio ricordo mi sono chiesto se potesse andar bene questo tipo di olio per le nostre forcelle e scoprii le eccezionali caratteristiche dei moderni oli ATF
Da li l'idea di provarlo con risultati sorprendenti
Ora se vuoi provare puoi anche prendere l'AGIP ATF DEXRON II da un qualsiasi benzinaio che è anche leggermente migliore del Tutela visto che ha un indice di viscostà più elevato (questo significa che l'olio ATF non cambia le sue caratteristiche di viscosità al variare della temperatura, o per meglio dire le cambia molto meno se paragonato ai più comuni oli per forcelle) e il solito pacchetto di additivi antischiuma e antiusura.
Capisco che la scelta di un olio con caratteristiche ATF per la tua peggy può sembrarti cosa strana.......e rimani sempre padrone di scegliere che olio utilizzare
Qui ognuno porta la sua esperienza :wink:
Dimenticavo sia il tutela che l'agip sono dei SAE 10 come viscosità
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Ottimo, come sempre! ;-)

Io pensavo di mettere un olio un SAE 20 o una miscela SAE15, per una pevalenza stradale.

Ke ne pensate? (ke olio usa la Strada?)

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Se la strada è la tua vocazione, io suggerisco un sae 20! :wink:
Meno beccheggi e più reattivita!
Leggermente meno confortevole sullo sconnesso però!

A proposito di modifiche: nessuno di voi ha allargato il canale dei cerchi?
O ha qualche informazione in merito?

Ciao e lamp a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
passoborgo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 280
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2004, 20:36
Contatta:

Messaggio da passoborgo »

Socio79 ha scritto: A proposito di modifiche: nessuno di voi ha allargato il canale dei cerchi?
:o uuh??
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Grazie Sergio,
non sapevo di questa cosa, per questo e' nato il dubbio. Grazie ancora per tutte le spiegazioni. Ora vedro' quale prendere, in quanto io vorrei un 20w. In settimana mi prendo un giorno di ferie e mi faccio un bel giretto per negozi.
A proposito dei cerchi, io volevo farmeli anodizzare, neri.... ma ormai se ne parla il prossimo inverno... Pe quel che riguarda l'allargamento non saprei. Ma questa modifica al fine di mettere pneumatici piu' larghi?
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

cor77 ha scritto:Ma questa modifica al fine di mettere pneumatici piu' larghi?
No; per mettere i pneumatici di una misura diversa da quella prescritta occorre seguire una determinata procedura di riomologazione (sbattimento... :-? )

Mettendo un canale più largo, il battistrada si "apre" seguendo il canale e andiamo ad utilizzare anche quel poco che sulla spalla estrema non scalfiamo nemmeno, ridistribuendolo sull'impronta a terra nei vari angoli di piega.
Quindi più gomma a terra!
Attenzione a non esagerare però, altrimenti in piega arriviamo ad un punto dove finisce il battistrada e non è bello...
X esempio, se non sbaglio, il cerchio della Breva 750 è più largo del nostro, ma utilizza cmq una 130/80-17... bisogna studiare una giusta larghezza magari scopiazzando da moto già omologate!
La discesa un piega risulterebbe un pelo meno rapida, ma il grip dovrebbe trarne gran beneficio, sopratutto con coperture "stadali"!

Diciamo un'ispirazione al super motard (ma senza esagerare... :wink: )

L'effetto estetico a me piace davvero molto!

Immagine

Immagine

Pensate magari con un pirelli sport demon... :roll: :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Cosa ne pensate del canale allargato? :salta:

Tornando agli scarichi, ho un dubbio:
So che alcuni motori sono "retroazionati" con la compressione dei gas di scarico creata dalla marmitta; addirittura alcuni motori decrementano le proprie prestazioni eliminando completamente lo scarico.
E' il caso della nostra moto secondo voi?
Oppure (improponibile) se elimino lo scarico, il motore offre il meglio delle sue prestazioni? :o

Fermo restando che se cambiassi in futuro lo scarico lo farei sopratutto per esigenze di peso e termiche! 8)

Di tutti quelli visti fino ad ora mi piacciono i GPR, ma li fanno di tutti i materiali tranne la mia tanto sognata fibra di carbonio... :( peccato erano veramente belli!
A proposito; che materiale è il poppy??? E' freddo e leggero come la fibra di carbonio???

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Toenando agli oli, non trovo l'olio consigliato da Sergio per la revisione del mono :-? :

Sergio ha scritto che deve essere Sae 2,5 con un indice di viscosità >350, ma l'unico 2,5 ke ho trovato è un Agip che ha un indice di 150/160, non ricordo esattamente. Va bene lo stesso :oops: ?

Per quanto riguarda le forcelle, il massimo ke ho trovato è Castrol SAE 15, mentre gli oli per differenziali/idroguide che ho trovato sono Api e Motul in cui sono indicate tutta una serie di specifiche all'infuori del valore SAE :evil: .

Consigli?

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Per le forcelle già mi sono pronunciato....
Non hai benzinai AGIP dalle tue parti?
Chiedi l'AGIP ATF DEXRON II
Che vedi qui nella scheda prodotto
http://www.combustibile.it/cgi-bin/list ... at=C&pag=0
Qui puo vedere chi usava questo olio nelle forcelle
http://www.morino.it/guzzi/documentazio ... ccole.html
Per il mono puoi usare LHM PLUS (il plus mi raccomando)olio idraulico utilizzato dalle citroen per le loro sospensioni idropneumatiche
http://www.combustibile.it/schlubri/10366.pdf
Viene prodotto da molti fabbricanti di olii
Quello che ho usato per la revisione è della Total che è un pò migliore per via dell'incide di viscosità così elevato
Buon lavoro
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Buongiorno.

Prego.

Vorrei dell'olio idraulico SAE20.

Cosa?

Olio per sospensioni SAE20.

Su che moto lo dei mettere?

Una Pegaso 650.

Non va assolutamente bene. Quelle moto hanno un difetto: perdono sempre dai paraoli..

Mai avuto di questi problemi! (SGRATT, SGRATT...)

Si, ma appena metti l'olio SAE20 comincia a perdere. Ti posso dare questo SAE15 oppure questo SAE10 multigrado che mettiamo nelle stradali.

Va be', mi informo e vediamo..


Ha senso questo discorso? :o
E' molta la differenza tra 15 e 20?

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Non ha in casa il SAE20???

Messo il SAE20 piu' di un mese fa, stracollaudato... Nessuna perdita
(Olio Castrol)
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

duffyduck1 ha scritto:Buongiorno.

Prego.

Vorrei dell'olio idraulico SAE20.

Cosa?

Olio per sospensioni SAE20.

Su che moto lo dei mettere?

Una Pegaso 650.

Non va assolutamente bene. Quelle moto hanno un difetto: perdono sempre dai paraoli..

Mai avuto di questi problemi! (SGRATT, SGRATT...)

Si, ma appena metti l'olio SAE20 comincia a perdere. Ti posso dare questo SAE15 oppure questo SAE10 multigrado che mettiamo nelle stradali.

Va be', mi informo e vediamo..


Ha senso questo discorso? :o
E' molta la differenza tra 15 e 20?

L@mps
Piero
Ma come tu sei uno che "ci capisce" visto che sei stato in rado di revisonare da solo il tuo monoammortizzatore........e sei sconcertato di fronte all'affermazione di questo ricambista?
Questo, il ricambista, vuole vendere quello che lui ha sotto il bancone del negozio no quello di cui te hai bisogno
Quindi di oli per forcelle ne esistono di tutte le gradazioni SAE 5 SAE 7,5 10 20 ecc ecc
Per avere gradazioni intermedie basta miscelarli
Se vuoi un 7,5 prendi mezzo ltro di sae 5 e mezzo litro di sae 10 li unisci e ottinei un litro di sae 7,5
Quindi per le gradazioni no problem
Per il venditore.......è uno dei tanti "venditori incompetenti" che ha voluto metterti paura co la storia dei paraoli
Ora se i tuoi paraoli sono buoni non li cambiare cambia solo l'olio smontando la molla e facendo su e giu con il pompante idraulico l'importante è che non disassembli lo stelo dal fodero
In quel caso il paraolio se pur di poco al rimontaggio si rovinerebbe e quindi "sarebbe" meglio cambiarlo
Per l'olio o ho fatto la mia scelta dopo aver percoso 100000 km con ol definiti per motoclette, per meglio dire per forcelle di motociclette
Dopo aver usato oli IP, ELF, AGIP espressamente venduti come oli per forcelle ho scelto un olio per idroguide
Come ho gia detto si chiama TUTELA GI/A costa 7 euro al litro ed e corrispondente ad un sae 10
Però non ti devi far condizonare dal numero "10" lo devi provare....perchè fattore fondamentale è l'indice di viscosità ottimo nel TUTELA GI/A vsto l lavoro che deve svolgere nelle idroguide
Da un pò di tempo faccio delle uscite fuoristrada dove le sospensioni sono molto sollecitate come puo immaginare ma mai e poi mai mi sono sentito tradito da una forcella che dopo un breve tragitto non mi garantiva più una buona aderenza....
Immagine
Questo con gli altri oli usati fino a 100000 km non era mai successo
Anzi d'estate con il caldo la forcella diventava flaccida e d'inverno con 5° gradi esterni era dura come un sasso
Eppure usavo sempre un SAE 10......
Quindi a te la scelta frà un olio motoclcistico o un olio per idroguide
Per le forcelle da abbassare più che sfliarle dalle piastre non saprei...
potresti tagliare di 1 cm il distanziale in plastica all'interno della forcella per avere una molla che d base diventa un pò più cedevole e quindi ti abbassa la moto ma poi come si comporterà sotto carico?
Buon lavoro e ai venditori furbacchioni fategli un bel pernacchio alla TOTO' :evil:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Grazie.
Era palese che volesse vendere quello ke ha. :-?

Dato ke sto motardizzando la mia Peggy con un mono più corto e più sportivo, devo abbinare delle forcelle più rigide. Il margine per sfilarle tutto sommato ci sarebbe pure, ruotando in avanti il tubo del freno ant. e tutti i cavi legati al manubrio.

L'enigma quindi è:
  • olio SAE20 (sempre ke lo trovi)
    olio sae15
    olio per idroguida SAE10 (ma di qualità superiore)
Il tutto cercando di privileggiare un comportamento più rigido. :wink:

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Per sfilare un pò di più le forcelle puo montare delle prolunghe che alzano il manubrio
Le trovi qui
http://www.wunderlich.it/ scaricando il catalogo per la f 650
ci sono da 25 e 35 mm
Sfilando le forcelle però oltre i 2 cm l'interasse si accorcia e conseguentemente diminuisce l'avancorsa
Il risultato quale?
La moto ti diventa più reattiva di sterzo ma meno stabile sui curvoni veloci
Forcella più dura
Usa sempre il sae 10 ma sostituisci il distanziale in plastica interno alla forcella con uno più lungo di 1 cm
Avrai più precarico e inizialmentee la forcella opporra maggiore resistenza al suo movimento (e come quando indurisici il mono posteriore accorciando la molla)
lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

sergio ha scritto:Per sfilare un pò di più le forcelle puo montare delle prolunghe che alzano il manubrio
Le trovi qui
http://www.wunderlich.it/ scaricando il catalogo per la f 650
ci sono da 25 e 35 mm
Avevo pensato a qualcosa del genere: approfondirò.
sergio ha scritto: Sfilando le forcelle però oltre i 2 cm l'interasse si accorcia e conseguentemente diminuisce l'avancorsa
Il risultato quale?
La moto ti diventa più reattiva di sterzo ma meno stabile sui curvoni veloci
Se sfilo solo le forcelle, no?
Però io metterò un mono più corto di 3 cm e sfilerò le forcelle di 4 (attualmente sono sfilate di 1,7), quindi avrei +/- lo stesso bilanciamento attuale, ma un baricentro più basso :P
Sergio ha scritto:Forcella più dura
Usa sempre il sae 10 ma sostituisci il distanziale in plastica interno alla forcella con uno più lungo di 1 cm
Avrai più precarico e inizialmentee la forcella opporra maggiore resistenza al suo movimento (e come quando indurisici il mono posteriore accorciando la molla)
lamps
Come è questo distanziale? Posso comprarlo prima o devo smontare e girare con l'originale come campione?

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”