Pagina 1 di 2
Abbassare la moto/mono posteriore (vi prego help -_-')
Inviato: martedì 13 giugno 2006, 12:55
da DarkHalf
Ho davvero seri problemi di stabilità quando mi fermo, per non parlare di ripartenze in salita mentre si sta per chiudere il cancello automatico del garage e ho il telecomando in tasca, insomma tocco solo con le punte e + che un piacere questa moto sta diventando un vero dolorre.
Per non aggiungere che a napoli tra traffico e strade (chiamarle strade è un eufemismo) dissestate il doversi fermare non capita così di rado.
Pertanto ho fatto ammorbidire il mono posteriore di un pochino e sembra che la situazione vada un pochino meglio ma vorrei qualsiasi consiglio per abbassare ancora la moto.
E poi volevo sapere una questione alquanto tecnica:
sul manuale d'officina e su quello d'uso e manutenzione è scritto di non svitare le ghiere del precarico a + di 1,2cm dalla fine della filettatura, dato che per ammorbidire la sospensione le dovrei svitare a cosa vado incontro se supero questo limite "tecnico" ?forse ammortizzatore che raggiunge il fine-corsa ?
Grazie ancora a tutti.
P.S.: se non trovo risposte qui non ho idea di dove cercarle
Inviato: martedì 13 giugno 2006, 14:59
da duffyduck1
Per abbassarla in maniera apprezzabile dovresti cercare un mono più corto, di un'altra moto (non Pegaso), che abbia gli stessi attakki.
Per il discorso delle ghiere tutt'al più avresti una moto troppo morbida ke non trasmette buone sensazioni di guida su strada.
Se trovi un mono più corto compatibile fammi un fiskio, così faccio un bel regalo a Manu
L@mps
Inviato: martedì 13 giugno 2006, 15:05
da DarkHalf
Quindi non c'è pericolo di fine corsa del mono ?
Cmq ora cerco un pochino per uno più corto, casomai posto in questo thread
Tnx le risposte sono sempre ben gradite ^_^
Inviato: martedì 13 giugno 2006, 16:58
da Giu
Quello più "corto" da verificare é quello della Pegaso IE (Marca SACHS se si scrive così).
gli attacchi dovrebbero essere gli stessi (anche questo da verificare)
E' anche più mordido per l'uso stradale e per agevolare e far avvicinare le gentil donzelle all'Aprilia.
dopo 4 anni l'ho rialzato una settimana fa e mi trovo meglio.
Sono alto 1.70 e toccavo comodamente.
Ora rialzato fino a fine corsa inferiore é più rigido ma almeno non ho le mani più alte delle spalle ed é meglio per un pò di off-road...
Nessuna notizia sul fine corsa.. forse tengono un margine di sicurezza per non spaccare il filetto e far sfilare la molla.
Se avessi più tempo da perdere e se fossimo vicini potrei proporti uno scambio alla pari .... avendo esigenze opposte.
CiaooooOOOOoooo
Giu
Inviato: martedì 13 giugno 2006, 17:52
da DarkHalf
Sarebbe davvero l'ideale per me
anche io sono alto 1,70 ma il mono è stato irrigidito (e non so di quanto)
Devo vedere se lo riesco a trovare in zona sarebbe davvero una cosa fantastica
Grazie mille !!
Inviato: venerdì 16 giugno 2006, 15:23
da duffyduck1
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... Track=true
Questo sembrerebbe
Forcella della nostra moto 25mm, attacco superiore mi pare 35mm, ma se quello sel mono è un po' più piccolo si possono mettere un paio di rondelle di spessore.
L'interasse parte da 29,5 (il nostro mono credo sia 32,5) ben 3 cm in meno
Ke ve ne pare?
L@mps
Inviato: venerdì 16 giugno 2006, 18:53
da sergio
Sembra un buon prodotto molto probabilmente è il sachs che monta il monster
Di buono ha la vaschetta separata per la regolazione dell'idraulica in compressione
E' proprio la presenza della vaschetta separata che lo rende superiore al nostro sachs (originale)
Il prezzo è pure interessante però meglio vederlo in foto prima di acquistarlo
Inviato: venerdì 16 giugno 2006, 22:05
da duffyduck1
Non riesco a trovare il sito della sachs, esiste?
dovrebbe essere questo
http://www.sachs-boge.de
ma non trovo i mono!!
L@mps
Inviato: sabato 17 giugno 2006, 17:33
da duffyduck1
Ecco la foto ke mi ha mandato, è indicativa del prodotto, quello ke fa al caso nostro ha la forcella un po' diversa. L'attacco superiore è più piccolo di circa 1 cm, ma con due spessori (rondelle o bulloni sfilettati) si risolve.
Ho chiesto che mi mandi le misure del serbatoio, per vedere come sistemarlo, ed i vari interassi disponibili.
Ora chiedo opinioni ad utenti che hanno acquistato sto' mono
L@mps
Inviato: sabato 17 giugno 2006, 21:12
da sergio
Mica male.......
Però non è quello che monta il monster
Piuttosto sembra il nostro adattato
Hanno montato il tubo in treccia con il serbatoio separato e cambiata la forchetta inferiore dove dovrebbe esserci anche la regolazione dell'idraulica in estensione che non si vede
Ovvero non si capsce se quella ghiera che c'è e il sistema per variare l'interasse oppure il sitema per variare la frenatura n estensione
Altre foto le da il venditore?
Comunque sembra nuovo......e il serbatoio e originale sachs
Il sito non fà vedere niente purtroppo......
Inviato: sabato 17 giugno 2006, 21:24
da sergio
il nostro originale è un pò diverso....e in fin dei conti si trova a buon prezzo oltreoceano
http://www.leossouth.com/eshopprod_cat_ ... sorber.htm
Inviato: domenica 18 giugno 2006, 22:45
da duffyduck1
Mi ha detto ke quella ghiera regola la frenatura in estensione, l'interasse non è modificabile.
Ma è possibile ke la Sachs non abbia un sito con i prodotti con le reltive soto e specifiche?
L@mps
Inviato: lunedì 19 giugno 2006, 22:32
da duffyduck1
Questi gli altri dettagli
Il venditore del mono mi ha scritto:
I vari interassi tra 29,5 e 32,5 variano di 5 mm da uno all'altro (es. 29,5-30-30,5-31,ecc.)
Il sebatoio separato ha diametro 50mm e lunghezza complessiva di 14cm compresa la ghierettina di regolazione ed il tappino di carica, considera che la lunghezza del tubo in treccia è di 44cm.
Ora attendo le opinioni degli acquirenti...
L@mps
Inviato: mercoledì 21 giugno 2006, 23:03
da duffyduck1
Montando il mono più corto di 3 cm, bisogna abbassare anke l'anteriore:
Le forcelle sono già sfilate di circa 1,5 cm, più 3 sarebbero 4,5, ma non c'è questo spazio (andrebbero a sbattere prima contro il manubrio)

.
Cambiando l'olio alle forcelle mettendo un SAE 20 o 15 per irrigidirle 8) , c'è qualche regolazione che si può fare una volta smontate? C'e qualke differenza tra quelle a steli rovesciati (le mie) e quelle normali?
L@mps
Inviato: venerdì 23 giugno 2006, 23:29
da DarkHalf
Ho fatto ultimamente un'ultimo tentativo per rendere la pegaso usabile da me -.-
Portata dal concessionario aprilia gli ho chiesto di controllare l'interasse della sospensione della i.e. e della cube normale e dato che un suo cliente aveva fatto sostituire il sellino della i.e. con uno della "cube" "perché era troppo basso"(... a chi tutto e a chi niente -_-' ...) di vedere se mi riusciva a procurare quel sellino della i.e.
Ho ritirato la moto il meccanico, a parte aver sistemato interruttore freno posteriore e cavalletto, mi ha abbassato di circa 2cm l'anteriore e mi ha detto che non si potevano fare altre regolazioni dato che il precarico del mono posteriore è già svitato tutto (i famosi 1,2cm prescritti dal libretto d'uso e manutenzione e dal manuale d'officina servono (cit. meccanico) "perché se si svita di + l'ammortizzazione viene effettuata dal solo pistone idraulico e non dalla molla, quindi poco ritorno").
Alla fin fine cambiato praticamente nulla per me -_-' amo il desing di questa moto ma non riesco proprio ad usarla.
Ora mi ritrovo con una pegaso perfetta che credo proprio che venderò per passare a qualcosa di + basso.
P.S.: il sellino delle 2 versioni della cube è quasi identico, tranne per il fatto che la i.e. è + snello sui lati e non + basso come diceva il meccanico