Pagina 1 di 2
16 denti 100 dubbi
Inviato: mercoledì 14 giugno 2006, 20:31
da Socio79
Ciao amici!
A breve devo cambiare il pignone e ho qualche dubbio...
1° - X levare la vite inferiore del copri pignone non mi basta abbassare la leva freno; cosa mi consigliate? Ne affettuo la regolazione e a cose fatte la rimetto a posto, stacco totalmente la pompa così la leva va a penzoloni e non mi sbatto a regolare o altro ancora?
2° - Visto che ancora non sono riuscito a rimuovere del tutto il coperchietto copri pignone, non sono ancora riuscito a vedere bene cosa dovrò fare: avete particolari suggerimenti o punti di attenzioni?
3° - La Loctite anti-seize da applicare sull'albero l'avete trovata? E' realmente utile? (il mecanico non la metterebbe MAI...)
4° - Sul manuale si parla di catena 525, ma i ricmbisti insistono per rifilarmi il 520 come riportato sui loro manuali ricambi... che fare? Lo prendo lo stesso? Cosa indica poi? Lo spessore in centesimi di mm?
5° - In ultimo, il dubbio peggiore: 16 0 17 denti?

Il rapporto finale aumenterbbe di circa il 6,257% (come 2,75 denti in meno nella corona).
A conti fatti, a 5000 rpm invece che andare a 120km/h dovrei trovarmi a circa 130 km/h.
In autostrada cerco sempre la sesta che non c'è e nei lungi viaggi "tedeschi" a 6500 rpm ho paura di demolire il motore oltre che scolarmi tutto il serbatoio; questa modifica mi permetterebbe di affrontare i viaggi lunghi ad alta andatura con maggior serenità ed economia.
Per contro viaggio spesso stracarico im montagna e nelle partenza da fermo ho paura di caricare troppo il motore e di avere un'usura precoce della frizione.
Inoltre vorrebbe dire annullare del tutto il già rarissimo vezzo di mettere il muso per aria (su circuito privato)
Nessuno di voi ha sperimentato questa modifica?
Attendo i vostri preziosissimi pareri e consigli!
Ciao e lamps a tutti!!!

Inviato: giovedì 15 giugno 2006, 12:11
da cor77
Ciao Socio79,il coperchietto copripignone sono riuscito a rimuoverlo senza smontare nulla. Fatti dare una mano a premere la leva del freno, e con qualche parolaccia dovresti riuscire a togliere la brugola. Ovviamente, una volta fatto, quella vite non l'ho mai piu' rimessa. E' solo un coperchio, 2 sono piu' che sufficienti. Sotto, troverai in primo piano il tuo bel pignone, nient'altro...
Per il resto non so aiutarti, sono anch'io prossimo alla sostituzione. Ma tu hai prendi una catena chiusa quindi smonti il forcellone o una aperta?
Inviato: giovedì 15 giugno 2006, 13:36
da Carlo'81
Ciao socio
quando ho comprato la mia pegaso aveva il pignone da 17 ma per i miei gusti aveva i rapporti troppo lunghi!mi spiego meglio: in montagna e nel traffico la dovevo sempre mettere la prima! quindi lo ho tolto ed ho messo quello da 16 come std.
anche col pignone da 17 la moto in prima si alzava di gas!
naturalmente in autostrada un pignone da 17 farebbe comodo...... di contro andando solo in montagna io metterei un pignone da 15....
dipende da che strade fai abitualmente
ciao
Inviato: giovedì 15 giugno 2006, 14:39
da duffyduck1
Dato ke hai la i.e., io lascerei stare il pignone e leverei solo un dente alla corona.
Alla mia carburatori ho tolto due denti di corona: all'inizio mi è parso un pelino troppo, ma poi ho modificato l'airbox, messo candela speciale (ke tu già hai...), filtro aria sportivo ed ora la moto è perfetta.
Ma la mia è a carbiratori e dovrebbe avere un paio di cv in + rispetto alla i.e.
IMHO, naturalmente
L@mps
16 denti 100 dubbi
Inviato: giovedì 15 giugno 2006, 16:12
da Giu
1° - X levare la vite inferiore del copri pignone non mi basta abbassare la leva freno; cosa mi consigliate? Ne affettuo la regolazione e a cose fatte la rimetto a posto, stacco totalmente la pompa così la leva va a penzoloni e non mi sbatto a regolare o altro ancora?
Alla fine del pedale é attaccatto un alberino lucido collegato allo stesso con uno snodo sferico e bloccato da una molletta. Stacca il pistoncino della pompa freno post togliendo molletta di fissaggio e tira semiruotando l'alberino. il pedale si abbassa quel che basta per svitare tutto. rifai tutto al contrario e non c'é niente da regolare.
2° - Visto che ancora non sono riuscito a rimuovere del tutto il coperchietto copri pignone, non sono ancora riuscito a vedere bene cosa dovrò fare: avete particolari suggerimenti o punti di attenzioni?
non so se hai una molla circolare seeger o il bullone.
per la molla procurati la pinza apposita (€6 universale all'OBI Brico Center) e sfila il pignone in asse come pure in asse devi tenerlo quando lo infili quello nuovo e rimetti la molletta.
3° - La Loctite anti-seize da applicare sull'albero l'avete trovata? E' realmente utile? (il mecanico non la metterebbe MAI...)
Sono al terzo cambio di trasmissione finale e non ho mai usato nulla.
E' tutto OK.
4° - Sul manuale si parla di catena 525, ma i ricmbisti insistono per rifilarmi il 520 come riportato sui loro manuali ricambi... che fare? Lo prendo lo stesso? Cosa indica poi? Lo spessore in centesimi di mm?
sostituito sempre con catena RK520. mai avuto problemi.
5° - In ultimo, il dubbio peggiore: 16 0 17 denti?
NO 17 denti troppo lungo per IE. forse funziona su carburatori.
meglio togliere 1 dente alla corona ma solo 1.
io l'ho fatto da subito e mi trovo bene sia per i viaggi che per consumi.
La moto diventa più dolce. niente più strattoni in curva o in accellerazione... diventa meno "cattiva"... si addormenta un pò ma ne guadagna il piacere di guidare ed la zavorrina soffre meno senza il bauletto nella schiena.
In prima parte più dolce ma se apri si incazza ancora un bel pò !!!!
CiaooooOOOOOoooo
Giu
16 denti 100 dubbi
Inviato: giovedì 15 giugno 2006, 19:18
da sergio
Giu ha scritto:1° - X levare la vite inferiore del copri pignone non mi basta abbassare la leva freno; cosa mi consigliate? Ne affettuo la regolazione e a cose fatte la rimetto a posto, stacco totalmente la pompa così la leva va a penzoloni e non mi sbatto a regolare o altro ancora?
Alla fine del pedale é attaccatto un alberino lucido collegato allo stesso con uno snodo sferico e bloccato da una molletta. Stacca il pistoncino della pompa freno post togliendo molletta di fissaggio e tira semiruotando l'alberino. il pedale si abbassa quel che basta per svitare tutto. rifai tutto al contrario e non c'é niente da regolare.
2° - Visto che ancora non sono riuscito a rimuovere del tutto il coperchietto copri pignone, non sono ancora riuscito a vedere bene cosa dovrò fare: avete particolari suggerimenti o punti di attenzioni?
non so se hai una molla circolare seeger o il bullone.
per la molla procurati la pinza apposita (€6 universale all'OBI Brico Center) e sfila il pignone in asse come pure in asse devi tenerlo quando lo infili quello nuovo e rimetti la molletta.
3° - La Loctite anti-seize da applicare sull'albero l'avete trovata? E' realmente utile? (il mecanico non la metterebbe MAI...)
Sono al terzo cambio di trasmissione finale e non ho mai usato nulla.
E' tutto OK.
4° - Sul manuale si parla di catena 525, ma i ricmbisti insistono per rifilarmi il 520 come riportato sui loro manuali ricambi... che fare? Lo prendo lo stesso? Cosa indica poi? Lo spessore in centesimi di mm?
sostituito sempre con catena RK520. mai avuto problemi.
5° - In ultimo, il dubbio peggiore: 16 0 17 denti?
NO 17 denti troppo lungo per IE. forse funziona su carburatori.
meglio togliere 1 dente alla corona ma solo 1.
io l'ho fatto da subito e mi trovo bene sia per i viaggi che per consumi.
La moto diventa più dolce. niente più strattoni in curva o in accellerazione... diventa meno "cattiva"... si addormenta un pò ma ne guadagna il piacere di guidare ed la zavorrina soffre meno senza il bauletto nella schiena.
In prima parte più dolce ma se apri si incazza ancora un bel pò !!!!
CiaooooOOOOOoooo
Giu
Confermo tutto
La catena descritta da 525 sul manuale è un errore
Va bene la 520 oppure la 135 se prendi una catena regina
La 525 la monta la caponord tanto per intenderci....
per il carterino puo smontare lo snodo sferico che collega pedale e pompa se proprio non riesci a levarlo
Antisize mai usato, fermaglio nuovo sicuramente
lamps
Inviato: venerdì 16 giugno 2006, 0:14
da Socio79
Wow!
Quante risposte!!!
Grazie 1000 a tutti!
Appena riesco mi metto all'opera!
Ps: il fermaglio è particolare e lo devo richiedere al ricambista o è comune e lo trovo dal ferramenta? (purtroppo non ho ancora smontato...mea culpa e tempo tiranno!)
Ciao e lamps a tutti!!!

Inviato: venerdì 16 giugno 2006, 9:47
da Giu
Socio79 ha scritto:Wow!
Ps: il fermaglio è particolare e lo devo richiedere al ricambista o è comune e lo trovo dal ferramenta? (purtroppo non ho ancora smontato...mea culpa e tempo tiranno!)
Si chiama "seeger" può essere a presa sull'albero per fermare in genere ingranaggi (pignone) oppure con presa esterna per fissare cuscinetti (ruote)
Occorre pinza apposita per fare lavoro pulito se no ti puoi ingegnare con pinze a punta o 2 cacciaviti ma triboleresti un po tanto!
Attenzione:alcune IE hanno la seeger altre hanno un bullone perche da un certo punto in poi é stato sostituito l'alberino del pignone forse per un miglior fissaggio del pignone
Inviato: mercoledì 5 luglio 2006, 11:33
da Rockstar
Straaaano!!! LA mia peggy a 5000 rpm viaggia a pochissimo meno di 140Km...eppure ho pignone e corona originalissimi....
Inviato: mercoledì 5 luglio 2006, 11:33
da Rockstar
Dimenticavo: ho una cube del '98
Inviato: martedì 18 luglio 2006, 21:45
da Socio79
Ciao amici!
ho finalmente cambiato il pignone. Ho rimesso quello z16, anche se mi resta la curiosità di non aver provato il z17...
A proposito, se qualcuno vuole montare il z17 sulla i.e., metta in conto di dover limare un pochino il pattino della catena in quanto questo quasi sfiora il pignone z16 (che è il più piccolo tra i 2).
Per togliere la vite inferiore del carterino copri-pignone ho trovato un metodo molto veloce ed efficace: basta far rientrare un pochino il pistoncino del freno post e l'olio ritornerà nel serbatoietto; quest'operazione va eseguita com molta lentezza e senza strattoni, in modo da non inserire accidentalmente aria nel circuito.
A questo punto il pedale pomperà quasi a vuoto la prima volta e scenderà molto più del solito, del tutto sufficiente a far togliere la vite inciminata.
Ciao e lamps a tutti!!!

16 denti 100 dubbi
Inviato: mercoledì 19 luglio 2006, 11:56
da flash66
5° - In ultimo, il dubbio peggiore: 16 0 17 denti?
NO 17 denti troppo lungo per IE. forse funziona su carburatori.
meglio togliere 1 dente alla corona ma solo 1.
io l'ho fatto da subito e mi trovo bene sia per i viaggi che per consumi.
La moto diventa più dolce. niente più strattoni in curva o in accellerazione... diventa meno "cattiva"... si addormenta un pò ma ne guadagna il piacere di guidare ed la zavorrina soffre meno senza il bauletto nella schiena.
In prima parte più dolce ma se apri si incazza ancora un bel pò !!!!
CiaooooOOOOOoooo
Giu[/quote]
ciao a tutti, vorrei capire cosa si intende con toglire uno o due denti alla corona! cioe sostituirla con una di dimensioni piu piccole con meno denti?
ciao
Inviato: mercoledì 19 luglio 2006, 14:36
da duffyduck1
Esatto
Socio, poi ke corona hai messo?
L@mps
Inviato: mercoledì 19 luglio 2006, 19:11
da Socio79
Sinceramente ho cambiato solo il pignone, contrariamente al parere di tutto l'universo motociclistico.
La corona che avevo sembrava nuova e la catena in buona salute; del resto la corona ha un "braccio" vettoriale fisico più lungo, fa meno giri e distribuisce lo sforzo su più denti rispetto al pignone; di conseguenza sono convinto che debba durare di più (a meno di usare una catena usurata)
Il pignone invece era veramente smangiato... in quelle condizioni, avendo guadagnato molto gioco con la catena, la avrebbe sicuramente esposta a uno stress meccanico superiore a quello normale, snervandola con ripercussioni sul pignone.
Ora che ho corona ok, pignone ok e catena ok, starò a vedere se le mie teorie sono folli o il "cambiare tutto assieme" è una leggenda creata ad arte dai meccanici e hce nessuno ha mai avuto il coraggio di smentire... mal che vada ci ho rimesso un pignone
Ciao e lamps a tutti!!!

domanda
Inviato: martedì 8 agosto 2006, 23:21
da adrycorio
duffyduck1 ha scritto:Dato ke hai la i.e., io lascerei stare il pignone e leverei solo un dente alla corona.
Alla mia carburatori ho tolto due denti di corona: all'inizio mi è parso un pelino troppo, ma poi ho modificato l'airbox, messo candela speciale (ke tu già hai...), filtro aria sportivo ed ora la moto è perfetta.
Ma la mia è a carbiratori e dovrebbe avere un paio di cv in + rispetto alla i.e.
IMHO, naturalmente
L@mps
Ciao ....anche io dovrei cambiare pignone corona e catena......cosa mi consigliate (marca e modello)? cosa intendi per airbox? quale candela speciale avete montato? Ho una Cube del 2001....scusate le domande ma sono alle prime armi con la pegaso e non vorrei farmi spennare dai meccanici. Ultima domanda: per evitare che strattoni a basse velocità, visto che vado principalemente in strade di montagna o simili...cosa dovrei cambiare?
Vi prego.....rispondetemi devo fare un viaggio in corsica e vorrei andare con la moto in ottime condizioni.
Grazie.
Adriano