Pagina 1 di 1
Inviato: venerdì 7 marzo 2003, 20:29
da Cabajo
Stasera, mentre finalmente mi facevo il promo giro con la Peggy, ho notato uno strano odore di bruciato...ho rallentato ed ho notato una bella fumana provenire dal davanti, sotto il motore, mi sono immediatamente fermato e (mi pare) di aver visto anche una fiammata...cuore a 10000, la metto sul cavalletto, spengo tutto, chiudo la benza e scendo, tutto si placa...mah...un (bel) po' preoccupato torno a casa a step di 200 metri e fermata, gli ultimi li faccio spingendo, la metto in garage, osservo tutto attentamente e noto una bella quantita' di olio un po' ovunque, partendo da circa 20 cm sotto il tappo dell'olio, lungo tutto il tubo in tela dell'olio, sui cavi, un paio di goccie sulla coibentazione del parasassi...AIUTOOOOO... che e'?
Telefono (incazzato) e preoccupato al conce (erano i primi 10 km che faceva! L'ho portata a casa con il furgone!) il quale mi dice che..."Mah, strano, la moto la abbiamo provata e collaudata ed era perfetta! Forse c'e' una fascetta che perde...Me la porti!" Ma che palle, per portarla devo fare una 40ina di Km, e, se ho ben capito cosa e' successo, ovvero che un po' di olio (non so quanto e non so neanche da dove, visto che ce ne e' un bel po' in giro) e' andato sullo scarico, e penso che abbia anche preso fuoco, ho un po' di timore a fare della strada.
Cosa consigliate? Vi e' mai successo che perda olio da qualche parte? Datemi dei suggerimenti! AIUTO!
Lamps unticci
Alessandro (BO)
Inviato: venerdì 7 marzo 2003, 22:03
da Mauro
Cavolo che sfortuna...

Comunque prova a dare un' occhiata al tappo

io una volta dopo aver controllato l'olio l'ho lasciato appoggiato con le ovvie conseguenze... Controlla pure la fascetta che stringe il raccordo del tubo telato alla serbatoio dell'olio (telaio). Di più nin so
Lamps
Inviato: sabato 8 marzo 2003, 0:43
da Cabajo
No, il tappo e' ben saldo e chiuso, comunque sono andato a ricontrollare... non so se l'olio sotto pressione in uscita dalla fascetta abbia fatto tutto sto casino, oppure sembra che venga dalla guarnizione della testa.
Spero vivamente sia una fascetta, certo che si e' sporcato tutto lo sporcabile: fili, tubi in tela, tubi in gomma...
PER FORTUNA CHE L'AVEVANO COONTROLLATA!!! Se no, mi esplodeva appena la mettevo in moto!
Lamps MOLTO tristi
Alessandro (BO)
Inviato: domenica 9 marzo 2003, 13:59
da cicciotto
porta la moto dal concessionario in un furgone, non accenderla assolutamente.
Vedrai che è una stupidagine, ma incazzati molto con il concessionario.
facci sapere
Inviato: domenica 9 marzo 2003, 20:39
da Cabajo
In data 2003-03-09 13:59, cicciotto scrive:
Vedrai che è una stupidagine, ma incazzati molto con il concessionario.
INCAZZATI??? Gli do fuoco!!! Oggi era una giornata stupenda, e l'unica cosa che sono riuscito a fare e stare ad osservarla...
Non riesco veramente a capire da dove provenga il trafilamento, cmq il motore e' bagnato d'olio SOPRA il tubo di presa dell'olio dal canotto del telaio, anche la ventola di raffreddamento e' sporca d'olio, quindi dovrebbe provenire quanto meno da sopra. Guarnizione della scatola dell'albero a camme? Boh?
Lamps Alessandro
Inviato: lunedì 10 marzo 2003, 9:03
da mitya650
adesso che hai citato il coperchio valvole mi è venuto in mente che la mia pegghy perdeva olio dal coperchio valvole (anche quella di andydj31 se nn ricordo male),xò nn ha nn ha mai fumato,me ne accorgevo xkè lasciava delle macchioline d'olio sul telaio.. xò tu dici che l'olio esce da qualche parte sopra il coperchio valvole, quindi nn penso che sia questo il problema,visto anche ke la tua moto è nuova..
Inviato: lunedì 10 marzo 2003, 10:49
da Cabajo
Non e' nuova... e' del 98, luglio 98 per l'esattezza.
Sul fatto del "sopra il coperchio valvole", l'ho detto perche' ho trovato tracce di olio anche sul "sotto" del serbatoio, e sul pezzo di telaio che contiene l'olio.
A meno che', non ci sia proprio una fessurazione nella guarnizione del coperchio valvole, che quando l'olio va in pressione inizia a "spruzzare" qua e la e fa un casino boia...
Mah... se qualcuno vuole vi mando due foto...
Alessandro (BO)
Pegasocube 7/98 Silver
Inviato: lunedì 10 marzo 2003, 17:46
da cicciotto
allora,
controlla vicino la testata dalla parte del rubinetto della benzina, c'è un tubo flessibile di metallo(tipo quelli dei rubinetti del lavandino per capirci) che trasporta l'olio ad alta pressione.
potrebbe essersi rotto quello. se così fosso il tubo costa pochissimo, ma la sostituzione è complicata perche bisogna smontare mezza moto per cambiarlo, perfino il paracolpi ed il vaso di espanzione del liquido do raffreddamento.
il fumo naturalmente è normale poichè l'olio ha bruciato finendo sui collettori della marmitta.
questo per avere indicazioni in più da dare al mek, ma non avviare il motore, perchè se gira senza olio............addio moto.
tienici aggiornati ed imbocca al lupo!
Inviato: lunedì 10 marzo 2003, 22:04
da Cabajo
Si, il tubo l'ho visto, e' bagnato esternamente di olio (anche lui)... direi impregnato!
E' bagnato dalla partenza (attacco sul telaio) fino a quando non scompare dietro la pompa dell'acqua. QUando rispunta fuori a dx della frizione e' asciutto.
Magari perde solo la guarnizione...
Il livello dell'olio e' al max, cmq devo rischiare di arrivare fino al mecca (20 Km circa), provero' a farli in 3 ore a 1500 giri max con soste ogni km...oppure la spingo!
Ps: preso dagli scupoli stasera ho smontato la carena ed aperto anche il tappo del radiatore... e' pieno (fiuuuu...almeno quello),mentro lo aprivo ha fischiato un po (da moto ultrafredda... come se fosse in pressione), il vaso di espansione segna max, ma ho notato, nel breve giretto che mi feci che la moto "lavora" molto in alto (90 gradi e li ha raggiunti subito!) anche a temperature esterne bassine (c'erano 10 gradi fuori), ed andavo ad andatura piu' che tranquilla (80Km/h). Normale??
Grazie Cicciotto, grazie a tutti intanto per le risposte! Se la limi (ovvero la morosa) mi concedera' (bonta' sua) di venire a Noale vi pago una birra (minimo)
Alessandro (BO)
Pegasocube 7/98
Inviato: martedì 11 marzo 2003, 9:49
da ALEX (LI)
In data 2003-03-10 22:04, Cabajo scrive:
.../cut/...
Ps: preso dagli scupoli stasera ho smontato la carena ed aperto anche il tappo del radiatore... e' pieno (fiuuuu...almeno quello),mentro lo aprivo ha fischiato un po (da moto ultrafredda... come se fosse in pressione), il vaso di espansione segna max, ma ho notato, nel breve giretto che mi feci che la moto "lavora" molto in alto (90 gradi e li ha raggiunti subito!) anche a temperature esterne bassine (c'erano 10 gradi fuori), ed andavo ad andatura piu' che tranquilla (80Km/h). Normale??
Alessandro (BO)
Pegasocube 7/98
No, non e' normale, se il radiatore e' pieno e la temperatura arriva a 90 gradi andando a 80Km/h vuol dire che il circuito di raffreddamento non funziona come dovrebbe, ma almeno non è la famosa guarnizione di testa.
Prova innanzitutto a far fare dal tuo meccanico uno spurgo dell'aria dal circuito, poi controlla ed eventualmente sostituisci la valvola di ritorno che c'e' nel circuito (costo irrisorio), serve appunto a far circolare il liquido quando il motore arriva ad una certa temperatura, infine controlla anche il termostato, vedrai che con questi componenti a posto il motore non ti si surriscalda più.....
Facci sapere
