cor77 ha scritto:
Non e' inutillizato... e' il filo che fornisce alimentazione a tutti i servizi dopo aver girato la chiave...
Con il regolatore originale, questo filo era utilizzato anche come feedback per il regolatore. Veniva cioe' misurata la corrente assorbita dai servizi nelle varie situazioni (luci accese, spente, ecc...) e di conseguenza regolava la tensione in uscita. Questo perche' (nozioni di elettrotecnica) ogni alimentatore ha una sua resistenza interna. All'aumentare della corrente erogata, la caduta di tensione sulla resistenza interna aumenta, di conseguenza diminuisce la tensione ai capi dell'alimentatore. Nel nostro caso varierebbe la tensione ai capi della batteria, che, in determinate situazioni, non avrebbe la tensione necessaria per caricarsi. Si rende pertanto necessario un feedback per variare la tensione ai capi del regolatore in funzione della corrente erogata, al fine di stabilizzare il piu' possibilela tensione sul circuito.
Poi, come tutto cio' venga realizzato, con quali componenti e con quale qualita', e tutto un altro discorso...
Lamps
Non è utilizzato come feedback perchè non trova posto nel nuovo regolatore.....
Comunque il cavo verde/arancio continua ad alimentare i servizi (tranne la ventola di raffreddamento collegata direttamente)come lo schema originale conferma.
Ora nel veccho regolatore tutti i problemi nascevano dal feedback "ingannevole" (giusto ??)per le troppe utenze collegate, i fili mal giunti, ecc ecc che facevano erogare al regolatore molta piu' tensione di quanta ne servisse
Ora con il nuovo regolatore il filo verde non serve, si autoregola in base all'assorbimento in uscita dal cavo Bianco/rosso collegato alla batteria e ai servizi
Se date un occhiata ai schemi elettrici dell'Atlantic 500 (dove questo regolatore è utilizzato)
www.serviceaprilia.com vedrete che di cavi di feedback non ve nè traccia
Ora come dceva lucaweb bisognerebbe misurare la tensione in vari punti dell'impianto
L'unico punto dove una tensione leggermente superiore (14 volt)potrebbe dare qualche problema(se problema è ancora non lo sò però) e sull'indicatore della temperatura
L'indicatore funziona collegato a un resistore NTC (Negative Temperature Coefficient detto anche termistore, che ha la proprietà di diminuire la propria resistenza all'aumentare della temperatura) e ad una tensione di alimentazione che di solito e di 12 volt
Ora sembrerebbe che una tensione di alimentazione superiore faccia segnare una temperatura più elevata di quanto nella realtà avvenga...
Per esempio lo strumento segna 90° ma nella realtà sono meno per cui chiunque andrebbe nel panico vedendo che la ventola non si avvia
Questo in questa fase sperimentale ha già portato alla sostituizione del bulbo di avviamento dell'elettroventola nella moto di Hi-octane perchè pensavamo si fosse rotto

(nella realtà non lo è!!)
Una volta cambiato il bulbo con uno sicuramente funzionante la ventola ancora non parte pur se l'indicatore segna oltre 90° !!!!
La sperimentazione grazie alle finanze e alla pazienza di Hi-octane continua..............................
prossimo passo:
occorre misurare la tensione sul terminale che innesta sul termistore a motore spento, al minimo in moto, e a 5000 giri con i fari accesi.
se c'è qualche volontario con il regolatore originale ben funzionante si faccia vivo
tanks
Un saluto