Problema albero/pignone
-
- NIUBBO
- Messaggi: 3
- Iscritto il: giovedì 20 marzo 2003, 1:00
Mentre facevo la manutenzione alla moto, in vista delle bella stagione ho scoperto un problema gravissimo. Praticamente il profilo scanalato che costituisce il collegamneto tra pignone ed albero del cambio è quasi completamente "mangiato" ed ormai c'è un gioco tale che prima o poi il pignone non ingranerà più. La mia è il modello del '93 quella col faro rettangolare per intenderci. Ho trovato nel sito la comunicazione del servizio assistenza Aprilia che comunicava la modifica con un kit sia dell'albero che del pignone. A questo punto vorrei sapere se qualcuno ha avuto lo stesso problema e come lo ha risolto. E' evidente che si tratta di un grossolano errore di progettazione ma essendo scaduta la garanzia e non avendo effettuato tutti i tagliandi penso di avere poche possibilità di un intervento gratutito da parte della casa. Attendo suggerimenti. ciao P.S. leggendo nel forum ho "scoperto" che il problema dello spegnimento è reale mentre pensavo che fosse la mia per qualche strano motivo. Anche in questo caso non esiste un richiamo ufficiale e dunque come comportarsi per rimediare senza aprire il portafoglio? a me verrebbe voglia di scrivere una letteraccia di lamentela a motociclismo...
-
- NIUBBO
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2002, 1:00
- Località: Provincia di Foggia
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova
ciao , ma si è consumato il pignone o l'albero...sii + specifico, e poi quanti km ha il motore? com'è messa sta moto in generale? e come è stata usata ?
e non è che magari hai un po' di km e occorre sostituire anche tutta la trasmissione pignone-catena-corona ecc...
e scrivi solo qua...la garanzia scade moooolto prima di 10 anni.
e non è che magari hai un po' di km e occorre sostituire anche tutta la trasmissione pignone-catena-corona ecc...
e scrivi solo qua...la garanzia scade moooolto prima di 10 anni.
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
escludo che sia un problema di progettazione..In data 2003-03-20 23:03, paperi_nick scrive:
Mentre facevo la manutenzione alla moto, in vista delle bella stagione ho scoperto un problema gravissimo. Praticamente il profilo scanalato che costituisce il collegamneto tra pignone ed albero del cambio è quasi completamente "mangiato" ed ormai c'è un gioco tale che prima o poi il pignone non ingranerà più. La mia è il modello del '93 quella col faro rettangolare per intenderci. Ho trovato nel sito la comunicazione del servizio assistenza Aprilia che comunicava la modifica con un kit sia dell'albero che del pignone. A questo punto vorrei sapere se qualcuno ha avuto lo stesso problema e come lo ha risolto. E' evidente che si tratta di un grossolano errore di progettazione ma essendo scaduta la garanzia e non avendo effettuato tutti i tagliandi penso di avere poche possibilità di un intervento gratutito da parte della casa. Attendo suggerimenti. ciao P.S. leggendo nel forum ho "scoperto" che il problema dello spegnimento è reale mentre pensavo che fosse la mia per qualche strano motivo. Anche in questo caso non esiste un richiamo ufficiale e dunque come comportarsi per rimediare senza aprire il portafoglio? a me verrebbe voglia di scrivere una letteraccia di lamentela a motociclismo...
caso mai di manutenzione
-
- NIUBBO
- Messaggi: 3
- Iscritto il: giovedì 20 marzo 2003, 1:00
Pensavo che fosse chiaro... comunque ecco altri dati. Si la moto ha quasi 10 anni ma 25000km e tenuta che sembra nuova, l'ho comprata usata ma escludo che sia colpa del primo proprietario. Il problema non è tra pignone e catena, ma tra pignone e albero del cambio. Se levate il carterino di plastica noterete (non sui modelli recenti perché hanno fatto la modifica) che il pignone è collegato tramite un PROFILO SCANALATO cioè qualcosa di simile ad una ruota dentata. Ora, a causa di un erroe di progettazione (confermato dal fatto che è stata introdotta una modifica specifica con relativo KIT) i denti si sono mano mano letteralmente consumati... vi è mai capitato da bambini di pedalare ed ad un certo punto la pedivella scorreva a vuoto? beh, questo è quello che sta per succedere a me! Nella sezione OFFICINA di questo sito troverete l'articolo relativo al problema (file pignone.zip) con tanto di schema della modifica. La cosa sorprendente è che la modifica risale al febbraio del 2002!!!!!!!
Io se fossi in voi una controllatina prima di partire la darei...
Ho chiesto al meccanico e solo di manodopera mi ci vogliono 400€ il che significa che con tutte le guarnizioni e kit di modifica vado a finire almeno al doppio, ossia una spesa prossima al valore attuale della moto.
La moto è per il resto in perfetto stato e se qui si potesse vi posterei delle foto... anzi sapete che faccio? Faccio una foto del pignone e se qualcuno mi dice dove mandarle le potrete vedere. Che ne dite? ciao
P.S. "la sòla" la voglio appioppare ad un concessionario Aprilia, dopodiché che moto mi faccio? (la Pegaso no di certo...)
Io se fossi in voi una controllatina prima di partire la darei...
Ho chiesto al meccanico e solo di manodopera mi ci vogliono 400€ il che significa che con tutte le guarnizioni e kit di modifica vado a finire almeno al doppio, ossia una spesa prossima al valore attuale della moto.
La moto è per il resto in perfetto stato e se qui si potesse vi posterei delle foto... anzi sapete che faccio? Faccio una foto del pignone e se qualcuno mi dice dove mandarle le potrete vedere. Che ne dite? ciao
P.S. "la sòla" la voglio appioppare ad un concessionario Aprilia, dopodiché che moto mi faccio? (la Pegaso no di certo...)
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova
...25000 km sono veramente pochi, l'albero scanalato progettualmente non dovrebbe mai cedere, al limite il pignone... è una regola logica, quando si può o deve consumare qualcosa si sceglie quella che costa meno.
Credo sia stata una consegna di pezzi difettosi sfuggiti al controllo, certo che è una bella rogna per chi se la ritroverà.
Credo sia stata una consegna di pezzi difettosi sfuggiti al controllo, certo che è una bella rogna per chi se la ritroverà.
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
-
- NIUBBO
- Messaggi: 3
- Iscritto il: giovedì 20 marzo 2003, 1:00
Ma anche se filettassi l'albero il problema resta. Infatti il guaio sta nel fatto che si è danneggiato il profilo scanalato dell'albero e del pignone, che è quello che garantisce il collegamento tra i due componenti... anche se filetto l'albero e blocco il pignone col dado anziché col bullone attuale la trasmisione del moto è affidata al collegamento che ormai è andato a farsi benedire.. no, non c'è soluzione ( a meno che non saldo tutto!!) devo aprire il motore, cambiare l'albero e vendere 'sta ca@@o di moto e comprarmi una bella Honda. ciao e grazie comunque per i suggerimenti.
- Marco.73.Cremona
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: giovedì 10 ottobre 2002, 2:00
- Moto: Pegaso 650 GA 1993
- Località: Cremona
Ciao,
io sto rimettendo in sesto una Pegaso del 6/93 e leggendo questi messaggi mi è venuto un colpo!
Ho smontato il carterino che copre il pignone per vedere i famigerati profili scanalati ma mi sono trovato davati un bullone con una rondella. Leggendo la comunicazione tecnica Aprilia 12-02 del 06/02/2002, negli schemi allegati non vedo nessun bullone che fissa il pignone all'albero... Il mio motore è il Rotax 655 (nr. 223521) quindi potenzialmente soggetto all'usura "anomala" dell'albero secondario. Forse qualcuno dei precedenti proprietaria potrebbe aver fatto qualche modifica? Posso fidarmi a smontare il bullone per curiosare o è indispensabile farlo presso un'officina?
Grazie!
Marco
io sto rimettendo in sesto una Pegaso del 6/93 e leggendo questi messaggi mi è venuto un colpo!
Ho smontato il carterino che copre il pignone per vedere i famigerati profili scanalati ma mi sono trovato davati un bullone con una rondella. Leggendo la comunicazione tecnica Aprilia 12-02 del 06/02/2002, negli schemi allegati non vedo nessun bullone che fissa il pignone all'albero... Il mio motore è il Rotax 655 (nr. 223521) quindi potenzialmente soggetto all'usura "anomala" dell'albero secondario. Forse qualcuno dei precedenti proprietaria potrebbe aver fatto qualche modifica? Posso fidarmi a smontare il bullone per curiosare o è indispensabile farlo presso un'officina?
Grazie!
Marco
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao marco 73 non fasciarti la testa prima del tempo e ti spiego il perchè:
Se hai il bullone o dado che tiene il pignone non ci sono problemi al limite si sarà usurato il pignone se magari hai girato con il dado o bullone lento.
Quello che racconta paperinick e molto strano in quanto come già detto anche da Tizio la prima cosa che si usura è il pignone e non l'albero.
Come ti ripeto anche a tè molte f 650 girano con quel sistema di fissaggio(non a bullone per intenderci)
Certo è che se si perde l'anello segger di tenuta e si fanno molti chilometri senza si potrebbe usurare il profilo del pignone ma MAI quello dell'albero in quanto l'albero ha un trattamento superficiale molto più resitente del pignone.
Smonta il carter controlla il serraggio del bullone e al limite metti sulla parte filettata del bloccante per filetti di tipo medio e vai tranquillo.
Se hai il bullone o dado che tiene il pignone non ci sono problemi al limite si sarà usurato il pignone se magari hai girato con il dado o bullone lento.
Quello che racconta paperinick e molto strano in quanto come già detto anche da Tizio la prima cosa che si usura è il pignone e non l'albero.
Come ti ripeto anche a tè molte f 650 girano con quel sistema di fissaggio(non a bullone per intenderci)
Certo è che se si perde l'anello segger di tenuta e si fanno molti chilometri senza si potrebbe usurare il profilo del pignone ma MAI quello dell'albero in quanto l'albero ha un trattamento superficiale molto più resitente del pignone.
Smonta il carter controlla il serraggio del bullone e al limite metti sulla parte filettata del bloccante per filetti di tipo medio e vai tranquillo.
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
frequento il forum da tempo (almeno un anno )....
e ho potuto sentire e capire i diversi problemi che si sono riscontrati sulle pegaso .... sia dalle prime versioni che su quelle più attuali .....
Ma il problema che Paper-nick rammenta mi sembra di non averlo mai sentito ...
forse mi sbaglio ma secondo me il suo problema deriva da uno errore di montaggio nella sede ,più che da un errore progettuale....
e ho potuto sentire e capire i diversi problemi che si sono riscontrati sulle pegaso .... sia dalle prime versioni che su quelle più attuali .....
Ma il problema che Paper-nick rammenta mi sembra di non averlo mai sentito ...
forse mi sbaglio ma secondo me il suo problema deriva da uno errore di montaggio nella sede ,più che da un errore progettuale....
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
[quote]
In data 2003-03-29 22:27, claudioB scrive:
frequento il forum da tempo (almeno un anno )....
e ho potuto sentire e capire i diversi problemi che si sono riscontrati sulle pegaso .... sia dalle prime versioni che su quelle più attuali .....
Ma il problema che Paper-nick rammenta mi sembra di non averlo mai sentito ...
forse mi sbaglio ma secondo me il suo problema deriva da uno errore di montaggio nella sede ,più che da un errore progettuale....
In data 2003-03-29 22:27, claudioB scrive:
frequento il forum da tempo (almeno un anno )....
e ho potuto sentire e capire i diversi problemi che si sono riscontrati sulle pegaso .... sia dalle prime versioni che su quelle più attuali .....
Ma il problema che Paper-nick rammenta mi sembra di non averlo mai sentito ...
forse mi sbaglio ma secondo me il suo problema deriva da uno errore di montaggio nella sede ,più che da un errore progettuale....
ciao
ClaudioB

ClaudioB

-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova
più che errore di progetto...può essere stato un lotto di fornitura "nato male" , o di quelli indecisi fatti passare e poi... "speriamo bene" .
Dopo che gli ingranaggi sono stati lavorati dalle macchine utensili, vanno induriti superficialmente con dei trattamenti termici mirati (tempra , cementazione, bonifica.. ecc.)al tipo di durezza che devono avere, quest'ultima varia con il tipo di acciaio di partenza, con la temperatura dei forni, del tempo di permanenza e poi di raffreddamento: quando tutto questo importante ciclo di lavoro non è perfetto si ottiene una durezza minore o a volte anche superiore (che significa fragilità).
Alla fine chi lavora lo sa...tutte le ciambelle non riescono col buco, quindi può succedere che per non buttare il materiale si prova a farlo passare per buono ma questo poi si paga con minore vita del componente.
Dopo che gli ingranaggi sono stati lavorati dalle macchine utensili, vanno induriti superficialmente con dei trattamenti termici mirati (tempra , cementazione, bonifica.. ecc.)al tipo di durezza che devono avere, quest'ultima varia con il tipo di acciaio di partenza, con la temperatura dei forni, del tempo di permanenza e poi di raffreddamento: quando tutto questo importante ciclo di lavoro non è perfetto si ottiene una durezza minore o a volte anche superiore (che significa fragilità).
Alla fine chi lavora lo sa...tutte le ciambelle non riescono col buco, quindi può succedere che per non buttare il materiale si prova a farlo passare per buono ma questo poi si paga con minore vita del componente.