Pagina 1 di 1

IL MOTORE SOPRA I 2000 SCOPPIETTA E NON ACCELLERA

Inviato: giovedì 17 agosto 2006, 21:36
da ALE1969
Ciao a tutti, qualche giorno fa sono andato all lavoro con il pegaso(2001 a carburatori) e l'ho lasciata tutta la mattina all'aperto. Quando e' stato il momento di tornare a casa la metto in moto, mi metto il casco salgo in sella e... dai 2000 in giu' il motore gira bene sopra i 2000 scoppietta e non accellera. Dopo varie prove decido di avviarmi piano piano ma ad un certo punto tutto regolare, torno a casa normalmente come se non fosse successo nulla. Oggi, dopo circa una settimana di garage la avvio e ritorna il problema, sembrerebbe un problema di alimentazione magari un getto del massimo sporco...voi che mi dite?

IL MOTORE SOPRA I 2000 SCOPPIETTA E NON ACCELLERA

Inviato: venerdì 18 agosto 2006, 19:01
da sergio
ALE1969 ha scritto:Ciao a tutti, qualche giorno fa sono andato all lavoro con il pegaso(2001 a carburatori) e l'ho lasciata tutta la mattina all'aperto. Quando e' stato il momento di tornare a casa la metto in moto, mi metto il casco salgo in sella e... dai 2000 in giu' il motore gira bene sopra i 2000 scoppietta e non accellera. Dopo varie prove decido di avviarmi piano piano ma ad un certo punto tutto regolare, torno a casa normalmente come se non fosse successo nulla. Oggi, dopo circa una settimana di garage la avvio e ritorna il problema, sembrerebbe un problema di alimentazione magari un getto del massimo sporco...voi che mi dite?
Molto probabilmente hai l'acqua nel serbatoio..
L'hai lasciata sotto la pioggia?
Guarda che è successo a Hi octane...
http://www.apriliaontheroad.com/index.p ... ay&ceid=86
Un saluto

Inviato: venerdì 18 agosto 2006, 19:42
da ALE1969
Ciao Sergio e grazie per il tuo interessamento. Avevo pensato anchio alla possibilita' che ci fosse acqua nel serbatoio e a tal proposito tramite la vite di drenaggio ho svuotato una delle 2 vaschette di un carburatore e osservando la benzina raccolta in una vaschetta non ho visto tracce di acqua. Ho ipotizzato anche ad uno scarso aflusso di carburante magari causato da un galleggiante inceppato,a tal proposito ho notato che se accendo la moto e accellero il motore sale bene e quando inizia ad perdere colpi spengo il motore e lo riaccendo subito e accellera ancora bene mentre se non lo spengo e lo lascio girare al minimo e provo ad accellerare niente da fare. Se provo ad accellerare a fando magari con delle sgasate oltre a non salire di giri il motore "starnuta" e arriva anche a spegnersi.
la benzina dal drenaggio gocciolava mentre io avrei pensato piuttosto ad un rivolo....

Inviato: venerdì 18 agosto 2006, 20:34
da tano
ciao ale di un po è come se avessi lasciato la levetta dell'aria un po aperta?

Inviato: venerdì 18 agosto 2006, 20:38
da ALE1969
tano ha scritto:ciao ale di un po è come se avessi lasciato la levetta dell'aria un po aperta?
No, direi di no, il motore al minimo e' straregolare e gira a 1100 giri

Inviato: venerdì 18 agosto 2006, 21:18
da sergio
Fai questa prova:
Qundo il problema si presenta ira lo starter al massimo......e vedi che succede...
Non penso si tratti di sporcizia nei getti o nei carburatori
C'è anche un filtrino a protezione degli stessi più il filtro sul rubinetto benzina....
Ma l'hai lasciata sotto l'acqua oppure nò?
Un saluto

Inviato: venerdì 18 agosto 2006, 21:40
da ALE1969
sergio ha scritto:Fai questa prova:
Qundo il problema si presenta ira lo starter al massimo......e vedi che succede...
Non penso si tratti di sporcizia nei getti o nei carburatori
C'è anche un filtrino a protezione degli stessi più il filtro sul rubinetto benzina....
Ma l'hai lasciata sotto l'acqua oppure nò?
Un saluto
Ho gia' fatto questa prova oggi pomeriggio, tirando lo starter il motore aumenta i suoi giri (e fin qua' e' normale) e il difetto si manifesta lo stesso.
Sono quasi sicuro che quel giorno non abbia piovuto pero' non ci metto la mano sul fuoco.

Inviato: venerdì 18 agosto 2006, 21:48
da sergio
A questo punto la cosa più semplice da fare e svuotare il serbatoio e vedere lalbenzina in che condizioni è.
Usa dei recipienti trasparenti come le bottiglie dell'acqua per vedere bene se c'è acqua mista a benzina
Una volta svuotato il tutto attraverso la riserva....
Penserai eventualmente a qualcos'altro
A Luci accese o spente cambia qualcosa?
Non e mai semplice capire se si tratta di un problema elettrico o di alimentazione quindi non và sottovalutata nessuna possibilità..

Inviato: sabato 19 agosto 2006, 20:30
da ALE1969
OK, grazie dei consigli, riguardo le luci ho provato solo con le luci spente.
Domani parto per le ferie (15 GIORNI) al ritorno iniziero' ad occuparmene.
Ciao da Ale

Inviato: lunedì 4 settembre 2006, 21:38
da ALE1969
Oggi sono riuscito a fare poco:
ho verificato la benzina e coe' mettendo il rubinetto del serbatoio in "riserva" ho tolto un litro e mezzo di benza. La benzina e perfetta, nessuna traccia d'acqua.
Domani pensavo di controllare la centralina dell'accensione e la bobina.
La candela l'ho sostituita con una di riserva (usata ma in discrete condizioni) e il problema persiste.